IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dissanguati 1 dissanguato 1 dissapori 1 disse 1876 disseccare 1 disseccate 1 disseminati 2 | Frequenza [« »] 1917 loro 1915 mai 1905 perché 1876 disse 1867 fatto 1860 mano 1820 tu | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze disse |
(segue) Racconti
Tomo, Racconto
1001 I, 1 | cavallo,~ ~- Senti - mi disse Paolo - io sono in collera.
1002 I, 1 | Ma pregalo te! - le disse. - Forse l'insistenza di
1003 I, 1 | tratto.~ ~- Signore - ella mi disse dopo un pezzetto con accento
1004 I, 1 | spirito.~ ~- Mi avvedo - ella disse - di aver avuto torto a
1005 I, 1 | Non ci vedremo piú - mi disse dopo con accento commosso. -
1006 I, 1 | all'orecchio.~ ~- No! - disse, sciogliendosi dal mio braccio
1007 I, 1 | accompagnarmi un pochino - ella mi disse avviandosi verso il Naviglio. -
1008 I, 1 | scherzato col fuoco - ella disse ridendo: - non ripetiamo
1009 I, 1 | strapparle.~ ~- Addio, signore - disse fermandosi: - mi lasci ora
1010 I, 1 | Mi aspettava? - ella disse, mostrandosi sorpresa di
1011 I, 1 | piccolo paradiso terrestre! - disse la Cecilia con voce che
1012 I, 1 | amore: - T'inganni - mi disse; - esso non fu mai cosí
1013 I, 2 | canto.~ ~- Grazie! - gli disse, facendo uno sforzo per
1014 I, 2 | grande sciocchezza - gli disse suo zio l'abbate di San
1015 I, 2 | collegio t'odiavo? - le disse Giorgio una volta sbucciando
1016 I, 2 | Via, lasciami leggere - disse la baronessa impallidita.~ ~ ~ ~
1017 I, 2 | Pioggia d'estate! - disse Giorgio osservando il tempo
1018 I, 2 | vuole andare, voscenza? - disse massaro Turi. - Pioverà
1019 I, 2 | Oh, sentite! - gli disse lei; - se fate lo schizzinoso,
1020 I, 2 | sulla vita.~ ~- Accetto - disse dopo un momento, con aria
1021 I, 2 | da sedere.~ ~- Perdoni - disse il cavalier Vergati fermandola. -
1022 I, 2 | bisogno di un testimone - disse il barone. - Se non vi dispiace,
1023 I, 2 | coll'amore.~ ~- Sbagli - mi disse Alberto una sera; - c'è
1024 I, 2 | chiamava?...~ ~- Guarana - disse Alberto, inchinandosi dopo
1025 I, 2 | sua pipa. «Sapete? - mi disse; - temo di aver dormito
1026 I, 2 | padrone mi permette... - disse la Trosse aprendo timidamente
1027 I, 2 | prese in mano la mazza e disse alla serva, che andava a
1028 I, 2 | barricate.I~ ~«"Permettete", mi disse torcendo a destra per la
1029 I, 2 | permesso, fatevi in là - disse al dottore. - Affacciatevi
1030 I, 2 | in mano.~ ~- Disturbo? - disse il signor Van-Spengel con
1031 I, 2 | Caro dottor Bassottin - disse il signor Van-Spengel, appuntando
1032 I, 2 | quella veste da camera - disse il signor Van-Spengel.~ ~
1033 I, 2 | vuol rimettersi i baffi! - disse il signor Van-Spengel seriamente.~ ~
1034 I, 2 | paura.~ ~- Cancelliere - disse il signor Lamère - stendiamo
1035 I, 2 | Vo in America - egli disse; - lontanetto, è vero?~ ~-
1036 I, 2 | motivo della mia visita - disse William molto commosso. -
1037 I, 2 | contenersi.~ ~- Hermann - disse l'Usinger dopo alcuni momenti
1038 I, 2 | Hai aperto la busta! - disse William, con piglio severo.~ ~-
1039 I, 2 | Rispondesse.~ ~- Oh, sí! - disse William. - Ma questo è impossibile.~ ~-
1040 I, 2 | credere che io m'illuda - disse l'Usinger. - Se acconsento
1041 I, 2 | Domine, bona dies - disse Hermann dietro il cancello,
1042 I, 2 | saluto.~ ~- Amico mio! - disse, introducendo i due arrivati. -
1043 I, 2 | mia.~ ~- William Usinger - disse Hermann.~ ~William fece
1044 I, 2 | bisogno della sua scienza - disse Hermann sorridendo all'Usinger.~ ~-
1045 I, 2 | gliene fornisca il mezzo - disse il dottore. - Ma entriamo
1046 I, 2 | dunque volete morire? - disse il dottor Cymbalus con un
1047 I, 2 | vostra risoluzione - egli disse all'Usinger quando Hermann
1048 I, 2 | tutti e due.~ ~- Maestro! - disse Hermann, stendendo le mani
1049 I, 2 | viaggio.~ ~- Avrei amato - disse il dottore - che piú della
1050 I, 2 | Lasciatemi solo - egli disse; - e non entrate prima che
1051 I, 2 | suonò.~ ~- Tenetevi pronti - disse, vedendo entrare Hermann
1052 I, 2 | Lasciamolo riposare - disse il dottor Cymbalus -. Già
1053 I, 2 | Consummatum est! - gli disse il dottor Cymbalus scotendo
1054 I, 2 | È Ida Blümer - egli disse; - la riconosco -.~ ~Condotto
1055 I, 2 | ingannavo, figliuolo mio! - gli disse il dottore diventato tristo
1056 I, 2 | leggi.~ ~- Addio, dottore! - disse William.~ ~- Abbiate coraggio,
1057 I, 3 | America, improvvisamente. Non disse niente neppure a te?~ ~Lo
1058 I, 3 | mamma è una sciocchina! - disse, tentando di scioglier la
1059 I, 3 | poppato benissimo -.~ ~Giulio disse:~ ~- Non è nulla... Riportiamolo
1060 I, 3 | mani.~ ~- Geloso! - gli disse il padre, spingendogli Concettina
1061 I, 3 | Concettina è indisposta - gli disse don Giacomo.~ ~E gli sorridevano
1062 I, 3 | E tu non cantarla! - le disse Lorenzo, dolcemente. - Bisogna
1063 I, 3 | E il giorno ch'ella gli disse: - Mi sento meglio - Lorenzo
1064 I, 3 | Ah!... Tu lo vuoi? - disse a un tratto Renato, che
1065 I, 3 | me?~ ~- No, no, cara! - disse Renato. - Tutt'altro! Tutt'
1066 I, 3 | voltò.~ ~- Buon giorno - gli disse la pallida testina di donna
1067 I, 3 | Ma, il dottore... - egli disse, alzandosi dalla poltrona
1068 I, 3 | non fare il cattivo! - disse, scoccandogli un ultimo
1069 I, 3 | testa. Non pianse, non gli disse nulla. E messasi a osservarlo,
1070 I, 3 | contenta.~ ~- Senti - gli disse un giorno l'ammalata. -
1071 I, 3 | provato qualcosa di meglio, - disse Ludovico. - Stammi a sentire.
1072 I, 3 | Non ti burli di me? - disse Merlini.~ ~- Non ho inventato
1073 I, 3 | sfrenatamente.~ ~- Passerà! - egli disse all'amico, tentando di sviare
1074 I, 3 | provata.~ ~- Sedete - ella disse, slanciandosi per allungarsi
1075 I, 3 | la risposta.~ ~- Tanto - disse Alberto - che dare per questo
1076 I, 3 | sapore è cattivo - ella disse, versando un liquido latteo.
1077 I, 3 | riprendere la lettura le disse:~ ~- E tu? Ti annoierai.~ ~-
1078 I, 3 | Mi vuoi bene, zio? - disse dopo un momento di silenzio.~ ~-
1079 I, 3 | Zio, apro subito - disse all'ultimo la bambina.~ ~-
1080 I, 3 | Portalo su - egli le disse severo.~ ~La bambina impallidí,
1081 I, 3 | bruscamente.~ ~Montò su, e disse alla moglie:~ ~- Bisogna
1082 I, 3 | qui altri otto giorni - disse il signor Morello, senza
1083 I, 3 | qualche grave dispiacere - disse la signora Morello a suo
1084 I, 3 | accordo, quando sua moglie disse:~ ~- Che facciamo qui, soli
1085 I, 3 | destarci!~ ~- Se tu volessi! - disse Rebecca.~ ~Egli rispondeva
1086 I, 3 | primaverili.~ ~- Senti? - gli disse. - Questi uccellini inneggiano
1087 I, 3 | amore.~ ~- A me invece - disse Massimo - basterebbe potere
1088 I, 3 | pareti, a un tratto ella gli disse:~ ~- Massimo, sono gelosa.~ ~-
1089 I, 3 | Tu mi fai paura, - le disse Massimo una volta.~ ~- Mi
1090 I, 3 | Soffro.~ ~- Bada! - egli disse mostrandole il ritratto
1091 I, 3 | Sognerai piú? - ella disse, ridendo.~ ~Feci una mossettina
1092 I, 3 | interrotta:~ ~- Tornerà - disse. - La credevo piú forte.
1093 I, 3 | Levati di lí! - gli disse con voce repressa: - levati
1094 I, 3 | importante.~ ~- Senti! - gli disse, tenendolo per le mani,
1095 I, 3 | arruffato.~ ~- Bada! - le disse, spingendola bruscamente
1096 I, 3 | lasciata finire? - egli disse a suo padre sopraggiunto
1097 I, 3 | cattiva impressione, le disse: - Aspettami qui, un momentino -.~ ~
1098 I, 3 | madre è una villana - gli disse Cristina quasi con le lagrime
1099 I, 3 | fa schifo. Pagalo - ella disse al marito. - E che faccia
1100 I, 3 | Siamo qua, caro avvocato - disse il dottore.~ ~E ricominciò
1101 I, 3 | Una mattina il dottore gli disse:~ ~- L'avvocato va male.
1102 I, 3 | Chiamatemi la signora - disse alla serva.~ ~E vedendo
1103 I, 3 | dell'Annunziata.~ ~- Ah! - disse Oreste, lasciandosi cadere
1104 I, 3 | Oh, no, no! - ella disse diventata di foco nel viso. -
1105 I, 3 | Non si affatichi - disse il dottore, ridendo. - Andrà
1106 I, 3 | lagrime.~ ~- Sensitiva! - le disse Oreste, dandole un colpettino
1107 I, 3 | Ti fai troppo bello - gli disse Fasma che entrava in quel
1108 I, 3 | Oreste di prima? -~ ~E non disse una parola. Quell'abbraccio,
1109 I, 3 | del cuore.~ ~- Sai? - le disse Oreste. - Son passato dal
1110 I, 3 | mortificazione.~ ~- Sciupone! - disse Fasma. - Da oggi in poi
1111 I, 3 | corsa parte poca gente - disse Giulia. - Non è la diretta -.~ ~
1112 I, 3 | la fermata di Frugarolo - disse la cameriera.~ ~- Un'altra
