IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mannari 1 mannaro 52 mannino 6 mano 1860 manomesse 1 manona 1 manonera 1 | Frequenza [« »] 1905 perché 1876 disse 1867 fatto 1860 mano 1820 tu 1789 casa 1788 questa | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze mano |
(segue) Racconti
Tomo, Racconto
1001 I, 1 | narrando, mi sentii di mano in mano soavemente travolto dai
1002 I, 1 | non accusava certamente la mano dell'uomo.~ ~- Vedrà che
1003 I, 1 | di esser pescati da una mano cosí gentile -.~ ~E, inescato
1004 I, 1 | abbandonatamente cadere la sua mano destra poco discosta dalla
1005 I, 1 | posare la guancia sulla mano di lei... che non si mosse!
1006 I, 1 | canne da pesca, le porsi la mano per aiutarla a montare la
1007 I, 1 | del vicino tramonto. Di mano in mano che mi allontanavo
1008 I, 1 | vicino tramonto. Di mano in mano che mi allontanavo dalla
1009 I, 1 | lentamente, rilevando colla mano sinistra la coda del vestito,
1010 I, 1 | pochino turbata; la sua mano infatti tremava.~ ~Le diedi
1011 I, 1 | feci prendendole una mano.~ ~- Non insista - rispose. -
1012 I, 1 | avvenire? Tanto, non era in mia mano l'impedire che avvenisse.
1013 I, 1 | blando tepore della sua mano e del suo braccio; e a traverso
1014 I, 1 | risposi stringendole forte la mano.~ ~- Come è buono!~ ~- La
1015 I, 1 | braccio e reggere con l'altra mano il lungo strascico della
1016 I, 1 | quasi senza avvedercene, la mano dell'una stretta in quella
1017 I, 1 | tavolo di mezzo, con una mano appoggiata sur un album
1018 I, 1 | tentando di prenderla per la mano onde attirarla presso una
1019 I, 1 | rispose stendendomi la mano e stringendo con riconoscenza
1020 I, 1 | ed io ricercavo la sua mano ed ella me l'abbandonava
1021 I, 1 | fino allora!~ ~Presi per mano, andavamo in salotto senza
1022 I, 1 | le pareva fuggisse via di mano in mano che ella si accorgeva
1023 I, 1 | fuggisse via di mano in mano che ella si accorgeva diventasse
1024 I, 1 | Ripiegava i suoi vestiti di mano in mano che li toglieva
1025 I, 1 | suoi vestiti di mano in mano che li toglieva dall'armadio
1026 I, 2 | occhi? -~ ~Giuseppe con una mano sul petto spingeva le pupille
1027 I, 2 | ridendo, agevolando colla mano quel dondolamento. - Ninna,
1028 I, 2 | casa, i capelli di lei e la mano appoggiata sulla sbarra
1029 I, 2 | fiaccamente di trattenergli la mano.~ ~Ma Giorgio non smetteva,
1030 I, 2 | tristamente, e stendeva la mano ad accarezzargli la bionda
1031 I, 2 | batteva piú celere e la sua mano, piccola e bianca, tremava.~ ~
1032 I, 2 | acceso un fiammifero; la sua mano, che lo teneva in alto per
1033 I, 2 | scommettere?~ ~- Quella mano -.~ ~La marchesa si guardava
1034 I, 2 | senza capire.~ ~- La vostra mano... di sposa.~ ~- Ah! - fece
1035 I, 2 | ventaglio le scivolava di mano.~ ~Il barone fe' cenno al
1036 I, 2 | gradazioni soavi.~ ~Presi per mano, i due sposi si guardavano
1037 I, 2 | bassa, lentamente; prese in mano uno dei tanti volumi buttati
1038 I, 2 | mentre stava per stendere la mano al paletto: - Vile! - sentí
1039 I, 2 | sfuggiva appena allungava la mano per afferrarlo.~ ~Per questo
1040 I, 2 | occhiali. La serva teneva in mano il cappello e la mazza.~ ~-
1041 I, 2 | suo tavolino. Presele in mano e lette le poche righe della
1042 I, 2 | picchiava col dorso della mano sul quaderno deposto sulle
1043 I, 2 | signor Van-Spengel riprese in mano il quaderno e, svoltata
1044 I, 2 | testa la tuba, prese in mano la mazza e disse alla serva,
1045 I, 2 | e si passò piú volte la mano sulla fronte. Nel salire
1046 I, 2 | accidente da mettervi in mano il bandolo che già disperavate
1047 I, 2 | inforcati sul naso e un libro in mano.~ ~- Disturbo? - disse il
1048 I, 2 | Hermann picchiandosi colla mano sulla fronte e spalancando
1049 I, 2 | altra!~ ~- È lei! Ne ho in mano le piú irrefragabili prove.~ ~-
1050 I, 2 | ad aprire facendo colla mano un affettuoso saluto.~ ~-
1051 I, 2 | dottor Cymbalus gli stese la mano.~ ~- Maestro, il mio amico
1052 I, 2 | Non vorrà lei stender la mano per salvare metà d'una creatura
1053 I, 2 | provo ribrezzo a stender la mano sopra una creatura perfetta
1054 I, 2 | Hermann si precipitò sulla mano del maestro e la coperse
1055 I, 2 | Hermann e gli strinse la mano: sorrise al dottore.~ ~-
1056 I, 2 | sua madre, le metteva una mano sulla fronte per tenerle
1057 I, 3 | Accelerando sempre piú il passo di mano in mano che quel terrore
1058 I, 3 | piú il passo di mano in mano che quel terrore riprendeva
1059 I, 3 | presa in quel punto una mano alla mamma e mettendola
1060 I, 3 | tremavano stringendo la mano di lui.~ ~- Mi hai fatto
1061 I, 3 | tentando di scioglier la mano da quella di sua moglie.~ ~
1062 I, 3 | legno, muta, stringendo una mano di Giulio. La balia seduta
1063 I, 3 | giorno ch'ella gli prese una mano e gliela strinse forte forte
1064 I, 3 | sua volta. Le prese una mano, si mise carezzevolmente
1065 I, 3 | stringendogli forte la mano, alla luce del lampione
1066 I, 3 | passeggiavano per le vie fuori mano, lentamente, fermandosi
1067 I, 3 | faccia appoggiata a una mano, un piedino accavalciato
1068 I, 3 | accanto e le prendeva una mano e le passava il braccio
1069 I, 3 | Si erano presi per mano; ma non si davano neppure
1070 I, 3 | levata anche lei, e presi per mano, barcollanti, erano andati
1071 I, 3 | lagrime; una stretta di mano, una parola di rimpianto
1072 I, 3 | pupille; e gli passava una mano sulla guancia, con l'incerta
1073 I, 3 | posto, con gli strumenti in mano e i leggii davanti; vidi
1074 I, 3 | via! Alberto, afferrata la mano dell'amico, gliela stringeva
1075 I, 3 | indietreggiasse, indietreggiasse, di mano in mano ch'egli, con andare
1076 I, 3 | indietreggiasse, di mano in mano ch'egli, con andare di sonnambulo,
1077 I, 3 | aveva accennato con una mano; un mormorio di voce femminile
1078 I, 3 | un liquido latteo. La sua mano non tremava; il suo viso
1079 I, 3 | aggiunse subito, scostando la mano. - Riflettete... No... No!
1080 I, 3 | quegli le facea scappar di mano un grillo prigioniero o
1081 I, 3 | accostandosi al viso la mano di lui e tenendovela stretta
1082 I, 3 | Sceso giú con la lettera in mano per consegnarla al contadino,
1083 I, 3 | a morte lui, di propria mano, in quel punto.~ ~- Chi
1084 I, 3 | signor Carlo la prese per una mano e la condusse nell'altra
1085 I, 3 | Massimo le andava lisciando la mano, quasi per accertarsi che
1086 I, 3 | felicità; e tacevano, presi per mano, distesi sull'erba soffice,
1087 I, 3 | stringeva fortemente la mano, per rassicurarla, sorridendo...~ ~-
1088 I, 3 | quasi per strapparle di mano il ritratto. Ella glielo
1089 I, 3 | divorasse a furia di baci la mano ch'ella gli avea messo sulla
1090 I, 3 | ritratto che gli tremava in mano. - Ti voglio tanto bene,
1091 I, 3 | qualcosa di strano. Una mano crudele mi ha rimescolato
1092 I, 3 | labbra nell'istante in cui la mano trasmetteva alla carta il
1093 I, 3 | piú immediato, della sua mano, che doveva comunicarsi
1094 I, 3 | baciato, secondo il solito, la mano.~ ~- Ve le bacio tutte e
1095 I, 3 | Avete pianto, riprendendo in mano quei fiori secchi? Le vostre
1096 I, 3 | sdegnoso, e aveva preso in mano l'ombrellino.~ ~- Virginia!!!~ ~-
1097 I, 3 | seggiola che gli capitò sotto mano; accennò di sí col capo
1098 I, 3 | tremila lire e mettergliele in mano! -~ ~Ma sapeva benissimo
1099 I, 3 | che colui, strappatigli di mano i biglietti di banca e contatili,
1100 I, 3 | schiaffava in viso e alzava la mano per picchiarla, si sentí
1101 I, 3 | ella si lasciò prender per mano dal marito. Giovanni, diventato
1102 I, 3 | accostarglisi e posargli una mano su la spalla, era balzato
1103 I, 3 | poco dopo, presala per la mano, l'aveva condotta difilato
1104 I, 3 | braccio, le accarezzava la mano, ripetendole:~ ~- Ora sei
1105 I, 3 | qualcosa di meglio che non la mano e il cuore di lei: la sublime
1106 I, 3 | vuoi, un pochino fuor di mano...~ ~- Un pochino?... E
1107 I, 3 | blandendolo, stringendogli la mano per ingraziarselo, accompagnandolo
1108 I, 3 | l'ammirazione.~ ~- È la mano di Dio! - rispondeva inesorabilmente
1109 I, 3 | scrollava la testa:~ ~- La mano di Dio! -~ ~E, pur di far
1110 I, 3 | vicino, per stringerle la mano, per richiederla di un bacio,
1111 I, 3 | Colui però le accennò con la mano, umilmente, aspettando nell'
1112 I, 3 | colui la prendesse per una mano e la trascinasse nell'altra
1113 I, 3 | teneva tra le mani una mano del moribondo:~ ~- Non te
1114 I, 3 | Ella gli prese una mano:~ ~- Oreste!~ ~- Fasma!!!...
1115 I, 3 | che la cameriera, presa in mano e la piccola borsa di cuoio
1116 I, 3 | copriva gli occhi con una mano per non vedere il viso severo
1117 I, 3 | grigi che le aveva steso la mano per aiutarla a scendere
1118 I, 3 | irrequiete, teneva stretta una mano di lui nell'affacciarsi
1119 I, 3 | e frequenti strette alla mano, ch'egli voleva continuamente
