IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bendato 4 bendava 1 bende 1 bene 1650 benedett 1 benedetta 82 benedette 15 | Frequenza [« »] 1707 no 1700 ad 1691 tutto 1650 bene 1618 volta 1581 erano 1578 vita | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze bene |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 1 | quella ricetta conservatela bene... per far paura ai vostri
2 7 | Coda-pelata. «Pensateci bene. Si va via tra quindici
3 7 | Nonno, mamma, se ci volete bene, lasciateci andare!» supplicò
4 8 | via tanta gente? Lo fa pel bene del paese. Ho sentito dire
5 8 | Vuol dire che guadagnano bene».~ ~«Che può importare a
6 13 | cuttinaite.~ ~Noi stiamo bene e così speriamo sentire
7 14 | vuol dire che là guadagnano bene».~ ~«Dugento lire, signor
8 14 | in gran pensiero».~ ~«Va bene. Devo scriverlo io il dispaccio?
9 15 | uomo di esperienze e vuol bene a Menu».~ ~«Date retta a
10 15 | attento allo studio, voluto bene dal maestro, lo aveva abituato
11 16 | solito: grazie a Dio, stiamo bene e così speriamo sentire
12 17 | denaro mandato. Le volevano bene ancora a quelle terre benedette,
13 19 | Santi non aveva capito bene.~ ~«Ti preme tanto, la banda
14 21 | Signore ti aiuta, perché vuoi bene e rispetti la tua mamma».~ ~
15 21 | s'usava così: e si stava bene in salute, lontani dal medico
16 22 | soltanto per dire che stava bene. Si diffondeva invece a
17 22 | dov'egli lavorava voluto bene dai padroni e dai compagni
18 22 | Non hai sentito? Sta bene».~ ~«Ma che cosa fa?»~ ~«
19 23 | fratello che gli voleva bene, avrebbe cercato dove allogarlo.~ ~"
20 24 | proprietari».~ ~«Voscenza dice bene. Ma non tornano tutti».~ ~«
21 24 | comodo a tutti».~ ~«Dice bene, voscenza».~ ~«Sì, i nostri
22 25 | E la mamma?»~ ~«Stanno bene, ti salutano tanto! Ti salutano
23 26 | seccarmi. Dice: "Per vostro bene zi' Carta". Perché s'intromette
24 26 | zi' Carta!»~ ~«Capisci bene, figlio mio, che se la cosa
25 26 | bomba. Non aveva capito bene perché c'entrasse Stefano.
26 27 | nonno, la mamma».~ ~«Stanno bene?»~ ~«Sì, stanno bene».~ ~«
27 27 | Stanno bene?»~ ~«Sì, stanno bene».~ ~«È da te?» domandò Stefano
28 27 | un'osteria. Vi si mangia bene. È nostro paesano; bisogno
29 28 | la darà lo stesso: ma è bene avvertirglielo. Vo a salutare
30 29 | andato via».~ ~«Chi sta bene non si muove».~ ~«Salutiamo,
31 29 | trovando di collocarli bene, di salvarli dalle unghie
32 30 | tornerà tra giorni».~ ~«Va bene, mi farete sapere qualcosa».~ ~
33 30 | Carta che davvero gli voleva bene come a un figlio, e gli
34 30 | Non aver paura, ricorda bene!»~ ~«Non ho visto nessuno!»~ ~«
35 30 | interprete: «Interrogatelo bene».~ ~
36 31 | Stefano, e infatti...»~ ~«Va bene, nega sempre. Non c'è testimoni.
37 32 | Se sapessi di collocarlo bene, lo farei venire».~ ~«Fatelo
38 33 | Non ne ha altri. Vi vorrà bene come figlio, il signor Coralli».~ ~«
39 33 | Madonna potranno renderle il bene che fa a me! » disse Santi.
40 33 | arrivavano ad intenderle bene, non ostante le spiegazioni
41 36 | Poi scrisse che si trovava bene, che faceva il medico. Pare
42 38 | Menu avevano mentito così bene da tranquillizzare il nonno
43 38 | sempre; perché, sì, là si sta bene, si guadagna, chi ha la
Il benefattore
Parte, Capitolo
44 Ben, 1 | specialmente, pei sugheri. Voglio bene a quest'isola; voglio diventare
45 Ben, 1 | sgranando gli occhi, per veder bene in faccia quel pazzo che
46 Ben, 1 | inglese doveva aver fatto bene i suoi calcoli; ora non
47 Ben, 3 | quel padrone che li pagava bene, puntualmente; che li ristorava
48 Ben, 4 | n'importa, se fanno tanto bene? L'inglese è stato una provvidenza
49 Ben, 5 | che non so se ho fatto bene, impiegando qui tutta la
50 Ben, 6 | questo si sono sùbito intesi bene la signorina e lo studente.
51 Ben, 7 | persuaderli col curarli bene.~ ~- È inutile - replicò
52 Ben, 7 | ubbidiente, quando è guidato bene! Così buono, quando non
53 Ben, 8 | Paolo, non parli così! Del bene e del male che facciamo
54 Ben, 8 | siciliana... Ma che mi volesse bene, io lo so da un pezzo; attendevo
55 Ben, 9 | coloro che più le volevano bene.~ ~In quella solitudine,
56 Ben, 9 | sentiva, s'indovinava voluta bene, con rispettosa gentilezza;
57 Ben, 12 | Grazie! Ho fatto del bene al vostro paese; farò ancora
58 Ben, 12 | vostro paese; farò ancora del bene, e non a parole; è il mio
59 Ben, 12 | Sono convinto che, facendo bene agli altri, ne faccio altrettanto
60 Sog | dubitava di non aver osservato bene) con negli occhi neri e
61 Sog | dunque?... O mentiva così bene?~ ~E la scrutava, mentr'
62 Mag, 1 | ed egli, che voleva star bene e restare quaggiù il più
63 Mag, 1 | più! Che avete? Non state bene?... Dio, come siete ridotto!~ ~-
64 Mag, 1 | aspettate un po', studiate bene prima di scompigliare il
65 Mag, 1 | nutrimento, se si voleva star bene.~ ~Vedevano? Egli era ritornato
66 Mag, 1 | divoravano, più egli stava bene! Se li sentiva rimescolare
67 Mag, 2 | quella sera, non afferrando bene il suo concetto.~ ~- Certamente.
68 Mag, 2 | esperimenti gli erano riusciti bene: egli aveva fecondato un
69 Mag, 3 | artificiosamente da persone per bene, non c'è dubbio!, di grande
70 Mag, 3 | rassicurati! Ti voglio troppo bene da mentire fanciullescamente...~ ~-
71 Mag, 3 | spessissimo.~ ~- T'inganni.~ ~- Va bene. Che significa dunque questa
72 Mag, 4 | Lanari.~ ~- Non ho capito bene - rispose il dottor Maggioli. -
73 Mag, 4 | dire che non ho afferrato bene il senso delle sue parole;
74 Par | un applauso, un bravo, un bene, un mormorìo di approvazione
75 Par | impedito di segnarvi i bravo! i bene! gli applausi...~ ~- Oh,
76 Par | Signora!~ ~- Sì, sì; va bene! - ella riprese, indulgentissima,
77 Par | fare! Io... io...~ ~- Va bene; ne riparleremo dopo! Intanto
78 Par | del discorso: e i Bravo! i Bene! i Grande attenzione, gli
79 Eni | Vi ingannate; guardate bene.~ ~- Guardo e vedo: amate
80 Eni | disse la signorina - conosco bene il signore! Era nostro vicino
Cardello
Capitolo
81 1 | commissioni rapidamente e bene eseguite lo avevano fatto
82 1 | bettonica, e voluto molto bene, perchè si guadagnava il
83 II | liquirizia.~ ~ ~ ~Si mangiava bene però nel magazzino del burattinaio.
84 II | Per ciò si mangiava bene a colazione e a desinare.
85 II | È buono, si fa voler bene.~ ~- E se muoio, - soggiunse
86 III | signor brigadiere.~ ~- Va bene: è l'inguiria, come dicono
87 V | riusciva ad imitare così bene la voce dell'Orso peloso
88 V | grazia di Dio. Si mangia bene in casa del signor Decano;
89 V | rispose Cardello.~ ~- Va bene, - riprese il Decano sorridendo: -
90 V | signor Cappellano ti tratterà bene, da buon sacerdote. -~ ~
91 V | gli avea davvero voluto bene come a un figlio.~ ~- Che
92 V | tra qualche mese ti andrà bene. Tutt'al più, faremo un
93 VI | frigge. Così... osserva bene. Ora puoi servire in tavola.~ ~
94 VI | Don Calogero! Così non va bene! Tutta questa polvere qui!...
95 VI | Decano, ringraziandolo del bene che gli aveva fatto; ma
96 VI | piemontese, che, dicevano, pagava bene gli operai. Qualunque mestiere,
97 VII | se vi va, se mi andate, bene; altrimenti, ciao! -~ ~Così
98 VII | monete di rame.~ ~- Cerca bene; vi saranno altre monete.~ ~
99 VII | anche Cardello osservando bene come faceva il padrone.~ ~
100 VII | un'altra cosa. Ho fatto bene ad andar via dal Decano. «
101 VII | nonna sia morta! Mi voleva bene, poveretta! Ora avrei potuto
102 VIII | collo, forse perchè non bene asciutto.... Ma questo era
103 VIII | svegliandosi, non si rammentava bene di quel che aveva fatto
104 IX | Poi tutto era andato bene. L'ingegnere partito, i
105 IX | No.... Ma ricòrdati bene.... In che dosi?~ ~- Che
106 IX | provino.... Non sapevi, va bene, quale preparato sciogliere
107 IX | Se avessi saputo leggere bene, se mi avessero fatto studiare!
108 IX | Torino; ce lo pagheranno bene.... È un pezzo unico al
109 IX | occupazione era il mangiar bene.... Ma lui voleva lavorare
110 XI | Beva!... Questa le farà bene!~ ~- Grazie! Va' a letto.~ ~-
111 XI | lo chiamava, a cui voleva bene più del suo vero padre da
112 XII | questa volta spalancava bene gli occhi, mentre il padrone
113 XII | rubarle niente.~ ~- Fai bene a prender nota di ogni cosa;
114 XII | prima cottura era andata bene. Il difficile veniva ora,
115 XII | pezzo unico, ma tutto andò bene, come se quel mago del Piemontese
116 XII | indirizzo.~ ~- Senti: conserva bene questa busta. Se io tardassi
117 XII | oggetti stagnati procedeva bene in città e nei paesi vicini.
118 XII | che dimostrava di volergli bene, e gli diceva spesso, come
119 XII | Potrebbe anche darsi. Intanto è bene far registrare il testamento.
Cronache letterarie
Parte
120 1 | e a me accade spesso, bene o male, essa è il mio mestiere -
121 1 | generalizzandola, si vede bene che il Manzoni la dava quale
122 1 | uomini che vogliono fare il bene devono tendere alla soppressione
123 1 | del Niccolini, e si guarda bene dall'imitarli.~ ~La sociologia?
