Cardello
   Capitolo
1 X | non fosse accaduto nessun tristo incidente.~ ~Più tardi, C’era una volta… fiabe Parte
2 reg | vecchiarella mia?~ ~E narrò il tristo caso della Reginotta e dell' Delitto ideale Parte
3 15 | dottore!~ ~Aveva ella qualche tristo presentimento? Non si sedette Il Drago Novella
4 Dra | lui? Per scacciar via quel tristo pensiero, si faceva il segno Giacinta Parte, Capitolo
5 3, 1| la pioggia, rendevano più tristo e più significativo.~ ~Andrea 6 3, 9| le labbra carnose di quel tristo l’avean fatta fremere tutta, 7 3, 12| cercasse di stornarla dal tristo proposito.~ ~— No; voleva Istinti e peccati Novella
8 Lon | teatri, come se niente di tristo fosse venuto a sconvolgere Il marchese di Roccaverdina Capitolo
9 30 | scacciare con le mani qualche tristo pensiero che lo tormentava, 10 30 | prestarvi attenzione.~ ~Aveva un tristo significato anche il rifiuto 11 32 | osservarlo, col cuore gonfio dal tristo presentimento di grave malattia. 12 33 | Dimauro, facevano capire il tristo cumulo di impressioni che Novelle Novella
13 6 | pronunziare: Satriano; qualcosa di tristo e di pauroso.~ ~Due giorni Nostra gente Novella
14 11 | trattenerlo. Ma un giorno, un tristo giorno, il muletto dovette 15 12 | legato al collo, imprecava al tristo compagno da cui gli era Profumo Parte, Capitolo
16 fam, 11| La stessa notte del tristo avvenimento il dottore aveva Racconti Tomo, Racconto
17 I, 1| passato cosí buio, cosí tristo e confrontarlo col presente. 18 I, 1| aveva preso un atteggiamento tristo e pensoso. Fissi gli occhi 19 I, 1| stringermi il cuore da un tristo presagio! Non osavo accostarmi. 20 I, 1| Nulla di piú vero di quel tristo proverbio: gli assenti hanno 21 I, 1| viale dei Boschetti mi parve tristo, lungo, basso da mozzare 22 I, 2| disse il dottore diventato tristo e meditabondo. - Forse sarebbe 23 I, 3| rifugiarsi in lui per vincere il tristo demone, egli la vedeva sempre 24 I, 3| scrutatore, allorquando il tristo sospetto gli si riaffacciava, 25 II, 1| legato al collo, imprecava al tristo compagno da cui gli era 26 II, 1| trattenerlo. Ma un giorno, un tristo giorno, il muletto dovette 27 II, 1| pendolo però continuava il suo tristo prognostico, e gli faceva 28 II, 1| la gente, quando seppe il tristo caso.~ ~Nessuno pensò che 29 II, 3| dottore!~ ~Aveva ella qualche tristo presentimento? Non si sedette 30 III, 1| lei un ricordo, non so se tristo o indifferente, ma senza Tutte le fiabe Sezione, Parte
31 ult, cod| di averli condotti col tristo proposito di abbandonarveli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License