grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 1 | parlato a questo proposito di Alessandro Manzoni; ma il paragone 2 1 | ma il paragone non regge. Alessandro Manzoni rinnegava, tutt' 3 2 | occorrevano un testo di Alessandro e un altro di Euripide per 4 2 | sotterra e lungi da noi (Alessandro, Citarista fram. 3). Nulla 5 2 | e con novità di tecnica. Alessandro Dumas il giovane, l'Augier, 6 6 | Forse notare, invece di Alessandro, Leonardo, Anna, Bianca-Maria, 7 6 | capisce pure che un poeta come Alessandro, che ha voluto accompagnare 8 6 | cieca dopo il matrimonio? O Alessandro, vinto da un impulso di 9 6 | germogliato nel petto.~ ~Alessandro, il poeta, fa serenamente 10 6 | cognizione ch'ella ama, riamata, Alessandro, pensa soltanto a purificare 11 6 | come gigli.~ ~Lo stesso Alessandro, il poeta innamorato, davanti 12 19 | della moglie del senatore Alessandro Zeno; il triste via vai 13 19 | idea. E poi, nel senatore Alessandro Zeno non era tanto il terrore 14 19 | Alla parola vecchio Alessandro Zeno si scosse:~ ~- Insomma 15 19 | bisogna più dire il senatore Alessandro Zeno, ma soltanto il Vecchio. 16 19 | sapeva questo il senatore Alessandro Zeno? E ci voleva un miracoloso 17 19 | Vecchio, cioè il senatore Alessandro Zeno. Questo Ugo Ojetti 18 21 | Ricordano il Moschettiere di Alessandro Dumas, il vecchio, giornale 19 21 | che fu per tutta la vita Alessandro Dumas.~ ~Le Cronache drammatiche, Per l'arte Atto, scena
20 Sca, I| rispondesse: — Dite a don Alessandro che l'autore della Monaca 21 Sca, I| gli fece rispondere: — Don Alessandro prega l'autore della Monaca 22 Sca, IV| strana figura dell'imperatore Alessandro di Russia, l'autore della Verga e D'Annunzio Sezione
23 I(1) | capinera di G. Verga, Milano, Alessandro Lampugnani editore 1872. 24 II | Forse notare, invece di Alessandro, Leonardo, Anna, Bianca-Maria, 25 II | capisce pure che un poeta come Alessandro, che ha voluto accompagnare 26 II | cieca dopo il matrimonio? O Alessandro, vinto da un impulso di 27 II | germogliato nel petto.~ ~Alessandro, il poeta, fa serenamente 28 II | cognizione ch'ella ama, riamata, Alessandro, pensa soltanto a purificare 29 II | come gigli.~ ~Lo stesso Alessandro, il poeta innamorato, davanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License