1120 I, 3 | Ferruccio moriva, premendo una mano sul petto, come un tenore
1121 I, 3 | e il libro le cascava di mano. Sprazzi di luce le sfolgoravano
1122 I, 3 | del libro che teneva in mano, ella volgeva lo sguardo
1123 I, 3 | diffidenza. Egli le porse la mano..~ ~- È un Pleyel - disse
1124 I, 3 | per frenarsi, stese una mano su la tastiera del pianoforte,
1125 I, 3 | continuando a tenersi per mano, tacevano, distratti.~ ~-
1126 I, 3 | le tremava anche nella mano stesa a dargli la buona
1127 I, 3 | accarezzando sul suo braccio la mano di lei. E a quella carezza
1128 I, 3 | cosí, il foglio le cascò di mano, e il subito lentore dello
1129 I, 3 | lasciandoseli cader di mano lentamente, preoccupata.
1130 I, 3 | lasciandosi baciare una mano in ringraziamento delle
1131 I, 3 | tazza, egli la prese per la mano~ ~- Vieni, siedi qui -.~ ~
1132 I, 3 | rispondere altro, stendendogli la mano.~ ~- Buona notte -.~ ~E
1133 I, 3 | sbalordimento che aumentavano di mano in mano:~ ~- Non m'ama piú? -~ ~
1134 I, 3 | che aumentavano di mano in mano:~ ~- Non m'ama piú? -~ ~
1135 I, 3 | preghiere.~ ~Sollevata una mano gonfia e contratta, Giustina
1136 I, 3 | accennare a piè del letto con la mano gonfia e contratta:~ ~-
1137 I, 3 | gli aveano consegnata in mano, superbi della loro figliuola,
1138 I, 3 | strade di campagna fuori di mano.~ ~Pareva che la bimba provasse
1139 I, 3 | si teneva stretta alla mano della mamma, guardava con
1140 I, 3 | quella donna, mettendole in mano un pugno di monete: - Non
1141 I, 3 | uscio, prendendola per una mano, sorridente, da persona
1142 II, 1 | ignorantone aveva seminato a larga mano gli scritti del concorso.~ ~-
1143 II, 1 | stata portata a dirittura di mano degli angioli, e di cui
1144 II, 1 | allargate, agitando una mano:~ ~- Il Padre Eterno dei
1145 II, 1 | scendesse le scale portando in mano il fucile e la carniera
1146 II, 1 | viste di volergli mordere la mano, per carezza, ringhiando
1147 II, 1 | accorreva per aiutarlo con una mano a montare i pochi scalini,
1148 II, 1 | dovevano andare a baciargli la mano. E se il Pantano o il Macchinista
1149 II, 1 | vergogna di stendere la mano. Ma da quelle quattro mura
1150 II, 1 | giorni dell'uomo sono in mano di Dio...~ ~- Ecco, ora
1151 II, 1 | ginocchi.~ ~L'ingegnere con la mano in alto indicava ogni cosa,
1152 II, 1 | sole -.~ ~E lo condusse per mano lí di faccia.~ ~- Avete
1153 II, 1 | vedessero e toccassero con mano.~ ~La signora, seduta su
1154 II, 1 | li guardasse, tenendo in mano il bastone fiorito, mentre
1155 II, 1 | torno torno, - di propria mano, delicatamente, quasi avesse
1156 II, 1 | benedizione con due ditini della mano destra. Su la tavola apparecchiata
1157 II, 1 | ragazzo e gli strappò di mano la fune della cavezza.~ ~-
1158 II, 1 | sulla fronte, passandole la mano sulla schiena.~ ~- Che hai,
1159 II, 1 | questa col lume in una mano e il fiasco nell'altra.~ ~-
1160 II, 1 | elemosina con una canna in mano... e...~ ~- Perché bestemmiate?~ ~-
1161 II, 1 | voce, alzando a stento una mano.~ ~Don Michele pareva volesse
1162 II, 1 | la porta, con le mani in mano, parata di anelli e di orecchini
1163 II, 1 | caso da quel posto fuori mano, restava piantato lí fino
1164 II, 1 | sasso capitatogli sotto mano; quasi colei avesse cosí
1165 II, 1 | Giovanni, col tumulo in una mano e il legnetto da livellare
1166 II, 1 | quasi quel posto fuori mano fosse da passeggiata.~ ~-
1167 II, 1 | passandosi e ripassandosi la mano su la fronte, aveva risposto:~ ~-
1168 II, 1 | non lasciarsi strappar di mano l'oro e le pietre preziose
1169 II, 1 | tremo? Mi lascerò scappar di mano la fortuna? -~ ~E mosse
1170 II, 1 | disperava di poter avere in mano, un giorno o l'altro, l'
1171 II, 1 | dovette prenderla per una mano, e condurla davanti il presidente,
1172 II, 1 | forsennato che lo trascinava per mano; e poi la vista di quella
1173 II, 1 | intanto che si passava una mano su la fronte e su le tempie
1174 II, 1 | strofinare ora l'una ora l'altra mano della signora per richiamarvi
1175 II, 1 | interruppe colui, stendendo una mano riconoscente al pover'uomo,
1176 II, 1 | Nino lo montò di propria mano, delicatamente, e imboccatolo,
1177 II, 1 | Rosario che, col Giove in mano, avea sbagliato la giuocata;
1178 II, 1 | Signore mi leva per poco la mano d'addosso, farò uno sproposito;
1179 II, 1 | mentre tutti baciavano la mano a monsignore che non potea
1180 II, 1 | dibatteva, agitando con una mano il berretto per aria, rivoltandosi
1181 II, 1 | Carmela glieli levava di mano con poco garbo: - Bada a
1182 II, 1 | imbroncito; e stringendogli la mano, brontolò sottovoce:~ ~-
1183 II, 1 | intolleranti, ognuna levando di mano all'altra i servigi da fare.
1184 II, 1 | mulo, egli la prese per una mano:~ ~- Sentite, comare Carmela...~ ~-
1185 II, 1 | Peppantonio si batteva colla mano sul muso:~ ~- Non lo voglio
1186 II, 1 | arrivava neppure la metà in mano, tanti affamati ci sono
1187 II, 1 | rosario? Aveva preso in mano la corona e s'era levata
1188 II, 1 | agitando minacciosamente la mano callosa e pelosa.~ ~La conversazione
1189 II, 1 | con tanto di randello in mano, in mutande, e voleva rompergli
1190 II, 1 | tutti!... Stringetemi la mano! -~ ~Don Peppantonio non
1191 II, 1 | alla lesta, per farsi la mano, intanto che gli altri amici
1192 II, 1 | chiesa con una lunga canna in mano per dar sulla testa, senza
1193 II, 1 | non gli si freddassero in mano; e tirava in fretta in fretta,
1194 II, 1 | stretto stretto fra una mano, con due dita dell'altra
1195 II, 1 | di nascosto uno scudo in mano.~ ~Don Peppino se n'accorse;
1196 II, 1 | era lui.~ ~Poteva avere in mano quante volte voleva le chiavi
1197 II, 1 | barcollava; pure, stese la mano alla chiave, la fece girare
1198 II, 1 | sudore col rovescio della mano. E vantava i seminati del
1199 II, 1 | diventava piú lugubre di mano in mano che si allontanava,
1200 II, 1 | diventava piú lugubre di mano in mano che si allontanava, perdendosi
1201 II, 1 | Rapicavoli.~ ~La grotta era fuori mano; nella grotta allato, gemeva
1202 II, 1 | misericordioso! -~ ~Però stese una mano, strappò un cesto di acetosella
1203 II, 1 | tornava col boccale in una mano, il lume nell'altra e il
1204 II, 1 | Janu glielo strappò di mano rabbiosamente:~ ~- Non nominarlo
1205 II, 1 | di vino; e prendendo in mano il bicchiere col vino per
1206 II, 1 | quei due! E glieli dava in mano, perché li scannasse insieme,
1207 II, 1 | portavano il dottore in palma di mano, e si sarebbero fatti squartare
1208 II, 1 | governi gli forzavano la mano. Anche il papa faceva buttare
1209 II, 1 | che si prestava a dar la mano al pretore, al maresciallo,
1210 II, 1 | vestito, col lume in una mano e una pistola nell'altra,
1211 II, 1 | perché venisse a darle una mano nelle faccende di casa.
1212 II, 1 | lui, allargava troppo la mano.~ ~- Non basta mezza pagnotta? -~ ~
1213 II, 1 | un minuto con le mani in mano, e andava su e giú - in
1214 II, 1 | un'altra botte, di seconda mano, non volendo spandere il
1215 II, 1 | Stella perché le desse una mano.~ ~- Ci vorrebbe un uomo -
1216 II, 1 | botte, con la tacca in una mano, e nell'altra il coltellino
1217 II, 1 | trovava a portata della mano una granata - che poteva
1218 II, 1 | giudice, che allora aveva in mano anche la polizia. Fino il
1219 II, 1 | un rotolo di carte in una mano; là, gli occhi grigi, i
1220 II, 1 | pezza di tela, tessuta di mano degli angioli; tutto quel
1221 II, 1 | E le sette croci colla mano sinistra?~ ~- L'ho fatte
1222 II, 1 | segnare sette croci con la mano sinistra e poi piantare
1223 II, 1 | agli occhi, mettendogli in mano due scudi d'argento nuovi
1224 II, 1 | sotto i piedi, stendendo la mano pel giuramento, mentre fuori
1225 II, 1 | proprio. E gli baciò la mano, e gli si raccomandò:~ ~-
1226 II, 2 | impedisse di stendere la mano per afferrarli.~ ~«Cercate
1227 II, 2 | grandi fogli di carta a mano, azzurrognoli, ch'egli usava
1228 II, 2 | accoppiati a nomi propri, di mano in mano che l'infelice poeta
1229 II, 2 | nomi propri, di mano in mano che l'infelice poeta li
1230 II, 2 | E quando se li trovò in mano - li trovò, non era americano
1231 II, 2 | sono il pettegolezzo alla mano di tutti. Non potete immaginare
1232 II, 2 | Ho veduto, ho toccato con mano; e per quanto esso sia meraviglioso
1233 II, 2 | divertirsi a mie spese; poi, di mano in mano che udivo le sue
1234 II, 2 | mie spese; poi, di mano in mano che udivo le sue spiegazioni,
1235 II, 2 | Ho veduto e toccato con mano!~ ~Enrico Strizzi stava
1236 II, 2 | collo e col pollice della mano rozzamente fasciato. Il
1237 II, 2 | mostruoso innestato nella mano, che attirò l'attenzione
1238 II, 2 | in pericolo di perdere la mano, forse anche il braccio!»~ ~«
1239 II, 2 | voleva lasciarsi sfuggir di mano cosí bella occasione. Avrebbe
1240 II, 2 | l'armilla, ella portò la mano al braccio, premé la mollettina
