Cardello
   Capitolo
1 XI | col Demanio»? Per Cardello significava: «Il terreno è comprato».~ ~- Il Decameroncino Giornata
2 2 | Silla. Aggettivo usato ormai significava per Jello Albulo: aggettivo 3 8 | morte di una creatura umana significava unicamente un problema fisiologico Delitto ideale Parte
4 8 | bene come allora. Che cosa significava dunque quella domanda? Era 5 15 | giorno, un momento!.... - Non significava: Sperate?~ ~Cercai nei giornali Il Drago Novella
6 Dra | stava zitto; sputare non significava provocarla. La finestra 7 Dra | tanta ingenuità, che in fine significava profondissima fede in Dio; 8 Pad | I padroncini! - che non significava certamente un bell’elogio Giacinta Parte, Capitolo
9 1, 8| della poltrona:~ ~— Che significava quell'insolito slancio di 10 2, 13| tutt'a un colpo.~ ~— Che significava? Evidentemente l'aveva con Istinti e peccati Novella
11 Par | malinconia e di compatimento, che significava quanta verità egli scorgesse 12 Vil | aggettivi. Svelto, per lei, significava il merito straordinario. Novelle Novella
13 10 | cugino appena arrivato. Che significava quel little? E perchè ai Profumo Parte, Capitolo
14 fam, 17| quel silenzio, che pure significava tanto, più di qualunque Racconti Tomo, Racconto
15 I, 2| ah!» lo sapevo a memoria. Significava il vuoto desolante del suo 16 I, 3| Renato comprese che cosa significava quella trasformazione di 17 II, 2| Silla. Aggettivo usato ormai significava per Jello Albulo: aggettivo 18 II, 2| morte di una creatura umana significava unicamente un problema fisiologico 19 II, 3| bene come allora. Che cosa significava dunque quella domanda? Era 20 II, 3| giorno, un momento!...» Non significava: «Sperate?»~ ~Cercai nei 21 III, 1| antonomasia.~ ~«Salire al palazzo» significava andare dal marchese di Santacroce, 22 III, 1| anticipati rimorsi. La «vita» significava condurre a buon porto l' Rassegnazione Cap.
23 XXV | che mi sfuggì di bocca. E significava che la vita e la morte avevano Scurpiddu Capitolo
24 18 | protestante, per la massaia, significava peggio di turco, uomo senza Tutte le fiabe Sezione, Parte
25 con, pap| rispondeva con un gesto che significava: lontano, lontano, lontano!~ ~- 26 ult, nev| Vedermi si; toccarmi, no! Che significava? Voleva saperlo.~ ~Il Re Verga e D'Annunzio Sezione
27 I | brigante. L'aggettivo mafioso significava qualcosa di grazioso e gentile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License