1113 I, 3 | disgrazia.~ ~- Babbo!... - disse a un tratto - Il bambino...
1114 I, 3 | vergogna: - Tu non gli credi, - disse - tu non gli credi, è vero?...
1115 I, 3 | pericolo, finalmente! - disse Giustina, appena rimasero
1116 I, 3 | Bello, eh? - egli le disse, vedendola guardare cosí
1117 I, 3 | qualcosa che vi aspetta - le disse Fasciotti, additandole il
1118 I, 3 | mano..~ ~- È un Pleyel - disse Giustina avvicinatasi al
1119 I, 3 | ringraziamento; compatitemi - disse.~ ~Appena il pianoforte
1120 I, 3 | fuori insieme - egli le disse una mattina. - Cercheremo
1121 I, 3 | rise del contrattempo e disse:~ ~- Indovinate che pensavo?~ ~-
1122 I, 3 | Siete muta oggi - egli le disse, vedendo che lo lasciava
1123 I, 3 | Che bella veduta! - ella disse.~ ~- Bellissima! -~ ~E si
1124 I, 3 | Faremo tardi, - ella disse dopo breve pausa.~ ~- Avremo
1125 I, 3 | sei contenta? - egli le disse. - Siamo quasi in città...
1126 I, 3 | asciugava gli occhi.~ ~- Via - disse Fasciotti, senza sospettare
1127 I, 3 | Pare un flauto - ella gli disse.~ ~- Cosí, con lei, non
1128 I, 3 | soffocato.~ ~- Vo a casa - disse la bambina.~ ~Giustina non
1129 I, 3 | scrive? Tornerà presto? - disse la bambina, raccattando
1130 I, 3 | c'è l'uomo coi fiori - disse Giulia sull'uscio.~ ~- Sono
1131 I, 3 | accadrà piú, ve lo giuro! - disse una voce irriconoscibile.~ ~
1132 I, 3 | in atto supplichevole, le disse con voce alquanto calma:~ ~-
1133 I, 3 | Giustina, suonatela - egli disse con un che d'ironia. - Vo'
1134 I, 3 | è tutto di suo marito! - disse Giulia alla suora che a
1135 I, 3 | sempre Dio che perdona! - disse la suora. E inginocchiatasi,
1136 I, 3 | Una volta però la zia le disse:~ ~- È matto di te; ti vuole
1137 I, 3 | proprio organismo. E non gli disse nulla; prima, sperando d'
1138 I, 3 | Ha paura dell'aria? - le disse il vecchio dottore. - Apra
1139 I, 3 | non mi scrivete piú!»~ ~Lo disse anche a quella donna, mettendole
1140 I, 3 | cappellino.~ ~- Torno subito - disse alla serva che la guardava
1141 I, 3 | pugnalata le parole che la bimba disse una sera alla mamma:~ ~-
1142 I, 3 | il cappellino, ella gli disse:~ ~- Che vita!... Vedersi
1143 I, 3 | il signorino sapesse... - disse la serva, spaventata dal
1144 II, 1 | che stracciò a una manica, disse al massaio:~ ~- Di chi è
1145 II, 1 | faccio qualche bestialità! - disse don Domenico che masticava
1146 II, 1 | Avete la testa dura! - gli disse comare Angela del saponaio,
1147 II, 1 | altri...~ ~- Allora... - disse lo Sciancato.~ ~Ma non continuò,
1148 II, 1 | per la mantellina - ella disse a don Domenico - ma per
1149 II, 1 | colle proprie mani. -~ ~Non disse altro.~ ~E continuò la solita
1150 II, 1 | credente si riaccese. Egli disse alla moglie:~ ~- Se il Patriarca,
1151 II, 1 | La sera, andando a letto, disse alla signora:~ ~- Vedremo
1152 II, 1 | e col fiato; alla moglie disse soltanto~ ~- Cercate d'ammalarvi
1153 II, 1 | vede!~ ~- State zitto - gli disse la poveretta. - Questa volta
1154 II, 1 | con voce mezza spenta, gli disse all'orecchio~ ~- Siete contento
1155 II, 1 | dannerete, scellerato? - ella disse con un fil di voce, alzando
1156 II, 1 | grembiule, la chiamò e le disse una parola che dovette replicare
1157 II, 1 | zi' Decu, che una mattina disse chiaro e tondo che la mula
1158 II, 1 | All'ultimo, Nino glielo disse:~ ~- Zio mastro Simone,
1159 II, 1 | accollatisi gli arretrati, - come disse allora mastro Simone - era
1160 II, 1 | farsa...~ ~E appunto cosí lo disse quell'anno al nipote che
1161 II, 1 | Non ci mancava altro! - disse Nino, dando un pugno su
1162 II, 1 | di braccia stirate, gli disse, ridendo: - Sentite: se
1163 II, 1 | guardi cosí incantata? - le disse Nino, di cima alla scala,
1164 II, 1 | Che avete, orsaccio? - disse la Magàra a Nino, vedendolo
1165 II, 1 | chiasso, non capisci? - disse Nino, ridendo anche lui
1166 II, 1 | Cristo, ci siamo! - disse Nino.~ ~Il cuore gli batteva
1167 II, 1 | sua sonnambula, don Tino disse:~ ~- Dev'essere di venerdí,
1168 II, 1 | Siamo stati tante carogne! - disse mastro Rocco il giorno dopo,
1169 II, 1 | terra, un giorno il barone disse a mastro Rocco:~ ~- Trovate
1170 II, 1 | corte.~ ~- Sedete, - le disse il presidente - e fatevi
1171 II, 1 | parole.~ ~- Piú forte - le disse il procuratore del re.~ ~
1172 II, 1 | E poi, quando il dottore disse chiaro e tondo al pretore: «
1173 II, 1 | fece lui; ma il pretore gli disse: «Zitto!».~ ~- Che raccontò
1174 II, 1 | parole della bambina egli disse: «Oh, la bugiarda!» E il
1175 II, 1 | galera.~ ~- Sedete - le disse il presidente. - Dite ai
1176 II, 1 | lo fece mai capire? Ve lo disse?~ ~- Signori, mi voleva
1177 II, 1 | braccia come una bambina, le disse solamente: - Ah, bella figliuola
1178 II, 1 | espressione terribile.~ ~- Scusi - disse finalmente il dottore; -
1179 II, 1 | ho altri malati - egli disse quasi supplichevole...~ ~-
1180 II, 1 | è quel povero animale! - disse il dottore pietosamente.~ ~
1181 II, 1 | non ho sentito nulla! - disse Nino d'Arco, bianco in viso
1182 II, 1 | persona capitata in ufficio, disse con un gran gesto~ ~- Guardate
1183 II, 1 | Cosimo brusco brusco, gli disse:~ ~- Sentite, don Ignazio:
1184 II, 1 | pel tuo cappellano! - le disse appena la vide entrare,
1185 II, 1 | ismaltire il vino - come gli disse il brigadiere dei carabinieri -
1186 II, 1 | boccone -.~ ~Mastro Cosimo non disse di no, quantunque un po'
1187 II, 1 | mani, per amor della pace, disse a mastro Cosimo:~ ~- Lasciate
1188 II, 1 | A un tratto, la puerpera disse al marito:~ ~- Bada, si
1189 II, 1 | affacciata alla finestra, disse:~ ~- Accorrete, per carità!
1190 II, 1 | la volta di Ciccia, che disse:~ ~- Compare Nino, chi sa
1191 II, 1 | il muso, e nell'andar via disse a compare Nino in un orecchio:~ ~-
1192 II, 1 | rimettendosi il grembiule, disse:~ ~- Compare Nino, mi dispiace
1193 II, 1 | saluto.~ ~- Sedete - gli disse Vito che impastava pillole
1194 II, 1 | campagna, a Jannicoco - disse Vito, arrotondando due pillole
1195 II, 1 | pillola di scialappa? - gli disse Vito serio serio. - Volete
1196 II, 1 | chiederà conto dopo morte! - disse il canonico che non ne poteva
1197 II, 1 | alberi del gran viale, gli disse:~ ~- Lo fate star cheto
1198 II, 1 | con la frangia, Vito gli disse:~ ~- Mi rallegro, don Peppantonio!
1199 II, 1 | terreno sotto i piedi! - gli disse il canonico, che rideva
1200 II, 1 | soltanto!~ ~ ~- Infamità! - disse fra Formica al provinciale
1201 II, 1 | gastigo; e al padre guardiano disse:~ ~- Lisciatevi pure la
1202 II, 1 | sforzandosi di sorridere, gli disse:~ ~- Siamo come le secchie,
1203 II, 1 | capí troppo tardi; e lo disse con le lagrime agli occhi
1204 II, 1 | accaparrato l'inferno! - gli disse ingenuamente padre Isaia,
1205 II, 1 | affacciò alla finestra e gli disse:~ ~- Fra Formica, avete
1206 II, 1 | giorno che il sindaco gli disse:~ ~- Ho pensato a voi per
1207 II, 1 | Francesco lo ha punito! - disse la gente, quando seppe il
1208 II, 1 | di vino nuovo, Janu gli disse:~ ~- Compare, volete sapere
1209 II, 1 | santissimo piacere - le disse Janu bruscamente. - Mio
1210 II, 1 | C'è il confessore - gli disse una delle vicine accorse
1211 II, 1 | Sono in punto di morte! - disse allora il vecchio che parlava
1212 II, 1 | andate a ballare? - gli disse, sentendo nella casa accanto
1213 II, 1 | Sentiamo: che novità c'è? - disse Filomena.~ ~- C'è... c'è
1214 II, 1 | Ben venuto, compare Janu - disse Pietro. - Si rideva... di...
1215 II, 1 | cembalo della zia Maricchia, disse ridendo:~ ~- Quelli lí,
1216 II, 1 | questo tempaccio? - gli disse. - Per farvi trascinare
1217 II, 1 | notaio Tirella!~ ~- Andiamo - disse don Stellario. - Se sarete
1218 II, 1 | Venti lire, compare - gli disse in tono di preghiera -.
1219 II, 1 | per lo meno dieci lire! - disse mastro Noce di collo, prendendo
1220 II, 1 | portate dai mezzadri, ella disse:~ ~- Le riporremo là -.~ ~
1221 II, 1 | e senza confessore? - le disse un giorno comare Stella,
1222 II, 1 | gli fece tanto di corna, e disse:~ ~- Ora ci rimetteremo
1223 II, 1 | Ho inteso.~ ~- E gli disse: «Compare, ecco una polizzina
1224 II, 1 | Portiamola in soffitta - disse una volta al fratello.~ ~-
1225 II, 1 | Ci vorrebbe un uomo - disse la vecchia.~ ~- È leggiera.
1226 II, 1 | Portiamola via di qui - disse il Nasca. - Sarà stato l'
1227 II, 1 | innanzi serio serio, gli disse:~ ~- Che v'importa se vi