1241 II, 2 | dissi, stringendogli la mano. - Voi potreste essere un
1242 II, 2 | fronte, quasi il calore della mano dovesse farvi scaturire
1243 II, 2 | non avevo, a portata di mano, al secondo piano della
1244 II, 2 | per darsi una stretta di mano, per susurrarsi tenere paroline
1245 II, 2 | in terra; con le mani in mano, in questo stato? Una fine
1246 II, 2 | pensiero di riprendere in mano la novella mi faceva sudar
1247 II, 2 | uccisero Ernesta!» tracciai con mano convulsa la parola: «Fine!»~ ~
1248 II, 3 | grosso plico di carte in mano.~ ~«Ho bisogno dell'opera
1249 II, 3 | che avrei meritata se la mano avesse già posto in atto
1250 II, 3 | riuscisse a farmi sfuggir di mano l'atroce vendetta il cui
1251 II, 3 | morire; e sentivo su la mano convulsa il caldo schizzo
1252 II, 3 | di crisantemi bianchi in mano, Bedini l'aveva fermata
1253 II, 3 | afferrare il filo messogli in mano da Chiardi con quell'involontaria
1254 II, 3 | era freddato davanti e in mano un giornale inglese illustrato
1255 II, 3 | qualcuno mi avesse posato una mano diaccia su la spalla.~ ~-
1256 II, 3 | afferrandolo, atterrita, per una mano.~ ~- Volevo spiegarmi -
1257 II, 3 | per suggestione di seconda mano.~ ~- Hai dormito bene? -
1258 II, 3 | intervalli... Giacché, a mano a mano che la sera piú s'
1259 II, 3 | intervalli... Giacché, a mano a mano che la sera piú s'inoltrava,
1260 II, 3 | inglesi, e metterebbe la mano sul fuoco per attestare
1261 II, 3 | che ora aspiravano alla mano di di lei, bella, ricca,
1262 II, 3 | via, le strinsi forte una mano, mormorando: «Avete fatto
1263 II, 3 | forse, lasciato scappar di mano la felicità!~ ~- E forse -
1264 II, 3 | inattese esitanze della mano.~ ~Dati qua e là rapidi
1265 II, 3 | professore; e intanto, appena la mano si accostava alla creta
1266 II, 3 | giorni, quando stesa la mano verso la figura con un briciolo
1267 II, 3 | un braccio dalla poderosa mano dell'amico che lo apostrofava
1268 II, 3 | un'affettuosa stretta di mano fece capire a Vittorio D'
1269 II, 3 | il caffè al canonico la mano di don Rocco tremava.~ ~-
1270 II, 3 | minacciando con l'indice della mano destra. Ma subito rideva.~ ~
1271 II, 3 | passò due o tre volte una mano su la fronte, fece qualche
1272 II, 3 | piedi e tenendo con una mano la coppa ricolma, egli disse
1273 II, 3 | mio amico mi afferra una mano, e comincia a stringermela
1274 II, 3 | Ti ho stretto forte la mano nel terribile momento. E
1275 II, 3 | persona, coi fieri gesti della mano destra, dove uno stranissimo
1276 II, 3 | veduto, per caso, in un'altra mano, e che quelle parole io
1277 II, 3 | sussulto, e le presi la mano inanellata. Non me la concedette,
1278 II, 3 | baleno. Sorrise, mi stese una mano e soggiunse:~ ~«Siete un
1279 II, 3 | impedirmi di prenderle una mano e di coprirgliela di baci.
1280 II, 3 | mio! Com'era fredda quella mano! Infatti pareva esangue,
1281 II, 3 | levava appunto in alto una mano per indicare non so che
1282 II, 3 | cosa; ed io, vedendo quella mano cosí bianca che pareva esangue,
1283 II, 3 | senza osare di stendere la mano al campanello, quasi quel
1284 II, 3 | bastava che stendessi la mano al campanello per venire
1285 II, 3 | felicità, voi lo sapete, è in mano vostra».~ ~«Non posso adoperarlo.
1286 II, 3 | potuto colpirla? Con una mano si tolse la sigaretta di
1287 II, 3 | accostai, scartai con una mano la trina, appuntai lo spillone
1288 III, 1 | venuta l'idea di domandare la mano della marchesina. Non l'
1289 III, 1 | tristezza irrequieta, di mano in mano che i ricordi dell'
1290 III, 1 | tristezza irrequieta, di mano in mano che i ricordi dell'infanzia
1291 III, 1 | la testa sul palmo della mano. - Mi confido col confessore...
1292 III, 1 | marchesa, che teneva ancora per mano la marchesina quasi avesse
1293 III, 1 | inchino e le aveva baciato la mano; un altro inchino aveva
1294 III, 1 | onore di chiedere la vostra mano, ed io e la marchesa siamo
1295 III, 1 | voi... Rinunziare alla mia mano; trovare una scusa, un pretesto
1296 III, 1 | sentiva fatta dalla barbara mano del barone!...~ ~- Fa un
1297 III, 1 | famiglia Cavanna - stanno in mano della padrona. La principessa
1298 III, 1 | devono lasciarsi prendere la mano... È sindaco, quasi un impiegato
1299 III, 1 | lettera potesse capitare in mano del barone, l'aveva spinta
1300 III, 1 | E con brusco moto della mano chiudeva sul leggio del
1301 III, 1 | vita e la morte sono in mano di Dio!... Non perché voscenza
1302 III, 1 | baronessa gli porse una mano e strinse forte quella del
1303 III, 1 | baronessa ritirò lentamente la mano.~ ~Il prete, spaventato
1304 III, 1 | fortemente da farmi aprire la mano che aveva preso il bicchiere
1305 III, 1 | che gli si era spento in mano, tirò in fretta in fretta
1306 III, 1 | e le dita contratte, di mano in mano che il corpo si
1307 III, 1 | dita contratte, di mano in mano che il corpo si irrigidiva,
1308 III, 1 | lavorava per strappar di mano ai negozianti, giorno per
1309 III, 1 | negli affari. Caduto in mano di rapacissimi strozzini,
1310 III, 1 | pelliccia, senza stendergli la mano e facendogli un piccolo
1311 III, 1 | principe, una principessa sotto mano, afferra un galantuomo e
1312 III, 1 | tranello ordito da me, da lunga mano... Perché? Per disonorarmi
1313 III, 1 | per averli meglio sotto mano: il professore su la quarantina,
1314 III, 1 | forte, con la palma di una mano, la fronte da svegliare
1315 III, 1 | brigadiere stendeva una mano al professore per aiutarlo
1316 III, 1 | loro pari!) O prendere per mano, come non esitai un istante,
1317 III, 1 | E se io avessi aperto la mano, e lei avesse potuto seguire
1318 III, 1 | intanto, non che aprire la mano che la riteneva per un braccio,
1319 III, 1 | un braccio, con l'altra mano la spinsi delicatamente
1320 III, 1 | campagna gli baciassero la mano sacerdotale con aria compunta.
1321 III, 1 | tastava, gli passava la mano su la schiena quasi a fargli
1322 III, 1 | curiosità dei grafologi. La mano, scrivendo a questo modo,
1323 III, 1 | avrebbe guastato le carte in mano. Non tutti i calcoli di
1324 III, 1 | brancicando nervosamente con una mano il suo povero cappello a
1325 III, 1 | vergognerei di aver alzato la mano a percuotere una donna.
1326 III, 1 | stendeva istintivamente la mano ad esso per assicurarsi
1327 III, 1 | catena per passarsi da una mano all'altra le secchie con
1328 III, 1 | un mazzolino di rose in mano che metteva una macchia
1329 III, 1 | incontro, stendendomi la mano, quasi avesse sentito gran
1330 III, 1 | con una lunga stretta di mano. I suoi occhi brillavano
1331 III, 1 | tornando a chiedere di mano in mano che le scarse somme
1332 III, 1 | tornando a chiedere di mano in mano che le scarse somme sparivano
1333 III, 1 | incontro porgendogli la mano, con un leggero sorriso
1334 III, 1 | intanto stringeva la bella mano affusolata che tremava un
1335 III, 1 | stendendogli di nuovo la mano.~ ~- Il torto è mio! - disse. -
1336 III, 1 | baffi, passandosi spesso la mano su la fronte, ora immobile,
1337 III, 1 | da sedere, e gli stese la mano.~ ~- Addio! - soggiunse. -
1338 III, 1 | sfiorarle con un bacio la mano sentendosi cosí decisamente
1339 III, 2 | che potesse capitare in mano del marito. Il giorno dopo
1340 III, 2 | stento di bocca. Mi stese la mano; gliela strinsi. E mantenni
1341 III, 2 | anche lui e stringendo la mano di Lelio che gli si era
1342 III, 2 | due volte su la spalla da mano invisibile, e nel medesimo
1343 III, 2 | apparire davanti al lume una mano grigiastra, mezza trasparente,
1344 III, 2 | opportuni passaggi. - Ecco la mano di una persona che tu non
1345 III, 2 | dicendo le avevo messo in una mano l'altra sua mano. Vidi che
1346 III, 2 | in una mano l'altra sua mano. Vidi che la stringeva forte,
1347 III, 2 | che Delia mi sfuggiva di mano, resistendo alla mia volontà,
1348 III, 2 | vedere!»~ ~E mi trascinò per mano fuori dello studio, laggiú,
1349 III, 2 | febbrilmente, quasi la mia mano fosse stata mossa da un
1350 III, 2 | delirava, intanto che la mano dell'altro dava gli ultimi
1351 III, 3 | amici non piú strette di mano, non piú baci di addio o
1352 III, 3 | per andate a baciargli la mano, quella mano che ha scritto
1353 III, 3 | baciargli la mano, quella mano che ha scritto l'opuscolo
1354 III, 3 | socchiusi. Gli presi una mano; era diaccia come quella
1355 III, 3 | avevo tratto indietro la mano con rapido gesto di terrore
1356 III, 3 | la scienza riprenderà in mano il problema da lui posto,
1357 III, 3 | che aveva là a portata di mano... E il povero Baruzzi,
1358 III, 3 | fatto sta che l'occhio e la mano non solamente non furono
1359 III, 3 | ecco una penna impugnata da mano invisibile che si muove
1360 III, 3 | il braccio e fermare la mano, ma la penna cade sul tavolino,
1361 III, 3 | Il mignolo di questa mano mi fu stroncato da essa
Rassegnazione
Cap.
