Cronache letterarie
   Parte
1 2 | poderosa.~ ~Negli ultimi di giugno del '73 pubblicando il volume 2 2 | quantunque questi versi siano del giugno 1879, non mi è parso inopportuno 3 6 | ritardate, si dice, fino a giugno, tentiamo di darcene intanto C’era una volta… fiabe Parte
4 pre | della critica!~ ~Roma, 22 giugno 1882~ ~LUIGI CAPUANA~ ~Avvertenza. Delitto ideale Parte
5 6 | serata di maggio... no, di giugno, con un plenilunio maraviglioso. 6 15 | starvi fino alla metà di giugno. Nella stagione di primavera Giacinta Parte, Capitolo
7 1, 10 | quella magnifica serata di giugno — mentre gli altri conversavano Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
8 4, 15 | una lettera all'Amari, del giugno 1856, trovo raccontate le Profumo Parte, Capitolo
9 fam, 7 | voscenza non sa che il primo di giugno incomincia la tredicina Per l'arte Atto, scena
10 Sca, I| attorno, al forte sole di giugno. Il luogo, la disposizione 11 Sca, I| risposta peggiore.~ ~ ~ ~3 giugno 1883.~ ~ 12 Sca, III| acque ne 'l plenilunio~ ~di giugno; ritte su da la darsena~ ~ 13 Sca, III| egli possa fare!~ ~ ~ ~4 giugno 1882.~ ~ 14 Sca, VII| temnere divos!~ ~ ~ ~18 giugno 1882.~ ~ 15 Sca, XII| al come».~ ~ ~(Lett. 17 giugno 1861)~ ~ ~ ~«Finalmente 16 Sca, XII| distrazione!!!»~ ~(Lett. 26 giugno 1861)~ ~ ~ ~Queste notizie 17 Tru, VIII| rappresentare nell'arte!~ ~ ~ ~18 giugno 1882.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
18 I, 1 | dal bel sole dei primi del giugno. Brillava, cantava attorno 19 I, 2 | finito!~ ~Però il maggio e il giugno passavano in trattative, 20 I, 3 | Gorla con quel plenilunio di giugno, ridente su la vasta campagna 21 I, 3 | t'adora? -~ ~ ~Roma, 30 giugno 1883.~ ~ ~ ~ 22 I, 3 | estremo sospiro.~ ~ ~ ~Mineo, giugno 1884.~ ~ ~ ~ 23 I, 3 | vivi riflessi del sole di giugno che splendeva fuori, qualcosa 24 II, 1 | Povero don Mario!~ ~ ~ ~Roma, giugno 1889~ ~ ~ ~ ~ 25 II, 3 | serata di maggio... no, di giugno, con un plenilunio maraviglioso. 26 II, 3 | starvi fino alla metà di giugno. Nella stagione di primavera 27 III, 1 | importava che talvolta nel giugno facesse freddo e nell'ottobre Scurpiddu Capitolo
28 13 | la notte del ventinove di giugno. Chi nasce quella notte, Tutte le fiabe Sezione, Parte
29 c’e, pre | critica!~ ~ ~ ~Roma, 22 giugno 1882~ ~ ~ ~LUIGI CAPUANA~ ~ ~ ~ Un vampiro Parte
30 ded | Luigi Capuana.~ ~Catania, 28 giugno 1906~ ~ ~ ~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
31 II | acque ne 'l plenilunio~ di giugno; ritte su da la darsena~ ~ 32 II | nacque Anna; e fu nel mese di giugno del 1817. Siccome il parto 33 II | ritardate, si dice, fino a giugno, tentiamo di darcene intanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License