IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttossi 1 by 1 byron 3 c' 1946 c-a-ca 1 c. 28 c.s. 6 | Frequenza [« »] 1988 ella 1983 ed 1968 dopo 1946 c' 1945 col 1917 loro 1915 mai | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze c' |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Il raccontafiabe Parte
1001 pad | per colpa di costoro non c'è più al mondo padelline 1002 asi | asino del gessaio.~ ~ ~ ~C'era una volta un gessaio 1003 asi | Maestà, è impossibile. Non c'è cavallo al mondo che possa 1004 asi | arco della porta dove non c'era gente:~ ~- Avanti, focoso! 1005 asi | ecco la risposta.~ ~Non c'era che dire; la lettera 1006 asi | chiamò un maniscalco:~ ~- C'è un rimedio ai guidaleschi?~ ~- 1007 asi | simile agli altri.~ ~- Qui c'è un mistero! - disse il 1008 asi | la pelle di quell'asino c'è un uomo vivo. Non abbiamo 1009 asi | ho avuto niente.~ ~- Che c'entri tu con costui?~ ~- 1010 asi | e tira, e tira; ma non c'era verso. Sudava, sbuffava, 1011 asi | Tira, tira, tira; non c'era verso.~ ~- Forza, Maestà!~ ~ 1012 vec | I due vecchietti.~ ~ ~ ~C'era una volta due vecchietti, 1013 vec | vecchi, ci riposeremo.~ ~- C'è ancora tempo, marito mio.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
1014 I, 1 | cattiva statua di Androne. Non c'era anima viva. La giornata 1015 I, 1 | quel che le dovrò dire! Ma c'è dentro di me una forza 1016 I, 1 | Già tra me e lei, credevo, c'era omai di mezzo l'infinito. 1017 I, 1 | facevano guerra tra loro, e c'era in mezzo anche la vergogna 1018 I, 1 | Sotto la mia curiosità c'era naturalmente il piacere 1019 I, 1 | quella bellissima forma c'è un sangue che bolle, un 1020 I, 1 | bolle, un cuore che palpita; c'è un'anima! Che vuol dire 1021 I, 1 | prende l'aire subito subito. C'è una confidenza reciproca, 1022 I, 1 | degli inesplicabili misteri; c'è, non di rado, la fatale 1023 I, 1 | fiori. In quest'atto non c'era, dalla sua parte, né 1024 I, 1 | lontano e, credo, per calcolo. C'era molta probabilità di 1025 I, 1 | erano il meglio di lei! C'erano anche le labbra, due 1026 I, 1 | una freschezza portentosa. C'era, a dir vero, anche la 1027 I, 1 | ospite della mia villa. C'era, non lo nego, da mettersi 1028 I, 1 | per le cose impreviste. C'è tanta poesia! Anche quando 1029 I, 1 | tra un nome e una persona c'è tale misteriosa relazione 1030 I, 1 | poesia ella mi ammazza!~ ~- E c'è peggio - continuò con arguta 1031 I, 1 | Non sapevo capirlo; ma c'era un che da cui mi veniva 1032 I, 1 | intima e piú espansiva~ ~C'era in quel carattere un 1033 I, 1 | qualunque bassezza. Infatti non c'è che le donne nobili di 1034 I, 1 | davano le vertigini. Non c'ero abituato; scotevano troppo 1035 I, 1 | l'accostai alle labbra.~ ~C'era qualcosa di nuovo, di 1036 I, 1 | immobile e tranquilla.~ ~Oh, c'era davvero piú di quanto 1037 I, 1 | realtà. Certe volte non c'è cosa che paia piú impossibile 1038 I, 1 | corsero subito al tavolo; c'era un foglio spiegato. Sentii 1039 I, 1 | un po' misantropo; ma non c'è nulla che mi ammansisca 1040 I, 1 | leggiero vestigio. Ah! Non c'è che il cuore umano per 1041 I, 1 | Però in tutto quest'intimo c'era un che di carnale e di 1042 I, 1 | riprese l'Augusta; - non c'è nulla di eterno al mondo, 1043 I, 1 | che la facesse morire... e c'è finalmente riuscita.~ ~- 1044 I, 1 | anche... la lettera.~ ~- C'era una lettera? - dissi, 1045 I, 1 | triste esperienza: «Non c'è che il possesso che renda 1046 I, 1 | tristamente triviale. Non c'era in esso nessun'eco della 1047 I, 1 | quella non mi dava retta.~ ~C'incontrammo nel punto ove 1048 I, 1 | rovesciati dei cedri del Libano c'era qualcosa di soave, di 1049 I, 1 | Son lieto di sapere che c'è ancora al mondo qualcosa 1050 I, 1 | è crudele! - ripigliò. - C'impone dei doveri che potrebbero 1051 I, 1 | di curiosità femminile. C'è un altro sentimento che 1052 I, 1 | provavo riguardo a lei non c'era evidentemente nulla di 1053 I, 1 | Nel Caffè dei Giardini c'era soltanto un vecchietto. 1054 I, 1 | provavamo qualcosa che c'impacciava; non ci sentivamo 1055 I, 1 | ed abitasse la mia casa. C'era dappertutto un nuovo 1056 I, 1 | chiassoso che mi abbagliava: c'era un profumo soavissimo 1057 I, 1 | penetrava fino all'anima; c'era una musica paradisiaca, 1058 I, 2 | ritornare in collegio. Intanto, c'era ancora da sperare! -~ ~ 1059 I, 2 | d'amareddi, per la cena? C'era delle uova fresche; il 1060 I, 2 | Per la grazia di Dio, c'è un direttore nel salotto! - 1061 I, 2 | dalla noia di quella serata. C'era stata troppa gente; aveva 1062 I, 2 | Tutto il marcio era lí! Non c'era piú deputati, ma dei 1063 I, 2 | disse Alberto una sera; - c'è una bella differenza. Il 1064 I, 2 | ora all'arrivo di lei.~ ~- C'era da sentir fermare, da 1065 I, 2 | guardava negli occhi:~ ~- C'incontrammo per le scale - 1066 I, 2 | avrebbe fiatato. Ma il rimedio c'era: la permuta colla vigna 1067 I, 2 | benissimo!~ ~- E poi, sai che c'è? Son proprio contento di 1068 I, 2 | come un missionario: - Non c'era piú sentimento nei cuori 1069 I, 2 | del suo padrone. - Qui non c'è stato nessuno,~ ~- Se è 1070 I, 2 | scrittura è la mia! Non c'è che dire, è la mia! E picchiava 1071 I, 2 | e quattro fa otto che lí c'era lo zampino di qualcuno 1072 I, 2 | Usciremo dal vicolo Mignon; qui c'è tanti grulli curiosi! Tu, 1073 I, 2 | cara mia!~ ~Egli m'ama! C'era proprio bisogno che me 1074 I, 2 | tutto quello che lui sapeva? C'era forse il mezzo di strapparsi 1075 I, 3 | concorso per nulla? Ma... e non c'era stato dalla parte di 1076 I, 3 | La gravidanza ora non c'entrava piú. Certe stranezze 1077 I, 3 | disperazione! E cosí ribelli! Non c'è pettine che riesca a domarli. 1078 I, 3 | Piuttosto un tonfo nel naviglio. C'è mancato poco, un mese fa! 1079 I, 3 | ballo, apersi gli occhi!... C'era un'altra di mezzo. Il 1080 I, 3 | torto di rispondere: - Non c'è perdono per una colpa come 1081 I, 3 | situazioni della vita, non c'è altra soluzione! - rifletteva 1082 I, 3 | varietà di strumenti; giacché c'erano pure i cori, mirabilmente 1083 I, 3 | fantastico dramma; perché, sí, c'era il dramma, c'erano i 1084 I, 3 | perché, sí, c'era il dramma, c'erano i versi, tutto!~ ~All' 1085 I, 3 | profumi di quell'aria greve, c'era, proprio - accennato, 1086 I, 3 | proprio - accennato, sí, ma c'era - l'angoscioso desiderio 1087 I, 3 | vista la prima volta! -~ ~E c'era un singhiozzo nella voce 1088 I, 3 | voglio avere rimorsi. Non c'è un uomo al mondo finora 1089 I, 3 | benedica!~ ~- Ah, per questo c'è sempre tempo! -~ ~Sembrava 1090 I, 3 | lí a poco; ma China non c'era piú. E sedutosi al tavolino, 1091 I, 3 | qualcuno ci vedesse! -~ ~C'erano soltanto gli alberi 1092 I, 3 | sole con la fronda novella; c'era soltanto l'erba alta 1093 I, 3 | se medesime, quando non c'è chi le tormenti!~ ~- Dici 1094 I, 3 | spiegarmelo.~ ~- Che mai c'è in questa donna di diverso 1095 I, 3 | condizioni della sua vita. C'eravamo incontrati, piaciuti 1096 I, 3 | mio caso psicologico.~ ~- C'è stata - dicevo - una semplice 1097 I, 3 | non voleva dir niente; non c'era discontinuità nella mia 1098 I, 3 | è cosí solitario che non c'è nessun pericolo di compromettersi; 1099 I, 3 | cinico?... Io?...~ ~- Se c'è una parola che significhi 1100 I, 3 | scacciato col bastone.~ ~E c'era mancato poco non fosse 1101 I, 3 | stizza mal celata. In verità, c'era da sentirsi irritare 1102 I, 3 | giorno e notte. La notte poi c'era qualcuno che gli teneva 1103 I, 3 | governo si succhia tutto e c'è il gastigo di Dio sopra 1104 I, 3 | accertarsi che lí sotto c'era un cuore come in tutti 1105 I, 3 | metà del suo organismo non c'era entrata per nulla?... 1106 I, 3 | tempo, il sole, l'autunno, e c'incontravamo in una precoce 1107 I, 3 | che ci abbagliavano. E noi c'inoltravamo per le strade 1108 I, 3 | spettacolo, invece dell'altro che c'eravamo immaginato venendo. 1109 I, 3 | aveano lasciato un ricordo. C'erano anche dei versi del 1110 I, 3 | venuto cosí a proposito c'intenerí. Io ti vidi gli 1111 I, 3 | male mentre ella parlava. C'era mancato poco, pochino 1112 I, 3 | Le grandi dame!!! Ma c'è un punto in cui diventano 1113 I, 3 | sembra di udirmi?~ ~«Se non c'è altra ragione!...»~ ~Insomma, 1114 I, 3 | domandava:~ ~- Signora, non c'è altro?~ ~- No - ella rispose.~ ~ 1115 I, 3 | aspetto di prima classe non c'era nessuno.