1362 I | valse la carezza della sua mano robusta, passata amorevolmente
1363 II | voluto essere un braccio, una mano; e potevo appena fare la
1364 II | un meschino strumento in mano altrui, caso che ci fosse
1365 II | mi baciava, trascinar per mano lungo i viali, pei sentieri
1366 III | proprio nome, per forzar la mano al pubblico. Aveva già trecento
1367 V | Mi è parso.~ ~Mi tese la mano, con agile atto di persona
1368 V | affettuosamente.~ ~E mi condusse per mano verso il canapè forzandomi
1369 V | bambino, di crescere di mano in mano, là, sotto gli occhi
1370 V | di crescere di mano in mano, là, sotto gli occhi di
1371 VII | trascinandomi via con una mano.~ ~Quel colosso che ieri
1372 VII | nel punto di stender la mano alla tazza di caffè fumante
1373 VII | i polsi, introdusse una mano nello sparato della camicia,
1374 VII | stimandomi uno strumento in mano sua, da dover adoprare secondo
1375 VIII | acuto dolore, quasi una mano spietata ma benefica mi
1376 IX | e l'uso e che stende una mano per toccarlo e la ritira,
1377 IX | lo tocca e lo prende in mano, maravigliato che non gli
1378 X | Vieni a chiedermi la sua mano? - egli disse, affettando
1379 XI | intermediari non hanno sempre la mano felice. Bravo! Mi rallegro
1380 XI | posato in grembo, con una mano.~ ~- Hai fatto bene, - mi
1381 XI | gradatamente più rosse, di mano in mano che il sole declinava
1382 XI | gradatamente più rosse, di mano in mano che il sole declinava verso
1383 XI | spegnendo i fanali, di mano in mano che si accostava;
1384 XI | spegnendo i fanali, di mano in mano che si accostava; prima,
1385 XI | più vicini.~ ~E quasi una mano invisibile agitasse di tanto
1386 XII | risposi prendendole una mano e stringendogliela forte. -
1387 XII | le baciai rapidamente la mano.~ ~- Eccoci! - ella rispose
1388 XIII | parliamo di questo.~ ~Con mano inconsapevolmente crudele,
1389 XIV | sorridermi e mi stese una mano.~ ~- Non è niente.... Sono
1390 XIV | labbra, ghiaccie come la mano.~ ~Ah, quelle terribili
1391 XV | calcato da crudelissima mano in mezzo alla fronte, e
1392 XV | ringraziarlo con una stretta di mano.~ ~Ero così sconvolto, che,
1393 XV | battè dolcemente con la mano sur una spalla.~ ~- Ma non
1394 XVI | Dario!~ ~Mi prese per una mano, attirandomi. Ebbi la durezza
1395 XVI | avesse indovinato che quella mano compiva un atto insolito
1396 XVII | baciarla, passandole la mano sui capelli con carezzevole
1397 XVII | che mi meravigliava, di mano in mano che Fausta andava
1398 XVII | meravigliava, di mano in mano che Fausta andava superando
1399 XVII | Voleva innaffiarle di sua mano, ripulirle delle foglie
1400 XVIII | studio, con un libro in mano, un gran fiore bianco all'
1401 XIX | vestita che mi prendeva per mano e mi portava via con sè,
1402 XX | pagine segnate dalla sua mano col lapis bleu; e mi par
1403 XX | del letto, baciando la sua mano esangue, quasi fredda per
1404 XX | più savio, e non prestar mano a un suicidio qual è stato
1405 XXIII | aveva fatto stendere la mano a Colei che avrebbe dovuto
1406 XXIII | recentemente smossa dalla mano della signora del luogo,
1407 XXIII | rassicurai con una stretta di mano; ed entrato nel salottino,
1408 XXIII | attorno che la sapiente mano di Fausta aveva disposti
1409 XXIV | terra senza bisogno della mano dell'uomo? Lavorano peggio
1410 XXIV | inoperoso, con le mani in mano.~ ~- Oh, questo poi! - esclamò
1411 XXV | abbattimento però si accresceva di mano in mano che l'ampia vallata
1412 XXV | si accresceva di mano in mano che l'ampia vallata usciva
1413 XXV | ci ha messi a portata di mano. Quei contadini sarchiano,
1414 XXV | catena!... Passando da una mano all'altra secchi, orci,
1415 XXVII | visione, caro Bissi! E di mano in mano che scrivevo, di
1416 XXVII | caro Bissi! E di mano in mano che scrivevo, di mano in
1417 XXVII | in mano che scrivevo, di mano in mano che rileggevo alcune
1418 XXVII | che scrivevo, di mano in mano che rileggevo alcune pagine,
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
1419 SCH, 0, Schi | costruirlo io tutto di mia mano!~ ~— No, babbo: segnerai
1420 SCH, 0, Schi | scherzava spesso con lui.~ ~Di mano in mano che le teste dei
1421 SCH, 0, Schi | spesso con lui.~ ~Di mano in mano che le teste dei burattini
1422 SCH, 0, Schi | potendo più cavarglieli di mano, diceva in un fantastico
1423 SCH, 0, Schi | Ammucchiava sassi a portata di mano del muratore, intrideva
1424 SCH, 0, Schi | baciò parecchie volte la mano della signora, ripetendo:~ ~—
1425 SCH, 0, Schi | pennellone per dar la prima mano di tinta; e lo menava così
1426 SCH, 0, Schi | Marsili non doveva metterci mano nessuno di fuori. Egli aveva
1427 SCH, 0, Schi | uscir dalla buca, con una mano tolse via la cuffia e scattò
1428 SCH, 0, Schi | convulso, accennando con una mano ai due bambini che doveva
1429 SCH, 0, Schi | applausi. Portava l'altra mano al cuore e crollava la testa
1430 SCH, 0, Bugia | proseguire.~ ~La zia lo prese per mano, e con voce insinuante gli
1431 SCH, 0, Nonna, I| con la soprascritta di una mano che non riconosceva.~ ~La
1432 SCH, 0, Nonna, II| tenendo una lettera in una mano e tirandosi dietro con l'
1433 SCH, 0, Nonna, II| Gabriele la prendeva per una mano, il ghiaccio fu presto rotto.
1434 SCH, 0, Nonna, II| Capelli-di-stoppa, che le toglievano di mano i giocattoli e non volevano
1435 SCH, 0, Nonna, II| aveva preso Ada per una mano e l'aveva condotta in salotto,
1436 SCH, 0, Nonna, II| indicazioni scrittevi di sua mano. Per ciò sorrideva, con
1437 SCH, 0, Nonna, II| regali di quel giorno in mano di Ada. Ma avevano da scontare
1438 SCH, 0, Nonna, III| a riprodurre la mamma di mano in mano che cresceva con
1439 SCH, 0, Nonna, III| riprodurre la mamma di mano in mano che cresceva con gli anni,
1440 SCH, 0, Nonna, III| nonna li scostò con una mano, spingendoli da parte e
1441 SCH, 0, Nonna, IV| un imperioso gesto della mano li invitò a seguirlo colà.~ ~
1442 SCH, 0, Nonna, V| prese la bambina per una mano, l'attirò a se, accarezzandola,
1443 SCH, 0, Nonna, VI| la bambola che aveva in mano e, con la stessa rapidità
1444 SCH, 0, Nonna, VI| Gabriele per levargli di mano la bambola già ridotta irriconoscibile.
1445 SCH, 0, Nonna, VII| Mi fa piacere vederlo in mano tua.~ ~— Questo mobilino
1446 SCH, 0, Nonna, VII| perchè Lalla vedendoglielo in mano, aveva rimproverato la sorella:~ ~—
1447 SCH, 0, Nonna, VII| che con la testa e con la mano destra faceva quei tali
1448 SCH, 0, Nonna, VIII| regalarle, cucito di sua mano durante l'assenza di lei
1449 SCH, 0, Spaur | cominciato a buttar acqua con la mano sotto il mobile. Poldo aveva
1450 SCH, 0, Suon | birichini, minacciandoli con la mano libera.....~ ~Sarebbe stato