1228 II, 1 | Rosa, e non ce n'è piú! - disse una volta don Ignazio, fra
1229 II, 1 | stato uno sciocco! - gli disse il fratello che, tornando
1230 II, 1 | dal mulino~ ~- Senti - gli disse don Mario; - dovresti andare
1231 II, 2 | benevola commiserazione, disse:~ ~«Tutto va bene, caro
1232 II, 2 | No, caro amico - disse il dottore rivolgendosi
1233 II, 2 | voluto farti paura!» mi disse, abbracciandomi e ridendo
1234 II, 2 | giornale dell'avvenire - disse il dottor Maggioli quella
1235 II, 2 | avvenire del giornale è là - mi disse. - Il «Fickle Journal» è
1236 II, 2 | tutte le perfezioni - mi disse Enrico uscendo di là. -
1237 II, 2 | disínfettante, glielo fasciò, e disse al poveretto che gemeva
1238 II, 2 | pecoraio; e, rivolto a me, disse: «Va' tu; una lavatura,
1239 II, 2 | tratto una dolcissima voce mi disse, piano, all'orecchio: "Ascolta!"~ ~
1240 II, 2 | Oh Dio! Oh Dio! - mi disse con un fil di voce. - Ricordo!...
1241 II, 2 | Sua moglie, ridendo, gli disse: «Se io morissi, dovresti
1242 II, 2 | all'amore? Ah, signorina! - disse il dottor Maggioli. - Lei
1243 II, 2 | per perdere la testa, - mi disse un giorno - anzi l'avevo
1244 II, 2 | precisamente come voi, un amico mi disse: «Perché non scrivete qualcuna
1245 II, 3 | almeno le attenuanti! - disse Lastrucci sorridendo.~ ~-
1246 II, 3 | miserabile vigliacco! - egli disse energicamente. - Ho commesso
1247 II, 3 | soffrire!~ ~- Ora eccedi! - disse quegli. - Capisco, fino
1248 II, 3 | invece della figliuola, e ti disse che quelle letture potevano
1249 II, 3 | commossa anche lei; e per ciò disse alla figlia: «Poverino!
1250 II, 3 | uscita, quando questi gli disse:~ ~- Ma io ho bisogno di
1251 II, 3 | Hai fatto presto! - gli disse.~ ~- Senti!... Se è vero... -
1252 II, 3 | divertenti dovresti aggiungere - disse Babolani.~ ~- Secondo -.~ ~
1253 II, 3 | delizia!~ ~- Ecco Ognina - disse il barcaiolo.~ ~ ~ ~Eravamo
1254 II, 3 | Volevo spiegarmi - disse Aldo con qualche imbarazzo -
1255 II, 3 | sforzandosi di sorridere, disse a Elvia:~ ~- Non piove piú! -~ ~
1256 II, 3 | La nostra professione - disse il dottore - non ci lascia
1257 II, 3 | baleno.~ ~- Ecco - egli disse. - Vi sono casi pei quali
1258 II, 3 | rifletté un momento, poi disse:~ ~- Grazie!~ ~Il dottore
1259 II, 3 | Improvvisamente ella mi disse: «Tra una diecina di giorni
1260 II, 3 | inconsiderata con voi - disse. - Volevo chiedervene scusa
1261 II, 3 | scontarne la pena!» ella disse, asciugandosi lestamente
1262 II, 3 | tremava.~ ~- Avete sentito? - disse il canonico. - È morto Bismarco.
1263 II, 3 | della mia fanciullezza - disse Forcelli - c'è una gentile
1264 II, 3 | il suo caro strumento, mi disse:~ ~«Quando vuoi, suono io
1265 II, 3 | non credo alla fatalità - disse Oddo Remossi - almeno nel
1266 II, 3 | questo con la fatalità? - disse Mazzani.~ ~- C'entra - rispose
1267 II, 3 | assolutamente certo, dunque! - disse Gramoglia.~ ~- Certissimo.
1268 II, 3 | vicenda.~ ~«Che ti accade? - disse Cagli. - La nostra amicizia
1269 II, 3 | labbra, poi, prorompendo, disse:~ ~«Parto perché... amo
1270 II, 3 | colazione.~ ~«Continua!» disse alla moglie che cessava
1271 II, 3 | poche battute.~ ~«Dunque - disse Roberto Cagli - voi due
1272 II, 3 | fini là!~ ~- Caro Remossi - disse maliziosamente Gramoglia -
1273 II, 3 | possiede -.~ ~Una volta mi disse:~ ~- Cattiva giornata oggi!
1274 II, 3 | mano la coppa ricolma, egli disse con tono scherzevole: -
1275 II, 3 | significativa.~ ~- T'inganni - egli disse col solito ironico accento,
1276 II, 3 | dormire questa notte! - disse la baronessa Lanari.~ ~-
1277 II, 3 | avuto a stento il permesso» disse la evocatrice. «Da chi?»
1278 II, 3 | dalla tenda.~ ~«Ha veduto?» disse.~ ~«No».~ ~«Non li hai veduti?»
1279 II, 3 | nulla!»~ ~«Non crede! - disse la donna. - Per vedere bisogna
1280 II, 3 | guardarmi esitante, poi mi disse:~ ~«Sa? Non c'è nessuno».~ ~«
1281 III, 1 | cosí non può durare! - disse don Paolo - La marchesina
1282 III, 1 | il marchese mio padre mi disse: «Tu sposerai la baronessina
1283 III, 1 | della santa messa - egli disse dopo alcune parole di scusa
1284 III, 1 | mammà vi ha condotto qui - disse la marchesina, rompendo
1285 III, 1 | risposto con un rifiuto - disse il prete. - Oh! Una Santacroce
1286 III, 1 | indagatrice.~ ~- Cilia, - disse il marchese - il barone
1287 III, 1 | Gioie di famiglia - disse il marchese - e per ciò
1288 III, 1 | Bella vista! - egli disse.~ ~La marchesina approvò
1289 III, 1 | fresco; sei pallida - le disse la marchesa.~ ~- Bella vista! -
1290 III, 1 | maestro di casa o il cuoco - disse la marchesa con lieve punta
1291 III, 1 | accaduta la stessa cosa? Glielo disse, per spaventarla con l'idea
1292 III, 1 | Qualche segreta ragione! - disse timidamente don Paolo Forti.~ ~-
1293 III, 1 | parsa cosa mia! - egli mi disse - E non ho voluto mandarla
1294 III, 1 | che io lo liberi - ella mi disse. - Egli ha messo in pericolo
1295 III, 1 | interrogare la parte interessata - disse il signor Borrelli. E soggiunse
1296 III, 1 | amico mio!~ ~«Parli lei» mi disse il signor Borrelli.~ ~«No,
1297 III, 1 | accolta la sua proposta, e disse il nome del giudice di tribunale
1298 III, 1 | scrupoli la mia parte - disse il vecchio Liscari.~ ~-
1299 III, 1 | questo ho già pensato io - disse don Tano. - Non occorre
1300 III, 1 | Siete contento? - gli disse il pretore - Ne sono contento
1301 III, 1 | Ma, sciocco - egli mi disse - come non capisci che,
1302 III, 1 | lui che, un giorno, gli disse:~ ~- Precisiamo, brigadiere
1303 III, 1 | brigadiere, e timidamente disse:~ ~- Come avvicinarle?~ ~-
1304 III, 1 | vostra né la mia parola: - disse il mezzadro - otto once
1305 III, 1 | con questi testimoni - disse il mezzadro.~ ~- Va bene -
1306 III, 1 | Fermiamoci qui - egli mi disse una mattina. - Vedrai che
1307 III, 1 | delle rose.~ ~- Grazie! - disse Emilio. E si chinò a raccoglierlo.~ ~
1308 III, 1 | spiegati, se ci riesci!» disse Bonardi rivolto a Pratella...~ ~«
1309 III, 1 | vedermi per caso:~ ~«Sai? - mi disse. - Ho trovato, finalmente!»~ ~«
1310 III, 1 | che non sta bene!... - le disse.~ ~- Il signor presidente
1311 III, 1 | la mia importunità - egli disse. - Ti sapevo mattiniero».~ ~«
1312 III, 1 | di mia moglie, è vero?» disse Roxa. Potevo mentire, per
1313 III, 1 | mano.~ ~- Il torto è mio! - disse. - I morti non dovrebbero
1314 III, 2 | restituirle questa lettera - mi disse. - Ho aperto sbadatamente,
1315 III, 2 | soffocarla.~ ~- Non è niente! - disse Mongeri, levatosi in piedi
1316 III, 2 | istato di trance spontanea! - disse Mongeri all'orecchio di
1317 III, 2 | evaporare.~ ~- Vedi? Vedi? - gli disse Giorgi. E aveva il pianto
1318 III, 2 | Giorgi che ingenuamente gli disse: - Ma come?... Tu!... -
1319 III, 2 | botta tocca anche a me! - disse Blesio, ridendo. - Tu hai
1320 III, 2 | tutt'a un tratto, Delia mi disse:~ ~«Ah, Raimondo!... Tu
1321 III, 3 | accennato in conversazione - disse il dottor Maggioli. - E
1322 III, 3 | giorno che un capo ameno gli disse: «Ebbene, insegnatemi il
1323 III, 3 | imperdonabili.~ ~- Questo poi no! - disse, con un bel sorriso, la
1324 III, 3 | pietosamente crudele! Parla! - mi disse all'ultimo. - Te ne supplico:
1325 III, 3 | ESPERIMENTO~ ~ ~ ~- Eh, no! - disse il dottor Maggioli. - Non
1326 III, 3 | abbrividirei anche noi! - disse la baronessa Lanari.~ ~-
1327 III, 3 | dottore parli in questo modo - disse l'abate Venini. - Io ho
1328 III, 3 | scultori fanno cosí» egli mi disse.~ ~Rimessomi a posare, mi
1329 III, 3 | tenga piú su la corda! - disse la baronessa.~ ~- Avevamo
1330 III, 3 | tante altre cose, egli mi disse:~ ~«Vent'anni addietro ho
1331 III, 3 | Sentiamo il suo parere - gli disse la baronessa Lanari. - Ma
1332 III, 3 | bambine, alla mia età!… - disse la baronessa Lanari, ridendo. -
1333 III, 3 | giacché era invisibile... - disse la baronessa. - Ma dunque?~ ~-
1334 III, 3 | divertirmi!~ ~- Zitto! - disse la baronessa. - Sarebbe
1335 III, 3 | Sono un po' estenuato» disse, esitando.~ ~Lo invitai
1336 III, 3 | fenomeni».~ ~«Ha ragione» egli disse. E rimase pensieroso.~ ~«
1337 III, 3 | è di cattivo umore - gli disse la baronessa Lanari.~ ~-
1338 III, 3 | soltanto di vista - egli disse al mio amico. - Le confesso
1339 III, 3 | che ispira fiducia, - mi disse. - Farà due cose: manterrà,
1340 III, 3 | anello piantato nel suolo, mi disse:~ ~«È il mio trofeo di cacciatore.
Rassegnazione
Cap.
