1-1000 | 1001-1650
(segue) Racconti
     Tomo, Racconto
1001 II, 2 | sempre la scommessa. Stava bene, sano di corpo e di mente, 1002 II, 2 | Prown! Gli affari procedono bene, a quel che pare!»~ ~«Benissimo - 1003 II, 2 | mi assicurava: «Tutto va bene!»~ ~«Ma sarà possibile? 1004 II, 2 | posso piú fare niente di bene, e neppure di male, per 1005 II, 2 | che hanno fatto e fanno bene al prossimo senza nessuna 1006 II, 2 | infantile. Gli volli subito bene. Egli si meravigliò che 1007 II, 2 | prima vestitevi; copritevi bene, se non volete prendere 1008 II, 2 | serio?»~ ~«Voglio troppo bene a mia moglie».~ ~Le circostanze 1009 II, 2 | averne fatto amara prova. È bene che certe illusioni sopravvivano 1010 II, 2 | medicina».~ ~«Avresti fatto bene. È una professione piú rimuneratrice».~ ~« 1011 II, 2 | nato, non me n'è andata mai bene neppur una».~ ~«Non capisco...»~ ~« 1012 II, 3 | quando dice di non sentirsi bene. È di acciaio. Mi impensierisce 1013 II, 3 | l'ignaro! Come sa fingere bene! - Se fingeva bene! Sfido! 1014 II, 3 | fingere bene! - Se fingeva bene! Sfido! Non sapeva niente.~ ~- 1015 II, 3 | po' sciancata, non ricordo bene - ma molto ricca, Efisio 1016 II, 3 | sentimentalità, riflettendoci bene, non è infine grave difetto... 1017 II, 3 | non sono stato mai cosí bene in salute, cosí allegro, 1018 II, 3 | fantastica disgrazia...~ ~- Bene, bene! Ho capito!~ ~- Darei 1019 II, 3 | fantastica disgrazia...~ ~- Bene, bene! Ho capito!~ ~- Darei la 1020 II, 3 | ingannato. L'hai trovata bene: suggestione! Serbala per 1021 II, 3 | lo credi?... Ed è andata bene, magnificamente! L'amico 1022 II, 3 | anche, se vogliamo, troppo bene. La signorina, lo sai? prende 1023 II, 3 | non fosse stato a fin di bene... Perché ridi?... Che pensi?~ ~- 1024 II, 3 | Ma di qui non si vede bene; andiamo laggiú, su la panchina 1025 II, 3 | equipaggio si salvano, lo sai bene, su le fragili imbarcazioni. 1026 II, 3 | neppur io... Ti volevo tanto bene in quel punto!~ ~- E dopo, 1027 II, 3 | seconda mano.~ ~- Hai dormito bene? - gli domandò Elvia vedendolo 1028 II, 3 | invadeva; ed Aldo si guardava bene dal confessarle la repugnanza 1029 II, 3 | crescere e fiorire, e le voleva bene come a figlia. Da giovinetta, 1030 II, 3 | legislazione dovrà intervenire pel bene della società sacrificando 1031 II, 3 | Amare ed essere amata valgon bene che si tenti il gioco -.~ ~ 1032 II, 3 | cuore sconvolto. Aveva fatto bene? Aveva fatto male? Forse 1033 II, 3 | anche darsi che avesse fatto bene. Eppure il suo scetticismo 1034 II, 3 | mormorando: «Avete fatto bene; ve ne ringrazio».~ ~Intanto 1035 II, 3 | matrimonio e volevi sceglier bene. Io, convinto che nel matrimonio 1036 II, 3 | Dunque - dissi, e si vedeva bene che non sapevo come cominciare 1037 II, 3 | della vita! avrei fatto bene. Per comportarmi onestamente, 1038 II, 3 | era anzi mai sentito cosí bene come allora. Che cosa significava 1039 II, 3 | azioni passionali. Se guardi bene dentro te stesso, vedrai 1040 II, 3 | mostrarsi tale?~ ~Io gli volevo bene, non ostante i suoi grandi 1041 II, 3 | altri il conseguimento di un bene creduto degno di esser riserbato 1042 II, 3 | altri, che però si guardano bene di formulare in ispietati 1043 II, 3 | una ben chiara idea del bene e del male, egli si era 1044 II, 3 | Questo monumento mi è servito bene presso altre donne. Ho dato 1045 II, 3 | riuscita negativa.~ ~- Lo credo bene!~ ~- Io però, da quella 1046 II, 3 | acchito; ma poi, riflettendo bene... In due, saremo piú forti. 1047 II, 3 | caso, piú tento di veder bene tra la nebbia che mi avvolge 1048 II, 3 | Ma, ecco, ora ricordo bene. Mentre guardavo intentamente 1049 II, 3 | darmi tempo d'intenderlo bene, prima di risponderle. Ebbi 1050 II, 3 | che io potei osservarla bene e notare che il pallore 1051 II, 3 | dissimulazione~ ~«Sapete bene che non posso!... Ah, Kitty!»~ ~« 1052 III, 1 | signora marchesina non sta bene?~ ~- Sta benissimo - rispose 1053 III, 1 | riempita a metà.~ ~- Se sta bene di corpo - soggiunse il 1054 III, 1 | marchesina, però, sta poco bene di spirito. Viviamo in tempi 1055 III, 1 | barone. I Cavanna, dice bene il signor marchese, non 1056 III, 1 | volontà. Ora dico che fece bene. Sono contento del mio stato; 1057 III, 1 | quasi egli non avesse capito bene...~ ...che il mio cuore 1058 III, 1 | Io conosco la vita... Va bene!... Non vi affliggete per 1059 III, 1 | anzi capire che ho scelto bene, molto bene. Un'altra, nel 1060 III, 1 | che ho scelto bene, molto bene. Un'altra, nel vostro caso, 1061 III, 1 | della nostra casa; dico bene? Voi regina, io re, e assoluti. 1062 III, 1 | gliel'aveva fatto valutar bene quel giorno; dopo, però... 1063 III, 1 | e il cappellano lo odano bene!~ ~- Esso sarà l'ultima 1064 III, 1 | po' d'aria nativa le farà bene... L'aria nativa è balsamo... -~ ~ 1065 III, 1 | manicomio, e sarebbe stato bene per lei e per tutti!... 1066 III, 1 | Non le avevo voluto mai bene; capriccio!... La solitudine, 1067 III, 1 | offerta... Lei mi voleva bene, - lo diceva almeno... 1068 III, 1 | donnina che dice di volergli bene... Se fosse stato proprio 1069 III, 1 | proprio vero... Quando si vuol bene, si vuole anche la felicità 1070 III, 1 | dal ricordo... Mi voleva bene, veramente... Ma dovevo 1071 III, 1 | immaginato di poter fare del bene, di asciugare qualche lagrima, 1072 III, 1 | piú elevate intenzioni del bene e poter produrre unicamente 1073 III, 1 | di essersi mostrata, pel bene di lui, quasi cattiva ed 1074 III, 1 | nessuna ragione di vivere. So bene come mi giudicano parecchi 1075 III, 1 | Credeva di farmi del bene, e si è ingannato. Mi sono 1076 III, 1 | Se gli vuole veramente bene...».~ ~M'interruppe con 1077 III, 1 | metodo; me ne sono trovato bene finora tutte le volte che 1078 III, 1 | negozio di seteria (e fa bene, benissimo attaccandosi 1079 III, 1 | dire aver fretta! Tenetelo bene a mente, amico mio: «Non 1080 III, 1 | replicava don Tano.