Cronache letterarie
   Parte
1 2 | polemiche gli stessi elementi di foga, di eccessi, di sincerità 2 2 | gli ha storpiato; ma nella foga, spesse volte, replica ripetutamente 3 9 | davvero e inseguono con foga e temerariamente una qualunque Il Decameroncino Giornata
4 8 | gesti, i gusti...~ ~«Stessa foga di affetto, stessa tenerezza, 5 Con | la penna per scrivere, di foga, senza esitazione alcuna, Fanciulli allegri Opera, Parte
6 Fan, V | picchiare nei tamburelli con foga indiavolata.~ ~ ~ ~IL SIGNOR Giacinta Parte, Capitolo
7 1, 1 | signora Maiocchi, nella foga del ragionare, non gli aveva Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
8 1, 1 | esitanze, senza riserve. La foga giovanile lo ha spinto a Istinti e peccati Novella
9 Div | alle lacrime irrompenti con foga.~ ~Egli la guardava corrugando Il marchese di Roccaverdina Capitolo
10 31 | Parlando, parlando, con foga che maravigliava lui stesso, Novelle Novella
11 4 | aggiungere altro.~ ~E, nella foga della narrazione, la fiaba Profumo Parte, Capitolo
12 fam, 16 | arrestare un momento la foga della parola del cavaliere; Per l'arte Atto, scena
13 Art, I| di carreggiata per troppa foga); se quella semplicità di 14 Sca, III| paesaggio riprende subito la sua foga sinfonica, tormentata alla Racconti Tomo, Racconto
15 I, 2 | penna non corrisponde alla foga del mio pensiero, al tumulto 16 I, 3 | meglio di me? Con questa foga?... Ti lasciava, come mi 17 I, 3 | muri di cinta con lieta foga primaverile; quel cinguettio 18 II, 2 | gesti, i gusti... «Stessa foga di affetto, stessa tenerezza, 19 II, 2 | la penna per scrivere, di foga, senza esitazione alcuna, 20 III, 2 | dolorosi ricordi... Nella foga del parlare, non ti accorgi Rassegnazione Cap.
21 I | che rivelavano tutta la foga della sua anima forte ed 22 XVIII | desinare con noi. Quella sua foga di parole e di gesti mi 23 XVIII | effusione di tenerezza, con tale foga di adorazione, che vidi Scurpiddu Capitolo
24 9 | Ladri! Soldato!~ ~Con la foga dello strillare aveva preso Un vampiro Parte
25 inf | dolorosi ricordi... Nella foga del parlare, non ti accorgi Verga e D'Annunzio Sezione
26 I | intera il suo cammino con foga tremenda, e perdeva la sua 27 I | di carreggiata per troppa foga); se quella semplicità di 28 I | esitanze, senza riserve. La foga giovanile lo ha spinto a 29 II | paesaggio riprende subito la sua foga sinfonica, tormentata alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License