1341 V | Oggi è vacanza! - mi disse, accompagnando le parole
1342 VIII | Vengo a congedarmi - disse. - Parto per Desenzano.~ ~-
1343 X | Non vorrei, - ella mi disse una mattina, - che tu ti
1344 X | chiedermi la sua mano? - egli disse, affettando comica serietà.~ ~-
1345 XI | Tu ormai sei un uomo, - disse, - tu sai tante cose; non
1346 XI | Hai fatto bene, - mi disse all'ultimo. - E poi hai
1347 XII | Io la ringrazio! - disse. - E farò ogni sforzo per
1348 XIII | a che proposito, Fausta disse:~ ~- Quando avremo una figlia....~ ~-
1349 XIV | amico per me, - ella gli disse.~ ~Si era fermata scorgendolo
1350 XV | ore non la riconoscerai, - disse mia madre.~ ~La bambina
1351 XV | gentile sacrifizio, - egli disse. - Te ne sono grato. Non
1352 XV | visitare la puerpera, mi disse sottovoce:~ ~- Desidero
1353 XV | Ma non pensi, - mi disse, - che Fausta, se tu continui
1354 XVI | parlare.~ ~- È inutile, - disse dopo alcuni istanti di pausa, -
1355 XVI | Non ha pianto, - ella disse rivolta a Fausta.~ ~Mi accostai
1356 XVII | Lasciala riposare, - mi disse sottovoce.~ ~I singhiozzi
1357 XVII | affaticarti ancora a mentire! - mi disse una sera che volevo indurla
1358 XVIII | invidiarlo.~ ~E quando mi disse: - Tu dovrai essere mio
1359 XVIII | prime parole che egli le disse furono:~ ~- Lei dovrà essere
1360 XVIII | tardi.~ ~- Ha ragione, - disse Fausta con voce commossa, -
1361 XVIII | letteratura fosse ben altro, - disse Fausta.~ ~- Ed è ben altro, -
1362 XVIII | canto ad ascoltarci! - ella disse.~ ~E si affacciò alla finestra
1363 XIX | scelte.~ ~- Non le meriti, - disse ridendo. - Come sei maldestro!~ ~
1364 XIX | notizia ricevuta da Roma? - disse a Fausta mia madre.~ ~Alzai
1365 XXI | ti attende!»~ ~- Va' - disse mia madre. - Lostini ha
1366 XXI | affatto!~ ~- Guarda! - mi disse, additandomi una donna che
1367 XXII | tentato un'esperienza - disse Lostini. - L'eccesso non
1368 XXIII | di entrare.~ ~- Senti: - disse dopo di aver guardato tristamente
1369 XXV | dattorno, e che il dottore mi disse:~ ~- Non è niente!~ ~- Sì,
1370 XXVI | sincero.~ ~- Da oggi in poi, - disse quasi balbettando, - non
1371 XXVI | per farmi una domanda. Non disse motto, e gliene fui grato.~ ~-
1372 XXVII | importa? Attenderemo, - disse mia madre. - Nessuno però
1373 XXVII | rizzandomi da sedere.~ ~Bissi non disse nulla. Buttò via il sigaro
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
1374 SCH, 0, Schi | Arlecchino!~ ~— Insomma — disse l'avvocato — che debbo fare?~ ~—
1375 SCH, 0, Schi | Schiaccianoci si rivelò, come disse l'avvocato che dal quel
1376 SCH, 0, Schi | maggiore, una mattina gli disse:~ ~— Faremo una serata a
1377 SCH, 0, Schi | Michelangiolo son tutt'uno — disse l'avvocato. — Michelangiolo
1378 SCH, 0, Schi | scriverà una commediola — disse la signora Marsili.~ ~—
1379 SCH, 0, Schi | Ce la scriverà Federico — disse Nando.~ ~I bambini applaudirono.
1380 SCH, 0, Schi | non fare il modesto! — gli disse Rino.~ ~— Chi sa quante
1381 SCH, 0, Schi | il bigliettinaio! — gli disse un giorno Vittorino, che
1382 SCH, 0, Schi | stizziva. E, tutt'a un tratto, disse:~ ~— Vi contentate delle
1383 SCH, 0, Schi | le spalle al pubblico — disse a Rino il prete.~ ~— Scusi! —
1384 SCH, 0, Bugia | zia.~ ~— Chi l'accusa? — disse la signora. — Questo mi
1385 SCH, 0, Bugia | zia.~ ~— Cercalo tu! — gli disse con intonazione un po' ironica.~ ~—
1386 SCH, 0, Bugia | Non lo trovo.~ ~— Basta, — disse il signor Bindi. — Io trovo,
1387 SCH, 0, Bugia | È inutile che tu urli, — disse il signor Bindi; — se non
1388 SCH, 0, Bugia | con voce insinuante gli disse:~ ~— Via, conducimi; non
1389 SCH, 0, Bugia | poverina, in ginocchio! — gli disse il babbo severamente.~ ~
1390 SCH, 0, Nonna, I| asciugò le lagrime, non disse niente a nessuno: chiamò
1391 SCH, 0, Nonna, I| bella bambola, la nonna, le disse:~ ~— Sì, una bambola che
1392 SCH, 0, Nonna, I| con la bambola anche io? — disse Gabriele, che voleva fare
1393 SCH, 0, Nonna, II| sedere e con voce commossa disse:~ ~— Aspettate qui; vado
1394 SCH, 0, Nonna, II| bambina fra i nipotini, disse:~ ~— È vostra cuginetta;
1395 SCH, 0, Nonna, II| arrivata. Ma appena la nonna disse loro: — Andate in giardino
1396 SCH, 0, Nonna, II| Questa mattina — le disse — come avevo promesso, ti
1397 SCH, 0, Nonna, III| trattasse di sua madre, disse ai figliuoli in tono burbero,
1398 SCH, 0, Nonna, III| Te l'insegnerò io — disse Matilde.~ ~— Ah, già, lei
1399 SCH, 0, Nonna, III| vuoi insegnarmi anche tu — disse Ada, sorridendogli.~ ~—
1400 SCH, 0, Nonna, IV| Non sono stata io! —~ ~Lo disse alteramente, buttando indietro
1401 SCH, 0, Nonna, IV| Sentite, bambini miei — disse la nonna dopo aver fatto
1402 SCH, 0, Nonna, IV| prese Ada per le mani e le disse:~ ~— Senti, piccina mia.
1403 SCH, 0, Nonna, IV| dalla poltrona dove sedeva e disse:~ ~— Siete stati cattivi:
1404 SCH, 0, Nonna, V| e con aria insinuante le disse:~ ~— Vuoi tu bene ai cuginetti?~ ~—
1405 SCH, 0, Nonna, V| stento a credere — ella le disse — non è perchè mi dispiaccia
1406 SCH, 0, Nonna, VI| avrà più bisogno di me — le disse ridendo con la bocca sdentata. —
1407 SCH, 0, Nonna, VI| commossa, appena Matilde le disse:~ ~— Ada, tu farai il chiasso
1408 SCH, 0, Nonna, VI| Perchè non c'è Matilde? — disse Ada fremente.~ ~— Meo-meo!
1409 SCH, 0, Nonna, VI| via quella bambina! — le disse la nonna.~ ~La povera nonna
1410 SCH, 0, Nonna, VI| sorreggendola, fuori dello stanzino; disse: — Zitte! zitte! — alle
1411 SCH, 0, Nonna, VI| voleva divertirsi con noi? — disse Gabriele.~ ~— Che v'importava?~ ~—
1412 SCH, 0, Nonna, VI| parenti.~ ~— Tu resta — disse a Matilde, che veniva a
1413 SCH, 0, Nonna, VII| la ghiotta, si accusi — disse la nonna — Non lo domando
1414 SCH, 0, Nonna, VIII| arrivati.~ ~— Vieni qua, — disse a Gabriele — vieni qua prima
1415 SCH, 0, Nonna, VIII| Era uno scherzo, nonna! — disse Gabriele piagnucolando.~ ~—
1416 SCH, 0, Nonna, VIII| posso morire tranquilla! —disse la nonna, firmando lo scritto
1417 SCH, 0, Suon | gioia per la bella idea, disse:~ ~— Vogliamo andare davvero
1418 SCH, 0, Istit | gastigo? — La signorina Trotti disse quel ch'era accaduto.~ ~—
1419 SCH, 0, Istit | Ma è ringiovanito! — gli disse ingenuamente la Signorina.~ ~—
1420 SCH, 0, Istit | non fu più ostinato e non disse più bugie; Evelina smise
1421 SCH, 0, Gatt | voialtri, tutti e due! — disse la mamma, tra seria e sorridente.~ ~
1422 SCH, 0, Elett | giardinetto, il signor La Spina disse alla moglie:~ ~— Ti sei
1423 SCH, 0, Elett | pezzetto di carta. Memmo ieri disse: — Babbo, quella stanza
1424 SCH, 0, Elett | studio a parte. Ma Lina disse: — E quando non studia,
1425 SCH, 0, Elett | Non ha la stoffa — disse la signora.~ ~— Procura
1426 SCH, 0, Elett | avesse aiutato.~ ~— Sai? — disse un giorno alla moglie —
1427 SCH, 0, Elett | e con aria di saputello, disse:~ ~— Babbo, è un orrore
1428 SCH, 0, Elett | la prese per le braccia e disse ridendo:~ ~— Zitta!... non
1429 SCH, 0, Gugl | Guglielmino in disparte e gli disse:~ ~— Vuoi due papaveri?
1430 SCH, 0, ZiaMa | strega, perchè è vecchia — disse Roberto.~ ~— Oh! esclamarono
1431 SCH, 0, ZiaMa | cucchiaiatine del caffè, gli disse:~ ~— E tu, lo vuoi anche
1432 SCH, 0, Carat | ci trova da ridere? — le disse brusco brusco.~ ~— Ah! Lei
1433 SCH, 0, Carat | norma.~ ~— Scusi allora — disse la signora. — Io cercavo
1434 SCH, 0, Carat | nipote della signora Corsi? — disse a colui che gli era parso
1435 SCH, 0, Nonno | fu andato via, il nonno disse ad Elda:~ ~— Vien qui, proverò
Scurpiddu
Capitolo
1436 1 | Impareranno a conoscerti, - gli disse.~ ~E rivolto allo zi' Girolamo
1437 1 | vi mando la minestra, - disse massaio Turi.~ ~- Santa
1438 2 | Prenderò poi la covata, - disse sorridendo.~ ~E accortosi
1439 2 | tanti canonici al coro! - disse Mommo ridendo.~ ~- Domattina,
1440 3 | tutto, il timor di Dio, - disse Don Pietro accarezzando
1441 3 | inginocchiati accanto a me, - gli disse la massaia prendendolo per
1442 5 | della strada; e Scurpiddu disse allo zi' Girolamo:~ ~- Oggi
1443 5 | Non me n'andrò più.~ ~Lo disse però con voce così piena
1444 7 | pianto.~ ~- Ne manca uno! - disse la massaia.~ ~E ricontò
1445 8 | Dammi la tacchina! - le disse brusco brusco.~ ~- Quale
1446 8 | un'altra tacchina, - gli disse la moglie.~ ~Massaio Turi
1447 10 | viaggio e due servigi! - disse ridendo massaio Turi. -
1448 10 | giumenta per ricordo, - disse il Soldato che cavò di tasca
1449 10 | trovi l'altra covata, - disse massaio Turi a Scurpiddu, -
1450 10 | coraggio.~ ~- Niente voglio, - disse mortificato.~ ~Intanto non
1451 11 | turbamento della massaia che gli disse:~ ~- La tua mamma riposa:
1452 11 | castigo.~ ~- Va' a dormire! - disse massaio Turi al ragazzo.~ ~
1453 11 | sarebbero stati alla masseria. E disse sùbito:~ ~- I tacchini li
1454 11 | pascere un po' qui. - gli disse il Soldato.~ ~Scurpiddu
1455 12 | Paiono ubbriachi! - disse Scurpiddu.~ ~I suoi, che
1456 12 | a Don Pietro, questi gli disse:~ ~- Che te ne fai? Dàmmele.