~ ~Lo sapevan bene dove invece andavano a infradiciare 1081 III, 1 | carissimo ricordo... Cerchiamo bene; si ritroverà, dovrà ritrovarsi -.~ ~ 1082 III, 1 | quello di cavaliere!»~ ~«Sta bene! Cioè, sta male, malissimo» 1083 III, 1 | qualcuno che conosceva bene i suoi polli, cioè la gente. 1084 III, 1 | Bisogna fare un po' di bene a questo mondo! L'egoismo 1085 III, 1 | aveva pensato a preparar bene ogni cosa.~ ~Era andato 1086 III, 1 | tre settimane. Per far del bene! Per aver voluto maritare 1087 III, 1 | suoi cani...?... Parlate bene, voi che siete sano, grasso, 1088 III, 1 | bisogno di dormire!... Parlate bene voi che potete disporre 1089 III, 1 | e disperare!... Parlate bene! Eh? - Sono superstizioso! - 1090 III, 1 | grosso?...~ ~Ah! Parlate bene, voi! Corpo satollo non 1091 III, 1 | mattina in cui sarebbe stato bene che egli avesse fatto come 1092 III, 1 | cuore... E sarebbe stato bene anche per quella poverina, 1093 III, 1 | capitato...~ ~Ah! Voi parlate bene!... Perché poi, dopo che 1094 III, 1 | un grano di piú!~ ~- Sta bene, sta bene. Debbo però avvertirvi...~ ~- 1095 III, 1 | di piú!~ ~- Sta bene, sta bene. Debbo però avvertirvi...~ ~- 1096 III, 1 | disse il mezzadro.~ ~- Va bene - replicò l'abate. E preso 1097 III, 1 | mondo e gli voleva un po' bene, alla sua maniera, lo ammoniva 1098 III, 1 | matrimoni, non gli era riuscito bene neppure il darsi a Dio facendosi 1099 III, 1 | parecchie altre signore che - è bene dichiararlo per precauzione - 1100 III, 1 | il caso vostro - riescono bene. Con un tantino dell'audacia 1101 III, 1 | tanto facilmente di far del bene senza volerlo.~ ~Vi lascio. 1102 III, 1 | quarti... Io le volevo tanto bene!... Se le ho fatto qualche 1103 III, 1 | piú.~ ~- La picchi! E per bene! Vedrà! Vedrà! - suggeriva 1104 III, 1 | difesa dei manoscritti; era bene che i malintenzionati sapessero 1105 III, 1 | le campagne promettevano bene e poi... Don Rosario si 1106 III, 1 | c'è un incendio!~ ~- Va bene! Va bene! - rispose, incredulo, 1107 III, 1 | incendio!~ ~- Va bene! Va bene! - rispose, incredulo, sospettando 1108 III, 1 | espressiva?~ ~E ora intenderete bene quel che il mio amico faceva. 1109 III, 1 | stai? D'onde vieni? Mi vuoi bene? Ci rivedremo piú tardi? -~ ~ 1110 III, 1 | accaduto ora non lo ricordo bene, ma ricordo che qualche 1111 III, 1 | commedia; rappresentala bene fino all'ultima scena! -~ ~ 1112 III, 1 | pena. Lo conoscevo molto bene da poter applicare a lui 1113 III, 1 | suicidi! Ma forse, riflettendo bene - poiché nessuno potrà mai 1114 III, 1 | mi ha detto che ho fatto bene... E poi, non è peccato 1115 III, 1 | del dormitorio, , stava bene, per comodità delle orfanelle; 1116 III, 1 | perché si scorgessero bene, con la gran grata del coro 1117 III, 1 | da un pezzo, che non sta bene!... - le disse.~ ~- Il signor 1118 III, 1 | finestre. Orfanelle, va bene, ma ragazze col sangue infocato 1119 III, 1 | ora scopriva di volerle bene in tutt'altro modo, e tutte 1120 III, 1 | sacrilegio!~ ~- Io voglio bene soltanto al padre confessore, 1121 III, 1 | cessano un istante di dir bene di lei, e le mandano a baciare 1122 III, 1 | qualcosa che non s'intende bene se sia commiserazione od 1123 III, 1 | parlare Emilio senza guardarlo bene in viso, e se gli avessi 1124 III, 1 | a domandarmi? Gli volevo bene; eravamo amici d'infanzia, 1125 III, 1 | a sposarla e le volesse bene ancora dopo due anni di 1126 III, 1 | certi momenti, riflettendo bene, quel naso mi rassicura. 1127 III, 1 | biglietto che diceva: «Pel tuo bene e pel mio! Perdona e dimentica!» 1128 III, 1 | po' amici. Forse; ho detto bene? Ma il mio stranissimo caso 1129 III, 1 | nuovamente sicura di me». «Sta bene» rispose. Ma dopo un anno, 1130 III, 1 | son fuggita via, pel suo bene e pel mio, come le scrissi, 1131 III, 2 | moglie!~ ~- Non hai capito bene. Noi scienziati chiamiamo 1132 III, 2 | la conteneva; ed è stato bene che sia accaduto cosí. Mi 1133 III, 2 | resto.~ ~- Tu mi conosci bene; non sono uomo da essere 1134 III, 2 | Che dice?» «Non ho sentito bene... Odi? Ha detto: "Sei mia!"» 1135 III, 2 | averne coscienza?~ ~- Va bene... Ma ho sentito l'ostacolo 1136 III, 2 | Il bambino però stava bene. Questo avrebbe dovuto tranquillarvi.~ ~- 1137 III, 2 | tratta dunque?... Ascoltami bene. Io non ti spiego niente, 1138 III, 2 | vedono la verità... - Va bene. Non ti stimerò morto... 1139 III, 2 | Ama il marito?... Osserva bene».~ ~E cosí dicendo le avevo 1140 III, 2 | lusingare». O pure: «Dici bene, questa speranza è un gran 1141 III, 2 | quelle forze ancora non bene conosciute e che la tua 1142 III, 3 | ed egli, che voleva star bene e restare quaggiú il piú 1143 III, 3 | piú! Che avete? Non state bene?... Dio, come siete ridotto!»~ ~« 1144 III, 3 | aspettate un po', studiate bene prima di scompigliare il 1145 III, 3 | nutrimento, se si voleva star bene.~ ~Vedevano? Egli era ritornato 1146 III, 3 | divoravano, piú egli stava bene! Se li sentiva rimescolare 1147 III, 3 | artificiosamente da persone per bene, non c'è dubbio!, di grande 1148 III, 3 | rassicurati! Ti voglio troppo bene da mentire fanciullescamente..."»~ ~« 1149 III, 3 | spessissimo».~ ~«T'inganni».~ ~«Va bene. Che significa dunque questa 1150 III, 3 | quella sera, non afferrando bene il suo concetto.~ ~«Certamente. 1151 III, 3 | esperimenti gli erano riusciti bene: egli aveva fecondato un 1152 III, 3 | Lanari. - Non ho capito bene - rispose il dottor Maggioli. - 1153 III, 3 | dire che non ho afferrato bene il senso delle sue parole; 1154 III, 3 | teologia pure.~ ~- E fate bene - soggiunse l'abate.~ ~- 1155 III, 3 | a vedere. E spalancherei bene gli occhi e me li strofinerei 1156 III, 3 | ragionano talvolta cosí bene da farci maravigliare. Vi 1157 III, 3 | quella cuffia per reggerlo bene, lo scimmione si era mostrato 1158 III, 3 | testimone oculare. Non si vive, bene o male, ottant'anni come Rassegnazione Cap.