1451 SCH, 0, Istit | reggendosi la fronte con la mano guardava dalla terrazza
1452 SCH, 0, Gatt | Provate! —~ ~Berta tese la mano e fece con le labbra il
1453 SCH, 0, Elett | pezzetto di carta scritto di mano di Elettra, che diceva precisamente:
1454 SCH, 0, ZiaMa | mettendole graziosamente una mano su la bocca, e saltandole
1455 SCH, 0, ZiaMa | mazzo di fiori freschi in mano:~ ~— Non sono fiori rari,
1456 SCH, 0, Carat | tenendosi il mento con la mano sinistra, e reggendo con
1457 SCH, 0, Carat | Sbrigli fece un cenno colla mano al ragazzo per dirgli: —
1458 SCH, 0, Nonno | serio serio, gli mise in mano i cinque soldi che gli aveva
Scurpiddu
Capitolo
1459 Ded | anche sul mio lavoro, di mano in mano che le pagine di
1460 Ded | sul mio lavoro, di mano in mano che le pagine di Scurpiddu
1461 1 | si diffondeva attorno di mano in mano che più calava la
1462 1 | diffondeva attorno di mano in mano che più calava la sera.~ ~
1463 1 | e col gesto, e prese per mano il ragazzo che indietreggiava
1464 2 | traliccio della serva e in mano una gran forbice.~ ~- Vieni
1465 2 | E il massaio con una mano gli teneva la testa, e con
1466 3 | massaia prendendolo per una mano e facendolo entrare nella
1467 4 | minacciando Scurpiddu con la mano, dopo che si accorse della
1468 5 | volta lo aveva condotto per mano dietro la processione; e
1469 5 | pòstala su l'indice di una mano, con l'altra la lisciava,
1470 5 | dapprima aveva indicato con la mano la via da prendere, poi
1471 6 | senza carità? Darete una mano nelle faccende, quando potrete.~ ~
1472 6 | quando poteva, dava una mano nelle faccende. Spazzava
1473 6 | dandogli un bastone in mano, gli faceva ripetere gli
1474 6 | accorse di quei due che con la mano gli facevano cenno di avvicinarsi,
1475 6 | fucili che coloro tenevano in mano col calcio a terra. E siccome
1476 6 | petto. Guardavano, con la mano su gli occhi per la via
1477 6 | sono per te.~ ~Gli mise in mano dieci soldi.~ ~- Dice il
1478 6 | L'accarezzava con una mano, e Paola gli beccava delicatamente
1479 7 | mamma, vedendolo turbare di mano in mano che i tacchini passavano
1480 7 | vedendolo turbare di mano in mano che i tacchini passavano
1481 9 | Soldato picchiare con la mano su la groppa di una mula
1482 10 | scompigliò per pigliare in mano due pulcini e mostrarli
1483 11 | della sua imprudenza di mano in mano che parlava.~ ~-
1484 11 | sua imprudenza di mano in mano che parlava.~ ~- Zitto però
1485 12 | le erbucce a portata di mano, ne osservava le foglioline,
1486 13 | indice e il pollice della mano destra prendeva una serpe
1487 13 | leggermente il coperchio con la mano, perché le irrequiete non
1488 14 | vecchio, - Su, dammi una mano,~ ~Scurpiddu prese la grossolana
1489 14 | di rame a tracolla, e in mano la tanaglietta a punta,
1490 15 | Soldato lo prese per una mano. Era stato bersagliere,
1491 16 | capelli, di strappargli di mano un oggetto, il fil di rame,
1492 16 | facendosi visiera della mano contro il sole, guardava
1493 17 | catena, porgendosi da una mano all'altra i recipienti ripieni
1494 17 | riempire la brocca che aveva in mano, in quattro salti fu al
1495 18 | innestare, ed era divenuto la mano destra del padrone in tante
1496 18 | Scurpiddu intanto, coi libri in mano, rivolgeva spesso gli occhi
1497 18 | insaponava il viso con lesta mano.~ ~- Badate di non sciupare
Serena
Atto, scena
1498 1, 2 | braccio e due dita di una mano... e il primo giorno che
1499 1, 2 | tranquilla.~ ~Loreni. Condurrò a mano la bicicletta.~ ~Dara. Per
1500 1, 4 | braccio e due dita di una mano appunto per una caduta dalla
1501 1, 4 | altro? E le dita? ... Della mano destra? Benissimo! Quelle,
1502 1, 6 | permettere che Belsito caschi in mano di estranei.~ ~Loreni. Si
1503 1, 6 | testamento. Vita e mortis in mano sdomini, come dice il curato.
1504 1, 8 | rifiutarsi di stendere una mano a chi invoca soccorso.~ ~
1505 2, 3 | contarsi su le dita d'una mano...~ ~Elena. Anche questo
1506 2, 3 | Egli mi aveva presa per una mano; volli sfuggirgli, tornare
1507 2, 6 | la felicità a portata di mano, e non stendete il braccio
1508 2, 7 | stringe silenziosamente la mano, ed esce, scotendo negativamente
1509 3, 1 | tutti state con le mani in mano. Amiche, distrazioni però
1510 3, 4 | però dovrebbero darmi una mano di aiuto.~ ~Sig. a Valli (
1511 3, 6 | sei commossa! (Nel dare la mano al Loreni, si accorge della
1512 3, 6 | della società... Ed ecco una mano pietosa che mi vien tesa
1513 3, 7 | ha parecchi pacchetti in mano.~ ~ ~ ~Pantini (ridendo).
1514 3, 8 | lealmente, mi stringa la mano!~ ~Valli (le dà la mano
1515 3, 8 | mano!~ ~Valli (le dà la mano e trattiene stretta quella
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
1516 c’e, pre | sole per guadagnarsi la mano di un'adorata fanciulla.~ ~
1517 c’e, spe | impastate, infornate di mano della Regina, e il Reuccio
1518 c’e, spe | scaldò il forno di sua mano e le infornò. Ma non era
1519 c’e, spe | Poi scaldò il forno di sua mano e le infornò. Ma non era
1520 c’e, spe | la sciabola gli cadde di mano. Lì dentro c'era una bellezza
1521 c’e, ara | cardellino? Promettetemi la mano della Reginotta, e in men
1522 c’e, ara | cardellino? Promettetemi la mano della Reginotta, e in men
1523 c’e, ara | cardellino? Promettetemi la mano della Reginotta, e in men
1524 c’e, ran | grotta, con un bastoncello in mano.~ ~- Che cosa è stato! Ho
1525 c’e, ran | bellezza. Lo teneva sempre in mano, lo portava seco dovunque.
1526 c’e, ran | finestra che glielo strappò di mano e sparì.~ ~La Reginotta
1527 c’e, ran | terza volta le scappa di mano e casca in fondo alla caldaia.
1528 c’e, lup | Regina la prese per una mano e non la lasciò andar via;
1529 c’e, cec | La vecchia cacciò una mano nella tasca del grembiule,
1530 c’e, cec | teneva sulla palma della mano per mostrarla al Re, lei
1531 c’e, alb | per accertarsene, stese la mano e strappò due foglie.~ ~-
1532 c’e, alb | maniera di ferirla in una mano.~ ~- Ah, Maestà, che avete
1533 c’e, ane | li mise sulla palma della mano:~ ~- Scegli, e Dio t'aiuti!~ ~-
1534 c’e, vec | che aveva e gliele mise in mano:~ ~- Vecchina mia, non ho
1535 c’e, vec | dito mignolo, e scoteva la mano:~ ~- Ahi! Ahi! Ahi!~ ~Figuriamoci
1536 c’e, vec | credeva di prenderla per la mano) la portò in carrozza e
1537 c’e, vec | vide lì, colla granata in mano, mentre tutto il popolo
1538 c’e, vec | dito mignolo e scuoteva la mano!~ ~- Ahi! Ahi! Ahi!~ ~Ora
1539 c’e, fon | presso una fattoria fuori di mano.~ ~- Anime cristiane, datemi
1540 c’e, cav | sbilenco, che conduceva per mano la Reginotta vestita da
1541 c’e, fig | dame di corte, coi lumi in mano.~ ~- Scostatevi! Scostatevi!