1457 12 | stupito.~ ~- Vieni qua, - disse Don Pietro. – Lo sai tu
1458 12 | inghiotte.~ ~- E dunque... - disse Scurpiddu, esitando. - Dice
1459 13 | rubarmi il mestiere? - gli disse lo zanni, sorridendo.~ ~
1460 13 | uomini di questa masseria! - disse lo zanni, chiudendo a chiave
1461 13 | A te gratis, - gli disse lo zanni, - perché sei più
1462 13 | far le coroncine? - gli disse sotto voce, fermandolo per
1463 14 | agghiaccio,~ ~- Mattiniero! - gli disse il vecchio, - Su, dammi
1464 14 | valore,~ ~- Dunque?- egli disse finalmente a Scurpiddu,~ ~-
1465 14 | Vuoi diventare zanni? - disse il bovaro a Scurpiddu ridendo.~ ~-
1466 14 | riflettere.~ ~- Sentite, - poi disse allo zanni. - Più tardi
1467 15 | Soldato.~ ~- No, no!~ ~Lo disse con tal accento di terrore,
1468 15 | per imparare a lèggere, - disse Scurpiddu.~ ~E andarono
1469 15 | vivamente nella fantasia. E lo disse alla massaia, e lo disse
1470 15 | disse alla massaia, e lo disse a Paola. Gli pareva di esser
1471 15 | si lègge cantando - gli disse; - si canta l'ufficio. Devi
1472 15 | dottrina cristiana, - gli disse un giorno Don Pietro. -
1473 15 | forse soldati? - quegli disse.~ ~- Ma erano anche santi.
1474 16 | Piangere per una tàccola? - le disse la massaia. - Non sei più
1475 18 | Chi mi dà i libri? - disse Scurpiddu,~ ~- Te ne regalo
1476 18 | intende.~ ~- Oh, questo no! - disse Scurpiddu.~ ~Il massaio
1477 18 | cuore di lasciarci? - gli disse la massaia.~ ~- Tanto, il
1478 18 | Parto domani, - gli disse.~ ~- Il Signore ti aiuti, -
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
1479 c’e, spe | Ministri.~ ~- Sacra Maestà - disse uno dei Ministri - proviamo
1480 c’e, spe | Tizzoncino.~ ~- Allora - disse il ministro - non c'è che
1481 c’e, spe | proprio la volontà di Dio - disse il Re.~ ~- Spera di sole,
1482 c’e, ara | sarà!~ ~E andò via.~ ~Il Re disse al cardellino:~ ~- Ora che
1483 c’e, ara | Va bene.~ ~Il Re andò, disse il motto, e la Grotta s'
1484 c’e, ara | Un giorno la Reginotta disse al Re:~ ~- Maestà, quel
1485 c’e, ran | dinanzi.~ ~- Figliuoli - disse - son due giorni che non
1486 c’e, ran | viso.~ ~- Bella grazia! - disse quel povero diavolo. E riprese
1487 c’e, ran | Fatti coraggio! - gli disse la vecchia - Fruga in quel
1488 c’e, ran | Ranocchino dov'è?~ ~- È morto!~ ~Disse così per non esser seccato.~ ~
1489 c’e, ran | per inteso.~ ~- Vedi? - disse il Re alla Reginotta. -
1490 c’e, ran | n'eran contentissimi. Lei disse di no:~ ~Voleva sposare
1491 c’e, ran | Ranocchino è qui! - disse la vecchia. - Quegli uccellacci
1492 c’e, ran | rivolteremo questo cuoio - disse la vecchia. - Io vi ci cucirò
1493 c’e, ran | nozze. Ma la vecchia gli disse:~ ~- Bisogna aspettare ancora
1494 c’e, ran | figliuoli.~ ~- Reginotta, - disse la vecchia - volete sposare
1495 c’e, ran | Tuffami, tuffami! - le disse Ranocchino.~ ~Allora lei
1496 c’e, s-o | Reginotta dov'è?~ ~- Maestà, - disse un ministro - è accaduta
1497 c’e, s-o | che siamo in punto, - gli disse - mi pare una quaglia.~ ~-
1498 c’e, s-o | Ancora una settimana, - disse il cuoco - e sarà un boccone
1499 c’e, s-o | piccoli nèi sulla faccia. Lei disse:~ ~- Andiamo a presentarci
1500 c’e, s-o | raccontò la sua storia; ma non disse nulla delle orecchie, per
1501 c’e, s-o | passare.~ ~- Sta bene, - disse il Re - portali in cucina.~ ~
1502 c’e, lup | gli spariva fra le dita e disse:~ ~- Ecco il rimedio. Questa
1503 c’e, lup | compì i sette anni, il Re disse alla Regina:~ ~- Vo in campagna
1504 c’e, lup | del refe a una piantina e disse:~ ~ ~- Chi semina raccolga,~ ~
1505 c’e, lup | capo ad una pianticina, e disse:~ ~ ~- Chi semina raccolga,~ ~
1506 c’e, lup | volte; e la vecchiarella disse:~ ~ ~- Coltellino, coltellino
1507 c’e, lup | Ascolta, figliuola - disse la Regina sotto voce. -
1508 c’e, lup | Fatevi coraggio! - disse la vecchiarella.~ ~E picchiò
1509 c’e, lup | Ah, mammina mia! Mi disse: strappa di terra questo
1510 c’e, lup | nessuno. E la mattina dopo disse alla Reginotta:~ ~- Vieni
1511 c’e, lup | Ah, mammina mia! Mi disse: mieti questo frumento ed
1512 c’e, cec | piangere pel rifiuto del Re, le disse:~ ~- Sta' tranquilla: ti
1513 c’e, cec | Senti, strega - le disse il Re - se ti trovo un'altra
1514 c’e, cec | si presentò una vecchia e disse al Re:~ ~- Maestà, voi avete
1515 c’e, cec | dormisse.~ ~- Maestà, - disse uno dei ministri - che sia
1516 c’e, cec | l'acciaio.~ ~- Maestà, - disse la vecchia - dovete stendervi
1517 c’e, cec | altro poco.~ ~Allora il Re disse:~ ~- Cecina bella, vien
1518 c’e, cec | Andò da una Strega e le disse:~ ~- Che cosa debbo fare
1519 c’e, cec | repugnava; pure, tornato a casa disse alla Cecina:~ ~- Domani
1520 c’e, cec | Reginotta scese giù e gli disse:~ ~- Ecco gli occhi.~ ~Il
1521 c’e, alb | minutamente ogni cosa e poi disse:~ ~- Maestà, vi manca il
1522 c’e, alb | Chiamati i suoi ministri, disse che voleva andar lui in
1523 c’e, alb | pensò il Re.~ ~- Vien qua, - disse la ragazza - bùttati carponi.
1524 c’e, alb | non c'era, e l'albero gli disse:~ ~- Bada! Dentro il tronco
1525 c’e, alb | Orco, per gelosia.~ ~Il Re disse ai ministri:~ ~- Vado e
1526 c’e, ane | tornato a casa tutto contento, disse alle figliuole:~ ~- La vostra
1527 c’e, ane | maggiore, pavoneggiandosi, disse alle altre due:~ ~- Diventerò
1528 c’e, ane | Tornata a casa, quella disse alla maggiore:~ ~- Se tu
1529 c’e, ane | ferro.~ ~La vecchia non le disse nulla, e sparì.~ ~Per la
1530 c’e, ane | menò via.~ ~Allora il sarto disse:~ ~- Voglio andar a visitare
1531 c’e, ane | sentite male, poverino? - gli disse la Regina.~ ~- Figliuola
1532 c’e, ane | bevuto, la figliuola gli disse:~ ~- Questi doni son per
1533 c’e, ane | Regina, picchiò sulla fossa e disse:~ ~ ~- Tu che stai sotto
1534 c’e, ane | Principessa, picchiò sulla fossa e disse:~ ~ ~- Tu che stai sotto
1535 c’e, vec | senza por tempo in mezzo, disse al ciaba:~ ~- Io sono il
1536 c’e, vec | regnante.~ ~E tutto allegro, disse al ciaba:~ ~- Proviamo.~ ~
1537 c’e, vec | disparte il ciaba e gli disse:~ ~- Lascia fare a me; la
1538 c’e, vec | Il Re tornò dal ciaba, e disse alla ragazza:~ ~- Quell'
1539 c’e, vec | mezzo alla stanza, e il Re disse ai ministri:~ ~- Ecco Sua
1540 c’e, vec | coraggio; e uno di loro gli disse:~ ~- Maestà, perdonate!...