1159 | di uno che vi vuol molto bene, che ha trepidato e sofferto 1160 I | convenisse. Avevo studiato bene, ma senza entusiasmo; continuavo 1161 I | forza, che può fare gran bene e gran male. Spasso il padre 1162 I | voglio rallegrarmi del bene che opererà, se riesce un 1163 I | bisogna, anche fare il bene, secondo le proprie forze, 1164 II | poverina, me lo aveva spiegato bene; ed io ero rimasto pensieroso 1165 II | compiacevo di sapermi voluto bene da lui; ma quand'egli arrivava, 1166 II | arrestavano per guardarmi bene, stupiti di scorgermi così 1167 IV | far meglio, forse a far bene; io no. In quel cervello 1168 V | Coraggio! Tuo padre ti vuol bene. Non prendere in mala parte 1169 V | realizzare; ed io credo che sia bene che avvenga così. Non è 1170 V | rabbia, quasi per fissarmelo bene nella memoria: - Rinuncio 1171 VII | affare già si fosse avviato bene, contrariamente di quel 1172 VII | gliele preparo. Saranno bene spese; e vorrei che mio 1173 VIII | ?~ ~- Uno che ti vuol bene e che ha fiducia in te.~ ~- 1174 IX | istinto materno ti guiderà bene nella scelta.~ ~- Oh, no! 1175 IX | E mi dicevo:~ ~- Osserva bene! Non stancarti di ricercare! 1176 IX | mille ce n'è una - osserva bene! cèrcala! Non stancarti 1177 X | mezzo di esse quel po' di bene che mette in pace la mia 1178 X | dispiace di discenderne. Bene. Con mia sorella staresti 1179 X | ricordartene, predicava bene e razzolava male. Portava 1180 X | unione non poteva riuscir bene.~ ~Da mia madre mi era stato 1181 XI | miglior modo di fare il bene. L'avvocato - lo conosco 1182 XI | Tanto meglio. Certe cose è bene sbrigarsele da ; gli intermediari 1183 XI | Non so se ho fatto bene o male, - dissi impetuosamente, 1184 XI | precisione, se facciamo bene o male, nel momento che 1185 XI | una mano.~ ~- Hai fatto bene, - mi disse all'ultimo. - 1186 XI | Lui che ti voleva tanto bene.~ ~Mai mia madre non mi 1187 XII | al grande atto.~ ~Stavo bene; il mio organismo, con lo 1188 XII | di lei. Roberto le vuol bene. Ella non è ignoto per me.~ ~ 1189 XII | maravigliavo di tutto: del poco bene e del molto male di cui 1190 XIV | presentarti a lei che ti vuol bene come al più caro dei miei 1191 XIV | che il miracolo valesse bene tutti gli strazi della madre 1192 XIV | gridai.~ ~- Fausta sta bene, - rispose.~ ~- E.... - 1193 XV | col velo.~ ~- Le vorrai bene, Dario? - domandò Fausta, 1194 XV | ciò il babbo non le vuol bene e non l'accarezza e non 1195 XV | stupore di chi non ha capito bene quel che ha udito.~ ~- Ha 1196 XV | sublime sogno. Esso valeva bene la vita di una creatura, 1197 XVI | sdegnarti, se non so esprimermi bene. Son tante settimane che 1198 XVII | Parlami di lei, mi farai bene. Io la sogno ogni notte; 1199 XVII | Parlami di lei, mi farà bene!~ ~- Se è finita per un 1200 XVII | Gli ho voluto immensamente bene! La mia più grande gioia, 1201 XVIII | di cose tristi! Tu stai bene. E tua moglie? Mi presenterai; 1202 XVIII | famiglia.... Forse hai fatto bene. Io, sempre scapolo impenitente. 1203 XVIII | me, mi hanno fatto gran bene. Anche Bissi sarà con noi. 1204 XVIII | pace.~ ~- Se ti vogliono bene, mi aiuteranno a vincere 1205 XVIII | Ma, che vuole? gli voglio bene; anche ai mostricciattoli, 1206 XVIII | mostrarti che ti voglio bene.~ ~- E te ne ringrazio, - 1207 XVIII | A Milano ci si trovava bene? - gli domandò mia madre.~ ~- 1208 XVIII | miei, fa sempre un po' di bene ai lettori imbecilli e promove 1209 XVIII | Durante l'allattamento stava bene; ma ora....~ ~Per espresso 1210 XVIII | dopo che tutto era finito bene. Ma da questo, al pericolo 1211 XIX | mia vita! Ti voglio tanto bene!~ ~- E chi sa che non sia 1212 XX | Sono certa.~ ~- E ti senti bene?~ ~- Benissimo. Nessuno 1213 XX | Fausta non era stata così bene, così florida come in quegli 1214 XX | comodamente, e - lo ricordo bene - mi chinai a parlarle sommesso 1215 XXI | specie, farà certamente molto bene al tuo animo esulcerato. 1216 XXI | E perciò ti dico che fai bene a voler divertirti. Ma sono 1217 XXII | unicamente nell'avvoltolarcisi bene. L'animale più ragionevole 1218 XXII | Scienza è furba; si tiene bene afferrata al reale, al positivo. 1219 XXII | amico Lostini, a cui voglio bene.... non so perchè. Romanzieri, 1220 XXII | indifferenza.~ ~- Ti voleva molto bene, è vero?~ ~- Era noioso 1221 XXIII | Perchè? Non le ho voluto bene anche io? Non l'ho pianta 1222 XXIV | lei! Di tanto in tanto è bene però dare una scossettina 1223 XXIV | donna che mi voleva tanto bene e che aveva tanto sofferto 1224 XXIV | se vuol oprare un po' di bene. Io sarei stato un cattivo 1225 XXIV | questo il farmacista mi vuol bene quanto il fumo agli occhi. 1226 XXIV | agitando le braccia.~ ~- Sta bene? E la signora Maria? Sente 1227 XXIV | lavorare per gli altri. Dico bene, signor Dario? Non lavora 1228 XXIV | non può e non sa fare il bene, fa il male, pur di non 1229 XXIV | piccolo disordine, chiudere bene un uscio, borbottando, intanto, 1230 XXV | suol dirsi.... Ha dormito bene? Veggo che è mattiniero. 1231 XXV | muricciolo.... sì, sì. Fa bene a sorvegliare i lavoranti, 1232 XXV | e che fa tutto a fin di bene. Loro dicono Caso perchè 1233 XXV | Lei dunque fa il bene in vista della ricompensa 1234 XXV | Coloro che dicono di fare il bene unicamente pel bene, se 1235 XXV | fare il bene unicamente pel bene, se non mentiscono, sono 1236 XXV | loro parroco a cui volevano bene.~ ~Ora si sentiva il crepitìo 1237 XXVI | fantasma, rappresentala bene...!~ ~E feci un involontario 1238 XXVI | dottore non prevedesse. Stava bene anche l'orfanella. Mia madre 1239 XXVI | Io specialmente, dici bene! - risposi con espressione 1240 XXVI | signorina. Dovrai voler bene a tutti e due, obbedirli 1241 XXVII | che se ne trovò sempre bene. Ma noi facciamo una vana 1242 XXVII | tempo di riflettere; e dice bene tua madre, niente t'impedisce 1243 XXVII | possibile ottener tutto, è bene contentarsi di qualcosa 1244 XXVII | madre ed io gli volevamo bene per la sua onestà, per quel 1245 XXVII | a domandarmi: - Ho fatto bene? Ho fatto male? - E forse Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
