Il Decameroncino
   Giornata
1 10 | Dissi:~ ~"Infine, l'aver studiato filosofia non deve soltanto Delitto ideale Parte
2 1 | servito dunque l'aver tanto studiato, osservato, meditato? Ho 3 11 | bell'uomo per giunta. Aveva studiato molto, senza prendere una 4 11 | loro giovinezza. Avevano studiato insieme, e fatto insieme 5 14 | scienziato così così per aver studiato e praticato la più materiale Fanciulli allegri Opera, Parte
6 Fan, I | divertissero molto dopo aver studiato quanto occorreva, e per Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
7 1, 3| son fatto dopo aver molto studiato e libri e pitture e musiche 8 3, 7| Giacomo; colui ch'egli ha studiato assieme col Conti e col 9 3, 7| occhi lo strano personaggio studiato, e l'allucinazione fu così 10 4, 16| velata ironia se io avevo studiato la storia presso i padri Istinti e peccati Novella
11 Mor | rimpiangeva di non aver studiato medicina per esercitare Profumo Parte, Capitolo
12 fam, 17 | No; può cascare!»~ ~«Ho studiato ginnastica.»~ ~«No!» ella Racconti Tomo, Racconto
13 I, 3 | psicologico degno d'essere studiato. Ti giuro che non mi è mai 14 II, 2 | Dissi:~ ~"Infine, l'aver studiato filosofia non deve soltanto 15 II, 3 | servito dunque l'aver tanto studiato, osservato, meditato? Ho 16 II, 3 | bell'uomo per giunta. Aveva studiato molto, senza prendere una 17 II, 3 | loro giovinezza. Avevano studiato insieme, e fatto insieme 18 II, 3 | scienziato cosí cosí per aver studiato e praticato la piú materiale 19 III, 3 | la baronessa.~ ~- Avevamo studiato medicina insieme nell'università Rassegnazione Cap.
20 I | mia non convenisse. Avevo studiato bene, ma senza entusiasmo; 21 I | qualche cosa. Non ho mai studiato pel solo gusto di studiare, 22 XIII | mi domandò Fausta. - Hai studiato tanto! Non t'impedisco io, Verga e D'Annunzio Sezione
23 I | tanta cura aveva letto e studiato. Di quando in quando, gli 24 I | fino a oggi ha osservato, studiato, scrutato i propri compaesani, 25 I | son fatto dopo aver molto studiato e libri e pitture e musiche 26 II | che dire: il romanziere ha studiato la vita. E se l'ha studiata 27 II | Giacomo; colui ch'egli ha studiato assieme col Conti e col 28 II | occhi lo strano personaggio studiato, e l'allucinazione fu cosí
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License