1541 c’e, vec | fatto:~ ~- Vien qua, - gli disse - vo' darti un bicchiere
1542 c’e, vec | Giunti al palazzo reale, disse alla Regina:~ ~- Maestà,
1543 c’e, fon | grande, a sedici anni, lei disse al padre:~ ~- Maestà, perché
1544 c’e, fon | stizza.~ ~- Non è nulla disse la Reginotta. Ve lo raccatterò
1545 c’e, fon | Allora la ragazza, indettata, disse:~ ~- Maestà, non vi ricordate
1546 c’e, fon | mangiò con gran gusto, e dopo disse:~ ~- Mi sento meglio!~ ~
1547 c’e, fon | mangiò con gran gusto, e dopo disse:~ ~- Mi sento assai meglio.~ ~
1548 c’e, fon | mangiò con gran gusto e dopo disse:~ ~- Sto benissimo.~ ~Era
1549 c’e, fon | trionfante.~ ~- Va bene - disse la Reginotta. - Mettetelo
1550 c’e, fon | senza fiele.~ ~- Va bene - disse la Reginotta; - mettetelo
1551 c’e, cav | Un giorno venne uno, e disse al Re:~ ~- Maestà, passavo
1552 c’e, cav | incontrai l'Uomo selvaggio. Mi disse: «Vai dal Re, e digli che
1553 c’e, cav | il regno.~ ~- Maestà, - disse uno dei ministri - cerchiamo
1554 c’e, cav | ingannarlo.~ ~- Maestà, - disse il ministro - cerchiamo
1555 c’e, cav | cosa voleva?~ ~- Maestà, - disse il Nano - vengo a farvi
1556 c’e, cav | Bella parola di Re! - gli disse il Nano una volta.~ ~- Ah,
1557 c’e, cav | stato.~ ~- Buon viaggio! - disse il Re tutto contento.~ ~
1558 c’e, cav | moglie.~ ~La Reginotta non disse né di sì, né di no; ma il
1559 c’e, cav | Ah! Nano, nanuccio - gli disse pentito; - se tu mi rendi
1560 c’e, cav | invece di menargli il calcio, disse:~ ~ ~- Cavallo. mio cavallo,~ ~
1561 c’e, cav | furono lì.~ ~Allora il Nano disse al Re:~ ~- Maestà, datemi
1562 c’e, cav | persuase ch'era di troppo e disse:~ ~- Datemi almeno quel
1563 c’e, uov | Ma la Regina, curiosa, disse:~ ~- Lo coverò io.~ ~E se
1564 c’e, uov | Chiamatemi la vecchia - disse il Re.~ ~Appunto essa veniva
1565 c’e, uov | allevare!~ ~- Senti, strega - disse il Re. - Se fra un giorno
1566 c’e, uov | Ma non importava.~ ~Il Re disse al popolo:~ ~- Non ho figliuoli,
1567 c’e, fig | casa sua si moriva di fame, disse a suo padre:~ ~- Babbo,
1568 c’e, fig | portone...~ ~Insomma gli disse minutamente come dovea fare:~ ~-
1569 c’e, fig | di tasca un anello, e gli disse:~ ~- Prendi; va' a metterglielo
1570 c’e, fig | farà beffa di te.~ ~E gli disse minutamente come dovea regolarsi.~ ~
1571 c’e, fig | lasciato canzonare!~ ~E gli disse, minutamente, come dovea
1572 c’e, fig | ogni cosa.~ ~Il Mago gli disse come doveva fare, e il giovanotto
1573 c’e, fig | Ma le prime parole che disse furon contro di lui:~ ~-
1574 c’e, fig | giovane si rivolse al Re e disse:~ ~- Maestà, son vostro
1575 c’e, fig | tranquilla.~ ~Allora il Re le disse:~ ~- Questi è il tuo sposo.~ ~
1576 c’e, ser | abita lì.~ ~- Va bene, - disse il Re - partirò domani.~ ~
1577 c’e, ser | partita.~ ~Allora, da scaltra, disse al Re:~ ~- Maestà, turatemi
1578 c’e, ser | Farò di mio capo - disse fra sé la Regina.~ ~E, di
1579 c’e, sol | assai.~ ~- Comarina, - le disse - non vi arrischiate più
1580 c’e, sol | donna, dalla paura, non disse più nulla. Però quel figliolino,
1581 c’e, sol | Qui entrò una guardia e disse:~ ~- Maestà, c'è di là un
1582 c’e, sol | male.~ ~La prima volta che disse:~ ~- Soldino mio, vo' mille
1583 c’e, tìr | colpito dalla meraviglia e disse ai ministri:~ ~- È proprio
1584 c’e, tìr | la pioggia e il sole! - disse il Re, toccato sul vivo. -
1585 c’e, tìr | Non ti scoraggiare! - gli disse questi.~ ~E lo prese per
1586 c’e, tdr | allattarla.~ ~Il Re, angustiato, disse a un servitore:~ ~- Prendila
1587 c’e, tdr | figliuola.~ ~E una volta disse al Re:~ ~- Maestà, no, costei
1588 c’e, tdr | Allora la Regina gli disse:~ ~- Ora che abbiamo quest'
1589 c’e, tdr | parla da bestia.~ ~Ma il Re disse:~ ~- Chi tocca Testa-di-rospo
1590 c’e, tdr | Chiamò le due figliuole e disse:~ ~- Ecco due bei vestiti;
1591 c’e, tdr | voglio io!~ ~Accorse il Re e disse:~ ~- Non ti persuadi che
1592 c’e, tdr | infilarglielo.~ ~- No, Maestà - disse Testa-di-rospo.~ ~ ~ ~Vestito
1593 c’e, tdr | parla da bestia.~ ~Ma il Re disse:~ ~- Chi fa danno a Testa-di-rospo,
1594 c’e, tdr | per moglie.~ ~La Regina disse al Re:~ ~- Almeno facciamogli
1595 c’e, tdr | una stella.~ ~Il Reuccio disse:~ ~- È mai possibile che
1596 c’e, tdr | Reuccio, uscito dal canile, disse al Re:~ ~- Maestà, vi chieggo
1597 c’e, tdr | Afferrò la Regina pel collo, e disse:~ ~- Trista femmina, che
1598 c’e, tdr | domando perdono alla Fata!~ ~Disse appena così, che alla Reginotta
1599 c’e, top | ministri; ed uno di loro disse:~ ~- Maestà, è mai possibile
1600 c’e, top | se non ho da mangiare? - disse una volta un contadino,
1601 c’e, top | E un giorno Topolino disse:~ ~- Mamma, voglio fare
1602 c’e, top | Giacché Topolino è lui, - disse un Ministro - facciamolo
1603 c’e, top | Topolino!~ ~- Maestà, - disse il Ministro che aveva suggerito
1604 c’e, top | Re, per scherno, allora disse:~ ~- Topolino, prima di
1605 rac, pre | altre fiabe antiche. Il Mago disse:~ ~- Ah, sciocco, sciocco!
1606 rac, pre | Prese a caso i tre anelli, e disse:~ ~- C'era una volta...~ ~
1607 rac, pdo | servitori.~ ~- Grazie, Maestà - disse la vecchia.~ ~E andò a rannicchiarsi
1608 rac, pdo | risposta della vecchia, e disse:~ ~- È stata quella vecchia!~ ~-
1609 rac, pdo | volare per aria, la Reginotta disse:~ ~- Maestà, giacché la
1610 rac, pdo | minestra della vecchia, e disse:~ ~- Questo è il suo palazzo.
1611 rac, pdo | storia di Piuma-d’-oro, disse:~ ~- Vado a cercarla.~ ~-
1612 rac, pdo | questo fischietto - poi disse. - Se avete bisogno di qualche
1613 rac, pdo | forza.~ ~- Aspetta un po' - disse il Reuccio.~ ~Cavò di tasca
1614 rac, gri | il grillo e ammazzalo - disse l'omo. - Se la notte ventura
1615 rac, gri | Dio, che chiedi da noi? - disse la donna.~ ~- Non chiedo
1616 rac, gri | Reginotta la prese in ridere e disse al Re:~ ~- Maestà, Grillino
1617 rac, gri | cenci.~ ~- Hai sentito? - disse il Re.~ ~- Non hanno saputo
1618 rac, gri | larva, col fiato ai denti disse:~ ~- Maestà, vado io! Lasciatemi
1619 rac, mam | Vuoi perdere la giornata? - disse quella donnaccia - Tu resta
1620 rac, mam | La lupa la riconobbe, e disse alla Mammadraga:~ ~- Volete
1621 rac, mam | compagna.~ ~- Tieni qui - disse Caterina.~ ~La lupa stese
1622 rac, mam | via, io debbo restar qui - disse Caterina. - Quest'anellino
1623 rac, mam | Reuccio, tutto contento, disse al vecchio:~ ~- Ora manca
1624 rac, re | di gattoni? Insospettito, disse:~ ~- Non me la dài a bere,
1625 rac, re | concessa.~ ~E colui gli disse quel che nessuno aveva osato
1626 rac, re | Il contadino Ministro disse un giorno:~ ~- Maestà, perché
1627 rac, re | di guarire.~ ~- Maestà - disse il Mago. - Il vostro male
1628 rac, re | schietto.~ ~- Che cosa vuoi? - disse a quell'uomo. - Chiedi e
1629 rac, re | Senza-lingua! Grazie, mia Regina! - disse il Re col più bel suono
1630 rac, re | vostro destino voleva così! - disse il Ministro. - Dovevate
1631 rac, fat | Fa' la volontà di Dio - le disse la nonna. - Dio ti aiuterà.~ ~
1632 rac, fat | era.~ ~- Vo' provar io! - disse la sorella maggiore.~ ~E
1633 rac, fat | della sorella maggiore, disse:~ ~- Scucite qui.~ ~Scuciono
1634 rac, fat | dev'esser lei.~ ~Il Re non disse di sì né di no. Ma quando
1635 rac, tro | trottolina che parla!~ ~Disse il Re al tornitore:~ ~-
1636 rac, tro | Andiamo da un Mago - disse il fabbro ferraio. - Chi
1637 rac, mas | mastro Acconcia-e-guasta! - disse uno dei Ministri. - Vo'
1638 rac, mas | appresso fu peggio. Il Ministro disse:~ ~- Maestà, proviamo a
1639 rac, mas | accompagnamento dei figliuoli del Re, disse:~ ~- Maestà, se non volete
1640 rac, mas | mastro Acconcia-e-guasta! - disse fra sé.~ ~La Principessa,
1641 rac, mas | pochi giorni guarì.~ ~Il Re disse a mastro Acconcia-e-guasta:~ ~-
1642 rac, mas | lui alla morte del padre. Disse al fratello: «Andiamo a
1643 rac, fig | diventare Re lui. Un giorno gli disse:~ ~- Andiamo a caccia?~ ~
1644 rac, fig | ultima volta il sangue, e disse:~ ~- Hai ragione. Buttalo
1645 rac, fig | che orrore!~ ~Un giorno disse a sua moglie:~ ~- Porto
1646 rac, fig | accostò sorridente e gli disse:~ ~- Ascolta bene. Dei tuoi
1647 rac, bam | barche.~ ~Disperato un giorno disse alla moglie:~ ~- Vendiamo
1648 rac, bam | e Bambolina.~ ~- Senti - disse la donna-pesce. - Se tu
1649 rac, bam | guaio.~ ~Una mattina infatti disse alla moglie:~ ~- Vo' alla
1650 rac, bam | Lasciatemi andare - disse la madre che smaniava di
1651 rac, bam | mamma fu imbarazzata. Pure disse franca:~ ~- Sì, sì!~ ~Le
1652 rac, bar | code.~ ~Il barbiere non disse né ahi né bahi, quasi la
1653 rac, bar | non devi nasconderla - disse il Re.~ ~Gli fecero un buco
1654 rac, bar | che avete mai fatto? - gli disse un Ministro: - Ora che il
1655 rac, bar | Francia. Presuntuoso, superbo, disse:~ ~- Vedrete, Reginotta;
1656 rac, bar | coda.~ ~- Non è nulla - disse il Principe. - Me la faccio
1657 rac, bar | angustiare. Ripareremo.~ ~Le disse quel che doveva fare e sparì.~ ~
1658 rac, gat | Dunque vuol sposarmi lui! - disse la Reginotta. - Qui ci deve
1659 rac, gat | cercate.~ ~La Reginotta disse:~ ~- Maestà, vo' andare
1660 rac, gat | dal gattino, la Reginotta disse:~ ~- Farò da servo.~ ~La
1661 rac, gat | sentì morire; e piangendo, disse:~ ~- Sono la figlia del
1662 rac, gat | sbalordimento, la Reginotta gli disse:~ ~- Ah, gattino mio, che
1663 rac, gat | Era forse la Strega! - disse il Reuccio. - Se torna,
1664 rac, mug | stessa sera delle nozze il Re disse a Rota:~ ~- Vieni a vedere
1665 rac, mug | sera delle nozze egli le disse:~ ~- Vieni a vedere la tua
1666 rac, mug | addosso si sentiva soffocare, disse ai Ministri:~ ~- Scendete
1667 rac, mug | vita.~ ~- Ben mi sta! - disse, rivolto al mugnaio. - E
1668 rac, ago | un buon ago.~ ~Il vecchio disse:~ ~- Biscotto a chi non
1669 rac, ago | cospetto di tutta la corte, le disse:~ ~- Reginotta, ho uno strappo
1670 rac, pad | focolare spento e, ridendo, disse al padre:~ ~- Che volete?