1246 SCH, 0, Schi | Non diciamo poi niente del bene che Schiaccianoci voleva 1247 SCH, 0, Schi | L'avvocato gli voleva bene e scherzava spesso con lui.~ ~ 1248 SCH, 0, Schi | poi i piedi, tutti dipinti bene; le teste, con certe sopracciglia 1249 SCH, 0, Schi | non sapendo farli muover bene, e molto meno farli parlare!~ ~ 1250 SCH, 0, Schi | parlare!~ ~Farli muover bene, alla fine, non sarebbe 1251 SCH, 0, Schi | e che questo gli stava bene per l'età, per la statura 1252 SCH, 0, Schi | bestia! C'era cascato così bene!... E se infine avesse scritto « 1253 SCH, 0, Schi | E l'avvocato diceva: — Bene! benissimo! È quel che ci 1254 SCH, 0, Schi | della famiglia..... Dico bene, signora?~ ~E un'ora dopo, 1255 SCH, 0, Schi | proprio insormontabile. Va bene che le persone di carne 1256 SCH, 0, Bugia | diceva a Betta~ ~— Cerca bene in cucina; manca un cucchiaio. —~ ~ 1257 SCH, 0, Nonna, I| conoscevano appena, e le volevano bene tutti, anche coloro che 1258 SCH, 0, Nonna, I| Nonna, non mi vuoi più bene?~ ~— Ma sì, carina!~ ~— 1259 SCH, 0, Nonna, I| fretta di morire. Ci sto bene in questo mondo, ci sono 1260 SCH, 0, Nonna, I| mondo, ci sono stata sempre bene, grazie a Dio. Ho anche 1261 SCH, 0, Nonna, I| nonna non gli voleva più bene.~ ~Occorse un'ultima spiegazione, 1262 SCH, 0, Nonna, II| figlia Lucia.~ ~— Ho fatto bene? — domandò la nonna.~ ~— 1263 SCH, 0, Nonna, II| baciatela e vogliatele bene. —~ ~I bambini, un po' delusi, 1264 SCH, 0, Nonna, II| suo babbo le voleva tanto bene.~ ~— I figli non devono 1265 SCH, 0, Nonna, II| nipotina orfanella e le voleva bene e voleva che i cugini le 1266 SCH, 0, Nonna, II| che i cugini le volessero bene, concluse che certe volte 1267 SCH, 0, Nonna, II| Lei intanto avrebbe voluto bene alla cuginetta non solamente 1268 SCH, 0, Nonna, II| dimostrarle che le voleva bene.~ ~E per tutta la notte 1269 SCH, 0, Nonna, II| lungo, da vecchia; e sta bene a me. Tu sei piccina e Ada 1270 SCH, 0, Nonna, II| ai quali ella già voleva bene e che, pensava, le avrebbero 1271 SCH, 0, Nonna, II| pensava, le avrebbero voluto bene perchè avrebbe fatto ogni 1272 SCH, 0, Nonna, III| invidiosetta. Non sarebbero stati bene insieme un solo minuto, 1273 SCH, 0, Nonna, III| prima, altrimenti vorrà bene soltanto a quella . Avete 1274 SCH, 0, Nonna, III| La nonna ci vorrà sempre bene, egualmente!~ ~— Zitta tu, 1275 SCH, 0, Nonna, III| tu devi volerle molto più bene che non a noi; noi abbiamo 1276 SCH, 0, Nonna, III| invidiosa se le vorrai più bene di me; gliene voglio tanto 1277 SCH, 0, Nonna, IV| se vuoi ch'io ti voglia bene. Sai come si dice? Le bugie 1278 SCH, 0, Nonna, V| pare e piace! Tu lo sai bene, io non ho preferenze per 1279 SCH, 0, Nonna, V| Ti vogliono tanto bene, mamma!~ ~— Giudicate voialtri! — 1280 SCH, 0, Nonna, V| insinuante le disse:~ ~— Vuoi tu bene ai cuginetti?~ ~— Sì, zia.~ ~— 1281 SCH, 0, Nonna, V| e anche perchè vogliono bene a te e fare il chiasso con 1282 SCH, 0, Nonna, VI| domanda di Ada:~ ~— Nonna, va bene così? —~ ~La bella creaturina, 1283 SCH, 0, Nonna, VI| la nonna.~ ~— Nonna, va bene così? —~ ~E la nonna accennava 1284 SCH, 0, Nonna, VI| buon'anima!~ ~— Mi voleva bene più degli altri! L'ho pianta 1285 SCH, 0, Nonna, VI| patire: per questo non vuol bene a Gina che ne dice sempre. —~ ~ 1286 SCH, 0, Nonna, VI| cugini, ella sola le voleva bene e gliene era gratissima, 1287 SCH, 0, Nonna, VI| la nonna non vi vorrà più bene come prima! — replicò, imbroncito, 1288 SCH, 0, Nonna, VI| la nonna non vi vorrà più bene come prima! Perchè non avrebbe 1289 SCH, 0, Nonna, VI| avrebbe dovuto volergli più bene come prima? Perchè ora aveva 1290 SCH, 0, Nonna, VI| nipotina di più? Voleva bene a tutti egualmente. Non 1291 SCH, 0, Nonna, VI| la nonna non ci vorrà più bene come prima! —~ ~Le sembrava 1292 SCH, 0, Nonna, VI| Finirò col non volervi bene davvero, — soggiunse — se 1293 SCH, 0, Nonna, VI| bambina mia!~ ~— Voglio bene ai cugini io!~ ~— Tu sei 1294 SCH, 0, Nonna, VII| casa mia. Non si mangia bene noi due soli a tavola?~ ~— 1295 SCH, 0, Nonna, VII| a uno a uno, fissandoli bene negli occhi, dicendo che 1296 SCH, 0, Nonna, VII| minacciasse di non voler più bene a colui o a colei che un 1297 SCH, 0, Nonna, VII| disparte Ada:~ ~— Hai cercato bene? Dappertutto?~ ~— Figùrati!...~ ~— 1298 SCH, 0, Nonna, VIII| nastro se lo rammentava bene, ella glielo aveva visto 1299 SCH, 0, Nonna, VIII| giurato di non voler più bene all'uomo che i genitori 1300 SCH, 0, Nonna, VIII| sento che non le voglio più bene! È peccato, forse, figliuola 1301 SCH, 0, Nonna, VIII| altrui. No, non le voglio più bene! Tutta sua madre! Tutta 1302 SCH, 0, Nonna, VIII| pel tuo meglio. Tu lo sai bene..., la nonna!... —~ ~La 1303 SCH, 0, Spaur | aveva visto due piedi non bene nascosti e li aveva riconosciuti.~ ~— 1304 SCH, 0, Spaur | addomesticare e ammaestrare così bene, da sbalordire la gente.~ ~ 1305 SCH, 0, Istit | riguardo di me che le voglio bene. Mio marito è cattivo, ostinato; 1306 SCH, 0, Istit | gli poteva.... voler bene! —~ ~E singhiozzava, singhiozzava!~ ~ 1307 SCH, 0, Istit | un tratto, che per educar bene i ragazzi, prima d'ogni 1308 SCH, 0, Gatt | affezioni diverse: Gino voleva bene alla gattina, Berta al canino.~ ~ 1309 SCH, 0, Gugl | dallo stupore.~ ~— Le volevo bene! — rispose semplicemente 1310 SCH, 0, ZiaMa | aveva avuto prole, voleva bene come a una figliuola.~ ~ 1311 SCH, 0, ZiaMa | e le frutte fanno anzi bene allo stomaco! — I bambini 1312 SCH, 0, ZiaMa | aveva il dono di farsi voler bene sùbito dalle persone che 1313 SCH, 0, Carat | Perchè mi canzonate? Non sta bene. Se siete buoni e gentili, Scurpiddu Capitolo
