Cronache letterarie
   Parte
1 3 | suo tentativo non è stato vano.~ ~Fino a che punto sia 2 5 | natura. Ella non è un nome vano e senza effetto; è un principio, 3 5 | postuma considerazione? Vano e miserabil compenso! Non 4 11 | dall'ordinario e il faticoso vano processo per raggiungere Giacinta Parte, Capitolo
5 2, 17 | porgendogli una tazza di caffè nel vano della finestra, dov'egli 6 3, 7 | Intanto la signora Villa, nel vano della finestra, continuava 7 3, 13 | più bella, era rimasta nel vano dell'uscio a guardare, mentr' Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
8 3, 8 | tutto, fuorchè il tormento vano dell'attesa. Attingeva una 9 4, 13 | fondo,~ ~essa pensa ch'è vano~ ~riconquistare anche una Istinti e peccati Novella
10 Lon | romanzo che scriverò? Il vano amore.~ ~— Sarà una vendetta 11 Lon | diversivo, perchè l'eroina di Il vano amore era una mirabile idealizzazione 12 Lon | ideale glorificazione del vano amore — quello di lui — 13 Lon | era la protagonista di Il vano amore; persona reale e viva 14 Mon | volta l'amicizia non è nome vano.~ ~— Grazierispose Bondòla. — Nostra gente Novella
15 1 | moglie! – Quella era vano chiederla al... parente; 16 3 | notizia, si fermava nel vano dell'uscio, con le gambe Profumo Parte, Capitolo
17 fam, 2 | le maniche. Addossata al vano della finestra, stette a 18 fam, 6 | dell'antica infermeria, col vano della finestra ingombro 19 fam, 21 | da dentro di lui - terror vano? sospetto? realtà? - da Per l'arte Atto, scena
20 Sca, XIII | notte! — Già spunta nel vano — il sole, il mio sole sfolgorante; — Racconti Tomo, Racconto
21 I, 1 | una vera tortura in quel vano attendere, in quel frequente 22 I, 2 | Trosse che si disegnava nel vano dell'uscio tenendo fra le 23 I, 3 | Del leone? Diventate vano, sapete!~ ~- ...e facciamolo 24 I, 3 | Ve lo ripeto: diventate vano... Le due e mezzo! Ho appena 25 I, 3 | canarini pendeva ancora nel vano d'una finestra, ma un ragno 26 I, 3 | addormentato in seno ogni vano desiderio ed ogni giovanile 27 II, 1 | notizia, si fermava nel vano dell'uscio, con le gambe 28 II, 1 | pancione rotondo, seduto nel vano del terrazzino dello studio, 29 II, 1 | stargli seduto dietro, nel vano della finestra, a pregare 30 II, 1 | addormentato sulla seggiola nel vano della finestra.~ ~Il Capitano 31 III, 1 | grado gl'imponeva, un po' vano, un po' vizioso per sfaccendamento Rassegnazione Cap.
32 | sofferto con voi quando pareva vano sogno quel che oggi è lietissima 33 XII | fortunatamente, era stato vano.~ ~E così il più delizioso 34 XVII | oltrepassava. Un principio di vano risveglio? Una iniziale 35 XX | sarebbe rimasto augurio vano. E me lo ripeteva spesso, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
36 SCH, 0, Spaur | Nessuno si voleva muovere dal vano della finestra, per andare Verga e D'Annunzio Sezione
37 II | soggiunto: «Il rimpianto è il vano pascolo di uno spirito disoccupato.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License