1542 c’e, fig | mi basterà.~ ~- Prendi in mano questa spada e vai avanti,
1543 c’e, fig | denti: ma, come gli vide in mano quella spada, urlò:~ ~-
1544 c’e, fig | metterglielo nel dito mignolo della mano sinistra e l'incanto sarà
1545 c’e, fig | denti. Ma come gli vide in mano quel pugnale, si buttò ginocchioni:~ ~-
1546 c’e, ser | appena nato, sguizzò di mano alla levatrice, attaccossi
1547 c’e, ser | cattiva.~ ~La zingara prese in mano la coda di Serpentina e
1548 c’e, ser | mai visto, la prese per mano e la condusse fuor del bosco.~ ~
1549 c’e, sol | di braccio e le mise in mano un soldo bucato.~ ~A quella
1550 c’e, sol | soldo bucato messole in mano dal cenciaiuolo; ma la povera
1551 c’e, sol | ne sentiva prendere dalla mano del ladro invisibile.~ ~
1552 c’e, tìr | largo quanto la palma della mano. Vi era rizzato un pagliaio
1553 c’e, tìr | fare per strapparglielo di mano.~ ~- Compare, volete disfarvi
1554 c’e, tìr | sicuro di aver buono in mano. Volea vederlo, quell'uomo!
1555 c’e, tìr | questi.~ ~E lo prese per mano, e lo condusse in una magnifica
1556 c’e, tdr | che alcuno stendesse la mano a toccarla.~ ~Quando il
1557 c’e, tdr | Maestà, vi chieggo la mano di Testa-di-rospo.~ ~La
1558 c’e, tdr | gonfiore!... Stende una mano, e si scorge che, da capo
1559 c’e, tdr | bisognava mettersi una mano agli occhi. Le zecche erano
1560 c’e, top | guardie con una granata in mano, invece di sciabola, che
1561 c’e, top | inganno. Quando l'avremo in mano penseremo al da farsi.~ ~
1562 rac, pre | Non vedi che cosa hai in mano?~ ~Il raccontafiabe guardò:
1563 rac, pre | raccontafiabe guardò: aveva in mano un pugno di mosche.~ ~E
1564 rac, pre | appena egli l'aveva preso in mano; e dopo non c'era stato
1565 rac, pre | sbadigliava, e con le mani in mano, godevasi il sole, in mancanza
1566 rac, pdo | ginocchi, e con una zappa in mano.~ ~- Bel cavaliere, Che
1567 rac, pdo | E il vecchio stese la mano alla radica terrosa.~ ~-
1568 rac, pdo | soggiunse il vecchio; - in mano vostra non fischia più.~ ~
1569 rac, gri | spaventano, prendono la mano del cocchiere e via a rotta
1570 rac, gri | Trih! Trih!~ ~Prese in mano la zappa, diè due soli colpi,
1571 rac, mam | quel che gli capita sotto mano; poi, afferra un bastone,
1572 rac, mam | aiutaci tu!~ ~E, presi per mano, si strinsero tutti attorno
1573 rac, mam | Mammadraga, si prendevano per la mano e si afferravano ai panni
1574 rac, mam | s'erano già presi per la mano e si tenevano attaccati
1575 rac, mam | fila di bambini presi per mano: pareva una processione
1576 rac, mam | La mia Reginotta, qua la mano.~ ~- Di là c'è mio padre;
1577 rac, re | faccia appoggiata a una mano, e un gran ventaglio nell'
1578 rac, re | lasciò il ventaglio, stese la mano, gli ficcò un dito tra i
1579 rac, tro | un piede sul pedale e in mano lo scalpello, si metteva
1580 rac, tro | un piede sul pedale e in mano lo scalpello, si mise a
1581 rac, tro | e d'ossa, che presi per mano passeggiavano come se nulla
1582 rac, fig | grattava la testa. Con una mano ella grattava, e con l'altra
1583 rac, fig | figlia, impaurita, ritirò la mano e lasciò stare.~ ~Verso
1584 rac, fig | entra; bisogna avere in mano l'anello, per non esser
1585 rac, fig | vestita di bianco con in mano una verga d'oro.~ ~- Ah,
1586 rac, fig | uno ad uno i bambini; e di mano in mano che li andava toccando,
1587 rac, fig | i bambini; e di mano in mano che li andava toccando,
1588 rac, fig | gli fece un cenno con la mano:~ ~- Non disperarti: non
1589 rac, bam | abbagliato; e portò una mano alla tasca, senza guardar
1590 rac, bam | Bambolina bella e viva, aveva in mano proprio una bambola di legno
1591 rac, bam | prese Bambolina per una mano e il Reuccio per l'altra
1592 rac, bar | la raccolse, gli fiorì in mano. Questo è buon segno.~ ~-
1593 rac, bar | la radichetta fiorita in mano.~ ~E prima che il Re, sbalordito,
1594 rac, bar | Maestà, prendete in mano la radichetta germogliata.
1595 rac, bar | farla sparire.~ ~Infatti di mano in mano che il Re strappava
1596 rac, bar | sparire.~ ~Infatti di mano in mano che il Re strappava le foglie
1597 rac, gat | incontro con le monete in mano per fare quel buon guadagno.
1598 rac, gat | Nella zuffa era sfuggita di mano al suo possessore e nessuno
1599 rac, gat | minacciosi, con i pugnali in mano. La Reginotta si vide perduta:~ ~-
1600 rac, gat | Quanto ho sofferto! Caddi in mano d'una vecchia Stregona;
1601 rac, gat | agguanta per la coda con una mano, e cava la spada con l'altra.
1602 rac, mug | di Re!~ ~- Quando avrò in mano il corno dell'abbondanza,
1603 rac, mug | tratto, Rota lo prende per la mano e si mette a girare torno
1604 rac, mug | avanti, lo prende per la mano e comincia ad agitarsi,
1605 rac, mug | la porta con le mani in mano, aspettando gli avventori
1606 rac, mug | del mulino con le mani in mano, aspettando gli avventori
1607 rac, ago | la porta con le mani in mano, aspettando gli avventori
1608 rac, ago | ecco un avventore con in mano una giacca vecchia, tutta
1609 rac, ago | Il sarto, vedendosi in mano quello scudo, che arrivava
1610 rac, ago | la porta con le mani in mano canterellando:~ ~ ~- Il
1611 rac, ago | Stando con le mani in mano?~ ~- Stando con le mani
1612 rac, ago | Stando con le mani in mano.~ ~Verso sera gli avventori
1613 rac, ago | Stando con le mani in mano?~ ~- Stando con le mani
1614 rac, ago | Stando con le mani in mano.~ ~Un giorno il Reuccio,
1615 rac, ago | Lo scudiero condusse per mano il Reuccio cieco a palazzo,
1616 rac, ago | a lei, e la tiene per la mano.~ ~- Per la mano? Se non
1617 rac, ago | per la mano.~ ~- Per la mano? Se non ha braccia!~ ~-
1618 rac, ago | Manina, manina,~ ~Non è mano di Regina.~ ~Per toccare
1619 rac, ago | punto!~ ~E le strappò di mano il manto reale.~ ~- Infatti, -
1620 rac, pad | faccia nera e la padellina in mano; la padellina era affumicata.~ ~-
1621 rac, asi | gessaio - qui ci vuole la mano della Reginotta; e se non
1622 rac, asi | quasi avessero tutti in mano un moncherino di coda; e
1623 rac, asi | strappa, e il Re, con esso in mano, batte la schiena per terra.~ ~-
1624 rac, vec | scheletrita, con la falce in mano.~ ~- Che volete da me?~ ~-
1625 cvf, gia | giornate, la conduceva per mano a sedere in un angolo del
1626 cvf, gia | qualcosa alla gola, come una mano che mi stringa e mi voglia
1627 cvf, gia | La cèchina, avuto in mano il mazzo, cominciò a tastarlo,
1628 cvf, gia | e la cèchina, avuto in mano il mazzo, lo tastava, lo
1629 cvf, gia | così dicendo, metteva in mano del Re e della Regina due
1630 cvf, gia | gongolante di gioia, prese per mano la cèchina:~ ~- Eccolo qui,
1631 cvf, tes | Entrarono insieme, tenendosi per mano come due bambini, per farsi
1632 cvf, tes | imboccarlo.~ ~E avuto in mano il tesoro, spartivano soltanto?~ ~-
1633 cvf, tes | doppio.~ ~Quando stese la mano per rimettere in tasca al
1634 cvf, tes | hai veduto e toccato con mano le pietre preziose?~ ~-
1635 cvf, tes | Ha la rosolia!~ ~E, di mano in mano che veniva su, le
1636 cvf, tes | rosolia!~ ~E, di mano in mano che veniva su, le trepidazioni
1637 cvf, tes | allungasse la strada di mano in mano ch'essi avanzavano.~ ~
1638 cvf, tes | allungasse la strada di mano in mano ch'essi avanzavano.~ ~E
1639 cvf, cin | agghindata, con le mani in mano per non sciuparsele, nessuno
1640 cvf, cin | testa, quasi a portata di mano; si allontanava, ritornava,
1641 cvf, cin | accorrere, aliava attorno alla mano con l'indice teso, e via
1642 cvf, cin | occhio, ma di chiedere la mano della figlia del ramaio
1643 cvf, com | accadere. Già si vedevano in mano della giustizia.~ ~- Avete
1644 cvf, com | rocca al fianco e il fuso in mano, filava davanti il grande
1645 cvf, com | comare Formica, prese per mano da mezzanotte all'alba.