~ ~Dal posto 1116 I, 3 | riprenderla in quel punto.~ ~- C'è ancora la fermata di Frugarolo - 1117 I, 3 | un agguato.~ ~- Entrate, c'è qualcosa che vi aspetta - 1118 I, 3 | quand'ella non vuole? E c'è chi grida: «La ragione! 1119 I, 3 | dalla pioggia.~ ~- Signora, c'è l'uomo coi fiori - disse 1120 I, 3 | minuto. E quando penso che c'è stato un tempo in cui tutto 1121 I, 3 | quelle tue lettere, sí, c'era il suono, c'era l'accento 1122 I, 3 | lettere, sí, c'era il suono, c'era l'accento della tua voce. 1123 I, 3 | accertarsi, con cautela, se c'era lume in salotto. E che 1124 I, 3 | gli uomini non perdonano, c'è sempre Dio che perdona! - 1125 II, 1 | non lo poteva soffrire.~ ~C'era della ruggine fra loro, 1126 II, 1 | sdegnoso sbuffo di fumo.~ ~- C'è quel collotorto, capite?... 1127 II, 1 | famiglia, ab immemorabile, c'era sempre stato un canonico; 1128 II, 1 | degli angioli, e di cui c'erano al mondo le sole poche 1129 II, 1 | Corda-al-piede, che non c'era piú, e non s'era piú 1130 II, 1 | corbaccio del re, che non c'entra.~ ~- Vendetela e godetene 1131 II, 1 | dite che in casa vostra c'è posto anche per altri...~ ~- 1132 II, 1 | mobili, bestiame, giacché non c'era verso di portarseli via 1133 II, 1 | piaciuto di darci un figliolo? C'impetrerà da Gesú Cristo 1134 II, 1 | rompersi il collo.~ ~- Non c'è da attendersi altro, dopo 1135 II, 1 | persuase che il diavolo non c'entrava affatto, e che tutto 1136 II, 1 | metteva le mani lui, non c'era pericolo che un animale 1137 II, 1 | sepoltura, fra il via vai che c'era in casa pel cimurro della 1138 II, 1 | vicina, venne a dirgli: - C'è il dottore - Don Michele 1139 II, 1 | capo fra le mani.~ ~- Non c'è figliuoli, e la roba torna 1140 II, 1 | disgrazia, com'è vero che c'è Dio, subito m'impicco!... 1141 II, 1 | mula!... Ah, in casa mia c'è la maledizione di Dio! 1142 II, 1 | dietro il Castello! Ah, c'è qualcuno lassú che l'ha 1143 II, 1 | pretesto che in casa loro c'era molto da fare. A casa, 1144 II, 1 | aveva risposto:~ ~- Non c'è intoppi, per grazia di 1145 II, 1 | non dite niente a nessuno! C'è di mezzo l'onore d'una 1146 II, 1 | burletta:~ ~- Sapete dove c'è una trovatura, mastro Rocco?~ ~- 1147 II, 1 | Dio!... Ma può darsi che c'inganniamo -.~ ~Dal canto 1148 II, 1 | rammentò che in bottega c'era la pasta avvelenata pei 1149 II, 1 | si acchetò un pochino. Ma c'era la bambina; ma si chiamava 1150 II, 1 | cosí spesso. Che bisogno c'era di chiamarla cosí spesso 1151 II, 1 | scattava dalla seggiola, né c'era piú verso di trattenerlo. 1152 II, 1 | scattava dalla seggiola e non c'era piú verso di trattenerlo. 1153 II, 1 | insuperabile il raglio asinino. C'erano, insomma, discontinuità 1154 II, 1 | sera tarda e quando non c'era lume di luna, e che s' 1155 II, 1 | corso. Se ne persuada: non c'è pericolo. Nervi!... Le 1156 II, 1 | la camera.~ ~- Scusi!... C'è quel povero animale! - 1157 II, 1 | e quello di Golastretta c'era rivalità antica e non 1158 II, 1 | scossettine e scosserelle; non c'era piú verso di farlo star 1159 II, 1 | Santissimo Salvatore, non c'era piú stata pace in famiglia.~ ~- 1160 II, 1 | aveva detto, ridendo: - C'è su vostra moglie che sta 1161 II, 1 | detto soltanto per chiasso: «C'è su vostra moglie che sta 1162 II, 1 | prigione. Sarà meglio. Infine, c'è la legge per tutti; non 1163 II, 1 | piovergli dal cielo; non c'era piú sua moglie che gli 1164 II, 1 | domandavano se dalla mamma c'era già il fratellino o la 1165 II, 1 | Se siete uomo di onore, e c'è la volontà del Patriarca 1166 II, 1 | due sgualdrinelle!~ ~- Che c'entro io? - diceva compare 1167 II, 1 | e figli maschi!~ ~- Non c'è pericolo - borbottò malignamente 1168 II, 1 | processo a Cristo?'~ ~- Che c'entra Gesú Cristo? -~ ~Secondo 1169 II, 1 | Secondo don Peppantonio, c'entrava:~ ~- Se Gesú Cristo 1170 II, 1 | animale qualunque!... Ecco se c'entra!~ ~- Gesú Cristo lo 1171 II, 1 | occhi pieni di lagrime~ ~- C'è bisogno di mortificarmi 1172 II, 1 | ringraziata la divina Provvidenza, c'è pane per tutti... Arrivo, 1173 II, 1 | domanda di lassú: «Compare, c'è niente di nuovo?»~ ~«Niente, 1174 II, 1 | casino era un'altra cosa. C'è tempo da pregare e c'è 1175 II, 1 | C'è tempo da pregare e c'è tempo da giocare, ha detto 1176 II, 1 | intanto, pel prevosto non c'era né cabala, né buon influsso 1177 II, 1 | divertivano a toppa - per loro non c'erano monsignori! - dava 1178 II, 1 | galantuomini che quando c'era fra Formica, di tanto 1179 II, 1 | Lo sapeva fra Formica se c'era qualcosa da cavare, lui 1180 II, 1 | Come? Dunque non c'è giustizia! - andava dicendo 1181 II, 1 | sono di san Benedetto; non c'entrano col Sacro Cuore...~ ~- 1182 II, 1 | arrivavano davvero e se c'era modo di evitare quegli 1183 II, 1 | mattina a sera. Sí, sí, c'è di mezzo il comparatico; 1184 II, 1 | protestò:~ ~- No, tuo padre non c'entra per niente, te lo giuro! -~ ~- 1185 II, 1 | fuggire di casa con voi!... Ma c'è Dio lassú; e prima che 1186 II, 1 | Asina! Asina! Che motivo c'è?~ ~- Insomma, perché quel 1187 II, 1 | reggerlo, se no ruzzolava.~ ~- C'è il confessore - gli disse 1188 II, 1 | Sentiamo: che novità c'è? - disse Filomena.~ ~- 1189 II, 1 | è? - disse Filomena.~ ~- C'è... c'è che questa notte 1190 II, 1 | disse Filomena.~ ~- C'è... c'è che questa notte dovremmo 1191 II, 1 | voluto scomodare...~ ~- Non c'entrava, non c'entrava! Facciamo 1192 II, 1 | Non c'entrava, non c'entrava! Facciamo buon fuoco, 1193 II, 1 | piena?... Qui, grazie a Dio, c'è un letto piú largo della 1194 II, 1 | compiacersi grandemente che non c'era poi stata la ricaduta 1195 II, 1 | alla porta di casa.~ ~Non c'era piú dubbio: quello era 1196 II, 1 | secco secco:~ ~- Io non c'entro -.~ ~Solamente quando 1197 II, 1 | doppio al solito modo.~ ~Cosí c'era sempre qualcuno a Rammacca 1198 II, 1 | nelle faccende di casa. C'era sempre qualcosa da fare; 1199 II, 1 | Stellario gli domandava:~ ~- Che c'è di nuovo, compare?~ ~- 1200 II, 1 | Dovrà servire per lui, o non c'è Dio lassú -.~ ~Mastro Noce 1201 II, 1 | Accadono tutte a me! C'era una bella occasione di 1202 II, 1 | mugolava bestemmie:~ ~- C'è il sangiovanni di mezzo!... 1203 II, 1 | aceto per giunta. Ma non c'è Dio lassú, se non vi riporrò 1204 II, 1 | Ditemi la verità: non c'è piú speranza per me?~ ~- 1205 II, 1 | Non siamo al caso, no; non c'è pericolo per ora; ma...~ ~- 1206 II, 1 | polízzina. Indovinate che c'era scritto; indovinate. 1207 II, 1 | era scritto; indovinate. C'era scritto: «Allegro, allegro, 1208 II, 1 | spropositare, perché nel camerone c'era affastellata tanta e 1209 II, 1 | tutta atterrita: - Non c'entra! - Don Stellario, a 1210 II, 1 | ginocchi.~ ~- Sissignore! Non c'entra!... - ripeté singhiozzando 1211 II, 1 | Stellario scattò:~ ~- Non c'entra?... Bestia!... In quella 1212 II, 1 | Levati di torno, bestia! C'entreresti anche te!... Bestia! 1213 II, 1 | entrarci!... Ecco! Ecco, se c'entra, bestione! - esclamò 1214 II, 1 | intestati in nome del re?... Che c'entra sua maestà nelle contrattazioni 1215 II, 1 | signor cavaliere?~ ~- No; c'è la signora.~ ~- Annunziatemi 1216 II, 1 | invitava a sedersi.~ ~- Che c'è di nuovo, caro don Mario?~ ~- 1217 II, 1 | se sono dieci? -~ ~Non c'era stato verso che gli entrasse 1218 II, 1 | bella architettura.~ ~- C'è mancato poco non mi conducessero 1219 II, 1 | bracona -santo Iddio! che male c'era? Tanto, o da lui o da 1220 II, 1 | Per voi, bella figliuola, c'è sempre pronto quel paio 1221 II, 1 | cotest'occhi ladri... E c'è anche una veste di lana 1222 II, 1 | fate fare, tentazione?~ ~- C'è pure una pezza di tela, 1223 II, 1 | querela di ladro. Ma non c'erano testimoni.~ ~ ~ ~Cavatasela 1224 II, 1 | che mi sta addosso! Non c'è piú pace in casa mia. Mio 1225 II, 1 | dubitate; andrà bene, se c'è la grazia di Dio -.~ ~A 1226 II, 1 | buscarsi il pane, poiché c'era ancora chi credeva a 1227 II, 1 | Non ne so nulla... Io non c'entro in questo discorso -.~ ~ 1228 II, 1 | disparte quell'uomo:~ ~- C'è meglio di padre Benvenuto, 1229 II, 1 | Se mi conducete da lui, c'è un fiore anche per voi -.~ ~ 1230 II, 1 | Ah, signor dottore, c'è di mezzo una mala persona! -~ ~ 1231 II, 2 | rigeneratrice dei capelli! C'è da cavarne milioni in pochi 1232 II, 2 | giovanile, freschissima... E poi c'è sempre il rimedio di adoprare 1233 II, 2 | aggettivo profanato. Non c'era più ragione di adoprarlo, 1234 II, 2 | dei fatti del prossimo. C'è un redattore speciale per 1235 II, 2 | Volevo ben dire che non c'entrasse la donna!» lo interruppi.