Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 7 | caratteristica della mia fisonomia.~ ~I doveri di medico non 2 Mag, 7 | l'espressione della mia fisonomia, facendomi corrugare la Cronache letterarie Parte
3 1 | davanti agli occhi, con fisonomia, gesti e linguaggio proprii, 4 11 | ingegno, come si hanno quella fisonomia, quei gesti, quel tono di 5 11 | la immagine netta della fisonomia di critico dell'autore.~ ~ ~ ~ 6 12 | con la loro particolare fisonomia, coi loro gusti, con la Delitto ideale Parte
7 15 | ma rigide che davano alla fisonomia il carattere ripugnante 8 15 | non si combatte.~ ~La sua fisonomia aveva mutato espressione; Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
9 3, 7| Giovanni Episcopo aveva una fisonomia straniera, un accento straniero; 10 3, 9| elevando in Italia, e con fisonomia e carattere proprii, la 11 4, 14| testo hanno via via assunto fisonomia, carattere, espressione 12 4, 15| rivivono con la loro schietta fisonomia, con ammirabile sincerità.~ ~ 13 4, 17| francese. Invece della genuina fisonomia di un gesuita romanziere, 14 4, 20| cure dell'assente. Quella fisonomia piena di bontà si trasfigurò 15 4, 20| mettere in piena luce la vera fisonomia del contadino siciliano, Novelle Novella
16 2 | carattere del padre, come la fisonomia e il tono della voce e i Racconti Tomo, Racconto
17 I, 1 | le riduca a una sola. La fisonomia, il suono della voce, i 18 I, 1 | giovanebella, ma aveva una fisonomia intelligente, maliziosa, 19 I, 2 | illusioni di sorta; ma la fisonomia di quell'uomo m'inspirava 20 I, 2 | polsi. Era livido, colla fisonomia contratta, cogli occhi terribilmente 21 II, 3 | ma rigide che davano alla fisonomia il carattere ripugnante 22 II, 3 | non si combatte».~ ~La sua fisonomia aveva mutato espressione; 23 III, 1 | rapide espressioni della fisonomia, che effetto può produrre 24 III, 2 | speciale bellezza della sua fisonomia, quel che di gentile, di 25 III, 3 | caratteristica della mia fisonomia.~ ~I doveri di medico non 26 III, 3 | l'espressione della mia fisonomia, facendomi corrugare la Verga e D'Annunzio Sezione
27 I | non ne altererebbero la fisonomia, da ridurla l'opposto di 28 II | Giovanni Episcopo aveva una fisonomia straniera, un accento straniero;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License