1646 cvf, pri | Principessa ruppe di sua mano gli ovicini in un tegamino,
1647 cvf, pri | zampine con ugne aguzze. E di mano in mano che le piume invadevano
1648 cvf, pri | ugne aguzze. E di mano in mano che le piume invadevano
1649 cvf, rad | vorticoso, tenendosi per mano, e così agili, così leggère,
1650 cvf, rad | bastone. Si chinò, prese in mano il bambino e disse:~ ~-
1651 cvf, rad | e tentava di levarle di mano il bambino.~ ~- Eccomi pronta,
1652 cvf, rad | in bocca il pollice della mano destra e che vi soffi forte
1653 cvf, rad | soffiando il pollice della mano destra quasi fosse stato
1654 cvf, rad | in bocca il pollice della mano destra del bambino e aveva
1655 cvf, rad | in bocca il pollice della mano destra per accertarsi che
1656 cvf, rad | in bocca il pollice della mano destra, e cominciò a soffiare.
1657 cvf, rad | messosi il pollice della mano destra tra le labbra soffiava
1658 cvf, rad | potrebbe arrivare, ficcherai la mano da una finestra, da un balcone
1659 cvf, rad | labbra il pollice della mano destra e cominciò a soffiare,
1660 cvf, rad | castello.~ ~- Prèndici in mano a uno a uno, mèttici sul
1661 cvf, rad | Radichetta ne afferrò tre con una mano e tre con l'altra, e li
1662 cvf, rad | l’elemosiniere, ficcò la mano in un sacco:~ ~- Tenete
1663 cvf, rad | allampanata, con due bambini per mano più cenciosi e più allampanati
1664 cvf, rad | lei.~ ~Radichetta ficcò la mano in un sacco:~ ~- Tenete,
1665 cvf, rad | messosi il pollice della mano destra tra le labbra, cominciò
1666 cvf, bis | un asino e il misurino in mano:~ ~- Lupin dolci, lupini,
1667 cvf, bis | del Reuccio suo figlio la mano della Reginotta. La richiesta
1668 cvf, bis | dinanzi a lei e le baciò la mano.~ ~Uno dei Ministri del
1669 cvf, bis | cortigiani; e, prese in mano due misurine, cominciarono
1670 cvf, sal | scuro?~ ~Il Re stese una mano per fargli una carezza.~ ~
1671 cvf, sal | sorrise e stese di nuovo la mano per fargli una carezza.~ ~
1672 cvf, sal | che diveniva più forte, di mano in mano che pareva si venisse
1673 cvf, sal | diveniva più forte, di mano in mano che pareva si venisse accostando.~ ~
1674 cvf, sal | si propagava rumorosa di mano in mano che Saltacavalla
1675 cvf, sal | propagava rumorosa di mano in mano che Saltacavalla si avanzava
1676 cvf, noz | qualunque cosa gli venisse sotto mano: zappe, rastrelli, seghe,
1677 cvf, noz | babbo per levarglielo di mano e impedirgli che commettesse
1678 cvf, nid | cammino. Procedendo, di mano in mano che le balze si
1679 cvf, nid | Procedendo, di mano in mano che le balze si presentavano
1680 cvf, nid | Reuccio per leccargli la mano, elevandosi a brevi voli,
1681 cvf, nid | nessuna. Sarà degna della mia mano colei che, per dimostrarmi
1682 cvf, nid | la Reginotta e le mise in mano la briglia, poi montò lui
1683 cvf, car | vicina e già tendeva la mano per afferrarla, la fiammolina
1684 cvf, car | vecchia, preso il lume in mano, le disse:~ ~- Ed ora, figliola
1685 cvf, car | lieve calore che andò di mano in mano aumentando.~ ~-
1686 cvf, car | calore che andò di mano in mano aumentando.~ ~- Ahi! Ahi!~ ~-
1687 cvf, car | quel panno al sole, e, di mano in mano che si asciugava,
1688 cvf, car | panno al sole, e, di mano in mano che si asciugava, le impronte
1689 cvf, car | ricomparire con una face accesa in mano, correre addosso a Carbonella
1690 cvf, pan | Vostra Maestà stan bene in mano tanto lo scettro quanto
1691 cvf, pan | Veniva a chiedere la mano della Reginotta pel Reuccio
1692 cvf, pan | che erano stati tolti di mano alla Strega da una Fata.~ ~ ~ ~
1693 con, cia | spalmerete nel cavo della mano e, via, a strofinare forte
1694 con, cia | spalmava nel cavo della mano e poi, strofina, strofina,
1695 con, tar | Tartarughino baciava la mano del suo liberatore.~ ~La
1696 con, buc | della ragazza:~ ~- Chiedo la mano di vostra figlia.~ ~- Arrivate
1697 con, buc | della ragazza:~ ~- Chiedo la mano di vostra figlia.~ ~- Tornate
1698 con, zoc | mutarlo a ogni mese, di mano in mano che il Reuccio cresceva.
1699 con, zoc | a ogni mese, di mano in mano che il Reuccio cresceva.
1700 con, pen | e andò a cogliere di sua mano la rosa apertasi il giorno
1701 con, pen | per ringraziamento, la mano.~ ~E quale non fu la sua
1702 con, pen | gonfiava, si dilatava di mano in mano che si introduceva...
1703 con, pen | si dilatava di mano in mano che si introduceva... Era
1704 con, pen | come prima!~ ~E prese in mano quella specie di cipolletta,
1705 con, por | braccia, quasi avesse in mano il manico dell'arnese di
1706 con, por | potevano dargli nessuna mano di aiuto, anche perché erano
1707 con, por | Falce!» bisogna prendere in mano uno di questi arnesi: se
1708 con, por | si mosse.~ ~Presa poi in mano la zappettina d'argento,
1709 con, por | braccia quasi avesse in mano il manico dell'arnese di
1710 con, pia | accartocciava le foglie di mano in mano che la luce mancava,
1711 con, pia | accartocciava le foglie di mano in mano che la luce mancava, e,
1712 con, pia | pel giovane suo figlio la mano della Principessina.~ ~-
1713 con, pia | Principessina e le baciava una mano.~ ~- Sai, babbo? Sai?...~ ~
1714 con, vec | alle botteghe, stendeva la mano ai passanti, e raccoglieva
1715 con, vec | curva, appoggiandosi con una mano al bastone, e reggendo con
1716 con, vec | bastone per terra e con la mano rimasta libera cominciò
1717 con, vec | cantonata di quella viuzza fuori mano.~ ~Tutti, è vero, conoscevano
1718 con, vec | la soglia, gli stese una mano, lo introdusse dentro, e
1719 con, vec | in testa, e lo scettro in mano, la donna si confuse, cominciò
1720 con, vec | aperse sùbito. Lo prese per mano... Il vostro uffiziale,
1721 con, vec | la carità!~ ~E stese la mano.~ ~Il Reuccio si levò da
1722 con, vec | glieli mise nel palmo della mano. La bellissima giovane li
1723 con, pap | dei calzoni. Ficcava la mano e doveva brancicare per
1724 con, pap | aveva levato rapidamente di mano. Tremante di gioia, però,
1725 con, mil | rumore sinistro, che di mano in mano si avvicina: la
1726 con, mil | sinistro, che di mano in mano si avvicina: la luce della
1727 con, mil | chiamando, portando la mano alla bocca):~ ~Rospus! Rospus!~ ~
1728 ult, far | con un grosso bastone in mano. La chiamata avveniva sempre
1729 ult, far | per dargli un colpo con la mano per farlo cascare giù e
1730 ult, far | cadere su la palma di una mano e lo portò subito al sole
1731 ult, far | Diè un grido, allungò una mano per afferrarlo, ma Farfallino
1732 ult, far | si posa sul dorso di una mano, come per baciargliela.~ ~
1733 ult, far | avvicinare cautamente l'altra mano ed afferrarlo, ma Farfallino
1734 ult, far | Allora la bambina gli tese la mano per rassicurarlo e invitarlo,
1735 ult, far | posato su l'indice della mano quasi fosse un anello da
1736 ult, far | La Reginotta allungò la mano per prenderla, ma diè un
1737 ult, far | irrigidito.~ ~Allungò la mano anche il Reuccio, e diè
1738 ult, far | entrato con la lanterna in mano per l'ispezione, fu meravigliato
1739 ult, far | contenne più e spinse la mano per darle un gran schiaffo.
