Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 5| domandò, vedendo che questi taceva.~ ~- Penso - egli rispose - Delitto ideale Parte
2 9 | con lo sguardo almeno? Taceva! E dal suo bianco volto 3 9 | ha compreso e per questo taceva? No, amico mio; lo avrei Il Drago Novella
4 Pau | possono farti?~ ~Masino taceva. Aveva avuto davvero paura 5 Pau | avresti fatto!~ ~Masino taceva, meravigliato che quel sasso, Giacinta Parte, Capitolo
6 2, 6| occhi smorti sua moglie che taceva.~ ~La conversazione languiva. 7 2, 12| mai soffrire.~ ~La Marulli taceva continuando a sorridere 8 2, 13| discussione.~ ~Giacinta taceva.~ ~Finalmente!… Finalmente Il marchese di Roccaverdina Capitolo
9 9 | Ah! Perché il vento taceva in quel momento? Il marchese 10 19 | vedendo che il marchese taceva, e supponendo che gli accenni 11 32 | curiosità.~ ~Ma il marchese già taceva di nuovo o balbettava parole Nostra gente Novella
12 2 | tosse.~ ~Don Peppantonio taceva; intanto pestava più forte Profumo Parte, Capitolo
13 fam, 19| ella non si disperava più; taceva; la notte, rincantucciata Il raccontafiabe Parte
14 gri | grillo, veduto il lume, taceva.~ ~Quell'omo torna a letto, Racconti Tomo, Racconto
15 I, 1| impacciati allo stesso modo. Si taceva, ci facevamo delle domande, 16 I, 1| diss'io vedendo ch'ella taceva tra irresoluta e peritosa; - 17 I, 1| Spesso però il pianoforte taceva a un tratto, ed ella non 18 I, 1| baci sulla fronte.~ ~Ella taceva come venuta meno, agitata 19 I, 3| vero che è delizioso? -~ ~E taceva, aspettando la risposta.~ ~- 20 I, 3| signor Carlo, imbarazzato, taceva. E una volta che la signora 21 I, 3| della lettera del babbo, taceva agitata da fremiti interiori. 22 I, 3| ripercussione, e tutto il resto taceva, quasi non fosse mai esistito? 23 I, 3| tavolino; ora la mamma che taceva, o esclamava di tanto in 24 II, 1| tosse.~ ~Don Peppantonio taceva; intanto pestava piú forte 25 II, 3| con lo sguardo almeno? Taceva! E dal suo bianco volto 26 II, 3| ha compreso e per questo taceva? No, amico mio; lo avrei Tutte le fiabe Sezione, Parte
27 rac, gri| grillo, veduto il lume, taceva.~ ~Quell'omo torna a letto, 28 cvf, cin| allegramente; e, appena essa taceva, riprendeva a provarsi di 29 cvf, cin| apprenderla bene. E appena ella taceva, il pettirosso riprendeva Verga e D'Annunzio Sezione
30 II | percepire; e se Delfina per poco taceva, provavano uno strano senso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License