1671 rac, pad | pietanze di quei contadini, disse ai medici:~ ~- Proviamo
1672 rac, pad | ricevuto uno schiaffo.~ ~Disse il padre:~ ~- Andiamo via
1673 rac, pad | posò sul focolare spento, e disse al padre:~ ~- Che volete?
1674 rac, pad | per davvero.~ ~- Maestà - disse Un Ministro - che cosa vi
1675 rac, pad | le pecore laggiù laggiù. Disse: Indovinami prima quest'
1676 rac, pad | padellina che ne faremo? - disse il Reuccio.~ ~- Facciasi
1677 rac, asi | la vendo.~ ~- Va bene - disse il Re impermalito. - Gli
1678 rac, asi | diventava.~ ~- È anche troppo! - disse il Re stizzito. - Va' via!~ ~-
1679 rac, asi | Qui c'è un mistero! - disse il Re.~ ~E radunò il Consiglio
1680 rac, asi | la pelle.~ ~- Maestà, - disse il gessaio - qui ci vuole
1681 rac, asi | offesa. Venne da me e mi disse: Vuoi comprare quest'asino?
1682 rac, vec | alla via!~ ~- Apriamo? - disse la moglie.~ ~- Apriamo.~ ~
1683 rac, vec | La fanciullezza! - disse la moglie.~ ~- Avremmo tutto
1684 rac, vec | Avremmo tutto con essa! - disse il marito.~ ~- Nient'altro? -
1685 cvf, gia | Sembra una Strega! - disse tra sé e sé.~ ~Era tutta
1686 cvf, gia | consolarla.~ ~- Zitta - le disse. - Ti dò un bel mazzo di
1687 cvf, gia | nascondersi e di stare in vedetta. Disse alla figlia:~ ~- Vado al
1688 cvf, gia | momento in cui una zingara disse ai Re: «Se il Reuccio sposa
1689 cvf, gia | me lo permette» e glielo disse in un orecchio col consenso
1690 cvf, gia | figliola mia!~ ~Non le disse altro. Pensava:~ ~- Se parlo,
1691 cvf, gia | io? Rimarrò qui solo? - disse il giardiniere.~ ~- C'è
1692 cvf, tes | maraviglia, stupiti. Poi uno disse:~ ~- Riempiamoci almeno
1693 cvf, tes | non potrò farti niente - disse colui che doveva lasciarsi
1694 cvf, tes | moncherini.~ ~Poi qualcuno disse, scherzando:~ ~- Ecco chi
1695 cvf, tes | tutti insieme. Ma il vecchio disse:~ ~- Prima deve entrare
1696 cvf, cin | bastone.~ ~E salito su, disse alla figlia maggiore:~ ~-
1697 cvf, cin | Possibile?~ ~- Hai inteso? - disse il ramaio alla figlia maggiore
1698 cvf, cin | contadino quasi cantilenando disse:~ ~ ~- Manine che per gli
1699 cvf, cin | neppure una padellina! - disse il ramaio.~ ~- Tenetevi
1700 cvf, cin | mostrarsi onesto, e gli disse:~ ~- Prima di pagare, signore,
1701 cvf, cin | del padre, e una mattina disse a Reuccio:~ ~- Se siete
1702 cvf, com | donna tanto fece e tanto disse, che indusse il pover'uomo
1703 cvf, com | fosse. Una, la più vecchia, disse:~ ~- Volete scommettere
1704 cvf, pri | gattino non ha fame - gli disse il Principe.~ ~- Fame o
1705 cvf, pri | fare un gran nido d’oro - disse il Principe. - Ma che cosa
1706 cvf, pri | Non vi perdete d'animo - disse il Mago. - Fate fare due
1707 cvf, pri | dire: - Babbo! Mamma! - lo disse il pettirosso, che la Principessa
1708 cvf, pri | Principe, per calmarla, le disse:~ ~- Andiamo a prender consiglio
1709 cvf, pri | una risposta più chiara? - disse il Principe.~ ~La Principessa
1710 cvf, pri | il principe Pettirosso disse al ramaio:~ ~- Vostra figlia
1711 cvf, rad | prese in mano il bambino e disse:~ ~- Oh che carne tenerina!
1712 cvf, rad | già alto tre spanne) e gli disse:~ ~- Sta' attento, figliolo
1713 cvf, rad | delle vicine, per chiasso, disse:~ ~- Sarà stato Radichetta.
1714 cvf, rad | Peggio per loro! - disse un giorno Radichetta alla
1715 cvf, rad | li depose per terra, e disse:~ ~- Dividiamo.~ ~- Due
1716 cvf, rad | quello del Re.~ ~E un giorno disse ai compagni:~ ~- Me ne vado.
1717 cvf, rad | spanne.~ ~- Aspettate - disse da sé Radichetta; - vi concio
1718 cvf, rad | Non importa, mamma - egli disse. - Ho tanto denaro da poter
1719 cvf, bis | comprare!~ ~- Va bene - disse la moglie. - Ora che sei
1720 cvf, bis | Il Ministro, malizioso, disse:~ ~- Facciamo la prova.~ ~
1721 cvf, bis | era incapace di fingere, e disse chiaro e tondo:~ ~- Io sposo
1722 cvf, bis | chiamare quel giovane e gli disse:~ ~- Vuoi prender moglie?~ ~-
1723 cvf, bis | accento canzonatorio, le disse:~ ~- È venuto il Reuccio
1724 cvf, bis | mangiarli o no, la Reginotta disse:~ ~- Dame, cercate tra i
1725 cvf, bis | virtù!~ ~E la Reginotta disse:~ ~- Sentite, Reuccio. Io
1726 cvf, sal | poté frenarsi e parlare, disse ai carbonai:~ ~- Affidatemi
1727 cvf, sal | poté frenarsi e parlare, disse.~ ~- Vi farò ricchi, lui
1728 cvf, sal | Consiglio, il capo dei Ministri disse:~ ~- Maestà, il popolo desidera
1729 cvf, sal | Tutt'a un tratto il Re disse:~ ~- Saltacavalla sia generalissimo.~ ~-
1730 cvf, sal | Saltacavalla, tutto ringalluzzito, disse:~ ~- Grazie, Maestà!~ ~E
1731 cvf, sal | mettersi in marcia, egli disse ai soldati:~ ~- Quando darò
1732 cvf, sal | Maestà, perdono!... - disse il marito. - Ma Saltacavalla
1733 cvf, noz | di andar via, la vecchina disse:~ ~- Non so come ringraziarvi
1734 cvf, noz | daremo nome Primpella come disse la vecchia, e la terremo
1735 cvf, noz | Una volta la mamma gli disse:~ ~- Primpellino, prendi
1736 cvf, noz | all'aratro, Primpellino gli disse:~ ~- No, babbo; col solo
1737 cvf, nid | morire di malinconia? - disse la Regina.~ ~Il Re resistette
1738 cvf, nid | affamati.~ ~Il Reuccio disse:~ ~- Il drago e la draghessa
1739 cvf, nid | lui.~ ~- Reuccio, - gli disse - è tempo di finirla coi
1740 cvf, nid | vi aiuti, figliola mia!~ ~Disse così; ma in fondo al cuore
1741 cvf, nid | ricompensato.~ ~Il contadino disse:~ ~- Ho fatto novantanove;
1742 cvf, nid | riappare.~ ~E poi - gli disse un giorno il padre - quando
1743 cvf, car | preso il lume in mano, le disse:~ ~- Ed ora, figliola mia,
1744 cvf, car | tali risposte. La Regina disse al Re sottovoce:~ ~- Costei,
1745 cvf, car | disgrazia. Una vecchia mi disse: Ficcale in quel mucchio
1746 cvf, car | me?~ ~- Non c'è dubbio - disse il Re. - Qui si tratta di
1747 cvf, car | Maestà, ho pensato questo - disse il Ministro. - Facciamo
1748 cvf, pan | anche lui.~ ~- Senti: -- disse Cacio -- tu sonerai lo zufolo
1749 cvf, pan | Ministri, per adularlo, gli disse: - A Vostra Maestà stan
1750 cvf, pan | Voialtre vi bisticciate, - disse un giorno la Reginotta -
1751 cvf, pan | il regno.~ ~Quando il Re disse che Pane e Cacio erano scappati
1752 cvf, pan | baciò come figliuoli, e disse:~ ~- Vi sposo sull'istante!~ ~
1753 con, cia | non vuoi zoppicare? - le disse.~ ~- No, Maestà; ho buone
1754 con, cia | Venne un dottore, e gli disse:~ ~- Maestà, io potrei accorciarvi
1755 con, tar | lasciato tentare! - gli disse il Mago con un vocione grosso,
1756 con, tar | qualunque somma.~ ~- Vado io! - disse Tartarughino. - Legatemi
1757 con, tar | là in attesa di Saetta. Disse alla donna:~ ~- Contentiamolo!~ ~
1758 con, tar | arnesi simili.~ ~- Eccolo! disse la madre.~ ~Tartarughino
1759 con, buc | Bella Maga! - egli disse.~ ~- Non sono bella - lo
1760 con, buc | di gioia.~ ~- Guarda! - disse alla ragazza.~ ~E con la
1761 con, zoc | zitti, lui e l'asino, - disse uno - compriamogli tutti
1762 con, zoc | tollerandone i capricci, disse:~ ~- Non si va a letto con
1763 con, zoc | morire. E un giorno gli disse:~ ~- Reuccio, sposereste
1764 con, zoc | La Regina, più pratica, disse:~ ~- Maestà, andiamo a consultare
1765 con, zoc | loro viaggio; ma il nano disse:~ ~- Non occorre. Attendete
1766 con, zoc | gente bassa?~ ~- Proviamo! disse il Re.~ ~E, a malincuore,
1767 con, pen | Inoltre, per compenso, disse al Reuccio:~ ~- Ti darò
1768 con, ucc | spirare, tutt'a un tratto, disse:~ ~- Voglio l'Uccellino
1769 con, ucc | la gente, ridendo, gli disse:~ ~- Ehi, ciaba! Avete sentito?