1314 Ded | Faunetto a cui ora voglio bene più di prima, io ne sarei 1315 1 | mangiar pane, qui si sta bene, figliuolo mio, - fece lo 1316 2 | affettare il pane. Tagliava bene quel coltellino. Con esso 1317 2 | insetti. Così potè ricontarli bene erano sessantaquattro, tre 1318 3 | chiesuola.~ ~Gli volevano tutti bene. Attento, servizievole, 1319 3 | esclamava:~ ~- Senti come suona bene Scurpiddu!~ ~Ora egli conosceva 1320 3 | Madonna ti farà dormire bene.~ ~Infatti quella volta 1321 4 | Più di tutti gli voleva bene la massaia, un po' perché 1322 4 | quel suono che imitava così bene il muggito d'un bove, da 1323 4 | E se riusciva a compitar bene qualche parola, la segnava 1324 5 | sei cresciuto! Ti trovi bene qui? Come sei cresciuto! 1325 6 | più. Gli vogliono tutti bene qui. Non gli ho dovuto mai 1326 6 | riflettere, e rispose:~ ~- Va bene; aspetta qui.~ ~E dopo pochi 1327 6 | tàccola s'intendevano così bene, ch'egli non fu meravigliato 1328 7 | ora il Soldato che voleva bene alle mule quasi fossero 1329 8 | interrogasse coi gracchi: Faccio bene?~ ~Poi, vedendo che Don 1330 9 | sei riuscito ad imparar bene a lèggere.~ ~- O che è stato 1331 10 | qualcosa dietro, che non intese bene, e un po' deluso, scese 1332 10 | pigolio, ma non si capiva bene da qual punto venisse. E 1333 11 | incoraggiava con bravo! bene! E uno degli uomini che 1334 11 | gli occhi avvezzi a veder bene molto lontano, egli aveva 1335 13 | fatto un intacco e legatala bene con lo spago, annodati i 1336 13 | oggetto, E bisognava trattarli bene; se no, c'era il pericolo 1337 14 | Girolamo, implorando.~ ~- Va bene; venite lassù, soggiunse 1338 14 | bisognava impratichirsi bene.~ ~Quella prima coroncina 1339 14 | incontrato per caso. Ho fatto bene?... .Le tre lire me le darai 1340 14 | Gli avevano fatto tanto bene! Gli si erano affezionati 1341 15 | ogni due passi per esaminar bene ogni cosa.~ ~- Ti piace 1342 15 | occhi.~ ~- Bravo! Avanti! Bene!~ ~E Scurpiddu riprendeva 1343 15 | avesse saputo rispondere bene a Don Pietro, e che si fosse 1344 16 | abbandonarlo! Le voleva tanto bene! L'avea cresciuta e addestrata 1345 16 | qui sempre! Ci si sta così bene! - Giacché per lui Paola 1346 18 | sempre Scurpiddu.~ ~Voleva bene ai tacchini e sapeva duro 1347 18 | riusciva a spiegargliele bene, quando ricorreva a lui 1348 18 | Tutto sta nel capitar bene. C'è della gentaccia anche 1349 18 | superiori che vogliono bene ai soldati come figliuoli; 1350 18 | buon uomo, i frati stanno bene, vivono in pace e ingrassano, 1351 18 | ecco la ricetta per starvi bene... E non farsi prendere 1352 18 | Peccato! Eppure fa del bene! - aggiungeva ogni volta 1353 18 | vi dice il cuore? Faccio bene? Faccio male?~ ~- Farai Serena Atto, scena
1354 LET | delitti. E allora, osservando bene, si scorge che il fatum 1355 1, 1 | questi membri non fa più bene la sua funzione. Allora 1356 1, 3 | so, signorina, se faccio bene dicendole...~ ~Serena. Parla 1357 1, 4 | abbracciano ripetutamente). Stai bene, benone! Magrolina, pallidina... 1358 1, 4 | amor mio, zia. Ti voglio bene come a una mamma.~ ~Sig. 1359 1, 6 | dimostra, io la conosco bene, ma deve soffrire, oh! È 1360 1, 8 | gratitudine...~ ~Serena. Per un bene fatto senza volerlo e senza 1361 1, 8 | capisco di non comportarmi bene permettendomi di riceverla 1362 1, 8 | ed ora che vorrei fare il bene...~ ~Serena. Chi le impedisce 1363 1, 8 | sentivo senza comprenderle bene.~ ~Dara. Lei mi fa intravedere 1364 1, 8 | risponderle. Mi guarderò bene di ricadere.~ ~Dara. Serena, 1365 1, 9 | parla sempre lui e così bene!~ ~Dara (severo). So anche 1366 1, 10 | Valli. Non le domando se sta bene...~ ~(Serena, la signora 1367 1, 11 | qualcuno non ha operato bene.~ ~Valli. Quando si rispetta 1368 1, 11 | teme sempre di non agire bene; e allorché si teme, si 1369 2, 3 | intimissime colà. Ma ti volevo bene, e tu me n'hai voluto un 1370 2, 3 | parlava!~ ~Serena. Gli vuoi bene ancora?~ ~Elena. Non lo 1371 2, 4 | Pantini. Se non ti conoscessi bene, direi che la mia presenza 1372 2, 5 | Perché predica male e razzola bene; inverte i proverbi. Predica 1373 2, 6 | degna di lei; le vuole tanto bene! Ha sofferto e soffre tanto!~ ~ 1374 2, 6 | dobbiamo vederci più, pel suo bene, per la sua tranquillità. 1375 2, 6 | possibilità lontana...~ ~Serena. È bene dunque che io le dichiari 1376 2, 8 | delle quali una ragazza per bene non dovrebbe mescolarsi!~ ~ 1377 2, 8 | tua signorina! Andrebbe bene il mondo, se le ragazze 1378 3, 1 | mese in campagna, e sta bene. Io non potevo tenerti sempre 1379 3, 1 | hai tu? Dovevi volergli bene per forza? Era pazzo. Soltanto 1380 3, 4 | Sig. a Venanzia. Tu parli bene perché hai quella perla 1381 3, 4 | essere rimproverato del bene che fa.~ ~Valli (avanzandosi). 1382 3, 5 | parola per risponderti: — Fai bene! Approvo! Ora non debbo 1383 3, 5 | biasimo; gli ho voluto molto bene. Ora lo giudico spassionatamente. 1384 3, 5 | Se mi volete veramente bene, lasciatemi in pace!~ ~Loreni. 1385 3, 5 | Verrà quale dev'essere; dici bene. (Con slancio) Ci sono creature 1386 3, 6 | ed esce).~ ~Elena. Dice bene tuo padre... Oh! Serena 1387 3, 6 | miei!~ ~Elena. Ma è per tuo bene.~ ~Serena. Chi lo sa!~ ~ 1388 3, 7 | ad alta voce: le vogliamo bene.~ ~Sig. a Venanzia (a Serena, 1389 3, 7 | sbadatamente). Mi pare; non ricordo bene.~ ~Pantini. Sono lieto di 1390 3, 7 | stanza. Vede? Posso star bene? Mi scacci via tutta questa Tutte le fiabe Sezione, Parte
1391 c’e, spe | sputato addosso; le stava bene a Spera di sole!~ ~Un altro 1392 c’e, spe | menato un calcio: le stava bene a Spera di sole!~ ~Il Reuccio 1393 c’e, spe | chiameremo Tizzoncino!~ ~- Bene! Benissimo!~ ~E così fecero. 1394 c’e, ara | Apriti, Cecca.»~ ~ ~- Va bene.~ ~Il Re andò, disse il 1395 c’e, ara | Dammi l'osso.»~ ~ ~- Va bene.~ ~Il Re andava e ritornava 1396 c’e, ran | Re.~ ~- Babbo, se mi vuoi bene, devi comprarmi quel Ranocchino.~ ~- 1397 c’e, s-o | cominciano a passare.~ ~- Sta bene, - disse il Re - portali 1398 c’e, cec | si fossero puntellati ben bene i solai, Sua Maestà col 1399 c’e, cec | Regina!~ ~- Maestà, sto bene qui dentro. Datemi da mangiare.~ ~- 1400 c’e, cec | Regina!~ ~- Maestà, sto bene qui dentro. Datemi da bere.~ ~ 1401 c’e, alb | dove ti dirò io.~ ~- Va bene.~ ~Il Re brandì la scure, 1402 c’e, ane | giorno e notte:~ ~- Le stava bene, stupidona! Sarebbe rimasta 1403 c’e, ane | Rispondo a mia sorella:~ ~Sto bene sotto terra.~ ~Dio gli dia 1404 c’e, ane | Rispondo a mia sorella:~ ~Sto bene sotto terra.~ ~Male occulto 1405 c’e, vec | Ciabatta... Maestà, non sta bene: rifletteteci meglio.