Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 7 | Il mio amico Doneglia, scultore valentissimo che sarebbe 2 Mag, 7 | uscito dalle mani di uno scultore ateniese dei tempi di Fidia, 3 Mag, 7 | appresso, scherzando all'amico scultore:~ ~- Chi sa che diamine 4 Mag, 7 | bonario sorriso che lo scultore era riuscito a rendere, Cronache letterarie Parte
5 5 | busto nello studio dello scultore Villareale, si era buscata Delitto ideale Parte
6 7 | siccome la stecca dello scultore non le aveva ancora aperto 7 7 | rappresentare con essa il giovane scultore Vittorio D'Arèba non avrebbe 8 7 | scherzava.~ ~Il giovane scultore si schermì un pezzo contro 9 7 | proprio così! balbettò lo scultore.~ ~E sentiva dentro di Fanciulli allegri Opera, Parte
10 Fan, I | GIULIO.~ ~La statua la fa lo scultore.~ ~ ~ ~LEO.~ ~Il babbo ieri Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
11 3, 9 | nello studio di un valoroso scultore osservavo l'opera di uno 12 5, 21 | Due artisti diversi, scultore il primo, incisore in legno 13 5, 21 | Garibaldi, attorno alla quale lo scultore spende, sempre incontentabile, 14 5, 21 | che l'occhio arguto dello scultore ha intuito, e la mano, pronta 15 5, 22 | rendono gli scritti di questo scultore un'opera d'arte.~ ~Quando 16 5, 22 | Smettiamo!~ ~Salvatore Grita, scultore, predica così da più di Per l'arte Atto, scena
17 Sca, III | dell'antica melodia; o allo scultore e al pittore moderno la Racconti Tomo, Racconto
18 II, 3 | siccome la stecca dello scultore non le aveva ancora aperto 19 II, 3 | rappresentare con essa il giovane scultore Vittorio D'Arèba non avrebbe 20 II, 3 | scherzava.~ ~Il giovane scultore si schermí un pezzo contro 21 II, 3 | proprio cosí! - balbettò lo scultore -. E sentiva dentro di sé 22 III, 2 | via, nella mia arte di scultore, e di una discreta cultura 23 III, 3 | Il mio amico Doneglia, scultore valentissimo che sarebbe 24 III, 3 | uscito dalle mani di uno scultore ateniese dei tempi di Fidia, 25 III, 3 | scherzando, dissi all'amico scultore:~ ~«Chi sa che diamine pensa 26 III, 3 | bonario sorriso che lo scultore era riuscito a rendere, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
27 SCH, 0, Schi | dei personaggi.~ ~— Anche scultore ! — esclamò l'avvocato.~ ~ 28 SCH, 0, Schi | Michelangiolo era pittore, scultore, poeta, architetto, e di 29 SCH, 0, Schi | una di pittore e una di scultore, sarai per ciò Michelaccio. —~ ~ 30 SCH, 0, Schi | Hai fatto da pittore, da scultore: fa' ora da poeta, e sarai Un vampiro Parte
31 inf | via, nella mia arte di scultore, e di una discreta cultura Verga e D'Annunzio Sezione
32 II | dell'antica melodia; o allo scultore e al pittore moderno la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License