~ ~« 1236 II, 2 | moltissimi, medici ciarlatani, c'è degli eroi ignorati, dei 1237 II, 2 | Ah! Voi! Vediamo. Che c'è?»~ ~«Signor dottore, mi 1238 II, 2 | finché il professore non c'invitava ad osservare. Questa 1239 II, 2 | osservare. Questa volta non c'invitò. Pareva sprofondarsi 1240 II, 2 | Non è quel che intravedo. C'è ancora troppa sensualità, 1241 II, 2 | interesse personale non c'entra punto, o c'entra per 1242 II, 2 | personale non c'entra punto, o c'entra per quel po' di vanità 1243 II, 2 | continuò il dottore. - C'è amore e amore; ed io sarei 1244 II, 2 | che nell'amore odierno non c'è piú nulla, proprio nulla, 1245 II, 2 | continuamente scherzato con l'amore, c'era cascato e come! Quella 1246 II, 2 | negli altri.~ ~"Qui sotto c'è una legge! - esclamai. - 1247 II, 2 | personaggi della novella c'era anche una vecchia donna, 1248 II, 3 | assassino, la mia volontà non c'entra per nulla».~ ~Si fermò 1249 II, 3 | consolarti.~ ~- Ma se non c'è verso di disingannarle!~ ~- 1250 II, 3 | figlia è infelice e che c'è un'altra persona - io - 1251 II, 3 | via! Lascia andare. Non c'è lei sola al mondo!" Protesto, 1252 II, 3 | allegro, cosí spensierato! C'è da ammattire... L'ho mandato 1253 II, 3 | guardi negli occhi? Ridi? Non c'è niente da ridere. A furia 1254 II, 3 | Dunque la tua volontà non c'entra punto; il tuo cuore, 1255 II, 3 | pena. Allora pensai: «Non c'è altro modo di guarirla». 1256 II, 3 | Giacché ora dici che non c'è pericolo...~ ~La guardai 1257 II, 3 | Io non ho chiuso occhio. C'è mancato poco che non ti 1258 II, 3 | Non capisco.~ ~- Che c'è di certo per la scienza 1259 II, 3 | per tutta la vita. E poi, c'erano davvero circostanze 1260 II, 3 | consolato; miss Nelly non c'era. «Può darsi che non venga!» 1261 II, 3 | senza mostrarmi scortese. C'eri anche tu quella sera.~ ~- 1262 II, 3 | cuore di miss Nelly non c'era piú posto per me. Vi 1263 II, 3 | che dentro quella statua c'erano e il cuore e l'anima 1264 II, 3 | fanciullezza - disse Forcelli - c'è una gentile figura...~ ~- 1265 II, 3 | tempo, né il modo. La vita c'incalza; la stessa civiltà 1266 II, 3 | ve ne avvedrete.~ ~- Che c'entra tutto questo con la 1267 II, 3 | fatalità? - disse Mazzani.~ ~- C'entra - rispose Remossi - 1268 II, 3 | dolorosamente la fronte.~ ~«Non c'è altro?...»~ ~«Oh! Sono 1269 II, 3 | a casa sua?...»~ ~Dunque c'ero stato; non potrei rammentarmi 1270 II, 3 | creduto?»~ ~«Niente. Non c'è modo di arrivare alla certezza».~ ~« 1271 II, 3 | addormentarmi il pensiero... C'è un rimedio? Ah!... Benissimo!~ ~ 1272 II, 3 | poi mi disse:~ ~«Sa? Non c'è nessuno».~ ~«Abitava qui... 1273 II, 3 | prenderla in affitto... Non c'erano piú i mobili, niente; 1274 II, 3 | niente; le nude pareti... E c'era tuttavia il suo profumo, 1275 III, 1 | Dio ti faccia felice! -~ ~C'era una gran tristezza in 1276 III, 1 | le avesse risposto: - Non c'è piú speranza! È finita! - 1277 III, 1 | posta indirizzate al marito. C'era mancato poco che costui 1278 III, 1 | convento, mi figuro. Non c'è da avere scrupoli... Io 1279 III, 1 | avrebbe risposto come me: Non c'è d'avere scrupoli, figlia 1280 III, 1 | strette e allungate.~ ~- C'è qui il cappellano, il tuo 1281 III, 1 | nello studio, quando non c'era nessun altro che lui 1282 III, 1 | caro mio! Gli ostacoli, non c'è verso, o si saltano a piè 1283 III, 1 | mondo. Ma, per buona sorte, c'è tegolo e tegolo. Dicono ( 1284 III, 1 | il Sordo. E siccome non c'era da fare tutti gli anni 1285 III, 1 | trattenne dell'esclamare:~ ~- C'è il tribunale che potrà 1286 III, 1 | stracciare questa sentenza.~ ~- C'è la gran corte che potrà 1287 III, 1 | ridendo ironicamente.~ ~- C'è pure la cassazione che 1288 III, 1 | esitare, a farmi la predica.~ ~C'è stato però un momento... 1289 III, 1 | dama...~ ~Per questo, non c'è che dire, è proprio compito!... 1290 III, 1 | santuario della mia famiglia. C'è stata profanazione? Sia. 1291 III, 1 | come suol dirsi!~ ~«Ma c'è il... terzo incomodo, l' 1292 III, 1 | multa; non abbia timore. C'è Alfredo Rocca qui presente 1293 III, 1 | buona volontà, qui però c'è da buscarsi una discreta 1294 III, 1 | sentenziosamente:~ ~- Non c'è nulla, all'infuori del 1295 III, 1 | dall'ex brigadiere.~ ~- Non c'è mezzo migliore. Paese che 1296 III, 1 | si degnano di ricevervi e c'è un posto vuoto... E cosí, 1297 III, 1 | sfogato con la sorella.~ ~- C'è tante femmine a questo 1298 III, 1 | stimate pedantesche.~ ~So che c'è stato qualcuno che è andato 1299 III, 1 | deputati al parlamento, se non c'è verso di indurli?...~ ~- 1300 III, 1 | sposare le mogli altrui... O c'è forse bisogno di sposarle? 1301 III, 1 | attenuamento o m'inganno. Forse - c'è da riflettere - i mariti 1302 III, 1 | ma il mondo è fatto cosí: c'è sempre qualche inconveniente 1303 III, 1 | dalla sua signora, poiché c'è tra loro... incompatibilità 1304 III, 1 | incompatibilità di carattere...~ ~- C'è ben altro signor avvocato! - 1305 III, 1 | improbabile - daccapo! Che sugo c'è? Me lo dica.~ ~- Dunque, 1306 III, 1 | uguali, doveri uguali... C'è la quistione dei figli 1307 III, 1 | scoprire, per spiegarmi che c'è stato un uomo capace di 1308 III, 1 | Vengo dal mulino». Non c'è altro rimedio.~ ~Il signor 1309 III, 1 | state qui? A casa vostra c'è un incendio!~ ~- Va bene! 1310 III, 1 | abbia la stessa forma. - C'è: «Piantime», voce generica. 1311 III, 1 | seduttore. Al giorno d'oggi, c'è giovanini di sedici anni, 1312 III, 1 | progredito la società, non c'è che dire! Eravamo in progresso 1313 III, 1 | via deserta - allora non c'era fanali - ed era scoppiata 1314 III, 1 | assieme col fanciullone, c'era dentro di me l'indifferente 1315 III, 1 | anche per terreni dove non c'era vestigio di qualcosa 1316 III, 1 | disgraziato vinetto che non c'entrava per nulla. Sí, se 1317 III, 1 | risposto Bonardi.~ ~«Se c'è qualcuno che non capisce 1318 III, 1 | rancidume dell'immortalità! Non c'è bisogno di essa per valutare 1319 III, 1 | Il papa perdona, quando c'è una forte ragione a favore 1320 III, 1 | farmi la grazia!~ ~- Ma non c'è un posto vuoto!~ ~- Da 1321 III, 1 | Invece, in questo mondo, non c'è, per esempio, un naso che 1322 III, 1 | in lei e che quindi non c'era da temere, in ogni caso, 1323 III, 1 | sarebbe smentito da sé. E c'era inoltre il fatto - Emilio 1324 III, 1 | ripeterglielo parecchie volte - c'era il fatto del bambino 1325 III, 1 | mondo, caro professore, c'è sempre qualcuno che guadagna 1326 III, 2 | indelebile. Basta. Suol dirsi che c'è un Dio per gli ubriachi 1327 III, 2 | nella stanza allato non c'era nessuno.~ ~- Vi sarà 1328 III, 2 | riprese Lelio Giorgi - come c'entro con la tua fisiologia?~ ~- 1329 III, 2 | spiritisti.… Per la scienza c'è di reale soltanto l'organismo, 1330 III, 2 | mantenuto... Per finzione? C'intendevamo da lontano? Lui 1331 III, 2 | non so - riprese Delia. - C'è dentro di me o una anima 1332 III, 3 | fanno, dottore!»~ ~«Oh, non c'è pericolo!»~ ~Doveva essere 1333 III, 3 | certe scoperte! Finalmente c'è stato chi ha messo a posto 1334 III, 3 | da persone per bene, non c'è dubbio!, di grande ingegno, 1335 III, 3 | famiglia. Nella giornata, c'incontravamo di rado, e scambiavamo, 1336 III, 3 | L'amante si era stancato? C'era qualcuna che lo contendeva 1337 III, 3 | dell'elettricità...».~ ~«C'è qualche matto che già sperimenta, 1338 III, 3 | gran consesso scientifico. C'è dei teologi dappertutto, 1339 III, 3 | svilupperebbero egualmente. C'è la difficoltà della scatola 1340 III, 3 | arruffati di cui piú non c'è quasi vestigio. A me però 1341 III, 3 | della mia voce, come già c'era il lieve bonario sorriso 1342 III, 3 | creta copriva appena.~ ~«C'è un sassolino?» domandai.~ ~« 1343 III, 3 | mio ritorno dall'America, c'incontrammo in ferrovia. 1344 III, 3 | mente. Mi è sembrato che c'era da cavarne qualche cosa 1345 III, 3 | proverbio. E nel suo caso c'era l'aggravante, come direbbe 1346 III, 3 | Schwächen rappresentava quel che c'è di piú grazioso, di piú 1347 III, 3 | divulgarla.~ ~Se non che c'è nel mondo, a quel che sembra, 1348 III, 3 | Davanti a certi fenomeni non c'è tempra d'uomo che resista. 1349 III, 3 | pur troppo, mia... Ah! C'è la guerra, l'offesa, la Rassegnazione Cap.