~ ~ 1406 c’e, vec | Ahi!~ ~Ora la cosa andava bene, e il Re ordinò di bel nuovo 1407 c’e, fon | collo, e poi la fasciò così bene con un fazzoletto, che quella, 1408 c’e, fon | quanto il sole. Ed ora, bada bene: questa grotta ha quattro 1409 c’e, fon | moglie.~ ~Il Re, che voleva bene al figliuolo quanto alla 1410 c’e, fon | tornò trionfante.~ ~- Va bene - disse la Reginotta. - 1411 c’e, fon | Moro lo aveva conciato così bene, che il Reuccio grondava 1412 c’e, fon | pelle alla Reginotta.~ ~- Va bene: mettetela . Aspetto il 1413 c’e, fon | pesce senza fiele.~ ~- Va bene - disse la Reginotta; - 1414 c’e, fon | Prendi quest'erba, masticala bene e trattienila in bocca.~ ~ 1415 c’e, cav | del sole, e le volevano bene come alla pupilla degli 1416 c’e, cav | il braccio sinistro: «Va bene!». Mi osservò tra i capelli, 1417 c’e, cav | capelli, sulla nuca: «Va bene!». Poi prese un paio di 1418 c’e, cav | Maestà, afferratemi bene, la Regina per le braccia 1419 c’e, uov | Regina, e fecero un po' di bene.~ ~E la fiaba finisce.~ ~ ~ ~ 1420 c’e, fig | unica, e le volevano più bene che alla pupilla de' loro 1421 c’e, fig | non sia rotto.~ ~Lo legò bene, piantò il pugnale in terra, 1422 c’e, ser | Fata gobba abita .~ ~- Va bene, - disse il Re - partirò 1423 c’e, sol | benedizione del cielo.~ ~Ma quel bene lei lo faceva sempre col 1424 c’e, tìr | Maestà, rammentatevi bene:~ ~ ~ ~Chi tocca stronca,~ ~ 1425 c’e, tìr | Questa volta però stette bene in guardia, e ai sette anni 1426 c’e, tdr | unica e le volesse un gran bene, quella testa di rospo le 1427 c’e, tdr | Regina fingeva di voler bene egualmente alle due figliuole; 1428 c’e, tdr | subito, per vedere se vanno bene. Questo è il tuo, Testa-di-rospo.~ ~ 1429 c’e, top | detto:~ ~- Maestà, ascoltate bene:~ ~ ~ ~Topolino non vuol 1430 c’e, top | poveretta che gli voleva bene, piangendo rispose:~ ~- 1431 c’e, top | nessuno più si rammentava del bene ch'egli aveva fatto, quando 1432 c’e, top | Topolino, se mi vuoi bene, risuscita mio padre!~ ~ 1433 rac, pdo | pioggia te n'andrai.~ ~ ~- Va bene - pensò.~ ~E cavato di tasca 1434 rac, mam | che la matrigna volesse bene alla figliastra. Spesso, 1435 rac, mam | Il suo babbo le voleva bene, ma si lasciava menare pel 1436 rac, mam | più qui.~ ~- Allora, fa bene a picchiarti, figlia Regina!~ ~ 1437 rac, mam | sposarla.~ ~- Reuccio, non sta bene farsi beffa d'un povero 1438 rac, re | orecchi non li facesse sentire bene, domandava:~ ~- Come state? 1439 rac, re | palazzo reale ne tremava.~ ~- Bene, Maestà! Benissimo, Maestà!~ ~ 1440 rac, re | Benissimo, Maestà!~ ~E stavano bene davvero, perché erano già 1441 rac, re | Senza-lingua. Ma Sua Maestà vede bene che il nome è sbagliato; 1442 rac, fat | qualcosa che non distingueva bene che fosse. Si chinò, lo 1443 rac, fat | Sono fata Fiore! Ascolta bene quel che ti dirò: ma non 1444 rac, tro | chi non ha saputo farle bene la bocca.~ ~- Ah! Ve la 1445 rac, fig | buona signora!~ ~- Ascolta bene: io so tutto. Il tradimento 1446 rac, fig | e gli disse:~ ~- Ascolta bene. Dei tuoi figliuoli, dopo 1447 rac, bam | mio sangue.~ ~- Pensaci bene. Tornerò fra otto giorni.~ ~ 1448 rac, bam | trattenne. Voleva ripensarci bene.~ ~Ci ripensò per otto lunghi 1449 rac, bam | Pescatore, ci hai pensato bene?~ ~- Ci ho pensato bene. 1450 rac, bam | bene?~ ~- Ci ho pensato bene. Ho qui in tasca Bambolina. 1451 rac, bam | diamanti.~ ~- Tua figlia sta bene qui; lasciala stare. Senti? 1452 rac, bar | afferrarono, lo legarono ben bene e lo condussero a palazzo.~ ~ 1453 rac, bar | battaglie, gliele sonarono bene.~ ~Stavano tre contro uno, 1454 rac, gat | testa.~ ~- Gattino, mi vuoi bene?~ ~E il gattino rispondeva 1455 rac, gat | Meo!~ ~- Gattino, mi vuoi bene?~ ~E il gattino rispondeva 1456 rac, ago | bell'e rattoppata, e così bene, che pareva quasi nuova. 1457 rac, ago | raccomodature erano fatte così bene, che quei vestiti vecchi 1458 rac, ago | il Re, che voleva molto bene al figliuolo, non se lo 1459 rac, asi | me; non la vendo.~ ~- Va bene - disse il Re impermalito. - 1460 rac, asi | giardini reali, bardato bene, con sella e briglia, e 1461 rac, asi | poteva badare a governarlo bene? Ed è ridiventato magro 1462 rac, vec | Si eran voluti sempre bene, eran sempre vissuti in 1463 rac, vec | Io ti ho sempre voluto bene; ho fatto tanti sacrifizi 1464 rac, vec | abbastanza da potere passar bene la vecchiezza.~ ~- Quando 1465 rac, vec | e spandevano; mangiavano bene, si prendevano ogni sorta 1466 rac, vec | vogliamo morire!~ ~- Va bene; uno oggi e subito subito, 1467 cvf, gia | Mio marito...~ ~- Va bene - la interruppe il giardiniere; - 1468 cvf, gia | hai tuo padre che ti vuol bene, e tanti fiori nel giardino.~ ~- 1469 cvf, gia | mio padre m'avesse voluto bene, avrebbe piantato il fiore 1470 cvf, gia | mio padre m'avesse voluto bene avrebbe innestato l'albero 1471 cvf, gia | sua figlia fosse servita bene; ma si sentiva stringere 1472 cvf, gia | le parole.~ ~- Ascoltate bene voi - si raccomandava alla 1473 cvf, gia | vecchia, quel giorno la guardò bene.~ ~- Sembra una Strega! - 1474 cvf, gia | figlia: questa volta udì bene le parole. La cèchina cantava:~ ~ ~- 1475 cvf, gia | siepe da dove poteva veder bene, stiè ad attendere. Passa 1476 cvf, gia | mistero c'era sotto? Pel bene della sua figliola, rifletté 1477 cvf, gia | Siate felice, Reuccio! Chi bene fa, bene riceve; tenetelo 1478 cvf, gia | felice, Reuccio! Chi bene fa, bene riceve; tenetelo a mente.~ ~ 1479 cvf, gia | Perché io ti voglio bene, figliola mia!~ ~Non le 1480 cvf, gia | quelle tue.~ ~- Hai fatto bene. Vieni a vedere che fiorita, 1481 cvf, tes | se le furono riempite ben bene, prendendo a manate diamanti, 1482 cvf, tes | prima.~ ~- Avete dormito bene, compari?~ ~- Come su un 1483 cvf, tes | spazientiva. Veniva trattato bene in ogni casa, vestito, ripulito 1484 cvf, tes | voluto da tutti.~ ~- Il bene è un'altra cosa. Non mi 1485 cvf, tes | era parso di non vederci bene per la mezza oscurità. Poi 1486 cvf, cin | parlare per volerle subito bene.