Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Sog | aprendo e socchiudendo le palpebre e posategli carezzevolmente Giacinta Parte, Capitolo
2 1, 1 | soddisfatta, abbassando le palpebre, scotendo lentamente il 3 3, 10 | coda dell’occhio, sotto le palpebre abbassate, l’irrequieto Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 3, 7 | movevano vagamente; tra le palpebre socchiuse le iridi apparivano 5 3, 7 | che stilla di sotto alle palpebre; la gloria primaverile; Il marchese di Roccaverdina Capitolo
6 7 | quali, con gli orli delle palpebre rossi, non ci vedeva per 7 9 | gli faceva stillare dalle palpebre cocenti gocce di lagrime 8 19 | altra e da una terza; e le palpebre di quegli occhi che stavano 9 32 | due dita appuntate su le palpebre per impedire che si chiudano.»~ ~« 10 32 | potrà tenermi le dita su le palpebre per non farmi dormire... Profumo Parte, Capitolo
11 fam, 8 | Eugenia muoveva rapidamente le palpebre, per frenare le lagrime 12 fam, 19 | cominciò ad aggravarsele su le palpebre; strie luminose, iridate Per l'arte Atto, scena
13 Sca, XI | occhi un po' velati dalle palpebre, coi capelli neri lasciati Racconti Tomo, Racconto
14 I, 1 | un brusco movimento delle palpebre e del capo; e: - Basta per 15 I, 3 | brevi intervalli; poi le palpebre le si ritiravano in su.~ ~ 16 I, 3 | irresolute sugli orli delle palpebre:~ ~- È... per vendicarsi 17 I, 3 | il rapido battere delle palpebre abbassate erano l'unico 18 I, 3 | occhi sognavano sotto le palpebre abbassate a mezzo, fissati 19 I, 3 | notte però, quando le sue palpebre non volevano chiudersi neppure 20 I, 3 | bagliori, a traverso le palpebre chiuse, ogni colpo di sole 21 I, 3 | persona e le inumidiva le palpebre.~ ~- Ecco un fanale; sei 22 II, 3 | stentava a tener aperte le palpebre.~ ~- Elvia!... Elvia!... - 23 III, 1 | indugiava sull'orlo delle palpebre e non sgorgava in «una» 24 III, 2 | il rapido movimento delle palpebre e il tremito delle labbra Rassegnazione Cap.
25 XXI | intenti, o abbassavano le palpebre, in una specie di annullamento Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
26 SCH, 0, Nonna, II| tal miracolo, battendo le palpebre con quel movimento che alla Scurpiddu Capitolo
27 15 | facevano battere rapidamente le palpebre e tremare un po' il cuore.~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
28 cvf, gia | ripassare, lieve lieve, su le palpebre qualcosa di fresco, di vellutato, 29 cvf, gia | non più cèca, riaprì le palpebre, egli vide splendere davvero 30 ult, ros | esitanza): E sia! (Tocca le palpebre del Re e quelle della Regina, Un vampiro Parte
31 inf | il rapido movimento delle palpebre e il tremito delle labbra Verga e D'Annunzio Sezione
32 II | muovevano vagamente; tra le palpebre socchiuse le iridi apparivano 33 II | che stilla di sotto alle palpebre; la gloria primaverile;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License