124 2 | boème a cui tanti vogliono bene, autore di libretti melodrammatici,
125 2 | qualche attore non ha inteso bene o gli ha storpiato; ma nella
126 2 | quelli ai quali egli vuol più bene, non perchè migliori degli
127 2 | che gli Dei hanno voluto bene al poeta, evitandogli il
128 2 | convinzione che il concetto, bene o male, più o meno efficacemente,
129 2 | concezione generale. Si vede bene che, se egli non avesse
130 3 | osservatore.~ ~Lo sforzo per veder bene acuisce la sua attenzione,
131 3 | impossessato dell'altra."~ ~Si vede bene che i critici fanno male
132 5 | lettera di Cicerone: Si vales, bene est, ego valeo, potendosi
133 5 | Luigi Medici, che gli voleva bene e lo ammirava e lo aiutava,
134 6 | Bisogna dire soltanto: - Va bene; mettetele in atto; ne ragioneremo
135 7 | un'opera d'arte non sta bene.~ ~Mi limiterò a dire che
136 9 | vibrante e profonda! Si vede bene che la Chimera non è stata
137 10 | lusingammo di essere capitati bene. Il locale non era veramente
138 10 | stracchino, non ricordo bene, e qualche mela. A Sesto!
139 11 | un critico che sa molto bene il suo mestiere, cosa rara
140 13 | potuto vedere ad essere bene accolta dal pubblico e dalla
141 13 | cuffia (non so se mi esprimo bene) che le ho veduto in testa
142 13 | Zacconi giudica male e razzola bene.~ ~Era tanto più semplice
143 15 | cosa sola, il provvedersi bene dell'arme....~ ~Ma il Massarani
144 15 | per amore dei ricordi, bene accette, come quelle del
145 15 | a coloro che conoscono bene lo stile e dirò anche la
146 15 | andare; se però si guarda bene, dovrà convenirsi che tra
147 15 | Dai due esempi si scorge bene il processo con tutti i
148 16 | coloro che gli vogliono più bene.~ ~Senza dubbio, il nostro
149 16 | eccellente; ma, cercando bene, amministratori di ugual
150 16 | potuto fare, più o meno bene, quel che egli è andato
151 18 | meglio di noi autori.~ ~Poi, bene o male, ho scritto quasi
152 19 | atto di persona che ci vede bene; ma passi. Si deve però
153 19 | diverse, non gli vogliono bene, mi hanno biasimato di aver
154 20 | E il caso ha servito bene il curioso lettore. Egli
155 20 | Secondo me, il poeta ha fatto bene a sciogliersi dalle pastoie
156 22 | aggiungerò soltanto che è bene non fidarsi troppo delle
C’era una volta… fiabe
Parte
157 spe | sputato addosso; le stava bene a Spera di sole!~ ~Un altro
158 spe | menato un calcio: le stava bene a Spera di sole!~ ~Il Reuccio
159 spe | chiameremo Tizzoncino!~ ~- Bene! Benissimo!~ ~E così fecero.
160 ara | Apriti, Cecca.»~ ~- Va bene.~ ~Il Re andò, disse il
161 ara | Dammi l'osso.»~ ~- Va bene.~ ~Il Re andava e ritornava
162 ran | Re.~ ~- Babbo, se mi vuoi bene, devi comprarmi quel Ranocchino.~ ~-
163 s-o | cominciano a passare.~ ~- Sta bene, - disse il Re - portali
164 cec | si fossero puntellati ben bene i solai, Sua Maestà col
165 cec | Regina!~ ~- Maestà, sto bene qui dentro. Datemi da mangiare.~ ~-
166 cec | Regina!~ ~- Maestà, sto bene qui dentro. Datemi da bere.~ ~
167 alb | dove ti dirò io.~ ~- Va bene.~ ~Il Re brandì la scure,
168 ane | giorno e notte:~ ~- Le stava bene, stupidona! Sarebbe rimasta
169 ane | Rispondo a mia sorella:~ ~Sto bene sotto terra.~ ~Dio gli dia
170 ane | Rispondo a mia sorella:~ ~Sto bene sotto terra.~ ~Male occulto
171 vec | Ciabatta... Maestà, non sta bene: rifletteteci meglio.~ ~
172 vec | Ahi!~ ~Ora la cosa andava bene, e il Re ordinò di bel nuovo
173 fon | collo, e poi la fasciò così bene con un fazzoletto, che quella,
174 fon | quanto il sole. Ed ora, bada bene: questa grotta ha quattro
175 fon | moglie.~ ~Il Re, che voleva bene al figliuolo quanto alla
176 fon | tornò trionfante.~ ~- Va bene - disse la Reginotta. -
177 fon | Moro lo aveva conciato così bene, che il Reuccio grondava
178 fon | pelle alla Reginotta.~ ~- Va bene: mettetela là. Aspetto il
179 fon | pesce senza fiele.~ ~- Va bene - disse la Reginotta; -
180 fon | Prendi quest'erba, masticala bene e trattienila in bocca.~ ~
181 cav | del sole, e le volevano bene come alla pupilla degli
182 cav | il braccio sinistro: «Va bene!». Mi osservò tra i capelli,
183 cav | capelli, sulla nuca: «Va bene!». Poi prese un paio di
184 cav | Maestà, afferratemi bene, la Regina per le braccia
185 uov | Regina, e fecero un po' di bene.~ ~E la fiaba finisce.~ ~
186 fig | unica, e le volevano più bene che alla pupilla de' loro
187 fig | non sia rotto.~ ~Lo legò bene, piantò il pugnale in terra,
188 ser | Fata gobba abita lì.~ ~- Va bene, - disse il Re - partirò
189 sol | benedizione del cielo.~ ~Ma quel bene lei lo faceva sempre col
190 tìr | Maestà, rammentatevi bene:~ ~Chi tocca stronca,~ ~
191 tìr | Questa volta però stette bene in guardia, e ai sette anni
192 tdr | unica e le volesse un gran bene, quella testa di rospo le
193 tdr | Regina fingeva di voler bene egualmente alle due figliuole;
194 tdr | subito, per vedere se vanno bene. Questo è il tuo, Testa-di-rospo.~ ~
195 top | detto:~ ~- Maestà, ascoltate bene:~ ~Topolino non vuol ricotta;~ ~
196 top | poveretta che gli voleva bene, piangendo rispose:~ ~-
197 top | nessuno più si rammentava del bene ch'egli aveva fatto, quando
198 top | Topolino, se mi vuoi bene, risuscita mio padre!~ ~
199 reg | ti ripeto, ahimè non così bene come la zia Angiola la raccontava!~ ~
200 reg | sarebbe arrivato, lo trattava bene, e insieme alla Regina,
201 reg | uccellino che parlava.~ ~- Bene arrivata la mammina mia!
202 reg | arrivata la mammina mia! Bene arrivato chi viene con lei!~ ~
203 reg | cameretta così bella da star bene anche in una reggia. Ma
Il Decameroncino
Giornata
204 2 | commiserazione disse:~ ~«Tutto va bene, caro Jello; ma vi manca
205 2 | Gli pareva; ma credette bene di consultare il maestro.~ ~«
206 3 | interromperlo. E poi, parlava cosí bene! Ed io fumavo cosí deliziosamente
207 3 | sempre la scommessa. Stava bene, sano di corpo e di mente,
208 4 | Prawn! Gli affari procedono bene, a quel che pare!».~ ~«Benissimo –
209 5 | mi assicurava: «Tutto va bene!».~ ~«Ma sarà possibile?
210 6 | posso piú fare niente di bene, e neppure di male, per
211 6 | che hanno fatto e fanno bene al prossimo senza nessuna
212 7 | infantile. Gli volli subito bene. Egli si meravigliò che
213 7 | prima vestitevi; copritevi bene, se non volete prendere
214 8 | serio?».~ ~«Voglio troppo bene a mia moglie».~ ~Le circostanze
215 9 | averne fatto amara prova. È bene che certe illusioni sopravvivano
216 10 | medicina».~ ~«Avresti fatto bene. È una professione piú rimuneratrice».~ ~«
217 10 | nato, non me n'è andata mai bene neppur una».~ ~«Non capisco...».~ ~«
Delitto ideale
Parte
218 Ded | vi ammiro e che vi voglio bene, Vi ho chiamato a parte
219 2 | quando dice di non sentirsi bene. È di acciaio. Mi impensierisce
220 2 | l'ignaro! Come sa fingere bene!~ ~Se fingeva bene! Sfido!
221 2 | fingere bene!~ ~Se fingeva bene! Sfido! Non sapeva niente.~ ~-
222 2 | po' sciancata, non ricordo bene - ma molto ricca, Efisio
223 2 | sentimentalità, riflettendoci bene, non è infine grave difetto...
224 2 | non sono stato mai così bene in salute, così allegro,
225 2 | fantastica disgrazia...~ ~- Bene, bene! Ho capito!~ ~- Darei
226 2 | fantastica disgrazia...~ ~- Bene, bene! Ho capito!~ ~- Darei la
227 2 | ingannato. L'hai trovata bene: Suggestione! Serbala per
228 2 | lo credi?... Ed è andata bene, magnificamente! L'amico
229 2 | anche, se vogliamo, troppo bene. La signorina, lo sai? prende
230 2 | non fosse stato a fin di bene... Perchè ridi?... Che pensi?~ ~-
231 3 | Ma di qui non si vede bene; andiamo laggiù, su la panchina
232 3 | equipaggio si salvano, lo sai bene, su le fragili imbarcazioni.
233 3 | neppur io.... Ti volevo tanto bene in quel punto!~ ~- E dopo,
234 4 | seconda mano.~ ~- Hai dormito bene? - gli domandò Èlvia vedendolo
235 4 | invadeva; ed Aldo si guardava bene dal confessarle la repugnanza
236 5 | crescere e fiorire, e le voleva bene come a figlia. Da giovinetta,
237 5 | legislazione dovrà intervenire pel bene della società sacrificando
238 5 | Amare ed essere amata valgon bene che si tenti il gioco.~ ~
239 5 | cuore sconvolto. Aveva fatto bene? Aveva fatto male? Forse
240 5 | anche darsi che avesse fatto bene.~ ~Eppure il suo scetticismo
241 6 | mormorando: - Avete fatto bene; ve ne ringrazio.~ ~Intanto
242 6 | matrimonio e volevi sceglier bene. Io, convinto che nel matrimonio
243 6 | Dunque - dissi, e si vedeva bene che non sapevo come cominciare
244 6 | della vita! avrei fatto bene. Per comportarmi onestamente,
245 8 | era anzi mai sentito così bene come allora. Che cosa significava
246 11 | azioni passionali. Se guardi bene dentro te stesso, vedrai
247 12 | mostrarsi tale?~ ~Io gli volevo bene, non ostante i suoi grandi
248 12 | altri il conseguimento di un bene creduto degno di esser riserbato
249 12 | altri, che però si guardano bene di formulare in ispietati
250 12 | una ben chiara idea del bene e del male, egli si era
251 13 | Questo monumento mi è servito bene presso altre donne. Ho dato
252 14 | riuscita negativa.~ ~- Lo credo bene!~ ~- Io però, da quella
253 14 | acchito; ma poi, riflettendo bene.... In due, saremo più forti.