~ ~Il padre era orgoglioso 1487 cvf, cin | le mani, ben pettinata, bene agghindata, affacciata alla 1488 cvf, cin | finestra, ben pettinata, bene agghindata, con le mani 1489 cvf, cin | Dunque Reginotta le sta bene. Lasciatemi un po' sfogare 1490 cvf, cin | dargli agio di apprenderla bene. E appena ella taceva, il 1491 cvf, cin | Pettirosso, mi vuoi bene?~ ~E il pettirosso rispondeva 1492 cvf, cin | padre, che le voleva troppo bene, si angustiava di vederla 1493 cvf, cin | pettirosso che già aveva imparato bene, cantava insieme con lei, 1494 cvf, cin | avventori venivano, guardavano bene, e accorgendosene non compravano; 1495 cvf, cin | tardi, e poi ben pettinata, bene agghindata, se ne stava 1496 cvf, cin | quello, senza osservarli bene e faceva mettere da parte 1497 cvf, cin | scegliere senza osservare bene gli oggetti; sembrava che 1498 cvf, cin | pagare, signore, riguardare bene gli oggetti.~ ~Guarda, volta, 1499 cvf, cin | disgraziata, le voleva più bene, fece caricare tutta la 1500 cvf, cin | Venite con me. Starete bene.~ ~Potevano mai immaginarsi 1501 cvf, com | Tutti i nomi mi stanno bene, anche il nome di comare 1502 cvf, com | questi: sono sette.~ ~- Va bene; date qua.~ ~E andavano 1503 cvf, com | dal capo dei ladri.~ ~- Va bene, ma se c'inganni, guai a 1504 cvf, com | gran tempo.~ ~- Forse dite bene, comari!~ ~- Parliamo di 1505 cvf, com | ringiovanire -?~ ~Le volevano bene: era buona, non dava noia 1506 cvf, com | capiva nulla. Le volevano bene; era buona, non dava noia 1507 cvf, com | zittella.~ ~- Ingrassali bene con latte e riso; da qui 1508 cvf, com | mutare. Intanto, se mi volete bene, dovete ogni notte far guardia 1509 cvf, com | poi, bambini miei, non è bene essere eccessivamente curiosi.~ ~ ~ ~ 1510 cvf, pri | dipendenti, non intendeva bene i suoi ordini, o li eseguiva 1511 cvf, pri | parolacce che non stavano punto bene in bocca di una dama sua 1512 cvf, pri | capocoda.~ ~Le voleva bene, e vedendola ostinata a 1513 cvf, pri | mamma cara.~ ~- Se mi volete bene, lasciatela andare. Cingallegra 1514 cvf, pri | sono pettirosso - sapeva bene quel che diceva.~ ~In uno 1515 cvf, rad | Fate o le Nonne, non sapeva bene. Le Nonne, come le chiamavano, 1516 cvf, rad | che modo, buona Fata? È bene saperlo per avvertirlo.~ ~- 1517 cvf, rad | Radichetta?~ ~- Vi concerò bene, non dubitate!~ ~- Gridalo 1518 cvf, rad | gridare:~ ~- Vi concerò bene, non dubitate!~ ~- Intanto 1519 cvf, rad | piagnucolando.~ ~- È meglio far bene per male, figliolo mio!~ ~ 1520 cvf, rad | Costoro, sì, vo' conciarli bene!~ ~Sua madre non poté trattenerlo. 1521 cvf, bis | affollavano a comprare!~ ~- Va bene - disse la moglie. - Ora 1522 cvf, bis | e non per noi!~ ~- Dici bene: smettiamo!~ ~- Eppure abbiamo 1523 cvf, bis | tante monetine! Aprite bene gli occhi!~ ~Da principio 1524 cvf, bis | Maestà non riempiva mai bene il misurino. A ogni misurino, 1525 cvf, sal | soggiungeva:~ ~- La catasta arde bene.~ ~Otto giorni dopo, tornando 1526 cvf, sal | fortuna.~ ~- Gli vorremo bene come a vero figliolo.~ ~- 1527 cvf, sal | Quassù, sì, si mangia bene!~ ~E faceva bocconi grossi, 1528 cvf, sal | quei signori, vestiti così bene e con quei bei cavalli, 1529 cvf, sal | Il Re gli vuole così bene, che finirà col dichiararlo 1530 cvf, sal | moglie a Sua Maestà!~ ~- Dite bene, eccellenza!~ ~E la prima 1531 cvf, noz | facendo anche un po' di bene ai più poveri che ricorrevano 1532 cvf, noz | méssala a letto, la copriva bene per riscaldarla.~ ~La mattina 1533 cvf, noz | poche ore dopo, si rizzava bene su le gambine; e prima di 1534 cvf, nid | me.~ ~Il Re voleva troppo bene a quel figlio unico; si 1535 cvf, car | servizievole, si faceva voler bene da tutti. Non poteva però 1536 cvf, car | che non mi piace.~ ~- Dite bene, Regina: qualcosa che non 1537 cvf, car | il Reuccio le osservasse bene.~ ~- Chi te l'ha bruciacchiate?~ ~- 1538 cvf, car | un altro giorno. Rifletti bene, Carbonella.~ ~E Carbonella, 1539 cvf, car | panno dal catino e strizzalo bene.~ ~L'acqua s'intorbidò, 1540 cvf, pan | lontano potete. E guardatevi bene di capitarmi tra i piedi!~ ~ 1541 cvf, pan | ragioniamone più, pel nostro bene, Regina.~ ~Di li a non molto, 1542 cvf, pan | A Vostra Maestà stan bene in mano tanto lo scettro 1543 cvf, pan | il Re rispose:~ ~- Sta bene; ho detto che li farò impiccare 1544 cvf, pan | ora, Maestà, che è stato bene non averli fatti ammazzare?~ ~- 1545 con, tar | genitori già gli volevano bene quanto a un figliuolo in 1546 con, tar | Fa' male e pensaci. Fa' bene e scordatene! C'è sempre 1547 con, buc | Dice: Chi ti vuol bene, dovrà adempire a un patto.~ ~- 1548 con, buc | marito?~ ~- Dice: chi vuol bene fa miracoli.~ ~Avrebbe dato 1549 con, buc | dirittura!~ ~- Dice: Chi vuol bene fa miracoli.~ ~- Perché 1550 con, buc | torturava. Chi più di lui voleva bene? E intanto non trovava. 1551 con, ucc | rosei, che le stava tanto bene, e a mezzanotte fu pronta.~ ~ 1552 con, por | Falce, all'opra! Falce!~ ~- Bene. Tu intanto vai in carcere 1553 con, pia | circoli, e l'acqua la inzuppi bene.~ ~Edicendo preparava il 1554 con, vec | duro.~ ~- Ora però sentite bene.~ ~ ~- Sento e non sento,~ ~ 1555 con, vec | della vecchia?~ ~- Dite bene, comare; che deve importarcene?~ ~- 1556 con, pap | stomaco? - che non si capiva bene donde quella specie di burattino 1557 con, pap | conoscevano e gli volevano bene e farvi :parecchie belle 1558 ult, far | trasformano in farfalla.~ ~- Bene! Alleverò poi la farfalla 1559 ult, far | garofani? non si distingueva bene - a confronto del quale 1560 ult, cap | osservava la pelle.~ ~- Oh! Va bene! Va bene! Questo bambino 1561 ult, cap | pelle.~ ~- Oh! Va bene! Va bene! Questo bambino è fortunato!~ ~ 1562 ult, cap | E perché aveva detto: Va bene! Va bene! Questo bambino 1563 ult, cap | aveva detto: Va bene! Va bene! Questo bambino è fortunato?~ ~- 1564 ult, cap | sorta.~ ~- Osserviamolo bene da capo a piedi.~ ~- Se 1565 ult, cap | aveva esclamato: Oh! Va bene! Va bene! E infatti, sotto 1566 ult, cap | esclamato: Oh! Va bene! Va bene! E infatti, sotto i capelli, 1567 ult, ris | allegro, compare!~ ~- Ride bene chi ride l'ultimo...