Cronache letterarie
   Parte
1 2 | la dovuta intonazione, il periodo che qualche attore non ha 2 5 | frasi, così il giro del periodo poetico.~ ~A un siciliano 3 9 | dinanzi al vocabolo raro, al periodo armonioso e voluttuosamente 4 17 | aggiungo io, fare così. Ogni periodo letterario è una involontaria 5 18 | mio concetto; si prende un periodo, una frase, staccandoli 6 20 | con abili avvolgimenti di periodo da tenere benissimo luogo 7 21 | così per la montatura del periodo che gli si aggrovigliava 8 22 | quattro non hanno citato un periodo, una frase italiana senza Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
9 1, 3 | argomentazioni. Non è vero?~ ~Questo periodo è suo; Come lo Zola disse 10 3, 8 | incerti intorno al senso di un periodo, intorno alle precise intenzioni 11 3, 8 | rappresentazione. Al disorganamento del periodo corrisponde talvolta un 12 3, 9 | riversata su la forma, sul periodo, su gli aggettivi, sul modo 13 3, 10 | una stonatura il seguente periodo: Fuori il vento diventava 14 3, 10 | ogni sua frase, in ogni suo periodo, in ogni sua pagina.~ ~È 15 4, 16 | valore che acquistano nel periodo) notava bellezze infinite 16 4, 20 | in Sicilia, dopo un lungo periodo di assenza, da cui mi venivano Istinti e peccati Novella
17 Div | di ogni parola, di ogni periodo di quei quaderni dov'ella Novelle Novella
18 4 | pone e sviluppa il primo periodo di vita di uno scrittore 19 6 | gli episodi~ salienti d'un periodo della sua infanzia. Periodo 20 6 | periodo della sua infanzia. Periodo quanto mai tumultuoso:~ Profumo Parte, Capitolo
21 fam, 12 | labbra alla fine d'ogni periodo, come per gustare il sapore Per l'arte Atto, scena
22 Sca, IV| circondasse; e nella musica del periodo delicatamente cesellato, 23 Sca, IV| parlando di questo secondo periodo della vita di lei, e che 24 Tru, I| d'arte?~ ~Riscrivete il periodo quasi sgrammaticato più 25 Tru, VII| staccare una frase di qua, un periodo di , in maniera da falsarne Racconti Tomo, Racconto
26 I, 1 | parola, ogni frase, ogni periodo della lettera riceveva un' 27 I, 1 | Ma non completavo il periodo. Sentivo di mentire e mi 28 I, 3 | atteggiamento dei vocaboli e del periodo corrispondesse al movimento 29 III, 1 | stanchezza, dopo un lieto periodo di geniale produzione. Io Verga e D'Annunzio Sezione
30 I | d'arte?~ ~Riscrivete il periodo quasi sgrammaticato citato 31 I | massimamente nella forma del periodo, esso deve adattarsi all' 32 I | lo stile. Alcune forme di periodo fisse, apprese da alcuni 33 I | argomentazioni. Non è vero?~ ~Questo periodo è suo; come lo Zola disse 34 II | vorrebbe; mentre, invece, il periodo della prosa stretto o largo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License