Cronache letterarie
   Parte
1 2 | madre di Lea infatti le tende un tranello: si finge moribonda 2 14 | parola. Uomo colto, che tende l'orecchio alle discussioni 3 14 | quella poesia a cui egli tende e che vuole essere religione, C’era una volta… fiabe Parte
4 r-f | prestamente tante bellissime tende e tavole piene di cose non 5 r-f | fiera finì. Le Fate, le tende, ogni cosa disparve; e quel Delitto ideale Parte
6 5 | in penombra dalle pesanti tende di stoffa delle finestre, Giacinta Parte, Capitolo
7 1, 5 | riverniciati in bianco, doppie tende di trina e di stoffa che 8 2, 4 | rosa della tappezzeria e le tende azzurre del sopraccielo.~ ~ ~ ~ 9 3, 7 | cristalli, su le doppie tende, bianche e grigie, che moderavano Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
10 1, 2 | psiche è in onore. Egli tende l'orecchio alla voce del Novelle Novella
11 6 | Patria, uscita dal letargo, tende a diventare libera e unita.~ Profumo Parte, Capitolo
12 fam, 21 | a Castroreale, dietro le tende della finestra dell'ufficio, Racconti Tomo, Racconto
13 I, 1 | attaccato come cavallino. Le tende alla persiana dei terrazzini 14 I, 1 | veronica e di ageratum. Le tende di seta azzurra e di tulle 15 I, 1 | parole.~ ~Abbassavamo le tende per evitare di esser veduti 16 I, 3 | arrestandosi, mezza avvolta tra le tende dell'uscio, con vivissimo 17 I, 3 | diffidente, immobile fra le tende grige, quasi in mezzo a 18 I, 3 | tenera luce azzurrognola le tende, le coperte bianchissime, 19 I, 3 | pretensiosa e volgare, dalle tende che parevano uscite allora 20 I, 3 | dietro i cristalli, fra le tende bianche, si vedeva appena 21 II, 3 | in penombra dalle pesanti tende di stoffa delle finestre, 22 III, 1 | larghe pieghe delle pesanti tende scure dei quattro usci che 23 III, 1 | inanellate rimossero le pesanti tende ai due lati dell'uscio di Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
24 SCH, 0, Spaur | braccia appoggiate alle tende, in amazzone e cappellino?~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
25 cvf, car | profondissimo sonno, sorride e tende le mani al Reuccio.~ ~- Verga e D'Annunzio Sezione
26 I | vive tranquilli! La cava tende insidie ad ogni minuto. 27 I | psiche è in onore. Egli tende l'orecchio alla voce del 28 II | padri. Il D'Annunzio già tende a questo; anzi si è accostato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License