~ ~- 1568 ult, ris | burlasse di lui.~ ~- Va bene - poi disse. - Questi fiori, 1569 ult, ris | nascosto di tutti?~ ~- Dite bene, Reuccio. Andiamo noi.~ ~ 1570 ult, spl | fatta!... Oprate un po' di bene, mercante! - soggiunse - 1571 ult, spl | la buona nova:~ ~Chi fa bene... bene trova,~ ~Chi fa 1572 ult, spl | buona nova:~ ~Chi fa bene... bene trova,~ ~Chi fa male sale 1573 ult, spl | le buone Fate! Fanno il bene e spariscono. Non ripassano 1574 ult, spl | la buona nova:~ ~Chi fa bene... bene trova,~ ~Chi fa 1575 ult, spl | buona nova:~ ~Chi fa bene... bene trova,~ ~Chi fa male sale 1576 ult, fia | tutt'a un tratto?~ ~- Dite bene. Potrebbero sospettare chi 1577 ult, fia | levata, Maestà! Hai dormito bene, Maestà?~ ~Il Re, sentendosi 1578 ult, fia | mortalmente... Qui stai bene, con tante finestre, con 1579 ult, fia | Io ti ho voluto sempre bene! Ti ho visto nascere, ti 1580 ult, chi | Ogni capigliatura sta bene alla sua testa; ogni paio 1581 ult, man | servizievole, modesta, era voluta bene e rispettata da tutti, quella 1582 ult, cod | concludendo ogni volta:~ ~- Chi fa bene, anche senza volerlo, n' 1583 ult, nev | di neve. Il Re si guardò bene di nominare quell'altra 1584 ult, fio | figliuolo!~ ~- Ha fatto bene di non venire! Ne avrebbe 1585 ult, fio | colori.~ ~- Ah, si? Ha fatto bene di non venire? Ha fatto 1586 ult, fio | di non venire? Ha fatto bene?~ ~Ed erano urli, imprecazioni, 1587 ult, fio | facciamo, sbadatamente, del bene alle persone che non se 1588 ult, luc | Anzi, voglio farti tutto il bene possibile. Chiedi qualunque 1589 ult, ros | rapa e rana s'intendono bene! (Ride.)~ ~SECONDA CAMERIERA ( 1590 ult, ros | pare... Non lo rammento bene.~ ~LA REGINA DORMIGLIA: 1591 ult, ros | IL MAGO (c.s.): Diceva bene! In casa sua il Re era proprio 1592 ult, ros | offriate il regno in cambio del bene che cercate!~ ~LA FATA ROSABIANCA: 1593 ult, ros | Io, no! Io faccio il bene per il bene!... (Lanciando 1594 ult, ros | Io faccio il bene per il bene!... (Lanciando un'occhiata 1595 ult, ros | ROSABIANCA: Tante volte il bene bisogna farlo con la forza... ( 1596 ult, ros | dell'altra.) È fatto! Per il bene del vostro regno, Maestà! 1597 ult, m-m | pensare a farvi un po' di bene. Per questo voi siete destinato 1598 ult, m-m | Vi aiuterò io a fare del bene.~ ~IL GRAN MAGO: Decidetevi, 1599 ult, m-m | corona reale, dicendogli): Fa bene e scordatene! Fa male e 1600 ult, m-m | Cominciamo noi ad augurare ogni bene agli sposi. Dicono che gli Un vampiro Parte
1601 vam | moglie!».~ ~«Non hai capito bene. Noi scienziati chiamiamo 1602 vam | la conteneva; ed è stato bene che sia accaduto così. Mi 1603 vam | resto».~ ~«Tu mi conosci bene; non sono uomo da essere 1604 vam | dice?», «Non ho sentito bene... Odi? Ha detto: Sei mia!». 1605 vam | averne coscienza?».~ ~«Va bene... Ma ho sentito l'ostacolo 1606 vam | Il bambino però stava bene. Questo avrebbe dovuto tranquillarvi».~ ~« 1607 vam | tratta dunque?... Ascoltami bene. Io non ti spiego niente, 1608 vam | vedono la verità...». «Va bene. Non ti stimerò morto... 1609 inf | Ama il marito?... Osserva bene».~ ~E così dicendo le avevo 1610 inf | lusingare. - O pure: Dici bene, questa speranza è un gran 1611 inf | quelle forze ancora non bene conosciute e che la tua Verga e D'Annunzio Sezione
1612 I | Adolphe è una fase toccata bene, ma di volo, tanto per arrivare 1613 I | narrazione, cosí qual'era, diceva bene il suo segreto: quel racconto 1614 I | paesaggio non solamente veduto bene, ma, quel che piú importa, 1615 I | movimento intanto vi è côlto bene, il processo diligentemente 1616 I | e non sente un bravo, un bene, una parola di elogio e 1617 I | Mineo.~ ~Oh, come è stato bene ispirato a riprendere l' 1618 I | sua volta, ma gli voleva bene, da Malpelo, da ragazzo 1619 I | quando il Verga tornò, bene ispirato, a soggetti consimili; 1620 I | appariranno meno spiccate; ed è bene notarlo fin da ora.~ ~I 1621 I | essere uno solo: produrre e bene.~ ~Ma come si fa?~ ~Quando 1622 I | virtuoso, che filava cosí bene le sue melodie, non arriva 1623 I | una, il tempo è inarcato bene, ma, ma... manca un che, 1624 I | esaminare se noi facevamo bene ad assimilarci tutte le 1625 I | neppure il tempo di apprendere bene il mestiere, di scioglierci 1626 I | ecc. La gravava di ogni bene (?) la denunciava al marito 1627 I | giudicare se abbiamo riprodotto bene o no i nostri personaggi, 1628 I | mettersi in condizione di bene osservare e rettamente giudicare.~ ~ 1629 I | soltanto in condizione di veder bene e di poter fare confronti 1630 I | stormire degli ulivi, una voce bene intonata cantava (da lontano, 1631 I | riflettevo ch'era stato bene che il Vigo, il Pitrè, il 1632 I | cortile della Nanacosí bene descritto dal Navarro della 1633 I | proprio cosí.~ ~Capisco bene, Signori, che sentendomi 1634 I | dalle quali sarebbe stato bene che il D'Annunzio non si 1635 I | Uebermensch, del Superuomo. E sta bene. L'un concetto vale l'altro. 1636 I | posta i filosofi, che fanno bene ad astrarre; è il loro mestiere. 1637 I | insinuare che non faccia bene a rinascere? Lei sa benissimo 1638 I | Niente affatto. Egli vuol bene a Jago quanto a Desdemona, 1639 I | soprattutto non predichiamo bene e non razzoliamo male. Il 1640 I | eccessiva affettazione di vestir bene, di frequentare l'alta società, 1641 I | di quegli organismi cosí bene impostati da poter campar 1642 I | al romanzo; ed ha fatto bene. Tutti coloro che vogliono 1643 II | sentimento della Natura, lo so bene, e vivissimo. Il D'Annunzio 1644 II | si disegnino nettissime, bene atteggiate, spicchianti 1645 II | Che pensi?~ ~« – E bene, te lo dirò. Io parto mercoledí, 1646 II | un rincrescimento non bene definito, ma in fondo a 1647 II | operano con egual forza il bene e il male; volontà indomite, 1648 II | cervello o non funziona bene. Sono tutti, o quasi tutti, 1649 II | Ed ora ella è qui, sta bene: m'accosto, la guardo di 1650 II | Bisogna dire soltanto: – Va bene; mettetele in atto; ne ragioneremo


1-1000 | 1001-1650
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License