1350 III | ditemelo francamente: non c'è male, mi pare. Questa volta 1351 IV | netta intuizione, quel che c'era d'immensamente sproporzionato 1352 V | collo per baciarmi.~ ~- C'è la mamma di là, in salotto, 1353 VII | Oh! figlio mio!~ ~- C'è stato un momento in cui 1354 VII | Dario?~ ~- Non so, mamma! C'è un gran buio nel mio spirito. 1355 VII | parola da te attesa.... C'è un gran buio nel mio spirito!~ ~- 1356 VII | ma nel mio cuore materno c'è qualcosa che vale, mi sembra, 1357 VII | conoscere, che non ha goduto. C'è dell'egoismo in quel che 1358 VIII | non ostante, qualche cosa c'è ancora da fare; ma le difficoltà 1359 IX | e se questo vocabolo non c'è, lo invento io. Quei della 1360 IX | luce, all'aria libera; non c'era più timore che quella 1361 X | vita e più mi convinco che c'è una Forza Superiore, che 1362 X | Perchè?~ ~- Perchè non c'è di mezzo l'amore, che guasta 1363 X | Finisci di vestirti; non c'è nessuna urgenza.~ ~Ero 1364 XII | del tuo passato.~ ~- Non c'è di che - risposi, senza 1365 XIII | modeste sono sempre mediocri. C'è pure una modestia che è 1366 XIV | portento dell'opera d'arte. Non c'è altra creazione umana possibile, 1367 XIV | ineffabile! - rispose. - C'è stato un istante in cui 1368 XIV | senza che la nostra volontà c'entri per nulla.~ ~- No! 1369 XIV | però sembra più bella ora; c'è qualcosa di augusto, di 1370 XIV | mondo è dei violenti.~ ~- C'è violenza e violenza, - 1371 XIV | tutt'a un tratto a soffrire. C'è di là la levatrice. Ho 1372 XV | Questo per te non vale. Se c'è però una legge, se c'è 1373 XV | Se c'è però una legge, se c'è un ordine nelle cose che 1374 XV | cosa possiamo farci? Non c'è rimedio.~ ~Oh! Nessuno 1375 XV | Dario! - replicò Fausta.~ ~E c'era nella sua voce un invito, 1376 XV | affetto materno però non c'è finzione che basti.~ ~Mia 1377 XVI | Rispondi: a che scopo?~ ~C'era tanto dolore e tanta 1378 XVI | Dunque tra te e me non c'è più niente, niente oltre 1379 XVI | comprendi!~ ~Potevo dire: C'è qualcosa di peggio di quel 1380 XVII | annunziò, sottovoce, che non c'era più speranza di salvarla, 1381 XVIII | XVIII.~ ~ ~- C'è il signor Lostini - mi 1382 XVIII | felice di morire così! - Ma c'era nei suoi sguardi, nella 1383 XIX | politico, e il matrimonio, c'è assoluta incompatibilità. 1384 XXI | collaboratore. Per un passerotto non c'è male.~ ~- Avrà altre.... 1385 XXI | dopo la risoluzione presa; c'era ancora dentro di me qualcosa 1386 XXII | parlando di me:~ ~- Non c'è peggio di coloro che non 1387 XXII | volontariamente tutt'altro! - C'è poi una forma di godimento 1388 XXII | dolorosa riprova che niente c'impedisce di cascare molto 1389 XXII | sentimenti, nelle mie idee; c'era invece nella mia vita 1390 XXIV | un povero diavolo che non c'entra. Giusto un mese fa.... 1391 XXIV | seppi: - Alla Villa Fausta c'è gente - dissi: È arrivata 1392 XXIV | Quando mi accorgo che non c'è più speranza di guarigione, 1393 XXIV | zitto, dottore; in famiglia c'è sempre qualcuno che può 1394 XXV | secondo si prende. E inoltre c'è la consolazione del compenso 1395 XXV | accorso dietro la casa. C'era una sola finestra in 1396 XXVI | quando si fanno opere buone. C'è lassù Chi tutto vede, e 1397 XXVI | un ricovero....~ ~- Non c'è fretta, - rispose mia madre.~ ~ 1398 XXVI | altro che il mio nome; e c'era nella voce tanta angoscia, 1399 XXVII | forma perfetta della specie; c'è dentro di ognuno di noi 1400 XXVII | vero che con la morte non c'è pericolo di perdere il Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
1401 SCH, 0, Schi | Senti, babbo.~ ~— Che c'è?~ ~— Dovresti segnarci....~ ~— 1402 SCH, 0, Schi | ma allora.... Che bestia! C'era cascato così bene!... 1403 SCH, 0, Schi | Si sfidano a duello! C'è burattinata peggiore? —~ ~ 1404 SCH, 0, Schi | commediola del Coletti.... E non c'è donne!~ ~— Faremo tutti 1405 SCH, 0, Schi | colui è prete e maestro, non c'è che dire; ma egli può insegnarmi 1406 SCH, 0, Nonna, II| confermarono gli altri.~ ~C'era un che di glaciale in 1407 SCH, 0, Nonna, V| detto..... ~— Ah! Ora non c'è più qui posto per loro; 1408 SCH, 0, Nonna, VI| esclamò la bambina.~ ~— C'è ancora tempo, figliolina 1409 SCH, 0, Nonna, VI| quegli sguardi dolcissimi c'era una tristezza mite, rimprovero 1410 SCH, 0, Nonna, VI| Cattivi ! Perchè non c'è Matilde? — disse Ada fremente.~ ~— 1411 SCH, 0, Nonna, VI| Nonnina mia, io che c'entro?...~ ~— Hai ragione. 1412 SCH, 0, Nonna, VIII| cercarlo lì. Il nastro infatti c'era, ma c'erano pure i tre 1413 SCH, 0, Nonna, VIII| nastro infatti c'era, ma c'erano pure i tre pasticcini 1414 SCH, 0, Nonna, VIII| pasticcini già andati a male, c'erano le forbicine, e tutti 1415 SCH, 0, Nonna, VIII| della nonna verso di lei c'era qualcosa di mutato: ma 1416 SCH, 0, Nonna, VIII| potè rassicurare tutti. Non c'era pericolo di sorta alcuna.~ ~ 1417 SCH, 0, Spaur | mettiamo, alla trattoria c'era una distanza maggiore 1418 SCH, 0, Istit | Quasi ogni giorno a tavola c'era qualcuno di loro che 1419 SCH, 0, Gatt | parzialità. Per te, Gino; non c'è altro che la gattina: per 1420 SCH, 0, Gatt | gattina: per te, Berta, non c'è altro che Flok. E i due 1421 SCH, 0, Gatt | vederla scappava, e non c'era astuzia che non eludesse, 1422 SCH, 0, Elett | quando non studia, perchè c'impedisce di entrarvi? La 1423 SCH, 0, Gugl | Per il corridoietto non c'era nessuno. Sgusciò lungo 1424 SCH, 0, ZiaMa | venuto a sgualcirmi?» giacchè c'è stato chi ieri l'altro 1425 SCH, 0, Carat | pianerottolo dell'ultimo piano c'erano tre usci e senza placche. 1426 SCH, 0, Carat | Come al quarto piano? Non c'è indicazione....~ ~— Dalla 1427 SCH, 0, Nonno | perciò nelle cinque famiglie c'erano quattro Marii e una Scurpiddu Capitolo
1428 1 | Natale, ed è morto. Io non c'ero.~ ~- Ah!... Compare Pino 1429 2 | macchie di rovi, là, a dritta, c'è la fontana. E i tacchini, 1430 2 | battè su con la canna.~ ~- C'è un nido, - egli pensò.~ ~ 1431 2 | era grigia come lei. Poi, c'erano la Rossa, la Monacella, 1432 2 | nome di Fra Giuseppe. Rosse c'erano più di sei tra le tacchine. 1433 3 | tornavo dal paese con le mule. C'era un lume di luna che pareva 1434 3 | accorsi che le gambe non c'erano. E mi feci segno della 1435 4 | e gli gridò:~ ~- Venite! C'è un bove smarrito.~ ~E lo 1436 4 | sbadigliare. Certe sillabe non c'era verso gli entrassero 1437 4 | sbagliava. Nella masseria c'era il Soldato che gli gridava 1438 4 | godere quello spettacolo!~ ~C'erano soltanto le tàccole 1439 5 | Scendete di qui: laggiù c'è il viottolo.~ ~Lo zi' Girolamo 1440 6 | che da queste parti non c'è aria bona, perché tira 1441 7 | capo a tutti, come guida, e c'era riuscito. Bastava che 1442 8 | orecchie per non sentire.~ ~- C'è qualcuno che gli vuol male 1443 8 | nessun grido?~ ~- Niente!~ ~- C'è una volpe nei dintorni. 1444 8 | maliziose. Intanto, giacché ora c'è l'erba fresca nel prato 1445 11 | del Piano del Galluzzo. C'è pascolo grasso da quel 1446 11 | Erano più grandi di Mineo? C'era la chiesa di Santa Agrippina?~ ~ 1447 11 | Il Soldato sorrideva.~ ~- C'è il duomo a Milano!... Una 1448 11 | tacchini? Dove pascolano? Non c'è tacchini da quelle parti?~ ~- 1449 12 | Bisogna renderla, se no, c'è l'inferno che ci inghiotte.~ ~- 1450 13 | stoppie piene di grilli e dove c'era sempre da beccare anche 1451 13 | Non diceva che nel branco c'erano già i suoi otto pollastroni 1452 13 | Vuoi farti cavare un dente? C'è qui lo zanni.~ ~Lo zanni 1453 13 | nasce ceraulo; e allora non c'è animale velenoso che possa 1454 13 | bisognava trattarli bene; se no, c'era il pericolo di veder 1455 15 | immensa distesa di acqua, c'erano altri paesi, altra 1456 15 | Ogni mill'anni!... C'è soldati che non hanno mai 1457 15 | Chi l'ha fatto il re?~ ~- C'è nato. Noi nasciamo contadini; 1458 15 | zi' Girolamo, tal quale - C'è pure...~ ~E sfogliava il 1459 15 | il libro lestamente.~ ~- C'è pure il Guappo, guardate, 1460 15 | più guardare il libro.~ ~C'era, fra gli altri, un raccontino 1461 16 | tasca la colazione; non c'era più Paola che venisse 1462 17 | Tegònia!~ ~Oltre il fumo, c'era l'abisso che si spalancava 1463 18 | quasi impossibile.~ ~- Qui c'è sepolto re Vittorio, - 1464 18 | Tutto sta nel capitar bene. C'è della gentaccia anche tra 1465 18 | canaglia di furieri! Ma c'è pure molta brava gente: 1466 18 | mio! se ti penti dopo, non c'è più rimedio.~ ~- Quando 1467 18 | Corrado della Posta…~ ~- C'è entrato di mezzo pure quello 1468 18 | Ma questa volta, no.~ ~- C'è entrato di mezzo quello Serena Atto, scena