1740 ult, far | schiaffo. A mezza strada, la mano si staccava dal polso e
1741 ult, far | chinarsi, raccogliere la mano, ungerla, nel punto dell'
1742 ult, cap | Vedeva un giocattolo in mano di qualcuno e stendeva la
1743 ult, cap | di qualcuno e stendeva la mano per strapparglielo.~ ~-
1744 ult, cap | e mamma, con un lume in mano, lo osservarono dalla pianta
1745 ult, cap | lo teneva stretto per una mano: e lo conduceva davanti
1746 ult, cap | Quasi che col contatto della mano della madre gli si fossero
1747 ult, cap | Figlia mia! - e baciandole la mano.~ ~Che cosa sia accaduto
1748 ult, cag | e impugnava con l'altra mano la spada sguainata. La faccia
1749 ult, cag | occorreva. Gli tolse di mano la cagnetta che cominciò
1750 ult, cag | ecco qua.~ ~E gli mise in mano un gruzzolo di monete di
1751 ult, cag | mazzolino di violette in mano. Piangeva perché il portinaio
1752 ult, cag | mazzolino di violette in mano.~ ~- Sono per la Reginotta.~ ~-
1753 ult, cag | infilò nel mignolo della mano destra del Gran Mago.~ ~-
1754 ult, cag | Reuccio che conduceva per mano una giovane con capelli
1755 ult, ris | questo.~ ~E indicava con la mano i fiori più belli e più
1756 ult, ris | po', e il Reuccio stese la mano, facendo un finto gesto
1757 ult, ris | fiore tremava commosso nella mano che lo teneva stretto.~ ~
1758 ult, ris | di scherno, stendendo la mano al fiore là vicino, più
1759 ult, ris | Reginotta, conducendo per mano un giovane di rara bellezza,
1760 ult, ris | lo scalone tenendosi per mano, si udì un gran rumore di
1761 ult, spl | cibo nel palmo della sua mano; calandrelle e merli contendevano
1762 ult, spl | udito di vostra figlia è in mano di una Fata che venne a
1763 ult, spl | La sua vera parola è in mano di una Fata che venne a
1764 ult, fia | Dapprincipio metteva una mano davanti alla bocca, per
1765 ult, fia | capriole, si prendevano per mano e giravano giravano attorno
1766 ult, fia | che fece un gesto con la mano per indicare: È uscita di
1767 ult, fia | nelle tasche, ficcava una mano: - To'! Una moneta! - To'!
1768 ult, fia | non vedendole niente in mano, fuorché il bastone.~ ~-
1769 ult, fia | nel suo cervello; ma di mano in mano ch'egli riprendeva
1770 ult, fia | cervello; ma di mano in mano ch'egli riprendeva la vita
1771 ult, chi | resto.~ ~E il Mago, con in mano il mucchio dei capelli di
1772 ult, chi | resto.~ ~E il Mago, con in mano il naso tolto alla bella
1773 ult, chi | Maestà!~ ~Nel palmo della mano del Mago, essi sembravano
1774 ult, man | lui, egli la prese per una mano, e tastandole la gobba,
1775 ult, cod | E una mattina, presi per mano i due piccini, cacciandosi
1776 ult, cod | che erano là, a portata di mano, e li distribuì ai figliuoli:~ ~-
1777 ult, cod | immediatamente. Aveva in mano una bella coda di cavallo
1778 ult, cod | lentamente, e non era la mano del vecchio che produceva
1779 ult, cod | bambini passandosi da una mano all'altra la bella coda
1780 ult, cod | Il contadino, ripresi per mano i due piccini, si cacciò
1781 ult, fio | Le fece cenno, con una mano, di affrettarsi, e quando
1782 ult, fio | Poi fece dei segni colla mano, come per tracciare un piccolo
1783 ult, fio | mistero!~ ~I bambini presi per mano si avviarono a due a due
1784 ult, luc | appena poté sfuggirle di mano.~ ~Le pareva di aver scoperto
1785 ult, luc | a stento, e le tese una mano per l'elemosina.~ ~La bambina
1786 ult, luc | porterai a un dito della mano manca. Quando... vorrai
1787 ult, luc | infilerai al mignolo della mano dritta e dirai:~ ~ ~- Faterella
1788 ult, luc | cara!~ ~Voleva baciarle la mano, ma si accorse che il corpo
1789 ult, luc | anellino a un dito della mano manca, e si trovava ai piedi
1790 ult, luc | l'anello a un dito della mano sinistra, tornò su, ma era
1791 ult, luc | l'anello al mignolo della mano diritta, e le suggerì le
1792 ult, luc | posata su la palma di una mano. Il Reuccio le domandava:~ ~«
1793 ult, luc | lo mise al mignolo della mano dritta e invocò:~ ~ ~- Faterella
1794 ult, luc | vedrai!~ ~Appena lo ebbe in mano, la vecchina si rizzò da
1795 ult, ros | inganno? (Facendo riparo con mano agli orecchi) È il mago
1796 ult, ros | posta per loro! (Prende per mano il Re e la Regina, e li
1797 ult, ros | Intanto, le Ancelle, prese per mano, danzano lentamente attorno
1798 ult, m-m | all'uscio e picchia con una mano, chiamando): Figlia! Figlia
1799 ult, m-m | ognuno con un vassoio in mano, pronti agli ordini del
1800 ult, m-m | il corpo del Re si va di mano in mano sgonfiando.)~ ~IL
1801 ult, m-m | del Re si va di mano in mano sgonfiando.)~ ~IL GRAN MAGO:
1802 ult, m-m | azzurrognola. Tiene per mano la Reginotta, bellissima,
1803 ult, m-m | magnifici gioielli. Con l'altra mano conduce il giovane Centovite
1804 ult, m-m | figlio anch'io... (Bacia la mano alla Regina che lo abbraccia
1805 ult, m-m | dal Gran Mago, e presi per mano, s'inoltrano la Reginotta
Un vampiro
Parte
1806 vam | che potesse capitare in mano del marito. Il giorno dopo
1807 vam | stento di bocca. Mi stese la mano; gliela strinsi. E mantenni
1808 vam | anche lui e stringendo la mano di Lelio che gli si era
1809 vam | due volte su la spalla da mano invisibile, e nel medesimo
1810 vam | apparire davanti al lume una mano grigiastra, mezza trasparente,
1811 inf | opportuni passaggi. «Ecco la mano di una persona che tu non
1812 inf | dicendo le avevo messo in una mano l'altra sua mano. Vidi che
1813 inf | in una mano l'altra sua mano. Vidi che la stringeva forte,
1814 inf | che Delia mi sfuggiva di mano, resistendo alla mia volontà,
1815 inf | vedere!».~ ~E mi trascinò per mano fuori dello studio, laggiù,
1816 inf | febbrilmente, quasi la mia mano fosse stata mossa da un
1817 inf | delirava, intanto che la mano dell'altro dava gli ultimi
Verga e D'Annunzio
Sezione
1818 I | sciogliersi, com'egli diceva, la mano scrisse una ventina di romanzi
1819 I | e di consiglio qualunque mano mano che fa un buon tratto
1820 I | consiglio qualunque mano mano che fa un buon tratto e
1821 I | da un'emozione di prima mano. L'autore aveva avuto la
1822 I | cosí necessarie, che la mano nell'artista rimane assolutamente
1823 I | impressione che mi produce. Di mano in mano quei paesaggi tornano
1824 I | che mi produce. Di mano in mano quei paesaggi tornano a
1825 I | come per esercitarsi la mano pel gran quadro, schizzò
1826 I | meno efficaci, secondo la mano che li adopera; tant'è vero
1827 I | Dovevamo rimanere colle mani in mano, aspettando la prosa nuova
1828 I | che nulla.~ ~Mettetevi una mano sulla coscienza; ne conoscete
1829 I | che quello) per farci la mano, per addestrarci a dipinger
1830 I | mestiere, di scioglierci la mano!~ ~Dei capolavori? Si fa
1831 I | quanto la palma della sua mano. Allora soltanto si ferma.~ ~–
1832 I | potere arrivare a cavarle di mano la cosa piú importante:
1833 I | oggi quel libro vi casca di mano, vi fa sbadigliare...~ ~–
1834 I | sbadigliare...~ ~– Ci cascate di mano, ci fate sbadigliare anche
1835 I | suo mezzo la natura, e la mano dell'uomo per suo mezzo
1836 I | terra, ed i berretti in mano.~ ~Ecco, è chiaro. Vuol
1837 I | una cordiale stretta di mano~ ~dal vostro affezionatissimo~ ~
1838 I | scatola del rapè in una mano e il fazzoletto a quadrati
1839 I | le scoperte che andavo di mano in mano facendo, per la
1840 I | scoperte che andavo di mano in mano facendo, per la compenetrazione,
1841 I | in questo.~ ~Io prendo in mano le Vergini delle Rocce e
1842 I | francese.~ ~Una stretta di mano sinceramente affettuosa
1843 I | lei!~ ~Si metta ora una mano su la coscienza e risponda
1844 I | riflessione e la scienza vadano di mano in mano falcidiando le forme
1845 I | scienza vadano di mano in mano falcidiando le forme artistiche,
1846 II | parola e l'abilità della mano; e il suo sentimento non
1847 II | lascia tuttavia prender la mano dal colorista e dallo stilista;
1848 II | spreco di tanta forza. E di mano in mano che scorge come
1849 II | tanta forza. E di mano in mano che scorge come l'artifizio
1850 II | penultima terrazza salutò con la mano Andrea che l'aspettava ritto
1851 II | gli arrivassero di prima mano.~ ~Pel D'Annunzio del Canto
1852 II | di desio, stringente in mano il lunato arco d'argento;
1853 II | personaggio. Se avessi sotto mano quelle note, colui che egli
1854 II | un'opera d'arte di seconda mano, e circondarla intanto di
1855 II | idea del delitto diventa di mano in mano piú lucida, piú
1856 II | delitto diventa di mano in mano piú lucida, piú insistente,
1857 II | narratore di casi altrui; la sua mano non vacilla, la sua voce
1858 II | riuscito perché di seconda mano. Chi non è impacciato da
1859 II | affaccerà a quella soglia con in mano una nuova opera d'arte virile,
1860 II | drammatica vorrebbe forzar la mano al poeta.~ ~La grande, la