Cronache letterarie
   Parte
1 1 | Bibbia, l'Iliade, la tragedia greca, la commedia, i capolavori 2 2 | delle scene della vita greca del secolo di oro, colta 3 2 | stesso effetto delle epoche greca e romana, tanto ci apparisce 4 2 | quegli affetti della commedia greca del IV secolo, trovano ancora 5 6 | ieratica della tragedia greca, fino a sconvolgere i mezzi 6 6 | capolavori della musa tragica greca e i capolavori della musa 7 6 | grande, la ieratica idealità greca? Ma tutto è umano in quella 8 6 | grande, la ieratica idealità greca! Dove mai? Nel concetto? 9 6 | all'essenza della tragedia greca, che è tutta azione; azione 10 6 | grande, la ieratica idealità greca! Dove mai? Nella forma? 11 6 | trasparente della forma greca; cioè niente di più perfettamente Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 1, 2 | arte all'infuori di quella greca e latina. Ma noi ci siamo 13 4, 15 | civiltà sicula anteriore alla greca e alla etrusca era fiorita Il marchese di Roccaverdina Capitolo
14 18 | lire! Della più bella epoca greca! Sisifo che spinge in alto 15 33 | lo visitava il dottor La Greca, medico di famiglia, soprannominato 16 33 | stessa idea.»~ ~Il dottor La Greca andava di accordo con lui. 17 34 | compagnia del dottor La Greca.~ ~«Ah dottore! Non vuole Per l'arte Atto, scena
18 Sca, II| stesso effetto delle epoche greca e romana, tanto ci apparisce 19 Sca, II| quegli affetti della commedia greca del IV secolo, trovano ancora 20 Sca, II| Cavallotti della realtà greca della sua sentimentale Aglae 21 Sca, II| rassomiglianza esteriore tra la vita greca del IV secolo e la nostra; 22 Sca, III| jeratica delle figure dell'arte greca e del Rinascimento; o al 23 Sca, V| Invece anche nella leggenda greca del IV secolo la donna non 24 Sca, X| professore di letteratura greca invece del suo maestro, Racconti Tomo, Racconto
25 I, 1 | avrebbe detta una statua greca! Fidia certamente non le 26 I, 1 | voce molle, velato, con la greca rotondità vantata da Orazio, 27 I, 1 | innanzi ad una statuetta greca che giaceva ancora distesa 28 I, 3 | come una tunica di statua greca; col seno rigonfio, e le Verga e D'Annunzio Sezione
29 I | arte all'infuori di quella greca e latina. Ma noi ci siamo 30 II | jeratica delle figure dell'arte greca e del Rinascimento; o al 31 II | ieratica della tragedia greca, fino a sconvolgere i mezzi 32 II | capolavori della musa tragica greca e i capolavori della musa 33 II | grande, la ieratica idealità greca? Ma tutto è umano in quella 34 II | grande, la ieratica idealità greca! Dove mai? Nel concetto? 35 II | all'essenza della tragedia greca, che è tutta azione; azione 36 II | grande, la ieratica idealità greca! Dove mai? Nella forma? 37 II | trasparente della forma greca; cioè niente di piú perfettamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License