Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Eni | accorgessi, e mi produceva quelle allucinazioni... Sciocchezze! Quando siamo Cronache letterarie Parte
2 9 | fare per sbarazzarsi dalle allucinazioni della Chimera idealista 3 12 | loro sogni, con le loro allucinazioni, e senza l'impaccio di un Delitto ideale Parte
4 14 | Fantasie di menti deboli, allucinazioni di sensi malati, credenze Giacinta Parte, Capitolo
5 1, 11 | ombra le si popolava di allucinazioni, come se il suo intelletto Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 2, 5 | febbre a quaranta gradi, allucinazioni, delirio!~ ~Un dottore disse:~ ~- 7 4, 13 | delle illusioni, delle allucinazioni, delle generosità e degli 8 4, 19 | Bartolommea Martini, S.a Giustina allucinazioni di uomini nudi, procaci, 9 5, 22 | Gli antichi, delle loro allucinazioni facevano altrettante realtà; 10 5, 22 | scienza, delle realtà fanno allucinazioni: ma che dico? rubano, copiano, Istinti e peccati Novella
11 Par | lasciano sconvolgere dalle allucinazioni dell'amore; io che dopo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
12 1 | diaboliche o di fantasticaggini e allucinazioni, non poteva difendersi dal 13 22 | dileguate, proprio come le allucinazioni prodotte dalla febbre, che 14 22 | non si subiscono meno le allucinazioni morbose.~ ~Si sentiva in 15 33 | che rivelavano le rapide allucinazioni della mente sconvolta:~ ~« 16 33 | qualcuna delle sue continue allucinazioni, borbottava accozzaglie 17 34 | Ah! Oh! Oh!» quando le allucinazioni gli concedevano qualche Per l'arte Atto, scena
18 Sca, III| sfugge neppur essa alle allucinazioni del colorito, al capogiro Racconti Tomo, Racconto
19 II, 3 | Fantasie di menti deboli, allucinazioni di sensi malati, credenze 20 III, 1 | vicina catastrofe erano allucinazioni facilmente dissipabili, 21 III, 1 | si trattasse davvero di allucinazioni prodotte da momentaneo eccitamento 22 III, 2 | mia ragione.~ ~- Fatti?... Allucinazioni vuoi dire. Significa che 23 III, 2 | Bisogna distinguere. Vi sono allucinazioni momentanee, rapidissime 24 III, 2 | chiamiamo persistenti le allucinazioni dei pazzi. Non occorre, 25 III, 2 | tranquillarti, ti ho parlato di allucinazioni, di induzione, di recettività... 26 III, 2 | se tu intendi parlare di allucinazioni o pure di sogni...~ ~- E 27 III, 2 | E picchia con le allucinazioni, coi sogni! Eravamo svegli, Un vampiro Parte
28 vam | mia ragione».~ ~«Fatti?... Allucinazioni vuoi dire. Significa che 29 vam | Bisogna distinguere. Vi sono allucinazioni momentanee, rapidissime 30 vam | chiamiamo persistenti le allucinazioni dei pazzi. Non occorre, 31 vam | tranquillarti, ti ho parlato di allucinazioni, di induzione, di recettività... 32 vam | se tu intendi parlare di allucinazioni o pure di sogni...».~ ~« 33 vam | E picchia con le allucinazioni, coi sogni! Eravamo svegli, Verga e D'Annunzio Sezione
34 I | febbre a quaranta gradi, allucinazioni, delirio! Un dottore disse:~ ~– 35 II | sfugge neppur essa alle allucinazioni del colorito, al capogiro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License