254 15 | caso, più tento di veder bene tra la nebbia che mi avvolge
255 15 | Ma, ecco, ora ricordo bene. Mentre guardavo intentamente
256 15 | darmi tempo d'intenderlo bene, prima di risponderle. Ebbi
257 15 | che io potei osservarla bene e notare che il pallore
258 15 | dissimulazione:~ ~- Sapete bene che non posso!.... Ah, Kitty!~ ~-
Il Drago
Novella
259 Dra | stregaccia!~ ~- Ah! Va bene. Fra strega e drago, ora
260 Dra | d’inferno, e per fare del bene!~ ~Ma l’aveva spuntata.~ ~
261 Dra | la incoraggiava. - Brava! Bene! - e aveva le lagrime agli
262 Dra | braccia, e spolveratevi bene!~ ~Ogni giorno, una lezione
263 Dra | pezzo di paradiso? Fate bene, compare.~ ~Ma non occorreva
264 Dra | Lisa che gli voleva tanto bene, e lo annaffiava, lo ripuliva
265 Dra | rispondeva.~ ~Si sentiva bene, con le gambe solide. Aveva
266 Dra | gridato per farsi sentire bene:~ ~- Non vi scordate di
267 Dra | Sì, sì!~ ~E finsero così bene, che si addormentarono profondamente.~ ~ ~ ~
268 Dra | pochino!~ ~- Il Signore sa bene quel che deve fare, non
269 Dra | la testa non lo serviva bene come una volta; la memoria
270 Dra | sante, che gli volevano bene, e lo adoravano, e lo compativano,
271 Dra | nostra!~ ~- Ah, come si sta bene qui! Colà non mi ci potevo
272 Dra | mezzo a una via!~ ~- Fate bene, - gli diceva Lisa ridendo. -
273 Dra | Esse soltanto mi vogliono bene; e pregheranno per l’anima
274 Sig | giacchetta e pantaloni valevano bene quattro mesi di studio accanito.
275 Sig | storia moderna: Parigi vale bene una messa. E per lui, giacchetta
276 Sig | i petti non si reggevano bene... E i pantaloni, oh Dio,
277 Sig | specchio, se stava proprio bene. Appunto ora rammentava
278 Pad | per colpire - si capiva bene dai gesti - i rami più carichi;
Fanciulli allegri
Opera, Parte
279 Fan, I | perchè gl'invitati vedano bene.~ ~ ~ ~ARMANDO.~ ~Ci vogliono
280 Fan, I | dalle tignuole. Quando fu bene spolverato, i bambini poterono
281 Fan, I | soltanto:~ ~— Fate le cose per bene.~ ~ ~ ~LEO.~ ~Non dubitare,
282 Fan, II | irrequieto, non aveva capito bene a che scopo servisse quel
283 Fan, II | facessero i discorsi, pensò bene di compire lo scherzo improvvisando
284 Fan, III | fare le cose un po' per bene, egli aveva già pensato
285 Fan, IV | Ranocchio intanto osservava bene il bastone col panno, per
286 Fan, V | Ognuno voleva rappresentare bene la sua parte, ed era profondamente
287 Fan, V | vorrebbe che tutto andasse bene.~ ~Carlo, mortificatissimo,
288 Fan, VI | grandi uomini, sarebbe stato bene che allo scoprimento si
Giacinta
Parte, Capitolo
289 1, 1 | lei e le voglio…~ ~— Tanto bene! — lo interruppe Giacinta,
290 1, 1 | ridendo.~ ~— Sì, tanto bene, che non posso vederla commettere,
291 1, 1 | quei due!~ ~— Eh?... dico bene? — domandò il capitano. ~ ~—
292 1, 2 | te lo ha detto!…~ ~— Sta bene. Vorresti impedirglielo?~ ~
293 1, 2 | Giacinta. — Ti vo' troppo bene da mettermi a repentaglio
294 1, 2 | stento le lagrime — Tu lo sai bene… la mamma!~ ~E si sforzava
295 1, 3 | diceva la balia.~ ~— Le vuoi bene alla tua mammina?~ ~— È
296 1, 3 | che non si sentiva voluta bene da nessuno, andava spesso
297 1, 4 | muro.~ ~— Ci si doveva star bene colà, all'ombra degli alberi,
298 1, 4 | sola mamma.~ ~— E ti vuol bene?~ ~— Oh, tanto! Viene a
299 1, 4 | Perché la mamma non mi vuol bene?~ ~E pensava di diventar
300 1, 4 | le aveva voluto un po' di bene! E i baci di quelle labbra
301 1, 4 | sua mamma non le voleva bene!~ ~Pensando a questo, subito
302 1, 4 | Perché non le voleva bene? Perché?~ ~E dal dispetto,
303 1, 5 | mamma che le voleva tanto bene! In salotto compariva di
304 1, 5 | La signorina ha dormito bene?~ ~O pure stava ad aspettare,
305 1, 5 | padroncina però voglio un gran bene davvero. Mi butterei nel
306 1, 6 | Camilla! La signorina non sta bene.~ ~L'avrebbe pigliata per
307 1, 6 | labbra.~ ~— Beva, le farà bene…Si calmi, entri in letto,
308 1, 6 | di spogliarla, aggiustò bene le coperte, ravviò un po'
309 1, 7 | viaggiato tanto e parlava così bene, piaceva moltissimo. E appena
310 1, 7 | carezza.~ ~— Hai dormito bene?~ ~— Benissimo.~ ~— L'appetito?~ ~—
311 1, 7 | impedì:~ ~— Il calore ti fa bene!~ ~— Che calore può avere
312 1, 8 | ragazza.~ ~— La signora dice bene — aggiunse la sarta.~ ~Giacinta
313 1, 8 | pieghe della sottana piombano bene… Faremo rientrare un pochino
314 1, 8 | bella… Ma brava! Come balla bene!~ ~Giacinta sguizzava leggera
315 1, 9 | farti nella società…~ ~— Va bene; ci penserò…~ ~La sua voce
316 1, 9 | letto.~ ~— No, mamma, sto bene… Ma tu hai ragione di dire
317 1, 9 | Teresa. — Ma, bada, ve'! È bene che tu lo sappia: a me i
318 1, 10 | nessuno al mondo le vuol più bene di me, nessuno!~ ~— Allora
319 1, 10 | rispose Giacinta — Lei mi vuol bene sinceramente; certe cose
320 1, 10 | perché credo che mi voglia bene davvero, io le dico: mi
321 1, 10 | mio segreto; lo conservi bene.~ ~— Oh, stia sicura!~ ~—
322 1, 12 | occhi!… E sa cantar così bene!~ ~Giacinta si spazientiva.~ ~—
323 1, 12 | fa. La signorina le vuol bene, sa? Dice che è il suo solo
324 1, 12 | denti attossicata..~ ~— Va bene così? — conchiuse il Mochi.~ ~
325 1, 12 | minuziosissima:~ ~— Aveva fatto bene?~ ~— Benissimo! — rispondeva
326 1, 14 | misericordia. Il Signore fa tutto bene. Le piaghe da lui inflitte
327 1, 14 | molle, fa peggio.~ ~— Dice bene. Destar fiamme non è il
328 2, 1 | Col pretesto d'osservar bene un album di fotografie,
329 2, 2 | signora Villa.~ ~— Nulla. Sto bene.~ ~— Bene?… Ma se non ti
330 2, 2 | Nulla. Sto bene.~ ~— Bene?… Ma se non ti si riconosce!~ ~
331 2, 5 | occhi chiusi.~ ~— Non molto bene — poi disse.~ ~— Faremo
332 2, 9 | dicevano i nomi.~ ~Si vedeva bene che, con le promesse di
333 2, 9 | domande.~ ~— Le cose andavano bene. Quel povero diavolo del
334 2, 10 | subito.~ ~— Non mi vuoi bene quanto dovresti — riprese
335 2, 12 | contessa?~ ~— Grazie, sta bene — rispose la Marulli.~ ~—
336 2, 12 | me ne sono trovata sempre bene. Col prendersela, che s’
337 2, 13 | famiglia, — il babbo fece bene a venderlo, — eran tutti
338 2, 14 | forse le ignora.~ ~— Sarà bene che tu l’avverta.~ ~— No.
339 2, 15 | Non t’ho mai voluto così bene come in questi giorni di
340 2, 16 | Lo dici per celia… Ah, so bene perché me lo dici!… Come
341 2, 17 | servite tra voi altri! Sta bene — replicò Giacinta con malizia.~ ~
342 2, 18 | abbraccio.~ ~— Tu non le vuoi bene! — rimproverava ad Andrea. —
343 2, 18 | Andrea. — Tu non le vuoi bene!~ ~— Che sciocchezza!~ ~—
344 2, 18 | No, tu non le vuoi bene.~ ~Quando la bimba era sveglia,
345 3, 1 | tu mi rispondesti: «Dice bene. Destar fiamme non è il
346 3, 1 | alzar la testa.~ ~— Oh, bene! Oh, bene!~ ~Batteva le
347 3, 1 | testa.~ ~— Oh, bene! Oh, bene!~ ~Batteva le mani, avanzandosi
348 3, 1 | solo!~ ~— No, no; lo sai bene, il dottore non vuole! —
349 3, 2 | dottore? È troppo serio. Dico bene?~ ~— Benissimo! — rispose
350 3, 2 | ingegner Villa:~ ~— Lei fa bene a star sempre tra gli uomini
351 3, 2 | quell'uomo per leggerle così bene nel cuore?~ ~— Ah! lei dimentica
352 3, 2 | la mamma non le vorrà più bene…~ ~— Se lo avessi saputo! —
353 3, 4 | importargliene?~ ~— Per chi ti vuol bene — gli rispondeva Andrea.~ ~—
354 3, 4 | ancora qualcuno che mi voglia bene?~ ~A queste parole, pronunziate
355 3, 5 | non abbia saputo osservar bene, o abbia scambiato un fenomeno
356 3, 5 | È impossibile; lei sa bene…~ ~Certamente, non era possibile.
357 3, 6 | ringhiare.~ ~— Non le vuole bene — gli disse. — Ha paura
358 3, 6 | prestigiatore:~ ~— Osservi bene. Sono le sue carte; non
359 3, 7 | braccia al collo:~ ~— Mi vuoi bene?~ ~— Sì.~ ~— Mi vorrai sempre
360 3, 7 | Sì.~ ~— Mi vorrai sempre bene, sempre?~ ~— Sempre!~ ~—
361 3, 7 | Ma!…~ ~— Come ti voglio bene!~ ~Andrea, vinto, la faceva
362 3, 10 | casa tua?~ ~— Sei qui?… Oh, bene!… Mi fa proprio piacere…
363 3, 11 | Mi pare che tu non stia bene — le disse una sera la signora
364 3, 12 | non ragiona. E lei, sta bene?~ ~— …Benissimo! — ella
365 3, 12 | Mi ha fatto un gran bene.~ ~— Quanto è generoso!~ ~—
366 3, 13 | Resterò; te lo giuro.~ ~— Sta bene. Non mi uscirà di bocca
367 3, 13 | Cercheremo un pretesto; dici bene.~ ~Voleva contentarla, gli
368 3, 13 | senza comprendere.~ ~— Va bene! va bene! — poi disse.~ ~
369 3, 13 | comprendere.~ ~— Va bene! va bene! — poi disse.~ ~E riprese
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
370 Pre | anch'esse, farli tradurre bene in francese, mutando i nomi
371 Pre | proporzionalmente - bada bene a quel che dico - perchè
372 Pre | evidentissima di procedere di bene in meglio, e il fatto, evidente
373 Pre | soltanto di nome, lo so bene, non c'è niente, o c'è il
374 1, 1 | dalle quali sarebbe stato bene che il D'Annunzio non si
375 1, 2 | Uebermensch, del Superuomo. E sta bene. L'un concetto vale l'altro.
