Giacinta
   Parte, Capitolo
1 3, 6 | tavolino rotondo. La signora Emilia, sempre con gli occhiali 2 3, 6 | comparsa sull’uscio la signora Emilia, pallida, scarna coi grandi 3 3, 6 | rimastavi impressa. La signora Emilia era scappata via per non 4 3, 15 | dopo, quando la signora Emilia, che non sapeva nulla, gli Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
5 4, 16 | VI.~ ~ ~ ~EMILIA PARDO-BAZAN~ ~ ~ ~ ~Chi Per l'arte Atto, scena
6 Sca, I | Luigi Fratti di Reggio d'Emilia. Le sue teoriche d'arte, 7 Sca, X(11)| Emilia Branca, Felice Romani ed Racconti Tomo, Racconto
8 I, 1 | anni e par proprio ieri! L'Emilia mi trasse fuori della sala 9 I, 1 | sapevo del loro amore. L'Emilia cominciò, non richiesta, 10 I, 1 | vergognai di esserle amica. L'Emilia diceva di averle scritto 11 I, 1 | affettuosamente il nome di Emilia… Ci furono alcuni momenti 12 I, 1 | tutto il suo contegno!~ ~L'Emilia godeva e fremeva. Vedersi 13 I, 1 | ma anche per vedere. L'Emilia era stesa sulla poltrona, 14 I, 1 | spalle e poi disse:~ ~«Addio, Emilia! Non ci pensiamo piú!»~ ~ 15 I, 1 | Attendeva forse una risposta. L'Emilia tacque. Ella, indegnato, 16 I, 1 | diceva tutto.~ ~Quando l'Emilia mi chiamò per rientrare 17 I, 1 | pel vile tradimento dell'Emilia; e credevo che per cotesto 18 I, 1 | aspettando che la signora Emilia uscisse dalla sua stanza 19 I, 1 | impressione, la signora Emilia osservò, voltandole e rivoltandole, 20 I, 1 | nella persona della signora Emilia mi sconturbava tanto e mi 21 I, 1 | sospettarlo.~ ~La signora Emilia divertivasi a salire, a 22 I, 1 | poche miglia.~ ~La signora Emilia lanciava ad ora ad ora per 23 I, 1 | intentissimo a guardare la signora Emilia con un sentimento di dolce 24 I, 1 | troppo era vero!~ ~La signora Emilia mi aveva rapidamente svegliato 25 I, 1 | alcune frasi della signora Emilia, mi turbavano da qualche 26 I, 1 | immenso piazzale.~ ~La signora Emilia batteva le mani e dava in 27 I, 1 | che io tacevo, la signora Emilia mi prese amichevolmente 28 I, 1 | profanazione. Oh! La signora Emilia mesceva la sua bassa sensualità 29 I, 1 | rassomiglianza della signora Emilia con la Iela era cosí grande; 30 I, 1 | nel cuore!~ ~La signora Emilia era troppo esperta della 31 I, 1 | fuggire, ma all'insaputa dell'Emilia (già nel mio interno avevo 32 I, 1 | forse per qualche cosa. La Emilia non si sarebbe certamente 33 I, 1 | villino, la finestra dell'Emilia si aprí, ed ella sporse 34 I, 1 | spirituale prendeva nell'Emilia le agili letizie del corpo; 35 I, 1 | abbia visti! - esclamò l'Emilia quando, rientrato quasi 36 I, 1 | darsene pace. La signora Emilia aggiungeva anche lei qualche 37 I, 1 | volgendosi alla signora Emilia che ritta in mezzo alla 38 I, 1 | piegherà -.~ ~La signora Emilia mi si accostò, guardandomi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License