1469 1, 2 | Sempre lo stesso! Come? C'è mancato poco non si sia 1470 1, 4 | firmata). Il fattorino non c'entra.~ ~Sig. a Venanzia. 1471 1, 4 | Sig. a Venanzia. Perché non c'entra? Chi sa dov'è andato 1472 1, 4 | ci mancherebbe altro! Che c'entra poi la bicicletta?~ ~ 1473 1, 4 | mamma.~ ~Sig. a Venanzia. E c'è voluto soltanto santa... 1474 1, 4 | questa volta intervengo io! C'è mancato poco non mi prendesse 1475 1, 4 | Non abbassare gli occhi; c'è dunque qualcosa?~ ~Serena. 1476 1, 6 | liberamente, a tuo piacere. Ma c'è quella buona creatura!... 1477 1, 6 | tempo.~ ~Sig. a Venanzia. C'è chi ti dà i quattrini, 1478 1, 7 | venuta della zia? Ora che c'è lei anzi...~ ~Serena. Prepara 1479 1, 7 | Agnese (rientrando). C'è il signor avvocato. Ha 1480 1, 8 | esistenze gli anni contano poco. C'è una vita interiore in noi, 1481 1, 9 | conversazione con lei.~ ~Valli. Non c'è questo pericolo. L'avvocato 1482 2, 1 | Venanzia. Assennatissima; ma c'è una cosa che m'impensierisce 1483 2, 2 | sciupi?~ ~Agnese (a Serena). C'è una signorina. Cerca di 1484 2, 4 | tornando indietro). Smemorata! C'è di là il dottor Pantini. 1485 2, 8 | troppo!~ ~Loreni. E se non c'è altri di mezzo...~ ~Serena ( 1486 3, 5 | figlia mia?... Che hai? Se c'è un vigliacco al mondo capace 1487 3, 7 | Tradisco un giuramento: qui c'è un regalo per lei, della Tutte le fiabe Sezione, Parte
1488 c’e | C'ERA UNA VOLTA... FIABE.~ ~ ~ ~ 1489 c’e, pre | orecchi appena incominciavo: C'era una volta..., mi davano 1490 c’e, spe | Spera di sole.~ ~ ~ ~C'era una volta una fornaia, 1491 c’e, spe | lume di luna, guardate!~ ~- C'è più bel lume in casa.~ ~ 1492 c’e, spe | Se Dio vuole - O che male c'era? Se Dio avesse voluto, 1493 c’e, spe | prestarmi lo staccio; nel mio c'è uno strappo.~ ~Tizzoncino 1494 c’e, spe | scuro? Mentre picchiavo, c'era lume.~ ~- Uh! Vi sarà 1495 c’e, spe | Mancavano principesse? c'era la figliuola del Re d' 1496 c’e, spe | disse il ministro - non c'è che un rimedio.~ ~- Quale? - 1497 c’e, spe | di fornaia regina?~ ~- Ma c'è un decreto reale...~ ~- 1498 c’e, spe | andasse a trovarla. Ma non c'era verso di persuaderlo.~ ~- 1499 c’e, spe | cadde di mano. Lì dentro c'era una bellezza non mai 1500 c’e, ara | oro.~ ~ ~ ~Si racconta che c'era una volta un Re, il quale 1501 c’e, ara | albero... Le arance d'oro non c'eran più!~ ~- Sentinella 1502 c’e, ara | le arance d'oro non c'eran più!~ ~Figuriamoci la 1503 c’e, ara | quelle sbarre grosse, non c'era più bisogno di sentinella. 1504 c’e, ara | giardino...; l'arance d'oro non c'eran più.~ ~Figuriamoci la 1505 c’e, ara | Grotta delle sette porte. Ma c'è il mercante, col berrettino 1506 c’e, ara | oro del giardino reale.~ ~C'era lì una bisaccia, e il 1507 c’e, ran | Si racconta dunque che c'era una volta un povero diavolo, 1508 c’e, ran | vecchia - Fruga in quel canto; c'è del pane e del formaggio: 1509 c’e, ran | Poteva darsi? Intanto non c'era verso di persuaderla.~ ~- 1510 c’e, ran | Fruga in quel canto. C'è del pane e del formaggio; 1511 c’e, ran | giunsero in una pianura. Lì c'era la torre incantata, senza 1512 c’e, s-o | Senza-orecchie.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che avea 1513 c’e, s-o | notte.~ ~Nel giardino reale c'era un pozzo. La Reginotta, 1514 c’e, s-o | giù.~ ~In fondo al pozzo c'era una grotta grande dieci 1515 c’e, s-o | Ma in tutto il mercato c'era due pesci soltanto, e 1516 c’e, s-o | comprò:~ ~- Maestà, non c'è che questi; nessuno sa 1517 c’e, lup | Il lupo mannaro.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re e una 1518 c’e, lup | mise all'opera. Per lei non c'era malìa, e in una giornata 1519 c’e, cec | Cecina.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re, che 1520 c’e, cec | disperava:~ ~- O che non c'era rimedio per lui?~ ~E 1521 c’e, cec | barili, fiaschi, boccali; non c'erano vasi che bastassero. 1522 c’e, alb | L’albero che parla.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che credeva 1523 c’e, alb | l'albero che parlava non c'era.~ ~Con questa pulce nell' 1524 c’e, alb | in una vallata dove non c'era anima viva. Sdraiossi 1525 c’e, alb | rispondevi la notte scorsa?~ ~- C'era la Strega... Sta' zitto, 1526 c’e, alb | parlava.~ ~La Strega non c'era, e l'albero gli disse:~ ~- 1527 c’e, alb | Bada! Dentro il tronco c'è nascosto il mio cuore. 1528 c’e, alb | contromandaron le feste.~ ~- Qui c'è un altro incanto! - pensò 1529 c’e, ane | I tre anelli.~ ~ ~ ~C'era una volta un sarto, che 1530 c’e, ane | nocciuola schizzò sangue. C'era dentro un bambino piccino 1531 c’e, vec | La vecchina.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re molto 1532 c’e, vec | per moglie.~ ~- Maestà, c'è un intoppo. La mia figliuola 1533 c’e, vec | nella sala da pranzo dove c'erano molti invitati; poi 1534 c’e, vec | nelle stanze della Regina. C'era quel chiodo piantato 1535 c’e, vec | questa volta, Maestà, non c'è astuzia che valga: rimarrete 1536 c’e, fon | fontana della bellezza.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re e una 1537 c’e, fon | arrivò in una città, dove c'era un Re che avea l'unico 1538 c’e, fon | Ascolta: lì dentro c'è la fontana della bellezza. 1539 c’e, fon | quattro stanze. Nella prima c'è un drago: buttagli in gola 1540 c’e, fon | lascerà passare. Nella seconda c'è un gigante tutto coperto 1541 c’e, fon | lascerà passare. Nella terza c'è un leone affamato: appena 1542 c’e, fon | spacciata. Nella quarta stanza c'è la fontana. Appena entrata 1543 c’e, fon | pieni di animali feroci. E c'era un gran pericolo: chi 1544 c’e, cav | cavallo di bronzo.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re e una 1545 c’e, cav | siccome i miei piedi non c'entravano, urlò: «Non è vero!». 1546 c’e, cav | istrada; ma il Nano non c'era più. Si era rizzato di 1547 c’e, uov | L’uovo nero.~ ~ ~ ~C'era una volta una vecchia 1548 c’e, fig | La figlia del re.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re e una 1549 c’e, fig | non vuoi nulla?~ ~- Non c'è niente di bello - rispose 1550 c’e, fig | genero del Re!~ ~In una città c'era un giovinotto, figlio 1551 c’e, fig | comandi!~ ~- Buona Fata, c'è la Reginotta ch'è diventata 1552 c’e, fig | arriva in una campagna dove c'era un palazzo simile a quello 1553 c’e, fig | montagna dove, a mezza costa, c'era un palazzo simile a quello 1554 c’e, fig | arrivò in una valle, dove c'era un altro palazzo simile 1555 c’e, ser | Serpentina.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re e una 1556 c’e, ser | Maestà, veggo guai!~ ~- E non c'è rimedio?~ ~- Maestà, bisognerebbe 1557 c’e, sol | Il soldo bucato.~ ~ ~ ~C'era una volta una povera 1558 c’e, sol | figliato. Oltre a quello, c'erano lì tanti soldi, da 1559 c’e, sol | mancavano, ma lì dentro non c'era nessuno!~ ~- Come andava 1560 c’e, sol | guardia e disse:~ ~- Maestà, c'è di là un cenciaiuolo; rivuole 1561 c’e, tìr | Tì, Tìriti, tì.~ ~ ~ ~C'era una volta un contadino 1562 c’e, tìr | di questi quattro sassi? C'è chi li pagherebbe tre volte 1563 c’e, tìr | di questi quattro sassi? C'è chi li pagherebbe dieci 1564 c’e, tìr | mandato a chiamare:~ ~- C'è qualcuno che ti vuol male. 1565 c’e, tìr | ebbe alla sua presenza:~ ~- C'è qualcuno che ti vuol male. 1566 c’e, tìr | ripienezza, il Re rimase!~ ~- Qui c'è un mistero! Bisogna scoprirlo. 1567 c’e, tìr | e siccome nel pagliaio c'erano parecchie fessure, 1568 c’e, tìr | palazzo reale.~ ~- Maestà, c'è una condizione:~ ~ ~ ~Chi 1569 c’e, tìr | la pioggia e il sole! Ma c'era di mezzo la ragazza. 1570 c’e, tìr | una magnifica stanza, dove c'era un catino pieno di acqua. 1571 c’e, tdr | Testa-di-rospo.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re e una 1572 c’e, tdr | lì, con mamma cagna. Non c'era mai stato verso di indurla 1573 c’e, tdr | Reuccio, entrate voi solo; c'è posto soltanto per uno.~ ~ 1574 c’e, top | Topolino.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re, che 1575 c’e, top | chiamavano tutti; ma quando non c'era nessuno, ella, per tenerezza, 1576 c’e, top | la stanza, Topolino non c'era più. E i gatti si leccavano 1577 c’e, top | accorso alla trappola e c'era rimasto.~ ~Figuriamoci 1578 rac | RACCONTAFIABE (Seguito al «C'era una volta...») ~ ~ 1579 rac, pre | preso in mano; e dopo non c'era stato verso di cavarne 1580 rac, pre | tre anelli, e disse:~ ~- C'era una volta...~ ~Ma una 1581 rac, pre | Invano ora ripeté:~ ~- C'era una volta...! C'era una 1582 rac, pre | C'era una volta...! C'era una volta...!~ ~Gli usciva 1583 rac, pre | tentazione di provare, e dire: C'era una volta!...~ ~Ma non 1584 rac, pre | pizzico di polvere e:~ ~- C'era una volta!...~ ~Ed ecco 1585 rac, pdo | Piuma-d’-oro.