376 1, 3 | posta i filosofi, che fanno bene ad astrarre5; è il loro
377 1, 4 | insinuare che non faccia bene a rinascere? Lei sa benissimo
378 2, 5 | eccessiva affettazione di vestir bene, di frequentare l'alta società,
379 2, 5 | di quegli organismi così bene impostati da poter campar
380 2, 6 | al romanzo; ed ha fatto bene. Tutti coloro che vogliono
381 3, 7 | operano con egual forza il bene e il male; volontà indomite,
382 3, 7 | cervello o non funziona bene. Sono tutti, o quasi tutti,
383 3, 7 | Ed ora ella è qui, sta bene: m'accosto, la guardo di
384 3, 8 | efficacia nel male che nel bene. Alla stessa conchiusione
385 3, 9 | altri lettori.~ ~Coloro che, bene o male producendo, debbono
386 3, 9 | Invece a me sembra romanzo bene architettato, anzi troppo
387 3, 9 | aveva compreso un tempo il bene d'una sorella; e non gli
388 3, 10 | viaggio si era mosso per il bene del figlio, nessun altro
389 3, 10 | del figlio, nessun altro bene poteva essere maggiore di
390 3, 11 | società regionale. E sarebbe bene che il presente momento
391 4, 12 | Niente affatto. Egli vuol bene a Jago quanto a Desdemona,
392 4, 12 | soprattutto non predichiamo bene e non razzoliamo male. Il
393 4, 14 | sembrano acque-forti - così bene il signor Colombi-Borda
394 4, 15 | peripezie di quel carme.~ ~"Bene o male che abbia fatto,
395 4, 15 | viaggio per l'Italia; e sta bene. A Napoli accostai con Riso,
396 4, 15 | per l'Italia; e non istà bene. A Genova il signor Donato,
397 4, 15 | l'Italia, scrivendo: sta bene. Per lui, la Sicilia, nel
398 4, 15 | Sicilia; ma si volevano bene. Eppure l'antica amicizia
399 4, 17 | egli poi descriverà così bene in Pequeñeces.~ ~Un bel
400 4, 19 | dice:~ ~- Diletto mio, è bene lo stare unita con te solo.~ ~
401 4, 20 | dominio, a fine d'imprimerle bene in mente, in quel solennissimo
402 5, 21 | scultorii che starebbero bene soltanto in qualche salotto
403 5, 21 | intelligente operaio vestito bene, senza quegli occhi neri
404 5, 21 | vedere dei lavori assai bene eseguiti; avevo saputo dal
405 5, 22 | che essi ragionano tanto bene, parlando dell'arte di Raffaello
406 6 | giudicare se abbiamo riprodotto bene o no i nostri personaggi,
Istinti e peccati
Novella
407 Par | Micheli, che gli volevano bene, malgrado i paradossi, forse
408 Par | la perdita. Ti ho voluto bene per due.~ ~— Ma perchè vieni
409 Par | che è accaduto; ed è stato bene per te e per me.~ ~— Io
410 Par | E, anche se avessi visto bene, che mi sarebbe giovato?
411 Apo | teneva in un pugno, voluto bene e quasi adorato dal popolo
412 Apo | oprare a modo mio quel po' di bene che mi riesce possibile.
413 Apo | i quattrini guadagnati — bene o male, non volevano saperlo —
414 Apo | fare a Lucifero quel po' di bene che il parroco non riesce
415 Apo | l'entusiasmo di fare il bene da cui era stata spinta
416 Apo | vostra mania di far del bene a chi non lo merita o non
417 Apo | Ricomincierò, se campo. Il bene deve farsi a ogni costo,
418 Apo | ogni costo, perchè è il bene.~ ~Ma la cancrena della
419 Vog | amore: si volevano un po' di bene, ma non si amavano più.
420 Vog | tua mamma, a cui volevo bene più che a una sorella. Negli
421 Vog | grande. Ora però, maritata, e bene, la nipote... Fu la più
422 Vog | po' di campagna ti farebbe bene. Tuo marito non se ne accorge;
423 Vog | tuo aspetto.~ ~— Mi sento bene; forse, un po' di stanchezza.
424 Pul | Secondo me, Santucci ha fatto bene a non credervi.~ ~— Perchè,
425 Pul | il lutto. E le stava così bene! Glielo ripetevano tutti.~ ~—
426 Pul | divenire monotono, dico bene, signora Miolani?... E mi
427 Omb | però non ci vorremo meno bene per questo.~ ~— Oh, certamente!~ ~
428 Omb | Pioviggina.~ ~— Si sta bene in casa.~ ~— Non si direbbe
429 Omb | Perdonami, Dina! Ti voglio tanto bene, che mi sembra di più non
430 Omb | ci vogliamo immensamente bene ma i figli non vengono!
431 Per | maraviglio più di quel che di bene e di male è capace di produrre
432 Vil | detto?... Non ho capito bene: ripetilo!~ ~Riccardo stette
433 Vil | Forse Riccardo ha visto bene, signorina! Accade così,
434 Sci | tranquilli prima!~ ~— Fate bene alla gente! Vi ringrazia
435 Sci | gran paura, se ho capito bene.~ ~— È un originale — cercò
436 Sci | piuttosto a volermi un po' di bene, di farmi accorgere che
437 Col | rimproverò. Gli voleva tanto bene, povero vecchio, inchiodato
438 Col | dispiacere.~ ~— Voi sapete bene che è il contrario.~ ~—
439 Col | soggiunse sùbito:~ ~— Fai bene: lo riconosco troppo tardi.
440 Col | parole, e confermò:~ ~— Dici bene!~ ~
441 Mor | di risolvere.~ ~— Si vede bene che il tuo amico era uno
442 Mor | Ecco un uomo raro, che dice bene del matrimonio! — La conversazione
443 Mor | tranquillamente?~ ~— Voglio bene a mia moglie: ci siamo sposati
444 Mor | tavola intorno alla vita, sta bene; ma parlare anche del suo
445 Mor | ragioni d'igiene, farebbe bene di astenersi da queste ricerche
446 Mor | rimarrai vedova. Hai scelto bene — Maria mi guardò sgomenta.
447 Mor | dicendole: — Hai scelto bene! — non mentivo. So che non
448 Div | domandasse se avea capito bene le parole di lui, tanto
449 Lon | evitare di vederci. Capirà bene...~ ~— È una terribile condanna!~ ~—
450 Lon | capito meno di lui... lo so bene di che male languisco; è
451 Mon | Per ora, caro Ciardi, è bene che io resti nell'ombra.
452 Mon | vivere... Non mi vuoi più bene? Non mi vuoi più bene?~ ~
453 Mon | più bene? Non mi vuoi più bene?~ ~E attendeva ansiosamente
454 Mog | Non mi so esprimere bene; ma non importa. Io mi capisco
455 Mog | mio matrimonio andavano bene.~ ~Le seste trattative!~ ~
456 Mog | al mondo e me ne trovavo bene. Di tratto in tratto mutavo
457 Mog | ufficio che mi volevano bene, a modo loro... mi esortavano:~ ~—
458 Mog | niente. Mi trovavo così bene con lei, con le signorine!
459 Mog | lui intendeva di farmi del bene, procurando che sposassi
460 Mog | ha detto... ed ha fatto bene a dichiararlo in tempo...
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
461 1 | nessuno...».~ ~«Sì... va bene; ma io non amo ragionare
462 2 | povere mani. Voscenza vuol bene a Margitello? Vuol bene
463 2 | bene a Margitello? Vuol bene alla casina, colà? È la
464 2 | spiegazione di quella scena, pensò bene d'intervenire. E avvicinatosele,
465 3 | la fronte. C'è chi tiene bene aperti gli occhi e vi sorveglia!
466 3 | baronessa parla pel vostro bene...»~ ~«Voi che siete un
467 3 | dieci anni, volendogli bene come a un benefattore. In
468 3 | scodellone vuotato.~ ~E leccato bene il pavimento, i cani andavano
469 4 | signore! Gli voleva un gran bene. Ma non vi angustiate per
470 4 | veramente via.~ ~«Le ho voluto bene!», ella si lamentava, senza
471 4 | può crederlo!...»~ ~«Dici bene! Non posso crederlo!...»~ ~
472 5 | marchese, potrebbe fare un gran bene al comune!...» «Con lei
473 5 | gli rispondeva:~ ~«Dite bene. Si parla per chiacchierare
474 5 | è capace di tutto, nel bene e nel male!... Anche a costo
475 7 | 7-~ ~ ~ ~«Bene! Bene!», disse la baronessa. «
476 7 | 7-~ ~ ~ ~«Bene! Bene!», disse la baronessa. «
477 7 | lasciami dire. Parlo per tuo bene.»~ ~Il marchese chinò il
478 7 | Lasciami dire; parlo per tuo bene... Io la vedo spesso da
479 7 | temevano e non gli volevano bene perché li trattava peggio
480 7 | n'è una catasta.»~ ~«Dici bene.»~ ~«Ce n'è tante altre
481 9 | riprese:~ ~«Mia zia diceva bene: non dovevo sposare quella
482 9 | insufficiente, irrisoria. Riflettete bene!»~ ~«Rifletterò!», disse
483 10 | scomunicato qual sono, io sto bene quanto gli altri. Che mi
484 10 | Sono nemici d'ogni bene dell'umanità.»~ ~Tacquero,
485 11 | anche per fare un po' di bene. Vi siete imprigionato qui,
486 11 | quest'altro!». E faceva bene; col popolo ignorante si
487 12 | mezzo agli altri.»~ ~«Fate bene.»~ ~«La zia baronessa vi
488 13 | Ah! Su la carta, sta bene. Io però non guardo la carta...»~ ~
489 15 | acconsentire?»~ ~«Per riflettere bene; e anche per...»~ ~«Per
490 15 | deve sfogarsi! Voi parlate bene! Debbo crepare?»~ ~E un
491 16 | il marchese poté osservar bene quella bocca chiusa per
492 17 | marchese, che non aveva udito bene, guardatolo in viso con
493 17 | magherie.~ ~In sogno?... Va bene! E sorrideva internamente.~ ~
494 17 | vi sia da fare un po' di bene nell'arruffata amministrazione
495 17 | Vedremo. Sono cose da pensarci bene. Quando uno prende un impegno,
496 17 | annualmente, portandoli bene, non diramandoli troppo,
497 17 | bollo notarile; se no, lo so bene come si andrebbe a finire.
