Cronache letterarie
   Parte
1 2 | arresti il sorriso di labbra gentili o il pensiero di qualche Fanciulli allegri Opera, Parte
2 Fan, II | LAURA.~ ~Grazie! Troppo gentili.~ ~ ~ ~GINA~ ~(cambiando Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 4, 14 | mancare di rispetto alle sue gentili e belle lettrici facendo 4 4, 14 | dei diversi sentimenti gentili, forti, pietosi in me destati Istinti e peccati Novella
5 Per | dover adoperare modi miti e gentili e son riuscito soltanto 6 Sug | Tutti i tepori, tutte le più gentili gradazioni di verde nelle 7 Col | lui oggetto di attenzioni gentili, delicate, ma insistenti, 8 Div | una volta, le finezze, le gentili concessioni, con ritegni Il marchese di Roccaverdina Capitolo
9 25 | indizi le avevano popolato di gentili chimere la mente, e rallegrato Profumo Parte, Capitolo
10 fam, 7 | femminile era cessato; quelle gentili apparizioni d'un istante Per l'arte Atto, scena
11 Sca, IV | vorrebbero rileggerli. Quelle gentili figure di donne apparivano 12 Sca, IV | Giacché intorno a queste gentili maîtresses amate e possedute 13 Sca, VI | questo passo intramezzato di gentili episodi come il Daudet sa 14 Sca, IX | europei; scene di passione gentili come l'altro episodio graziosissimo 15 Sca, X | accostato da un signore di modi gentili che lo prega di uniformarsi 16 Sca, XIII | fronde — a pispigliare cose gentili, — non fatte per orecchio 17 Sca, XIII | fronde,— le vostre cose gentili! Usignolo, non interrompereIl raccontafiabe Parte
18 tuo | volto erano così belle e gentili, che si sarebbe detto una Racconti Tomo, Racconto
19 I, 1 | con esso uno dei suoi piú gentili lavorini di soggetto greco.~ ~- 20 I, 1 | viso da tutte le creature gentili.~ ~Terminata la lettura 21 I, 1 | ricanta allegramente le sue gentili canzoni.~ ~- Fanciullaggini! 22 I, 2 | l'ultimo, erano stati piú gentili: - Si eran dichiarati contenti 23 I, 3 | mille incidenti delicati e gentili, i motti, i gesti, i paesaggi, 24 I, 3 | giovinezza; fantasmi di sogni gentili spariti con gli anni; confusione 25 III, 1 | niente a essere educati e gentili fin nei momenti cattivi... Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
26 SCH, 0, Carat | sta bene. Se siete buoni e gentili, come si conviene a ragazzi Tutte le fiabe Sezione, Parte
27 rac, re | volto erano così belle e gentili, che si sarebbe detto una 28 con, ucc | più bella e di modi tanto gentili da non sembrare affatto 29 con, pap | cavalieri, rossellini, gentili, vettaioli; una maraviglia, Verga e D'Annunzio Sezione
30 I | leggende ora tetre, ora gentili, ora fantastiche, che pare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License