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re e una 1586 rac, pdo | Dove vado e donde vengo,~ ~C'è la pioggia e soffia il 1587 rac, pdo | Dove vado e donde vengo,~ ~C'è la pioggia e soffia il 1588 rac, pdo | rispose da lontano:~ ~- C'è tanta roba costì; sentirai 1589 rac, pdo | rispose da lontano:~ ~- C'è tanta roba costì; sentirai 1590 rac, gri | Grillino.~ ~ ~ ~C'era una volta due poveri 1591 rac, gri | marito rimase. In camera non c'era nessun altri all'infuori 1592 rac, gri | della cameretta, dove non c'erano neppure mattoni.~ ~ 1593 rac, gri | Trih! Trih! Trih! E ora non c'era verso di ammazzare il 1594 rac, gri | Maestà, sotto il letto c'era un cesto con de' cenci.~ ~- 1595 rac, gri | Maestà, sotto il letto c'era un paio di ciabatte.~ ~- 1596 rac, gri | dissero:~ ~- Maestà, non c'è verso; bisogna dargli la 1597 rac, mam | La Mammadraga.~ ~ ~ ~C'era una volta una bambina, 1598 rac, mam | un anno. Vedendo che non c'era nessuna speranza di avere 1599 rac, mam | donde scappare. In fondo c'era un uscio, dietro cui 1600 rac, mam | campa non ci muore.~ ~Chi c'è morto, torni in vita.~ ~ 1601 rac, mam | bambini vivi.~ ~ ~ ~Chi c'è morto torna in vita,~ ~ 1602 rac, mam | qua la mano.~ ~- Di là c'è mio padre; chiedete il 1603 rac, mam | però era così bella che non c'era Reginotta al mondo da 1604 rac, re | Re Tuono.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che aveva 1605 rac, re | torto, ora torto a chi non c'entrava per niente, e accrescevano 1606 rac, re | vedere com'è fatta.~ ~Non c'era niente di male in queste 1607 rac, fat | Fata Fiore.~ ~ ~ ~C'era una volta due sorelle 1608 rac, fat | il lume. Nella camera non c'era nessuno: né quella era 1609 rac, fat | qualche persona che non c'era: scorreva con lo sguardo 1610 rac, fat | qualche persona che non c'era, e, abbassatili scontento, 1611 rac, fat | guardò attorno stupito; non c'era nessuno.~ ~Poco dopo, 1612 rac, tro | Trottolina.~ ~ ~ ~C'era una volta un vecchio 1613 rac, tro | Maestà!~ ~Attorno al palazzo c'era una gran folla, accorsa 1614 rac, tro | luogo del palazzo reale c'era un magnifico giardino, 1615 rac, mas | Acconcia-e-guasta.~ ~ ~ ~C'era una volta un vecchio 1616 rac, mas | sembrava mezzo fradicio; non c'era però succhiello che potesse 1617 rac, mas | in mercato.~ ~- So che c'è ordine reale di non darvi 1618 rac, mas | ogni quattro passi:~ ~- C'è mastro Acconcia-e-guasta! 1619 rac, mas | Acconcia-e-guasta?~ ~- Finché c'è colla, s'ingolla!~ ~Infatti 1620 rac, mas | Succhiellino!~ ~- In che modo?~ ~- C'è un solo modo: farli sposare!~ ~ 1621 rac, mas | Reginotta perché più non c'erano altri figliuoli, in 1622 rac, mas | mastro Acconcia-e-guasta!~ ~- C'era una volta un Re che aveva 1623 rac, fig | figlia dell’orco.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che aveva 1624 rac, fig | in pena a quest'ora.~ ~- C'è monti, valli e foreste; 1625 rac, fig | Entrate in quella grotta. C'è da mangiare, da bere e 1626 rac, fig | intanto che vostro padre non c'è.~ ~- Giuratemi prima che 1627 rac, fig | parte.~ ~- E lì dentro che c'è?~ ~Accennava all'uscio 1628 rac, fig | mettevano paura.~ ~- Lì dentro c'è il tesoro. Ma non vi si 1629 rac, fig | una pianura deserta. Non c'era casolare dove rifugiarsi; 1630 rac, bam | Bambolina.~ ~ ~ ~C'era una volta un pescatore 1631 rac, bam | vedeva; o se usciva fuori, c'era sempre qualche servitore 1632 rac, bam | uscì dalla grotta. Fuori c'erano milioni di pesci che 1633 rac, bar | Il barbiere.~ ~ ~ ~C'era una volta un barbiere 1634 rac, bar | cruda, chi la vuol cotta~ ~E c'è chi vuole la Reginotta.~ ~ 1635 rac, bar | chi la vuol cotta,~ ~E c'è chi vuole la Reginotta.~ ~ ~- 1636 rac, bar | guerra al povero Re, che non c'entrava per niente.~ ~Alle 1637 rac, bar | fece ritorno, a capo d'esso c'era il barbiere, cioè il 1638 rac, bar | la faccio tagliare.~ ~Non c'era verso né di tagliarla, 1639 rac, gat | gattino di gesso.~ ~ ~ ~C'era una volta un figurinaio 1640 rac, gat | la cosa:~ ~- Maestà, qui c'è un incanto.~ ~Chiamarono 1641 rac, gat | Si sparse la voce che c'era un figurina!o, il quale 1642 rac, gat | Sotto un piede del tavolino c'era una moneta d'oro, proprio 1643 rac, gat | Con quella gentaccia non c'era da rispondere. Per non 1644 rac, gat | gattino mio! Che mala sorte c'è toccata!~ ~- Il gattino 1645 rac, gat | gattino mio! Che mala sorte c'è toccata!~ ~Intanto alla 1646 rac, gat | gattino mio! Che mala sorte c'è toccata!~ ~E i suoi occhi 1647 rac, gat | topolino. In alto, è vero, c'erano grandi buche che davano 1648 rac, mug | Il mugnaio.~ ~ ~ ~C'era una volta un mugnaio 1649 rac, mug | mugnaio!~ ~All'alba, se non c'erano ancora avventori, il 1650 rac, mug | macinare!~ ~Nel mulino non c'è da fare.~ ~ ~ ~Pùuh! Pùuh! 1651 rac, mug | macinare!~ ~Nel mulino non c'è da fare.~ ~ ~ ~Pùuh! Pùuh! 1652 rac, mug | giorno, vedendo che non c'era avventori, imboccò, al 1653 rac, mug | macinare!~ ~Nel mulino non c'è da fare.~ ~ ~ ~Pùuh! Pùuh! 1654 rac, mug | di qua, corri di là, non c'era verso di sfuggirli. Ministri, 1655 rac, mug | macinare!~ ~Nel mulino non c'è da fare.~ ~ ~ ~Pùuh! Pùuh! 1656 rac, ago | L’ago.~ ~ ~ ~C'era una volta un sarto, che 1657 rac, ago | domani?~ ~- Da qui a domani c'è ventiquattr'ore.~ ~Finito 1658 rac, ago | quasi nuova. In una manica c'era appuntato un ago.~ ~- 1659 rac, ago | botteguccla del sarto. Sul banco c'era sempre una montagna di 1660 rac, ago | La vedo! Accanto a lei c'è una signora.~ ~Il Re e 1661 rac, pad | La padellina.~ ~ ~ ~C'era una volta un contadino 1662 rac, pad | per colpa di costoro non c'è più al mondo padelline 1663 rac, asi | asino del gessaio.~ ~ ~ ~C'era una volta un gessaio 1664 rac, asi | Maestà, è impossibile. Non c'è cavallo al mondo che possa 1665 rac, asi | arco della porta dove non c'era gente:~ ~- Avanti, focoso! 1666 rac, asi | ecco la risposta.~ ~Non c'era che dire; la lettera 1667 rac, asi | chiamò un maniscalco:~ ~- C'è un rimedio ai guidaleschi?~ ~- 1668 rac, asi | simile agli altri.~ ~- Qui c'è un mistero! - disse il 1669 rac, asi | la pelle di quell'asino c'è un uomo vivo. Non abbiamo 1670 rac, asi | ho avuto niente.~ ~- Che c'entri tu con costui?~ ~- 1671 rac, asi | e tira, e tira; ma non c'era verso. Sudava, sbuffava, 1672 rac, asi | Tira, tira, tira; non c'era verso.~ ~- Forza, Maestà!~ ~ 1673 rac, vec | I due vecchietti.~ ~ ~ ~C'era una volta due vecchietti, 1674 rac, vec | vecchi, ci riposeremo.~ ~- C'è ancora tempo, marito mio.~ ~ 1675 cvf, gia | figlia del giardiniere.~ ~ ~ ~C'era una volta un giardiniere 1676 cvf, gia | non posso camminare!.~ ~- C'è chi è peggio di te, figliuola 1677 cvf, gia | vista?~ ~- Figliola mia, non c'è giardiniere al mondo che 1678 cvf, gia | Chi è? Chi cercate?~ ~C'era il lume di luna e ci 1679 cvf, gia | Perché quel fiore non c'è.~ ~- Quale?~ ~- Quello 1680 cvf, gia | desolato:~ ~- Quel fiore non c'è!~ ~Il giardiniere, intanto, 1681 cvf, gia | giorno, giusto quando lui non c'era?~ ~Decise di nascondersi 1682 cvf, gia | e non si sa dove sia.~ ~C'era tanta confusione, che 1683 cvf, gia | terra:~ ~- Quel fiore non c'è!~ ~Il fiore che dava la 1684 cvf, gia | perfetta. Quale mistero c'era sotto? Pel bene della 1685 cvf, gia | maliziosamente aggiunse:~ ~- Là c'è il garzone. Dia i suoi 1686 cvf, gia | disse il giardiniere.~ ~- C'è posto anche per voi nel 1687 cvf, tes | Il tesoro nascosto.~ ~ ~ ~C'era una volta un vecchio 1688 cvf, tes | tesoro?~ ~- Nella grotta, ma c'è l'incanto. Per vincere 1689 cvf, tes | cacciatori.~ ~- Compare, c'è selvaggina da queste parti?~ ~- 1690 cvf, tes | Grotta aperta,~ ~Non c'è letto né coperta.~ ~C'è 1691 cvf, tes | c'è letto né coperta.~ ~C'è soltanto un po' di strame,~ ~ 1692 cvf, tes | far capire che là dietro, c'era un gran vuoto. Il tesoro 1693 cvf, tes | Grotta aperta,~ ~Non c'è letto né coperta.~ ~C'è 1694 cvf, tes | c'è letto né coperta.~ ~C'è soltanto un po' di strame,~ ~ 1695 cvf, tes | Grotta aperta,~ ~Non c'è letto né coperta.~ ~C'è 1696 cvf, tes | c'è letto né coperta.~ ~C'è soltanto un po' di strame~ ~ 1697 cvf, tes | i padroni siamo noi. Non c'è più incanto.~ ~- Ricorda 1698 cvf, tes | salire in cima al monte. C'era, non c'era più il vecchio? 1699 cvf, tes | cima al monte. C'era, non c'era più il vecchio? Lo avevano 1700 cvf, tes | darebbe senza fiatare.~ ~C'era una specie di congiura 1701 cvf, tes | meglio di quella di un Re. C'è chi pensa ad alloggiarvi, 1702 cvf, cin | Cingallegra.~ ~ ~ ~C'era una volta un ramaio vedovo, 1703 cvf, cin | Nell'orticello a pianterreno c'era un albero di pesco. Da 1704 cvf, cin | minacciò:~ ~- Per le matte c'è il bastone.~ ~E salito 1705 cvf, cin | letto.~ ~- Cingallegra, c'è da. fare il bucato.~ ~- 1706 cvf, cin | impertinente?