Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Eni | pronunziare con voce debole, lenta, ma chiara:~ ~- Questa sera 2 Eni | era più forte, ma sempre lenta, quasi stentasse a penetrare Cronache letterarie Parte
3 2 | pioggia ignea... discende~ ~Lenta ne l'aria... e muor~ ~ ~ ~ 4 6 | ondulanti, spiegantisi con lenta maestà, scandentisi al pari Giacinta Parte, Capitolo
5 2, 14 | chino, atterrita alla voce lenta e cupa che pareva gittasse Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 4, 14| cento forme varia,~ ~Or lenta, or tortuosa, or concitata~ ~ Istinti e peccati Novella
7 Mor | Per non assistere alla lenta morte del suo cadavere? — 8 Mor | quella di non assistere alla lenta morte del suo cadavere... 9 Div | Come spiegartelo? Quasi una lenta oscurità fosse avvenuta Il marchese di Roccaverdina Capitolo
10 1 | intanto che con voce cupa e lenta riprendeva:~ ~«L'ho veduto 11 9 | davanti a Dio», disse con voce lenta.~ ~Il marchese si lasciò 12 31 | erano stati prodotti o una lenta malattia di sfinimento e Novelle Novella
13 10 | carrozza montava ancora più lenta; pareva che le due rozze 14 10 | mezzanotte. La luna piena calava lenta dietro le montagne. Merenzòla Nostra gente Novella
15 8 | con occhi cerulei, seria e lenta; e Carmela di comare Pina Profumo Parte, Capitolo
16 fam, 9 | processione continuava a sfilare, lenta, interminabile; stendardi Il raccontafiabe Parte
17 tro | ammalò. Aveva una febbre lenta, dimagrava dimagrava; e Racconti Tomo, Racconto
18 I, 1 | stanza, ora rapida, ora lenta; poi si fermava colla testa 19 I, 1 | serata! - diss'ella scendendo lenta le scale.~ ~All'orizzonte 20 I, 3 | convalescenza di lui fosse piú lenta! -~ ~Ah, diventava anche 21 II, 1 | con occhi cerulei, seria e lenta; e Carmela di comare Pina, 22 II, 1 | braccia aperte, che procedeva lenta e solenne; quei visi magri 23 III, 1 | sembrava di scorgere nella voce lenta e sommessa della vecchia Rassegnazione Cap.
24 XI | vedevo inoltrarsi lieve, lenta, e che pareva scancellasse 25 XIV | regolarmente!~ ~Com'era lenta la crudele Natura!... Le 26 XXVII | invecchiato, molto stanco, e una lenta malattia viscerale gli minava Tutte le fiabe Sezione, Parte
27 rac, tro | ammalò. Aveva una febbre lenta, dimagrava dimagrava; e 28 ult, m-m | piedi e pronunzia con voce lenta e sonora): In nome del Cielo Verga e D'Annunzio Sezione
29 I | Qui nasce inavvertita, lenta, esitante, a volte si nasconde 30 II | auguravo, ma è già molto per la lenta evoluzione del suo meraviglioso 31 II | avvicinava, piú ella facevasi lenta, indugiando per le siepi, 32 II | ondulanti, spiegantisi con lenta maestà, scandentisi al pari
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License