Cronache letterarie
   Parte
1 1 | abiti, nella foggia, nella eleganza e nel lusso dello guarnizioni... 2 10 | scorrevolezza, quell'agile eleganza di presentazione del soggetto, Il Decameroncino Giornata
3 2 | distribuite con pensata eleganza tra larghi spazi e margini Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 1, 2 | aveva nel calmo andare l'eleganza della serpe, - la leggerezza 5 1, 2 | ducali; e tutte avranno l'eleganza della serpe, e tutte si 6 3, 9 | cristallina, una serenità, una eleganza di atteggiamenti che forse 7 4, 14 | accennato, che però ha gusto di eleganza aristocratica, profumo solleticante Istinti e peccati Novella
8 Div | alto, magro, vestito senza eleganza, con capelli e barba quasi 9 Lon | signore, si vedeva dalla eleganza dei vestiti e dalla gentilezza 10 Mon | superficiale vernice di eleganza aristocratica.~ ~Aveva dovuto Profumo Parte, Capitolo
11 fam, 9 | personcina svelta, la modesta eleganza del suo vestito grigio-ferro, Per l'arte Atto, scena
12 Sca, X | Vestito sempre con ricercata eleganza, affabile di modi, conversava 13 Sca, X | nelle forme; bandita ogni eleganza; non proprietà di voci, 14 Sca, XIII | snellezza del verso e l'eleganza della forma, è una della Racconti Tomo, Racconto
15 I, 1 | sua bellezza e della sua eleganza. Un giovane uffiziale la 16 I, 1 | semplicità e con piú rara eleganza. Una borsa di cuoio russo 17 I, 1 | gentilezza, di cultura e di eleganza io non avessi capito quello 18 I, 2 | appartengano.~ ~Indossava, colla eleganza che vien dall'abitudine 19 I, 2 | anni.~ ~Bella, vestita con eleganza, aveva i capelli rappresi 20 I, 3 | bruttezza con la raffinata eleganza dei vestiti, gli era grato 21 II, 2 | distribuite con pensata eleganza tra larghi spazi e margini 22 III, 1 | suo spirito con la suprema eleganza della disposizione dei mobili, 23 III, 1 | intelligente buon gusto e di sobria eleganza che gli richiamavano alla 24 III, 2 | intanto un'aria di arcaica eleganza seducentissima. Si aggirava Rassegnazione Cap.
25 XVII | un'impronta di squisita eleganza che formava l'orgoglio e 26 XXII | vestiva con pretenziosa eleganza, e affettava la rigidezza 27 XXII | con tanto lusso e tanta eleganza dall'amico Lostini, a cui Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
28 SCH, 0, Nonna, I| vestita di nero con dignitosa eleganza, sempre circondata da un Un vampiro Parte
29 inf | intanto un'aria di arcaica eleganza seducentissima. Si aggirava Verga e D'Annunzio Sezione
30 I | carattere sotto la maschera dell'eleganza e della indifferente disinvoltura, 31 I | aveva nel calmo andare l'eleganza della serpe, – la leggerezza 32 I | ducali; e tutte avranno l'eleganza della serpe, e tutte si 33 II | familiare di eletta cultura, di eleganza artistica. Il conte Andrea «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License