~ ~- Cingallegra, c'è tuo marito nell'orto. Ah 1707 cvf, cin | In alto, a mezza costa, c'è il gran castello del cugino 1708 cvf, cin | stupore del ramaio, non c'era in nessuno di essi il 1709 cvf, com | Comare Formica.~ ~ ~ ~C'era una volta una povera 1710 cvf, com | ladri.~ ~- Va bene, ma se c'inganni, guai a te! Ti legheremo 1711 cvf, com | avrai la tua parte. Ma chi c'indicherà il posto?~ ~- Ve 1712 cvf, com | comare Formica.~ ~Dunque... C'era una volta una Reginotta, 1713 cvf, pri | principe Pettirosso.~ ~ ~ ~C'era una volta...~ ~Sì, sì, 1714 cvf, pri | principe Pettirosso.~ ~Dunque c'era una volta un Principe 1715 cvf, pri | ficcata in testa una cosa, non c'era verso di farla desistere.~ ~- 1716 cvf, pri | oro e portateglielo; non c'è altro rimedio, Principessa.~ ~- 1717 cvf, pri | castello era pieno di nidi. Non c'era stanza dove i passerotti, 1718 cvf, rad | Radichetta.~ ~ ~ ~C'era una volta una povera 1719 cvf, rad | creatura! Se avete fame, qui c'è la mia carne; se avete 1720 cvf, rad | carne; se avete sete, qui c'è il mio sangue.~ ~La donna, 1721 cvf, rad | animatamente dell'accaduto. Non c'era più dubbio: Radichetta 1722 cvf, rad | loro un altro mese almeno; c'erano tre o quattro bei colpi 1723 cvf, rad | poco peggio di essi. Ma non c'era più rimedio. E dovette 1724 cvf, bis | bisacce del lupinaio.~ ~ ~ ~C'era una volta un pover'uomo, 1725 cvf, bis | No, marito mio. Qui sotto c'è un mistero. Chi sa che 1726 cvf, bis | ne soffrì quella che non c'entrava punto, la figlia 1727 cvf, bis | sposo volentieri.~ ~- Qui c'è il regalo di nozze che 1728 cvf, sal | Saltacavalla.~ ~ ~ ~C'era una volta due carbonai, 1729 cvf, sal | come una bandiera.~ ~- Toh! C'è là, in alto, lo spauracchio 1730 cvf, sal | i Ministri.~ ~- Maestà, c'è da far questo, c'è da fare 1731 cvf, sal | Maestà, c'è da far questo, c'è da fare quest'altro. Vostra 1732 cvf, noz | nozze di Primpellino.~ ~ ~ ~C'era una volta due contadini, 1733 cvf, noz | spuntò anche il frutto; non c'era più da dubitare.~ ~- 1734 cvf, noz | nessuno la toccasse. Dunque c'era dentro qualcosa di vivo! 1735 cvf, noz | badavano a becchettare; c'era tanto buon grano, per 1736 cvf, noz | notte. E in mezzo ad essi c'era una creaturina che vagiva.~ ~- 1737 cvf, nid | Il nido dei draghi.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che era 1738 cvf, nid | figlio del Re, tra il popolo c'era chi brontolava:~ ~- Lo 1739 cvf, nid | appassionatissimo della caccia.~ ~Non c'era scoscesa e boscosa montagna 1740 cvf, nid | Corte della Principessa c'era un'ansiosa aspettativa, 1741 cvf, car | Carbonella.~ ~ ~ ~C'era una volta una povera 1742 cvf, car | che tocco?~ ~- Per questo c'è rimedio. Non avere schifo. 1743 cvf, car | tanti panni di bucato, e non c'era nessuno che li guardasse. 1744 cvf, car | a guardia dei panni non c'era nessuno, ne prese uno, 1745 cvf, car | fate beffa di me?~ ~- Non c'è dubbio - disse il Re. - 1746 cvf, pan | Pane e cacio.~ ~ ~ ~C'era una volta due poveri 1747 cvf, pan | inchino fino a terra.~ ~C'era da disperarsi. Gli ambasciatori 1748 con, cia | Re Cianca.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re pieno 1749 con, cia | messo le spie, per sapere se c'era qualcuno che non rispettasse 1750 con, cia | Maestà, non posso. C'è qualcuno che mi trattiene!~ ~ 1751 con, cia | palazzo.~ ~Ma dunque non c'era un dottore, un Mago nel 1752 con, cia | pagato?~ ~- Maestà, qui c'è la mia testa! ....~ ~Il 1753 con, cia | Dite al Re che io non c'entro più. Si rivolga a fata 1754 con, tar | Tartarughino.~ ~ ~ ~C'era una volta un poveraccio 1755 con, tar | Porterai questo scatolino dove c'è scritto su, e riporterai 1756 con, tar | Fa' bene e scordatene! C'è sempre qualcuno che se 1757 con, buc | Il buco nell’acqua.~ ~ ~ ~C'era una volta un Principe 1758 con, buc | Un buco nell'acqua! Non c'era potenza di uomo che potesse 1759 con, zoc | Lo zoccoletto.~ ~ ~ ~C'era una volta un vecchio 1760 con, zoc | Nella carrozza del Re c'era anche il Reuccio, bambino 1761 con, zoc | piede. Si trattava, non c'era più dubbio, di opera 1762 con, pen | Pendolino.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che diceva:~ ~- 1763 con, pen | però sapevano che là dentro c'era il Reuccio, ma Ministri 1764 con, pen | avevano risposto:~ ~- Qui c'è un terribile incanto, ma 1765 con, pen | sapere che nel giardino reale c'era una pianta di rosa unica 1766 con, pen | rovaio, ché al mondo non c'è il paio, di Freccia-Frecciaio.~ ~- 1767 con, pen | rovaio, ché al mondo non c'è il paio?~ ~- Sì, dov'è?~ ~- 1768 con, pen | il Re - ché al mondo non c'è il paio...~ ~- Ebbene, 1769 con, pen | rovaio, ché al mondo non c'è il paio, di Freccia Frecciaio...~ ~ 1770 con, pen | rovaio, ché al mondo non c'è il paio, di Freccia-Frecciaio!~ ~ 1771 con, pen | ché al mondo...~ ~- Non c'è il paio...~ ~- Sì, sì... 1772 con, pen | rovaio, ché al mondo non c'è il palo, di Freccia-Frecciaio!~ ~ 1773 con, pen | rovaio, ché al mondo non c'è il palo? Sì, è questa.~ ~ 1774 con, ucc | uccellino che non canta.~ ~ ~ ~C'era una volta un calzolaio 1775 con, ucc | e la cena pure, quando c'entrava. E faceva tutto silenziosamente 1776 con, ucc | non canta.~ ~Sentito che c'era un pover'uomo con l'Uccellino 1777 con, ucc | felici e contenti...~ ~E c'è chi tira la vita coi denti!~ ~ ~ ~ 1778 con, por | I due portenti.~ ~ ~ ~C'era una volta un contadino 1779 con, pia | pianta della parola.~ ~ ~ ~C'era una volta un Principe 1780 con, pia | distrazioni sempre diverse.~ ~Non c'era giorno che non arrivassero 1781 con, pia | giorni, tre giorni; non c'era verso di arrestare la 1782 con, vec | La vecchina.~ ~ ~ ~C'era una volta una vecchina 1783 con, vec | in quella tanaccia dove c'era appena posto per una 1784 con, vec | il canto, la vecchia non c'era.~ ~- Avete visto quella 1785 con, vec | il vicolo, la vecchia non c'era. L'ufficiale replicava 1786 con, vec | contadino, sì.~ ~- E che c'entra il Reuccio?~ ~- Maestà... 1787 con, vec | gridò la vecchia - più in là c'è una capra per te; non lasciartela 1788 con, pap | Pappafichi.~ ~ ~ ~C'era una volta un ragazzo 1789 con, pru | Re Prudenzio.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che andava 1790 con, mil | più...~ ~(Da sé)~ ~Eppure c'è un fascino irresistibile~ ~ 1791 con, mil | pure... nella sua voce~ ~c'è qualcosa che mi attira...~ ~ 1792 con, mil | inginocchia):~ ~Se nel cielo c'è uno spirito più pietoso~ ~ 1793 ult, far | Farfallino.~ ~ ~ ~C'era una volta un contadino 1794 ult, far | indispettito, corse a vedere. Non c'era nessuno.~ ~Rimase male, 1795 ult, far | mistero. Se sentiste che odore c'è in quella cella rimarreste 1796 ult, cap | Capriccetto.~ ~ ~ ~C'era una volta due contadini, 1797 ult, cap | canto, per dormire.~ ~- C'è un letto, nonno, per voi!~ ~ 1798 ult, cap | seggiola...~ ~Il vecchio non c'era più! E su la tavola, 1799 ult, cap | Sempre Capriccetto! Non c'è che direi~ ~Allora egli 1800 ult, cag | La cagnetta zoppa.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che aveva 1801 ult, cag | chi prende in moglie.~ ~C'è chi ha occhi e non ci vede,~ ~ 1802 ult, cag | ha occhi e non ci vede,~ ~C'è chi vede e non ci crede.~ ~ ~- 1803 ult, cag | quel momento, nei viali non c'era nessuno. La cagnetta 1804 ult, cag | Reginotta.~ ~- Ma qui non c'è la Reginotta!~ ~- C'è! 1805 ult, cag | non c'è la Reginotta!~ ~- C'è! C'è!~ ~- Qui c'è il Reuccio: 1806 ult, cag | è la Reginotta!~ ~- C'è! C'è!~ ~- Qui c'è il Reuccio: 1807 ult, cag | Reginotta!~ ~- C'è! C'è!~ ~- Qui c'è il Reuccio: eccolo.~ ~- 1808 ult, cag | Non lo sai che qui non c'è Reginotta?~ ~- C'è! C'è! - 1809 ult, cag | qui non c'è Reginotta?~ ~- C'è! C'è! - rispondeva la bambina.~ ~ 1810 ult, cag | c'è Reginotta?~ ~- C'è! C'è! - rispondeva la bambina.~ ~ 1811 ult, cag | combattere contro re Corvo: e non c'era stato verso di stornarnelo! 1812 ult, cag | con suoni e con canti.~ ~C'è chi arriva e chi va via...~ ~ 1813 ult, ris | Risa di fiori.~ ~ ~ ~C'era una volta un vecchio 1814 ult, ris | di mandare a prenderli.~ ~C'era, in mezzo a un'aiuola, 1815 ult, spl | Splendore.~ ~ ~ ~C'era una volta un vecchio 1816 ult, spl | quella mia creatura che c'entra?~ ~- L'albero pecca 1817 ult, spl | Maestà, non può trovarla!~ ~C'erano nella gran sala, attorno 1818 ult, fia | La fiaba del re.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re, il quale, 1819 ult, fia | giorno, in mezzo alla folla, c'era una vecchina che strillava 1820 ult, fia | un muro. Vedendo che non c'era verso di farla tacere, 1821 ult, fia | disse la vecchina: - là c'è tutto: speranze, lusinghe, 1822 ult, fia | Che ti eri immaginato? Là c'è tutto... e non c'è niente. 