grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 1 | lui, e più per noi suoi contemporanei e pei nostri posteri, la 2 2 | scena passioni e personaggi contemporanei. Lo sforzo dell'erudizione 3 2 | di drammi e di tragedie contemporanei, si sia soltanto rifugiato 4 2 | repugnavano a lui ai suoi contemporanei, e se ne serviva (bisogna 5 3 | degli scrittori francesi contemporanei; bisogna contentarsi di 6 13 | fronte agli amanti nostri contemporanei: il padre di Armando, un 7 18(43) | a pag. 50 dei miei Ismi contemporanei.~ ~ Delitto ideale Parte
8 14 | interessava dei grandi problemi contemporanei, politici, economici, religiosi, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
9 | Gli ismi contemporanei~ ~ 10 1, 1 | Gioberti del Primato e i suoi contemporanei strabilierebbero, se per 11 1, 1 | dalla maggior parte dei loro contemporanei; ognuno di essi ha il suo 12 3, 8 | quasi tutti i suoi amici e contemporanei, aveva elevato la coscienza 13 4, 15(25)| di alcuni illustri suoi contemporanei). Catania, Cav. N. Giannotta, 14 4, 15 | e di altri illustri suoi contemporanei.~ ~C'è da notare in esso 15 4, 16 | intorno ai nostri scrittori contemporanei dei quali non conosceva 16 6 | sentenziate che gli autori contemporanei dovrebbero sentir fremere Istinti e peccati Novella
17 Par | in me, in altri nostri contemporanei, perchè l'idea vien accolta Per l'arte Atto, scena
18 Art, I | lancio, al romanzo di costumi contemporanei; dalla forma tutta personale ( 19 Art, I | uno dei nostri novellieri contemporanei si lasciasse prendere dalla 20 Sca, VI | abituato il pubblico ai romanzi contemporanei trasparentissimi, pepati Racconti Tomo, Racconto
21 II, 3 | interessava dei grandi problemi contemporanei, politici, economici, religiosi, Rassegnazione Cap.
22 | spirito di parecchi nostri contemporanei.~ ~Cordialissimi augurii Verga e D'Annunzio Sezione
23 I | lancio, al romanzo di costumi contemporanei; dalla forma tutta personale ( 24 I | uno dei nostri novellieri contemporanei si lasciasse prendere dalla 25 I | sentenziate che gli autori contemporanei dovrebbero sentir fremere 26 I(6) | Da Gli ismi contemporanei, Catania 1898, pagg. 324 27 I | se mai anche i novellieri contemporanei, piú fini osservatori e 28 I | Gioberti del Primato e i suoi contemporanei strabilierebbero, se per 29 I | dalla maggior parte dei loro contemporanei; ognuno di essi ha il suo 30 I(8) | Da Gli ismi contemporanei, Catania 1898, pagg. 9 sgg. 31 I(9) | Da Gli ismi contemporanei, Catania 1898, pagg. 181 32 I(11) | Da Gli ismi contemporanei, Catania 1898, pagg. 61 33 II(15) | Da Gli ismi contemporanei, Catania 1898, pagg. 83
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License