1770 con, ucc | tante volte, che una sera disse alla figlia:~ ~- Questa
1771 con, ucc | stupito del contegno di lei. E disse al padre:~ ~- Chi vi accecò
1772 con, ucc | carceriere.~ ~- Maestà - disse questi. - Il vostro ordine
1773 con, ucc | Uccellino che non canta, e disse:~ ~- Siete marito e moglie!~ ~
1774 con, por | volevano sempre con loro. Il Re disse a questi:~ ~- Attenti! Vedrete
1775 con, por | glieli regalo.~ ~Il Re disse:~ ~- Costui è matto!~ ~E
1776 con, por | era un matto, il Re gli disse: - Chiedi quel che vuoi;
1777 con, vec | avesse molti anni di meno, disse alle altre:~ ~- Costei deve
1778 con, vec | Quanto ben di Dio! - le disse una delle vicine.~ ~- Ve
1779 con, vec | lungo con loro.~ ~- Via! - disse. - Ne darò a chi ne vuole
1780 con, vec | certamente!~ ~- O una Fata! ~ disse il Reuccio.~ ~- Così brutta
1781 con, vec | portarlo al Re. Allora il Re disse:~ ~- Può darsi che quella
1782 con, pap | sarebbero stati come Principi!~ ~Disse proprio così.~ ~Nell'osservarlo
1783 con, pap | cuoio; e, fatta una smorfia, disse:~ ~- Addio, Nonna! Il ladro
1784 con, pru | Grazie, Eccellenza! - gli disse il Re. - Il Cavallino di
1785 con, pru | Tornato addietro, il Mago disse:~ ~- A questa qui, però,
1786 con, pru | due costole.~ ~Allora non disse più: - Le mie gambe mi servono
1787 con, pru | gambe mi servono meglio. Disse:~ ~- Bisogna esser re Prudenzio
1788 ult, far | Sua Maestà!~ ~La moglie disse al marito:~ ~- Sarà, forse,
1789 ult, far | lontano.~ ~- Avete visto? - disse il padre al messo.~ ~- Non
1790 ult, far | risate anche lui.~ ~Il Re disse:~ ~- Se fra cinque minuti
1791 ult, far | indietro, senza svegliarli, e disse alla Regina:~ ~- Maestà,
1792 ult, far | La Regina, spazientita, disse:~ ~- O che vorresti per
1793 ult, far | mortificata, non fiatò più, e disse al Re:~ ~- Si, è forse meglio
1794 ult, cap | prese per un braccio e gli disse:~ ~- Nonno, nonno, riparatevi
1795 ult, cap | Dev'essere uno Stregone! - disse sottovoce il marito.~ ~-
1796 ult, cap | Dev'essere un Orco! - disse sottovoce la moglie.~ ~-
1797 ult, cap | picchio alla porta. La mamma disse subito:~ ~- È Capriccetto!...
1798 ult, cap | soperchieria? La mamma gli disse:~ ~- Quando il vecchio ti
1799 ult, cag | insolenze.~ ~Un giorno il Re disse:~ ~- Vado a consultare il
1800 ult, cag | Un giorno, la Regina disse al Re:~ ~- Maestà, voi avete
1801 ult, cag | Reuccio: eccolo.~ ~- Grazie disse il Reuccio, prendendo il
1802 ult, ris | dalla bellezza dei fiori, disse:~ ~- Ecco: vorrei questo,
1803 ult, ris | di lui.~ ~- Va bene - poi disse. - Questi fiori, fratello
1804 ult, ris | risatine dei fiori!~ ~Vado io - disse il Re. - Intanto costui
1805 ult, ris | dev'essere il fratello - disse la Reginotta.~ ~- E questa
1806 ult, ris | allattarli e imboccarli... - disse il vecchio.~ ~La Reginotta
1807 ult, spl | Il mercante capì e disse:~ ~Ho portato questo pugno
1808 ult, spl | Riapparendo dopo parecchi minuti, disse:~ ~- È fatta!... Ma, forse,
1809 ult, spl | ricomparve, dopo alcuni minuti, disse, al solito:~ ~- È fatta!...
1810 ult, spl | Nostra figlia sarà Regina! - disse il mercante alla moglie. · -
1811 ult, spl | con dolcissima voce gli disse:~ ~- Sono l'umile vostra
1812 ult, spl | credevate d'ingannare? - gli disse il Re con voce irritata.~ ~
1813 ult, spl | padre, per egoismo - le disse la prima - ti volle di nuovo
1814 ult, spl | sciocca ti rivolle! - le disse la terza. - Lo perdoni?~ ~-
1815 ult, spl | momento soprappensiero, poi disse al mercante:~ ~- Voi, uomo
1816 ult, spl | maravigliose. Il Re le disse:~ ~- È l'ultimo dono che
1817 ult, spl | E la mia cara mamma? - disse al Re, esitando.~ ~- Tua
1818 ult, fia | quello stato.~ ~- Per me - disse un giorno uno dei Ministri -
1819 ult, fia | vivente.~ ~- Vedi Maestà? - disse la vecchina: - là c'è tutto:
1820 ult, chi | Vi leggo nel pensiero - disse il vecchio. - Per poco non
1821 ult, chi | Otto giorni dopo, ù Re disse ai Ministri:~ ~- Voglio
1822 ult, chi | di Francia?~ ~- Maestà, - disse il vecchio Ministro - nascondo
1823 ult, man | e tastandole la gobba, disse:~ ~- Il tesoro la ragazza
1824 ult, man | interesse. Un nobile spiantato disse:~ ~-Se è vero, la sposo
1825 ult, man | pesare troppo addosso. E lo~ ~disse, piangendo, alla mamma.~ ~-
1826 ult, man | per le mani e lentamente disse:~ ~ ~- Sono venuto da lontane
1827 ult, cod | gli nacque il primo, egli disse allegramente: - Per buon
1828 ult, cod | riflettere un momento; poi disse rassegnato:~ ~- Per buon
1829 ult, cod | bambino era biondo di capelli, disse:~ ~- Si vede che porta il
1830 ult, cod | babbo, senza pensarci su, disse:~ ~- Anche questi porta
1831 ult, cod | ancora stanco di ridere, gli disse:~ ~- Grazie di nuovo! Ecco,
1832 ult, cod | ridere mai più! Il vecchio disse:~ ~- Aspettami qui; torno
1833 ult, cod | Pane entrò dal fornaio e disse:~ ~- La «gran Barba bianca»
1834 ult, cod | prognostico. Pane ne fu scosso, e disse:~ ~- Babbo, voglio fare
1835 ult, cod | prognostico. Vino ne fu scosso e disse:~ ~- Babbo, voglio fare
1836 ult, cod | sé i cinque figliuoli, e disse:~ ~- Dobbiamo andar a ringraziare
1837 ult, nev | contraffacendo la voce, disse:~ ~ ~- La bella creatura
1838 ult, nev | più vecchio dei Ministri disse al Re:~ ~- Maestà, se approfittassimo
1839 ult, nev | Ma quando il Re di Spagna disse al Reuccio:~ ~- Ecco la
1840 ult, nev | pericolo ignoto... ma certo! - disse la maga Nana.~ ~- D'uomo...
1841 ult, nev | all'aria aperta, fata Fuoco disse al Re:~ ~- Maestà, afferratevi
1842 ult, nev | Reuccio! Reuccio! - disse il Re. - Ecco la bellezza
1843 ult, fio | servirvi in qualche cosa... - disse timidamente la vecchia.~ ~-
1844 ult, fio | Sì, sono una Fata - disse la dama che le aveva letto
1845 ult, fio | poi, con voce tremante, disse:~ ~- Venite, dunque, figliuoli!~ ~
1846 ult, fio | riflessione, rivolta al marito disse:~ ~- Per sfamarli oggi,
1847 ult, fio | atterrito.~ ~- Grazie! - disse la vecchia.~ ~Quasi avesse
1848 ult, fio | è Sua Maestà il Re... - disse uno dei Ministri.~ ~- Già...
1849 ult, fio | fresca gioventù s'intristiva, disse:~ ~- Domani andrete via!~ ~
1850 ult, luc | sua lanternina, come ella disse sorridendo, e che la riaccese
1851 ult, luc | vorrete farmi del male! - disse la bambina con voce tremante.~ ~-
1852 ult, luc | un bel sogno! - ella gli disse ridendo. - E vi sembra cosa
1853 ult, luc | sua amica prediletta, e le disse:~ ~- Tu non lo crederai...
1854 ult, luc | stesso tempo.~ ~- So tutto - disse: - la tua amica ti ha tradita.
1855 ult, luc | Il Reuccio, invece, le disse:~ ~- Fermati! Sono stanco!
1856 ult, luc | Attese l'ultimo minuto e disse:~ ~- Eccomi!~ ~Il Reuccio
1857 ult, luc | portentoso e il Reuccio. Disse alla nonna:~ ~- Ho fantasticato
1858 ult, ros | LA REGINA DORMIGLIA: Disse, però, anche peggio! E Sua
1859 ult, ros | in un bosco reale... Mi disse: Il mago Sbuffante l'ha
Un vampiro
Parte
1860 vam | restituirle questa lettera» mi disse. «Ho aperto sbadatamente,
1861 vam | soffocarla.~ ~«Non è niente!», disse Mongeri, levatosi in piedi
1862 vam | istato di trance spontanea!», disse Mongeri all'orecchio di
1863 vam | evaporare.~ ~«Vedi? Vedi?», gli disse Giorgi. E aveva il pianto
1864 vam | Giorgi che ingenuamente gli disse: «Ma come?... Tu!...», rispose: «
1865 inf | botta tocca anche a me!», disse Blesio, ridendo. «Tu hai
1866 inf | tutt'a un tratto, Delia mi disse:~ ~!Ah, Raimondo!... Tu
Verga e D'Annunzio
Sezione
1867 I | straordinariamente lavorato, come disse d'aver voluto fare lo Zola
1868 I | vedete che sta per morire? disse infine un carrettiere: e
1869 I | legna ve ne dò cinque tarí, disse il carrettiere, il quale
1870 I | eppure, chi sa? Fénélon disse: c'est dommage que Molière
1871 I | cosmopolita. Come lo Zola disse della letteratura francese:
1872 I | periodo è suo; come lo Zola disse della letteratura francese:
1873 I | rappresentazione di quel che si disse, con vocabolo da macello, «
1874 I | allucinazioni, delirio! Un dottore disse:~ ~– È bello e ito! Se gli
1875 II | forse paventando~ l'ora, disse: – Rientriamo;~ È già tardi.
1876 II | Muti, duchessa di Scerni, disse: «Ecco la mia donna.» E