C’era una volta… fiabe
   Parte
1 alb | Se volete arrivare alla marina, non indugiate per via.~ ~ Delitto ideale Parte
2 3 | orecchio:~ ~- Andiamo alla Marina?~ ~- Ci siamo stati un'ora 3 3 | nell'accompagnarla alla marina con aria annoiata, musona 4 3 | e poco dopo eravamo alla Marina in cerca di una barca e 5 15 | l'incantevole tratto di marina accanto era suffuso della Giacinta Parte, Capitolo
6 2, 7 | piene nari la salsedine marina e il sito di catrame che Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
7 4, 17 | avvocatura per entrare in Marina. Passati due anni alla Scuola Nostra gente Novella
8 3 | sonando con la buccina marina l'appello ai contadini per Profumo Parte, Capitolo
9 fam, 11 | distrattamente.~ ~«Ci sarà la brezza marina.»~ ~Non s'erano scambiate 10 fam, 19 | rinfrescato dalla brezza marina.~ ~Laggiù, le contadine Per l'arte Atto, scena
11 Sca, III| notturno poetico; abbiamo la marina, il paesaggio, il quadretto 12 Sca, III| cioè di non dipingere una marina ideale, una distesa d'acque 13 Sca, III| bensì di rendere una data marina, in una data ora, in una 14 Sca, III| Ecco, e la glauca marina destasi~ ~fresca ai freschissimi 15 Sca, III| giovanile; un alito di salsedine marina ci punge le nari; un forte 16 Sca, XI| giorno ci riunimmo alla Marina, ad uno ad uno, come dei Il raccontafiabe Parte
17 mug | imboccava una grossa conchiglia marina, e si metteva prima a sonare 18 mug | sonare la gran conchiglia marina e a gridare:~ ~ ~- Púuh! Racconti Tomo, Racconto
19 I, 1 | recai alla Villetta della Marina, e stavo da un'ora appoggiato 20 II, 1 | sonando con la buccina marina l'appello ai contadini per 21 II, 3 | orecchio:~ ~- Andiamo alla Marina?~ ~- Ci siamo stati un'ora 22 II, 3 | nell'accompagnarla alla Marina con aria annoiata, musona 23 II, 3 | e poco dopo eravamo alla Marina in cerca di una barca e 24 II, 3 | l'incantevole tratto di marina accanto era suffuso della 25 III, 1 | benefica salsedine di aria marina prima di riprendere a lavorare. Scurpiddu Capitolo
26 3 | aveva dato la conchiglia marina col bocchino di stagno, 27 15 | le arcate del ponte della Marina, ed egli vide laggiù tante 28 17 | imboccata la conchiglia marina, con cui ogni domenica chiamava Tutte le fiabe Sezione, Parte
29 c’e, alb | Se volete arrivare alla marina, non indugiate per via.~ ~ 30 rac, mug | imboccava una grossa conchiglia marina, e si metteva prima a sonare 31 rac, mug | sonare la gran conchiglia marina e a gridare:~ ~ ~- Pùuh! Verga e D'Annunzio Sezione
32 II | notturno poetico; abbiamo la marina, il paesaggio, il quadretto 33 II | cioè di non dipingere una marina ideale, una distesa d'acque 34 II | bensí di rendere una data marina, in una data ora, in una 35 II | esso.~ ~Ecco, e la glauca marina destasi~ fresca ai freschissimi 36 II | giovanile; un alito di salsedine marina ci punge le nari; un forte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License