Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 11 | vostra chiesa; neppur l'amore puro potrebbe indurmi a farlo, Cronache letterarie Parte
2 1 | opera di riflessione, di puro pensiero; o, per lo meno, 3 6 | E allora si sente tutto puro anche lui!~ ~- Se ella ora 4 18 | di pura riflessione, di puro pensiero. Questo non significa 5 19 | umane; è un ragionamento puro e semplice. Ci voleva quel Il Decameroncino Giornata
6 1 | giovane chimico, yankee puro sangue, che sognava prodigiose Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
7 1, 2 | mezzo, gli ibridismi. Il puro concetto, se mi occorre, 8 1, 2 | sua primitiva essenza di puro pensiero?~ ~- Ma il cosmopolitismo 9 3, 8 | scorreva un sangue rimasto puro nelle aspre lotte del lavoro, 10 3, 9 | per molte ragioni, dal puro godimento artistico di un' 11 3, 9 | un sacerdote ardente e puro quale suo fratello non poteva 12 4, 12 | con la caratteristica di puro pensiero: si nasconde, si 13 4, 14 | codice vaticano del più puro quattrocento. I titoli, 14 5, 21 | vivere, il rigoglio fresco e puro dell'organismo, il serpeggiamento 15 5, 22 | anni, spassionatamente, per puro amore all'arte e della dignità Istinti e peccati Novella
16 Div | resta ancora qualcosa di puro, di sacro che sta al di Il marchese di Roccaverdina Capitolo
17 23 | insistentemente, con animo puro e disinteressato. Voi e Profumo Parte, Capitolo
18 let | autorevole ebbe a chiamare puro come un'ostia; e con esso Per l'arte Atto, scena
19 Sca, III| loro processi? È forse un puro capriccio se il maestro 20 Sca, VI| alla ragazza, una parigina puro sangue, che non può soffrire 21 Sca, VII| che è pura declamazione, puro sfoggio di concetti, pura Racconti Tomo, Racconto
22 I, 1 | trascinare nel fango il piú puro sentimento che abbia nobilitato 23 I, 1 | avrebbe appannato il cuore piú puro.~ ~, avevo bisogno di 24 I, 1 | che non soltanto l'amor puro, l'amore ideale lasciava 25 I, 1 | da un legame, creda, è un puro calcolo. Se io ora cedessi 26 I, 3 | già diventata qualcosa di puro, di spirituale. Gli pareva 27 II, 2 | giovane chimico, yankee puro sangue, che sognava prodigiose Rassegnazione Cap.
28 XXIV | rimaneva tuttavia il più puro, il più eccelso, il più Tutte le fiabe Sezione, Parte
29 con, mil | salivate~ ~pel cielo azzurro e puro,~ ~destando l'eco assopito~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
30 I | mezzo, gli ibridismi. Il puro concetto, se mi occorre, 31 I | sua primitiva essenza di puro pensiero?~ ~– Ma il cosmopolitismo 32 I | con la caratteristica di puro pensiero; si nasconde, si 33 II | loro processi? È forse un puro capriccio se il maestro 34 II | sonanti come conche di metallo puro.»~ ~Eppure lo sforzo fa 35 II | E allora si sente tutto puro anche lui!~ ~– Se ella ora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License