498 17 | non di razza. Ha scelto bene il momento! Si muore di
499 18 | semplice gelosia, se le volevi bene davvero!... Ma una figlia
500 18 | si tratta? Non ho capito bene. D'un palmeto? D'un fattoio?»,
501 18 | su questo punto ha fatto bene», egli rispose. «In quanto
502 19 | quel che non ho più, dice bene voscenza. La roba mia se
503 19 | parlare: «Il marchese ha fatto bene! Ha fatto più di quel che
504 20 | per te.»~ ~«Avete fatto bene, zia.»~ ~«Sarebbe assai
505 20 | che egli non distingueva bene se di rancore o di rimpianto.~ ~
506 20 | Siate sincero, per vostro bene e mio! Tutto è rimediabile
507 21 | ed è impossibile sceglier bene. Le persone oneste non sono
508 21 | questioni da risolvere, al bene da fare? No. Lo attraeva
509 22 | grazia di Dio!»~ ~«Sì, va bene», rispose il marchese. «
510 23 | della propria sorte. Il bene e il male che facciamo influiscono
511 23 | immersi nella materia. Fate il bene con l'unico intento di guadagnarvi
512 23 | è così. Proviamo, badate bene!... Quel povero cavaliere...»~ ~«
513 23 | caso che lo aveva servito bene fin allora. Ah! Il cugino
514 24 | come me. Ve ne troverete bene. Che male ci sarebbe stato
515 24 | contentarla prima, se le volevate bene. Avete avuto paura. Significa
516 25 | Ella negava:~ ~«No, no; sto bene, molto bene anzi. Che mi
517 25 | No, no; sto bene, molto bene anzi. Che mi manca?».~ ~«
518 26 | relazione... La zia però dice bene: matrimoni e vescovati dal
519 26 | brav'uomo. Voleva troppo bene a sua moglie; la gelosia
520 26 | del marchese! Gli volevate bene perché abile, fedele; non
521 27 | aspettava nessuno! Riflettete bene, cugino!»~ ~«Quando ho detto
522 28 | padre... Quegli, sì, fece bene a impiccarsi!...»~ ~«Perché?»,
523 28 | chinava la testa: «Sì, sì; va bene. Che ho detto? Ringraziamo
524 28 | Io non so raccontarla bene questa storia; non c'ero
525 28 | galeotto.»~ ~«Cristo! Fece bene, giacché non era sua figlia!»~ ~«
526 28 | era nessuno. Ci si vedeva bene... Via, si fosse trattato
527 29 | vedono... Lo hai osservato bene il mio idoletto? Non ti
528 29 | Se mi volete veramente bene...»~ ~«Avete bisogno di
529 30 | udito, cugino? Bisogna turar bene le botti a Margitello; c'
530 31 | presa la libertà...»~ ~«Va bene. Siete stanco? Mangerete
531 31 | pezzo! Se non vi volessi bene, non baderei a niente. Se
532 31 | niente. Se non vi volessi bene, non mi torturerei pensando
533 31 | guanciali perché gli voleva bene, non chiedeva infine altra
534 31 | Zòsima!... Ascoltatemi bene. Io non posso vedervi piangere,
535 31 | Capisco che non state bene; forse avete la febbre...
536 31 | senno e saprà consigliarvi bene, ne sono certo... Ma voi
537 31 | dispiacevole. Se mi volete bene, sarà così! Se non volete
538 32 | di Sicilia... Pensateci bene», soggiunse il marchese.~ ~
539 32 | dirgli:~ ~«Voi non state bene, Antonio... Che vi sentite?».~ ~«
540 32 | rispose docilmente, «non sto bene... Non mi fa star bene!...
541 32 | sto bene... Non mi fa star bene!... Non vuole che io stia
542 32 | Non vuole che io stia più bene!...»~ ~«Chi? Chi non vuole?...»~ ~«
543 32 | fate entrare!... Chiudete bene l'uscio!», balbettò il marchese. «
544 33 | Lo ringrazia così del bene che le ha fatto?».~ ~Il
545 33 | presso la figlia:~ ~«Rifletti bene! Hai tante responsabilità!».~ ~«
546 34 | vantarvelo!... Vi ha voluto bene!»~ ~«È vero! È vero!», ella
Il mulo di Rosa
Parte
547 1 | e mamma che gli vogliono bene più che a un vero figliuolo.~ ~
548 1 | dai fianchi). Si fa voler bene, comare. Savio, obbediente.
549 1 | sopporto.~ ~Stella. Dice bene vostro marito: le parole
550 1 | accarezza Mommo). Gli vuol bene più di noi. Lo accompagna
551 1 | bambagia. Oggi ve la riempite bene la pancia! C'è tanto ben
552 1 | a me! ... L'avete letta bene?... Dice proprio così?~ ~
553 1 | Figlioletto mio! Gli voglio bene più che se lo avessi portato
554 1 | questa letteraccia!... Dite bene: sembra una fiaba pure a
555 2 | Signora mia! Io gli voglio bene più di essa a quel ragazzo!~ ~
556 2 | lo stesso.~ ~Rosa. Parla bene, voscenza! Ma per noi, è
557 2 | disbroglia, gli affari li mena bene. Voscenza se ne viene con
558 2 | voscenza!~ ~Don Nele. Dite bene; non è più mulo, è legittimo
559 2 | addosso...~ ~Rosa. Ha fatto bene! Che pretende vossignoria?~ ~
560 2 | dolente ma rassegnato). Dice bene il signor avvocato... Rosa!
561 2 | persona!~ ~Don Nele. Va bene: quando sarai avvocatessa...~ ~
Novelle
Novella
562 1 | Come una bambina per bene. Poldo! Poldo!~ ~Poldo fece
563 1 | io...~ ~– Parla a fin di bene la buona signora, e mi sembra
564 2 | colpa non commessa.~ ~– Va bene! – rispose il Maestro. –
565 2 | la mamma, – e ascoltami bene. Mi è stata fatta una proposta.
566 2 | vecchio desidera? Conosco bene l'aritmetica delle elementari....
567 2 | proveremo a vicenda.... Va bene?... Cara signora Marini....
568 2 | sesta, signor Dolci....~ ~– Bene. È nostro cliente per i
569 3 | punto all'altro e ripulir bene fin tra le loro gambe. Sembrava
570 3 | capriole gli fruttavano bene.~ ~Era proprio buffo infagottato
571 3 | colori! E come raccontava bene e come faceva ridere! Quasi
572 3 | Dunque....~ ~– Discorri bene tu, che stai quasi tutta
573 3 | e Romolo, che gli voleva bene, non mancava mai di accompagnarlo,
574 3 | zoppicando. E lo imitava così bene che il vecchio, tossendo:
575 3 | cannuccia per provare se tirava bene, ripetendo immancabilmente,
576 3 | impazienza se non tirava bene, fino al riempire di tabacco
577 3 | sgridava la mamma. – Ti vuol bene....~ ~– E io? – rispondeva
578 3 | scossa non continuasse. E fu bene, perchè, proprio davanti
579 3 | ma Romolo pensava che era bene dir quella bugia. Poteva
580 3 | che gli aveva voluto tanto bene, gl'ispirava profonda pietà.
581 3 | Come si sarebbe trovato bene tra quelle migliaia di volumi
582 4 | Carmine; e lo fece così bene che il Maestro, insospettito,
583 4 | avrebbe voluto fare un po' di bene anche lui all'insaputa dei
584 4 | Non dubitare; lo adopererò bene.~ ~Fece la stessa domanda
585 4 | precedenti aveva raccontato così bene. E intanto che la fiaba
586 5 | Sono importantissime. Farà bene a riunirle in volume, come
587 5 | Noi francesi vogliamo bene all'Italia; l'abbiamo fatta
588 7 | dottore lo svagava così bene col racconto delle proprie
589 7 | calcarea, quei mucchi di sassi bene allineati torno torno al
590 7 | furbo di lui, e per far bene i propri interessi, sposò
591 8 | mastro Croce che conosceva bene il compare.~ ~ ~ ~Tutte
592 8 | Pietro Nigido Ciuco-vestito (bene appiccicato il soprannome!).
593 8 | cassa e non cassa! Tu starai bene. Ho fatto accendere una
594 9 | mattina, spazzolato ben bene il vestito frusto, rattoppato,
595 9 | don Mario? Come state?~ ~– Bene, con la grazia di Dio. Voscenza
596 9 | Nove più uno, dieci... Va bene. Ma: Lascio zero, e riporto
597 9 | aver voluto fare un po' di bene! – disse al fratello, emettendo
598 10 | Preparatevi dunque a sciogliervi bene lo scilinguagnolo. Mi piace
599 10 | stupite, non comprendevano bene se il cugino parlasse seriamente
600 10 | vadano attorno per far del bene; basta saper propiziarsele.~ ~
601 10 | questa prova; ma chi vuol bene è egoista; non sa privarsi
602 10 | essere egualmente voluto bene... Noi abbiamo incredibili
603 10 | di più ardente? Guarda bene nel tuo cuore. Non vorrei
604 10 | sta per compirsi? Guarda bene nel tuo cuore. Vuoi tu essere
605 10 | quando Sara ebbe imparato bene l'inglese, leggendo tra
606 12 | richiamarvi il calore.~ ~– Va bene – esclamò, vedendo che le
607 12 | Quanto ho sofferto!~ ~– Oh, bene, benissimo. Me ne rallegro.
608 12 | rivederli... La signora si sente bene, è vero! È passata ogni
Nostra gente
Novella
609 1 | egli soffriva.~ ~Era voluto bene per l'allegra bonarietà
610 1 | rispose.~ ~– Me ne guarderei bene, signor Parroco.~ ~– Ah!...
611 1 | Ci assolva! Tutto andrà bene col suo consenso.~ ~– L'
612 2 | ridevano.~ ~– Vito dice bene – confermava il canonico.~ ~–
613 2 | abbambolati.~ ~– Avete dormito bene? – gli domandava Vito, senza
614 2 | Se Gesù Cristo facesse bene le cose, non si vedrebbero
615 2 | qui. Vedete, se vi voglio bene?~ ~– Infine, non è cosa
616 2 | burlarsi di me!... Non feci bene a smontar dall'asino, a
617 2 | pari suo; allora andrebbe bene. Contra folium quod vento
618 2 | suo Pietro:~ ~– Mi vuoi bene davvero? Lo vedi che ho
619 3 | se dovessero intendersela bene tra loro, uno più invalido
620 3 | intelligente, naso di razza, musino bene affilato, da cane da fermo;
621 3 | signor canonico. Gli vuol bene più che a me che gli son
622 3 | figliuola! E non si sentiva bene neppur lei. Voleva il dottore...~ ~
623 4 | Dapprima anche costui le voleva bene, ma dopo, non so perchè,
624 4 | Signori, mi voleva tanto bene! Era geloso del morto! Non
625 4 | colui? Dunque volevo ancora bene a colui? Io sono una malombra
626 4 | Ora voleva esser voluto bene lui! – venne a piangermi
627 4 | capivo? Voleva esser voluto bene lui! – Se gli volevo bene,
628 4 | bene lui! – Se gli volevo bene, Signore Iddio!... Non lo
629 4 | vista nascere! Ma gli volevo bene; volevo contentarlo; il
630 4 | mortale... Ma io gli volevo bene! E anche il confessore mi
631 4 | ch'ella, non intendendole bene, vedeva quasi volare verso
632 4 | Ora sei mia! Ora mi vorrai bene! Ora sei mia! – E lei rispondeva: –
633 4 | la violenza ma gli voleva bene e l'adorava come s'adora
634 5 | dottore lo svagava così bene col racconto delle proprie
635 5 | calcarea, quei mucchi di sassi bene allineati torno torno al
636 5 | furbo di lui, e per far bene i propri interessi, sposò
637 6 | ridevano in faccia: – Va bene! Un'altra volta si farà
638 6 | scusarsi.~ ~– Parlo pel vostro bene – ripicchiava quegli – Le
639 6 | per provare di volersi bene; e lei senz'altro: – Parlate
640 6 | ragazza per rimpannucciarsi bene....~ ~La moglie non gli
641 6 | alla moglie:~ ~– Fareste bene a star zitta quando parlo
642 6 | scusate!... Ma pensateci bene, caro don Mario!~ ~E don
643 7 | Stràppalo e piàntalo!~ ~Piàntalo bene.~ ~In bocca ti viene!~ ~ ~–
644 7 | onze di mula. Ah, fecero bene a inchiodarti in croce!