1823 ult, fia | immaginato? Là c'è tutto... e non c'è niente. Un soffio più forte 1824 ult, chi | chimera di un re.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re molto 1825 ult, chi | bella Regina del mondo.~ ~- C'è la Reginotta di Spagna.~ ~- 1826 ult, chi | gobba; non lo sapete?~ ~- C'è la Reginotta di Francia.~ ~- 1827 ult, chi | zoppina; non lo sapete?~ ~- C'è la Reginotta del Portogallo.~ ~- 1828 ult, chi | storto; non lo sapete?~ ~- C'è la figlia del Gran Turco.~ ~- 1829 ult, chi | mezzo a un gruppo di gente, c'era un uomo che sonava uno 1830 ult, man | Mangia-a-ufo.~ ~ ~ ~C'era una volta una vedova, 1831 ult, man | camicia. Guarda attorno: non c'è un posto vuoto.~ ~- Siete 1832 ult, man | desiderate?~ ~- Tutto quel che c'è, gobbina mia.~ ~Alla ragazza 1833 ult, man | chiama Mangia-a-ufo. Se c'è qualcuno che vuol rotto 1834 ult, man | chiamo Mangia-a-ufo. Se c'è qualcuno che vuol rotto 1835 ult, man | desiderate?~ ~- Tutto quel che c'è, gobbina mia!~ ~Ora egli, 1836 ult, man | paga, Mangia-a-ufo!~ ~- Se c'è qualcuno che vuol rotto 1837 ult, man | lontano lontano:~ ~- Se c'è qualcuno che vuol rotto 1838 ult, cod | La coda fatata.~ ~ ~ ~C'era una volta un contadino 1839 ult, cod | com'è andata davvero?~ ~E c'è di quelli che, anche oggi, 1840 ult, cod | com'è andata davvero?~ ~ ~- C'è chi vede e chi non vede~ ~ 1841 ult, cod | chi vede e chi non vede~ ~C'è chi crede e chi non crede;~ ~ 1842 ult, nev | Fata Neve.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che aveva 1843 ult, fio | La fiorita.~ ~ ~ ~C'era una volta un contadino 1844 ult, fio | in mal punto. In casa non c'era niente da poterli sfamare; 1845 ult, luc | Luccioletta.~ ~ ~ ~C'era una volta una bambina 1846 ult, luc | subito soddisfatto; eppure c'erano giornate che ella veniva 1847 ult, luc | lucciole; ma nel giardino non c'era nessuno. C'erano soltanto 1848 ult, luc | giardino non c'era nessuno. C'erano soltanto altre lucciole, 1849 ult, ros | Epoca dei tempi del C'era una volta...~ ~ ~ATTO 1850 ult, ros | IL REUCCIO RAPA: Che c'è? Non possiamo correre neppur 1851 ult, ros | questo è maleficio! Prima non c'era persona più spigliata 1852 ult, ros | MINISTRO: Maestà, perdonate... C'è qui il potentissimo Mago...~ ~ 1853 ult, ros | di notte è Fata... Dove c'è lei, io non posso far niente... 1854 ult, m-m | palazzo del Re, ai tempi del C'era una volta...~ ~ ~PARTE 1855 ult, m-m | destra, un po' distante, c'è un tavolino più piccolo, 1856 ult, m-m | dalla paura! Poco fa qui c'era qualcuno... invisibile! ( 1857 ult, m-m | sdegnosamente): Che cosa c'è?... Che vi prende? (Si 1858 ult, m-m | Maestà...~ ~IL GRAN MAGO: C'è un rimedio, Maestà. Ve 1859 ult, m-m | freschissimi fiori. In fondo c'è il trono reale, dove l' Un vampiro Parte
1860 vam | indelebile. Basta. Suol dirsi che c'è un Dio per gli ubriachi 1861 vam | nella stanza allato non c'era nessuno».~ ~«Vi sarà 1862 vam | riprese Lelio Giorgi «come c'entro con la tua fisiologia?».~ ~« 1863 vam | spiritisti... Per la scienza c'è di reale soltanto l'organismo, 1864 vam | mantenuto... Per finzione? C'intendevamo da lontano? Lui 1865 inf | non so» riprese Delia. «C'è dentro di me o una anima Verga e D'Annunzio Sezione
1866 I | noi, in generale, mi pare c'intendiamo d'arte assai poco. 1867 I | riflessione, via, l'insegnamento c'è di suo diritto in ogni 1868 I | la lezione, la moralità c'è di suo diritto, e c'è tanto 1869 I | moralità c'è di suo diritto, e c'è tanto piú grande quanto 1870 I | quasi completamente sparita. C'è quindi da ringraziare il 1871 I | corteggio di amanti e di mariti. C'è Jeli il pastore mezzo inselvatichito 1872 I | rena rossa alla Carvana; c'è Turiddu, il bersagliere, 1873 I | posare una mosca sul naso: c'è in ultimo quel buon diavolo 1874 I | e il suo significato, e c'era sempre che vedere e che 1875 I | In quelle otto pagine non c'è un particolare che non 1876 I | minuto. Ma oltre ad essa c'è anche l'uomo, il compagno 1877 I | col soggetto: anche qui c'è quell'assimilazione della 1878 I | l'accoglienza festosa che c'era d'aspettarsi. Il Verga 1879 I | A proposito di forme, c'era anche la novità di quella 1880 I | dell'opera d'arte moderna. C'è voluto, senza dubbio, un' 1881 I | religione, dappertutto. Ma non c'è voluto meno talento per 1882 I | popolari siciliani, non c'è libro che dipinga la Sicilia 1883 I | al naso e borbottò: – Che c'entra il papa nella roba 1884 I | organiche: eccone una.~ ~Quando c'era un podere da vendere 1885 I | fermarsi a riflettere che non c'è affatto la grammatica, 1886 I | chi sa? Fénélon disse: c'est dommage que Molière ne 1887 I | voi sapeste che travaglio c'è costata questa prosa ora 1888 I | nostra prosetta credo che c'entri per qualche cosa. Egli 1889 I | ballatoio della sua casa c'era un gruppo di vicine che 1890 I | Comune dalla sintassi, non c'è da farne gran cosa. Il 1891 I | romanzo, una novella. Qui c'è già tutto; caratteri, azione, 1892 I | tragica catastrofe... e non c'è ancora nulla!~ ~Quella 1893 I | quello dei veri scrittori c'è sempre, da principio, un 1894 I | Raccontafiabe, seguito al C'era una volta, Giovanni Verga 1895 I | sorpassata. L'articolo, non c'è che dire, è proprio di 1896 I | dee venire, cioè quando c'è l'artista che sa farla; 1897 I | Parliamo tutti a una volta, non c'intendiamo piú. – Ai voti! 1898 I | in comunicazione con me. C'è qua e là un che, che mi 1899 I | Eppure mi avvedevo che c'era un'enorme sproporzione 1900 I | uomo, massime se l'onore c'entra di mezzo, e fa divampare 1901 I | segno di sfida mortale! Non c'è piú, da un pezzo, la lettiga 1902 I | relativo duello col coltello; c'era in essi qualcosa di cavalleresco, 1903 I | della morte per esempio, c'è un punto, a metà del volume, 1904 I | benissimo, non fa una grinza. Ma c'è un equivoco prodotto dalla 1905 I | di assimilarsi quel che c'è di nuovo e di organico 1906 I | con un: – Bada! Qui sotto c'è un gran pensiero; bada! –~ ~ 1907 I | e me lo spieghi. Lí non c'è nulla (io non lo trovo 1908 I | Appassionate e le fiabe del C'era una volta... e il Raccontafiabe ( 1909 I | arrivi al punto di negare che c'è una logica severa a cui 1910 I | di Claudio Cantelmo, non c'è da ridire, è idealissimo: 1911 I | capisce forse quel che c'è di passeggero, di accidentale 1912 I | fuori subito un'altra; non c'è piú il poema, ma c'è il 1913 I | non c'è piú il poema, ma c'è il romanzo; non c'è piú 1914 I | ma c'è il romanzo; non c'è piú Shakespeare, né Molière, 1915 I | non di morte dell'Arte. C'è ancora molto spazio di 1916 I | giudicarli, perché essi non c'era il triviale ma la passione; 1917 I | concetti è fallita, non c'è piú da discutere.~ ~L'importante 1918 I | caratteri, di passioni non c'è traccia nelle opere di 1919 I | oltre la sensazione.~ ~Ah, c'è l'Ibsen che pensa per lui 1920 I | parla sboccato? Dio mio! C'è da meravigliarsene? Bisogna 1921 I | quattro venti.~ ~La novità c'era, senza dubbio, ma non 1922 I | E in quel tale paese c'è stato qualcuno che ha applicato 1923 I | pubblico.~ ~Il Romanzo non c'entra per niente in questa 1924 I | personaggi. E se tra essi c'è un mistico, il romanziere 1925 I | ed è una decadenza. Non c'è piú la semplice creatura, 1926 II | Nel Canto novo l'emozione c'è, viva, intensa, e lo stile 1927 II | antica~ ~larva mi tenta.~ ~C'è nel Canto novo il sentimento 1928 II | ora, come te, convinto che c'è per noi un solo oggetto 1929 II | se non riflettesse che c'è pure nello stesso artifizio 1930 II | dell'opera può esservi, e c'è, di manchevole, d'incerto, 1931 II | efficacemente resa.~ ~V.~ ~Non c'è che dire: il romanziere 1932 II | convinto che per l'artista c'è un solo oggetto di studio, 1933 II | risentono di quel fascino. C'è tanto e tanto però da ammirare 1934 II | qualche anno in qua. Né c'è da meravigliarsene; la 1935 II | trasmodando. Nel Giovanni Episcopo c'è quasi una ebbrezza del 1936 II | smemoratamente su d'altri, c'è ben piú che il suono della 1937 II | animale accomodativo. Non c'è turpitudine o dolore a 1938 II | dietro quella del personaggio c'è, quantunque mal riuscito 1939 II | produce una sola volta. C'è il fantasma d'un personaggio, 1940 II | No, no. Respira. Finché c'è fiato, c'è speranza. Coraggio!~ ~« 1941 II | Respira. Finché c'è fiato, c'è speranza. Coraggio!~ ~« 1942 II | Quel che di raramente buono c'è in esse, si trasfonde intero 1943 II | veda.~ ~* ~ ~Senza dubbio, c'è in tutto questo, nel concetto 1944 II | dire la verità, essi non c'entrano. Il poeta ha parlato 1945 II | il motto del Taine: Non c'è altre tragedie greche che 1946 II | cosí. Nella Città morta c'è il germe di un'azione veramente