645 7 | Non vi ho voluto sempre bene? Ora rimango in mezzo di
646 8 | rallegrava di vederlo star bene. Mastro Paolo, tiratolo
647 9 | fate lo stupido. Voi capite bene quel che intendo dirvi.
648 9 | affronto!~ ~– Così le vuoi bene alla ragazza?~ ~– E poi
649 9 | alla scadenza...~ ~– Va bene: ora bisogna rinnovarle.~ ~–
650 9 | una cosa è sempre a fin di bene... Ve lo siete spolpato
651 9 | L'aria di campagna fa bene a mia moglie. Al paese,
652 9 | ultimo affare che gli andò bene!~ ~
653 11 | richiamarvi il calore.~ ~– Va bene – esclamò, vedendo che le
654 11 | Quanto ho sofferto!~ ~– Oh, bene, benissimo. Me ne rallegro.
655 11 | rivederli... La signora si sente bene, è vero! È passata ogni
656 12 | bastava aver fatto così bene la forma dell'idoletto che
657 13 | sentiva rimorso:~ ~– Non è bene quel che facciamo: imbrattare
658 13 | Papà, papà; serbalo bene; voglio portarlo al compare!~ ~
Profumo
Parte, Capitolo
659 let | accanto al male c'è il bene, accanto al senso il sentimento,
660 fam, 1 | matrimonio tutto gli era riuscito bene. Fin le circostanze che
661 fam, 1 | parte; felici di volersi bene, senza disperdere fuori
662 fam, 1 | solitudine avea prodotto un gran bene al suo cuore; ed egli godeva
663 fam, 1 | refettorio; allora vi si mangiava bene; il convento era ricco e
664 fam, 2 | se questi rammentava così bene tanti minuti particolari
665 fam, 2 | qualcosa che non capivo bene che cosa fosse e di cui
666 fam, 2 | mi domandò:~ ~««Mi vuoi bene? Io ti voglio bene.»~ ~««
667 fam, 2 | vuoi bene? Io ti voglio bene.»~ ~««Sì, ti voglio bene.»~ ~«
668 fam, 2 | bene.»~ ~««Sì, ti voglio bene.»~ ~«E levàtasi in piedi,
669 fam, 3 | mio! Mio, perché ti voglio bene quanto lei, anzi più di
670 fam, 4 | accanto all'uscio. «Tutto va bene, la crisi è terminata. Niente
671 fam, 4 | essere più tale.~ ~«Forse è bene che le cose siano state
672 fam, 4 | possiedi due, che ti vogliono bene egualmente... due, due!
673 fam, 4 | È in camera sua. Non sta bene, al solito... Manderò a
674 fam, 4 | brodo. È pronto. Ti farà bene. Più tardi?... Quando tu
675 fam, 4 | povera creatura che ti vuol bene! Oh Patrizio! Il mio cuore
676 fam, 4 | che m'impedisce di vedervi bene quando più avrei bisogno
677 fam, 4 | avrei bisogno di vedervi bene. Non ce lo voglio! Strappalo!
678 fam, 5 | sua signora è stata poco bene» disse il cavaliere.~ ~«
679 fam, 5 | celle!»~ ~«Ci si deve star bene» entrò a dire Giulia, la
680 fam, 5 | Mi compiaccio di vederla bene. Non vi trattenete a lungo»
681 fam, 5 | moglie, quando si vogliono bene, fanno a compatirsi vicendevolmente.
682 fam, 5 | casa nostra. Famiglia per bene; eppure, tra madre, figlio
683 fam, 5 | tante maniere!»~ ~«Dice bene!»~ ~«Pur troppo, c'è un
684 fam, 6 | non c'è, non c'è! Ragiono bene? Essi non hanno più potuto
685 fam, 6 | domandarle:~ ~«Ti senti bene?»~ ~«Sì. Perché dovrei sentirmi
686 fam, 6 | ed ella, senza intenderne bene la ragione, si conformava
687 fam, 6 | risposto. «Qui si sta tanto bene! Se volessi passeggiare,
688 fam, 7 | L'hanno santificato e sta bene; il papa ci ha dovuto avere
689 fam, 7 | è!»~ ~«Che dite? Non sta bene parlare così!» lo interruppe
690 fam, 8 | questo.~ ~«Sì, sì!... Sto bene! Sto meglio! Te l'ho detto!
691 fam, 8 | papà.»~ ~«Se la mamma sta bene» rispose Patrizio.~ ~«Altrimenti
692 fam, 8 | pago io.»~ ~«Li pagherà bene, certamente; lei ha buon
693 fam, 8 | ora sto meglio. Ora sto bene. Non ho voluto ingannarti.
694 fam, 9 | uniformarvisi, per politica.»~ ~«Fa bene» rispose la signora Geltrude
695 fam, 9 | perché possano osservar bene il sepolcro col Cristo morto...
696 fam, 9 | rispondeva il dottore. «È bene che cotesta gente, una volta
697 fam, 10 | sognando (non lo capiva bene), le si confondevano nell'
698 fam, 10 | le parve di comprendere bene l'intenzione di Patrizio
699 fam, 10 | Povero Agente! Vuol tanto bene alla mamma e n'era voluto
700 fam, 10 | mamma e n'era voluto tanto bene!» soggiunse Benedetta. «
701 fam, 10 | sfogo al dolore!... Sarà bene!»~ ~Non sapeva in che modo
702 fam, 11 | mobili.»~ ~«Li ho spolverati bene questa mattina.»~ ~«Spolvera,
703 fam, 11 | casa?»~ ~«È in casa.»~ ~«Va bene. Buona sera. Torno subito.»~ ~
704 fam, 12 | con le altre. Vuol molto bene a donna Eugenia. Verrebbe
705 fam, 12 | ciarlerà dopo. Ho detto bene che è ordine suo.»~ ~«Consiglio.»~ ~«
706 fam, 12 | rivolto a Patrizio: «Andiamo bene. Ora avremo la buona stagione,
707 fam, 12 | quasi di cosa che non stesse bene, e perciò ritirò vivamente
708 fam, 12 | cuore. Il giorno che vorrà bene a una donna e la sposerà,
709 fam, 12 | Che cosa ha? Non sta bene?» domandò Giulia. «Il dottore
710 fam, 12 | quasi non avesse inteso bene. Un gran vuoto anche lei
711 fam, 12 | studioso, non ha vizi; mi vuol bene, ci vogliamo tanto bene!...
712 fam, 12 | bene, ci vogliamo tanto bene!... Perché crolla la testa?»~ ~
713 fam, 12 | parole ai parenti: «Mi vuol bene! Ci vogliamo tanto bene!».
714 fam, 12 | bene! Ci vogliamo tanto bene!». Sogni! Fantasie! E per
715 fam, 13 | Gelosia da madre!... E va bene. Ma ora ella è in paradiso;
716 fam, 13 | altri, ma so che ti voglio bene con tutte le forze dell'
717 fam, 13 | Credeva di non aver inteso bene, e sospettava pure ch'egli
718 fam, 14 | fondo allo stomaco. Dico bene, signor Agente?»~ ~«Da quel
719 fam, 14 | mia!».»~ ~«Come la imita bene nella voce, nei gesti! Par
720 fam, 14 | salutare la sua signora. Sta bene? Me ne rallegro. Nervi,
721 fam, 14 | so la strada. Ha fatto bene a mutare stanze. Queste
722 fam, 15 | dottore. «Ormai vi conosco bene, signora mia. Vuol dire
723 fam, 16 | Eugenia.~ ~«Non ti senti bene?» le domandò. «C'è qualcosa
724 fam, 16 | caso di cui le parlo, è bene tenerli aperti, molto aperti.
725 fam, 16 | lei ha soggezione; le vuol bene. Anche la signora dovrebbe
726 fam, 17 | persuaderanno... Lo fanno pel tuo bene!... I genitori hanno certamente
727 fam, 17 | stato possibile.»~ ~«Va bene» rispose Eugenia.~ ~«Un
728 fam, 17 | ragionamento filasse così bene che sarebbe bastato cogliere
729 fam, 17 | Che direbbero? Non sta bene. Lo faccia per me!»~ ~«Per
730 fam, 18 | Patrizio, senza intender bene in che maniera avrebbe potuto.~ ~«
731 fam, 18 | Gli eccessi, anche nel bene, diventano biasimevoli.
732 fam, 19 | Ingrato! Tu non mi vuoi più bene!»~ ~E si voltò, quasi il
733 fam, 19 | un gran colpo! Vuol tanto bene alla sorella!»~ ~«Finisci
734 fam, 19 | io stesso a casa. Tutto è bene quel che finisce bene.»~ ~«
735 fam, 19 | è bene quel che finisce bene.»~ ~«Che disonore! No, non
736 fam, 19 | Marzallo. Le cose si mettevano bene per la dignità e per l'onore
737 fam, 19 | d'acqua fresca; ti farà bene. E non ti muovere di qui;
738 fam, 19 | tradire mio marito. Gli voglio bene...»~ ~«Non è vero!»~ ~All'
739 fam, 19 | Non è vero che mi vuol bene!... Non è vero!...»~ ~Le
740 fam, 19 | Purché io sappia se mi vuol bene o no...»~ ~«Non devo.»~ ~«
741 fam, 19 | Sia bono! Gli voglio bene, ma non come crede lei.
742 fam, 19 | Ruggero, per ricordarsi bene quel che doveva essere accaduto.
743 fam, 19 | Per carità!... Se mi vuol bene, mi lasci in pace, si scordi
744 fam, 19 | farmi peggiorare. Le voglio bene anch'io, ma non come intende
745 fam, 20 | riprese:~ ~«Ascoltatemi bene. Se avete fiducia in me,
746 fam, 20 | ciarlatana neppure a fin di bene. È ciarlatana per un altro
747 fam, 20 | accorgermene, credendo anzi di far bene. Non sono mai stato un uomo,
748 fam, 20 | come l'ha fatta lui che sa bene quel che fa, molto meglio
749 fam, 20 | gesto di Patrizio.~ ~«Dice bene!» egli rispose. «Da due
750 fam, 21 | che egli non distingueva bene se gli venisse da fuori
751 fam, 21 | senza un cane che mi voglia bene...»~ ~«Vi vogliamo bene
752 fam, 21 | bene...»~ ~«Vi vogliamo bene noi.»~ ~«Per carità; e Dio
753 fam, 21 | su gli occhi; le volevo bene, non la credevo capace...
754 fam, 21 | amarezza nella voce.~ ~«Bravo! Bene! Mi rallegro» esclamò il
755 fam, 22 | posta!... Credevo di far bene... di far meglio così!...
756 fam, 22 | di cui ella non intendeva bene parecchi punti, quantunque
Per l'arte
Atto, scena
757 Art, I | essere uno solo: produrre e bene.~ ~Ma come si fa?~ ~Quando
758 Art, I | virtuoso, che filava così bene le sue melodie, non arriva
759 Art, I | una, il tempo è marcato bene, ma, ma... manca un che,
760 Art, I | esaminare se noi facevamo bene ad assimilarci tutte le
761 Art, I | neppure il tempo di apprendere bene il mestiere, di scioglierci
762 Art, I | ecc. La gravava di ogni bene (?), la denunciava al marito
763 Sca, III | sentimento della Natura, lo so bene, è vivissimo. Il D'Annunzio
764 Sca, V | per sentirsi vivere nel bene o nel male».~ ~Al più potente
765 Sca, VI | Appello. Non si tratta, è bene avvertirlo, d'un matrimonio
766 Sca, IX | il mio Signore si senta bene!~ ~Il principe la guardò
767 Sca, IX | teneramente, e rispose:~ ~— Sto bene, Belviso. E voi perché siete
768 Sca, IX | convulsa, al marito, sapendo bene che fra non molto dovea
769 Sca, IX | Gokurakou (Paradiso), ove furono bene accolte dallo spirito del
770 Sca, XI | quelli che abbiam voluto, bene o male, continuare, come
771 Sca, XII | po' di fresco.~ ~— Mi fa bene — egli disse al Pollak.~ ~
772 Sca, XII | Questa volta debbo far bene poiché lo voglio...». ~ ~
773 Tru, V | talché il Piper ha creduto bene di dare ultimamente una
774 Tru, V | parola Muspilli non è ancora bene accertato. Certe forme grammaticali
Il raccontafiabe
Parte
775 piu | pioggia te n'andrai.~ ~ ~- Va bene - pensò.~ ~E cavato di tasca
776 mam | che la matrigna volesse bene alla figliastra. Spesso,
777 mam | Il suo babbo le voleva bene, ma si lasciava menare pel
778 mam | più qui.~ ~- Allora, fa bene a picchiarti, figlia Regina!~ ~
779 mam | sposarla.~ ~- Reuccio, non sta bene farsi beffa d'un povero
780 tuo | orecchi non li facesse sentire bene, domandava:~ ~- Come state?
781 tuo | palazzo reale ne tremava.~ ~- Bene, Maestà! Benissimo, Maestà!~ ~
782 tuo | Benissimo, Maestà!~ ~E stavano bene davvero, perché erano già
783 tuo | Senza-lingua. Ma Sua Maestà vede bene che il nome è sbagliato;
784 fat | qualcosa che non distingueva bene che fosse. Si chinò, lo
785 fat | Sono fata Fiore! Ascolta bene quel che ti dirò: ma non
786 tro | chi non ha saputo farle bene la bocca.~ ~- Ah! Ve la
787 orc | buona signora!~ ~- Ascolta bene: io so tutto. Il tradimento
788 orc | e gli disse:~ ~- Ascolta bene. Dei tuoi figliuoli, dopo
789 bam | mio sangue.~ ~- Pensaci bene. Tornerò fra otto giorni.~ ~
790 bam | trattenne. Voleva ripensarci bene.~ ~Ci ripensò per otto lunghi
791 bam | Pescatore, ci hai pensato bene?~ ~- Ci ho pensato bene.
792 bam | bene?~ ~- Ci ho pensato bene. Ho qui in tasca Bambolina.
793 bam | diamanti.~ ~- Tua figlia sta bene qui; lasciala stare. Senti?
794 bar | afferrarono, lo legarono ben bene e lo condussero a palazzo.~ ~
795 bar | battaglie, gliele sonarono bene.~ ~Stavano tre contro uno,
796 gat | testa.~ ~- Gattino, mi vuoi bene?~ ~E il gattino rispondeva
797 gat | Meo!~ ~- Gattino, mi vuoi bene?~ ~E il gattino rispondeva
798 ago | bell'e rattoppata, e così bene, che pareva quasi nuova.
799 ago | raccomodature erano fatte così bene, che quei vestiti vecchi
800 ago | il Re, che voleva molto bene al figliuolo, non se lo
801 asi | me; non la vendo.~ ~- Va bene - disse il Re impermalito. -
802 asi | giardini reali, bardato bene, con sella e briglia, e
803 asi | poteva badare a governarlo bene? Ed è ridiventato magro
804 vec | Si eran voluti sempre bene, eran sempre vissuti in
805 vec | Io ti ho sempre voluto bene; ho fatto tanti sacrifizi
806 vec | abbastanza da potere passar bene la vecchiezza.~ ~- Quando
807 vec | e spandevano; mangiavano bene, si prendevano ogni sorta
808 vec | vogliamo morire!~ ~- Va bene; uno oggi e subito subito,
Racconti
Tomo, Racconto
809 I, 1 | il senno - Ho io inteso bene? Un miracol dell'amore?
810 I, 1 | piedi delle persone per bene. Non bisogna farci caso. -~ ~
811 I, 1 | data.~ ~- Il pianto le farà bene - pensavo; e continuavo
812 I, 1 | languire il discorso.~ ~- Bene esposto ed arieggiato, ma
813 I, 1 | china, e quel che succede è bene -.~ ~Durante il ragionare
814 I, 1 | questo disdegno starebbe bene Ma lei è giovane, è bella,
815 I, 1 | m'interruppe - ha detto bene~ ~- Che spesso valgon meglio
816 I, 1 | cui ci vien tolto di veder bene, se infine ci buttiamo capofitto
817 I, 1 | E si è ingannata, e sta bene.~ ~- Fa per celia, per isvagarmi
818 I, 1 | avvenuto, ma non ti voglio piú bene»~ ~«Toh! - rispose ridendo
819 I, 1 | un progetto per farmi del bene, e mi disse che voleva ad
820 I, 1 | in due, ci si sta proprio bene? - soggiunsi tosto mettendole
821 I, 1 | dal sapervele attrarre.~ ~Bene spese quelle poche lire!
822 I, 1 | epigramma?~ ~- Me ne guarderei bene; né un complimento.~ ~-
823 I, 1 | un pochino.~ ~- Tutto il bene possibile - risposi; e le
824 I, 1 | potentissima azione, e fu bene davvero.~ ~La stanza era
825 I, 1 | che non potevo discerner bene, la quale la avvolgeva,
826 I, 1 | gentilezza. Ella suona cosí bene che io la prego di continuare
827 I, 1 | Dunque, la poverina ti vuol bene a tal segno che si è rovinata
828 I, 1 | non abbia paura. Si trova bene sulla sella?~ ~- Benissimo;
829 I, 1 | aveva permesso di veder bene in viso la fuggitiva: avevo
830 I, 1 | e un po' virili stessero bene una capigliatura bionda
831 I, 1 | supposizioni fossero state, o no, bene azzeccate.~ ~Avevamo da
832 I, 1 | romanzi.~ ~- Ha dormito bene? - quindi le chiesi dopo
833 I, 1 | amandone delle altre?~ ~Tu sai bene, amico mio, che non posso
834 I, 1 | Penso - risposi - che è bene ci siano al mondo delle
835 I, 1 | che soli non si starebbe bene neppure in paradiso: ma
836 I, 1 | alla ragione. E forse è bene che l'uomo sia cosí! Senza
837 I, 1 | mi confondo a discerner bene quello che mi si presenta
838 I, 1 | rispose - è che si predica bene e si razzola male. Io stessa,
839 I, 1 | voce, corrispondeva tanto bene in quel punto allo stato
840 I, 1 | non riuscire a riordinar bene le idee.~ ~La vidi affaccendata
841 I, 2 | aria nativa.~ ~- Gli farà bene, certamente -. Lei continuava
842 I, 2 | portato la ricotta...~ ~- Oh, bene! Oh, bravo!~ ~ ~ ~Giorgio
843 I, 2 | cui vi avrò dato (notate bene!) senza il vostro consenso,
844 I, 2 | felici. - Si eran voluti bene tanto tempo, in una maniera
845 I, 2 | che non dormivo! Ti volevo bene e...~ ~- Non dormivi?... -~ ~
846 I, 2 | volta le sue cose andavano bene; il cosí detto affare finito
847 I, 2 | per la ragazza... Capisci bene che...~ ~- Capisco benissimo!~ ~-
848 I, 2 | Van-Spengel: "Bravo! Fissati bene in mente la sua figura."~ ~
849 I, 2 | parte aveva corrisposto cosí bene.~ ~Svoltando a destra della
850 I, 2 | tremava piú di me. Non intesi bene le prime parole; ma le compresi
851 I, 2 | quando si trovava da star bene... Ah! È il tuo viaggio
852 I, 2 | stato mio maestro e mi vuol bene. Anderemo a trovarlo. Il
853 I, 2 | Hermann ansioso.~ ~- Tutto va bene - rispondeva il dottore
854 I, 2 | intentamente, come per riconoscerli bene; poi passavan via, senza
855 I, 2 | ineffabile, ma non si ricordava bene: credeva d'aver sognato.~ ~-
856 I, 2 | Ella è il genio del bene! - rispose William.~ ~-
857 I, 2 | Voleva contemplarlo bene e assorbire tutti gli splendori
858 I, 3 | sentiva già morire? Ed era bene.~ ~Al terrore di quel prossimo
859 I, 3 | santo, non si distingueva bene - era sparita via silenziosamente,
860 I, 3 | I tuoi affari vanno bene?~ ~- Benissimo -.~ ~La bambina,
861 I, 3 | cattiva.~ ~- Non vorresti piú bene alla mamma?~ ~- Dovresti
862 I, 3 | Lascialo andare... Ti vorrò piú bene... Vorrò bene a te solo.
863 I, 3 | vorrò piú bene... Vorrò bene a te solo. A te solo - ripeteva
864 I, 3 | unica, bellina, educata bene, con discretissima dote...
865 I, 3 | musica delle musiche!... Dico bene, eh? Musica delle musiche!~ ~-
866 I, 3 | dicendogli: - Come ti voglio bene! Come ti voglio bene! -
867 I, 3 | voglio bene! Come ti voglio bene! - Lorenzo rimase un po'
868 I, 3 | domandò:~ ~- Non ti senti bene?~ ~- Benissimo.~ ~- Insomma?~ ~-
869 I, 3 | sottovoce~ ~- Ti voglio bene! Ti voglio bene!~ ~- Ah!...
870 I, 3 | Ti voglio bene! Ti voglio bene!~ ~- Ah!... Ce n'è voluto
871 I, 3 | direttamente, quanto mi vuoi bene... Lasciami sentire...~ ~-
872 I, 3 | rifiorisse.~ ~- Ti senti bene? - le domandava qualche
873 I, 3 | Non sono mai stata cosí bene. E non era vero. Da qualche
874 I, 3 | Dimmi però che mi vuoi bene ancora, come prima. Proprio
875 I, 3 | specchio... Ma ti voglio tanto bene! Tu sei mio, è vero, Lorenzo?~ ~-
876 I, 3 | Grazie. Come mi fanno bene queste parole!... Ah, se
877 I, 3 | d'illudersi.~ ~- Mi sento bene, quasi guarita improvvisamente.
878 I, 3 | neppure un cane che ci voglia bene o che ci sia legato da un
879 I, 3 | chiesi perdono? Gli volevo bene a quell'uomo... Gli volevo
880 I, 3 | quell'uomo... Gli volevo bene davvero!~ ~Eran tornati
881 I, 3 | ribaciava:~ ~- Come ti voglio bene! Quanto ti voglio bene! -~ ~
882 I, 3 | voglio bene! Quanto ti voglio bene! -~ ~Non si sapeva frenare,
883 I, 3 | idea di far colpo, sapendo bene che quei due, marito e moglie,
884 I, 3 | il dottore.~ ~- Ah!... Va bene - ella mormorò.~ ~Avvertito
885 I, 3 | che tu non mi volessi piú bene e che ti fossi diventata
886 I, 3 | patto, venite!» Aveva letto bene? Non era un'allucinazione
887 I, 3 | sbaglio.~ ~-... Mi vuoi bene, zio? - disse dopo un momento
888 I, 3 | E... alla zia vuoi bene molto?~ ~- È mia moglie.~ ~-...
889 I, 3 | tua figlia, mi vorresti bene piú assai?~ ~- Chi lo sa?
890 I, 3 | mio cuore.~ ~ ~ ~Ti voglio bene e ti ho dato il mio cuore
891 I, 3 | bello. Ma tu non mi vuoi bene quanto alla zia. Io ti voglio
892 I, 3 | quanto alla zia. Io ti voglio bene con tutto il cuore e ti
893 I, 3 | morire perché ti voglio tanto bene. Dovresti voler bene a me
894 I, 3 | tanto bene. Dovresti voler bene a me sola che ti bacio e
895 I, 3 | Lo zio non ti vorrà piú bene e neppur io, sai? -~ ~La
896 I, 3 | lettera della bambina:~ ~- È bene che sia morta! - esclamò
897 I, 3 | sola... Non ti voglio piú bene in questo punto... Va'!
898 I, 3 | chi le tormenti!~ ~- Dici bene. Non voglio pensarci piú -.~ ~
899 I, 3 | seno ansante:~ ~- Mi vuoi bene? -~ ~Massimo tentò di prenderla
900 I, 3 | disordine mattutino~ ~- Mi vuoi bene? - ella replicò - Sí?...
901 I, 3 | mano. - Ti voglio tanto bene, che esito ancora. Sarebbe
902 I, 3 | se le volevo davvero il bene che le mie lettere affermavano.~ ~«
903 I, 3 | soffrire l'iride. Se mi vuoi bene, bandiscila subito.» Ma
904 I, 3 | scendere dal vagone e darmi il bene arrivato anche non vista
905 I, 3 | neppure domandato se sto bene.~ ~- Siete la salute in
906 I, 3 | storia che non ci vogliamo bene, che non possiamo amarci,
907 I, 3 | pratiche espletate.~ ~- Sta bene; grazie. E in questo modo
908 I, 3 | maschera! Ho rappresentato cosí bene la mia parte...~ ~- La risorsa
909 I, 3 | amano; tutt'al piú, vogliono bene.~ ~- È preferibile.~ ~-
910 I, 3 | affetto? - Non lo capiva bene; ma certamente qualcosa
911 I, 3 | mia, è vero? E mi vorrai bene, è vero? Via, me lo merito
912 I, 3 | E si comincia assai bene con la testa che mi si spacca! -~ ~
913 I, 3 | Economia, economia! Dico bene, signora? -~ ~Cristina,
914 I, 3 | rammentarselo.~ ~- Già, non sto bene. Ho la febbre -.~ ~ ~Il
915 I, 3 | felicità. Quando si vuol bene ci si appaga quasi di niente.
916 I, 3 | Come ci si starebbe bene! -~ ~Facemmo insieme la
917 I, 3 | persone che si volevano bene erano state là prima di
918 I, 3 | specialmente, ingrato!, dicevi bene: - Ingrato! -~ ~ ~E anche
919 I, 3 | attorno... Non so...~ ~- Dorme bene? - le domandò il dottore
920 I, 3 | alla vita: - Come ti voglio bene~ ~- A me o alle buccole? -
921 I, 3 | non vuol dire che io mangi bene. Ho il palato già guasto.
922 I, 3 | hai torto.~ ~Come si sta bene qui! Mi par di essere uno
923 I, 3 | faccia rispondendo: - Sta bene. Ritornerò a casa mia. Non
924 I, 3 | rizzò:~ ~- Sí, sí, dite bene! - balbettò con ironia disperata,
925 I, 3 | vogliateci un po' piú di bene.» E la signora - la disciplina
926 I, 3 | ci vorrà un po' piú di bene. Con un maggiore non si
927 I, 3 | m'ami; mi vuoi certamente bene, ma...~ ~- Quando una donna
928 I, 3 | domandandole:~ ~- Suo marito sta bene?~ ~- Grazie - ella aveva
929 I, 3 | bacianti, non lo capiva bene; zufolio agli orecchi; rimescolamento
930 I, 3 | nel cuore, non lo capiva bene egualmente. E non s'opponeva
931 I, 3 | mera cortesia di persona bene educata...~ ~Un giorno,
932 I, 3 | mesi, forse... Non ricordo bene... Oh, vergine santa!~ ~-
933 II, 1 | gliel'aveva venduto.~ ~- Sta bene, signor canonico! - rispondevano
934 II, 1 | intelligente, naso di razza, musino bene affilato da cane da fermo;
935 II, 1 | signor canonico. Gli vuol bene piú che a me che gli son
936 II, 1 | quasi dovessero intendersela bene fra loro, uno piú invalido
937 II, 1 | figliuola! E non si sentiva bene neppur lei. Voleva il dottore...~ ~
938 II, 1 | Strappalo e piantalo;~ ~Piantalo bene.~ ~In bocca ti viene!~ ~ ~-
939 II, 1 | non s'era condotto molto bene con lui; e se il cavaliere,
940 II, 1 | Giuseppe, non s'era condotto bene con lui. La rottura era
941 II, 1 | onze di mula. Ah, fecero bene a inchiodarti in croce!
942 II, 1 | Non vi ho voluto sempre bene? Ora rimango in mezzo a
943 II, 1 | La Magàra lo sapeva bene quel che lei aveva fatto
944 II, 1 | e voleva sempre averla bene in vista mentre andava su
945 II, 1 | non avermi visto.~ ~- Va bene, compare -.~ ~E d'allora
946 II, 1 | non avermi visto.~ ~- Va bene, compare -.~ ~Doveva forse
947 II, 1 | rientrava in casa e chiudeva bene l'uscio. E se Nunzia voleva
948 II, 1 | accostato per osservargli bene la fronte, facendo smorfie,
949 II, 1 | e una donna imbacuccati bene e che facevano pissi pissi
950 II, 1 | briaco fradicio, intese cosí bene che non fiatò, né allora,
951 II, 1 | incontrava il nipote, lo guardava bene in fronte:~ ~- Qualcosa
952 II, 1 | bastava aver fatto cosí bene la forma dell'idoletto che
953 II, 1 | Dapprima anche costui le voleva bene; ma dopo, non so perché,
954 II, 1 | Signori, mi voleva tanto bene! Era geloso del morto! Non
955 II, 1 | colui? Dunque volevo ancora bene a colui? «Io sono una malombra
956 II, 1 | Ora voleva esser voluto bene lui! - venne a piangermi
957 II, 1 | capivo? Voleva esser voluto bene lui! - Se gli volevo bene,
958 II, 1 | bene lui! - Se gli volevo bene, Signore Iddio!... Non lo
959 II, 1 | vista nascere! Ma gli volevo bene; volevo contentarlo; il
960 II, 1 | mortale... Ma io gli volevo bene! E anche il confessore mi
961 II, 1 | ch'ella, non intendendole bene, vedeva quasi volare verso
962 II, 1 | Ora sei mia! Ora mi vorrai bene! Ora sei mia! - E lei rispondeva: -
963 II, 1 | no, perché non gli voleva bene, perché non voleva saperne
964 II, 1 | violenza, ma gli voleva bene e l'adorava come s'adora
965 II, 1 | richiamarvi il calore.~ ~- Va bene - esclamò, vedendo che le
966 II, 1 | Quanto ho sofferto!~ ~- Oh, bene, benissimo! Me ne rallegro.
967 II, 1 | rivederli... La signora si sente bene, è vero? È passata ogni
968 II, 1 | fin a lui, che pur sapeva bene chi fosse: telegrafista
969 II, 1 | move niente!~ ~- Osservi bene.~ ~- Mi faccia il piacere!...
970 II, 1 | rallegrava di vederlo star bene. Mastro Paolo, tiratolo
971 II, 1 | ridevano.~ ~- Vito dice bene. Per la Tegònia ora vi ci
972 II, 1 | abbambolati.~ ~- Avete dormito bene? - gli domandava Vito, senza
973 II, 1 | Se Gesú Cristo facesse bene le cose, non si vedrebbero
974 II, 1 | qui. Vedete, se vi voglio bene?~ ~- Infine, non è cosa
975 II, 1 | burlarsi di me!... Non feci bene a smontar dall'asino, a
976 II, 1 | pari suo; allora andrebbe bene. Contra folium quod vento
977 II, 1 | suo Pietro:~ ~- Mi vuoi bene?~ ~ ~ ~Roma, 27 dicembre
978 II, 1 | masticando tossico.~ ~- Parla bene monsignore! Ma lo sa monsignore
979 II, 1 | si fossero voluti sempre bene.~ ~- Ah, quel povero convento!
980 II, 1 | il re, se gli volea anche bene perché con gli sbirri e
981 II, 1 | sentiva rimorso:~ ~- Non è bene quel che facciamo: imbrattare
982 II, 1 | Papà, papà, serbalo bene, voglio portarlo al compare! -~ ~
983 II, 1 | dottore lo svagava cosí bene col racconto delle proprie
984 II, 1 | calcarea, quei mucchi di sassi bene allineati torno torno il
985 II, 1 | furbo di lui; e per far bene i propri interessi, sposò
986 II, 1 | mastro Croce che conosceva bene il compare.~ ~ ~ ~Ogni sera,
987 II, 1 | Pietro Nigido Ciuco vestito - bene appiccato il soprannome! -
988 II, 1 | cassa e non cassa! Tu starai bene. Ho fatto accendere una
989 II, 1 | riprese:~ ~- Ascoltate bene. Paolo Maura, il poeta,
990 II, 1 | roba, che bisognava badar bene, attraversandolo, per non
991 II, 1 | mattina, spazzolato ben bene il vestito spelato e rattoppato
992 II, 1 | nuovo, caro don Mario?~ ~- Bene, con la grazia di Dio. Voscenza
993 II, 1 | Nove e uno, dieci... Va bene. Ma: lascio zero, e riporto
994 II, 1 | aver voluto fare un po' di bene! -~ ~E morí, da lí a tre
995 II, 1 | Mastro Ignazio, tirate bene lo spago e fate punti cortini! -~ ~
996 II, 1 | Non dubitate; andrà bene, se c'è la grazia di Dio -.~ ~
997 II, 1 | fattucchiere.~ ~Le cose andarono bene finché la Scarvagghia stette
998 II, 2 | commiserazione, disse:~ ~«Tutto va bene, caro Jello; ma vi manca
999 II, 2 | Gli pareva; ma credette bene di consultare il maestro.~ ~«
1000 II, 2 | interromperlo. E poi, parlava cosí bene! Ed io fumavo cosí deliziosamente