IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marzallesi 1 marzallo 20 marzano 6 marzo 26 marzocco 7 marzuolo 1 màs 3 | Frequenza [« »] 26 magazzino 26 mancano 26 mantello 26 marzo 26 matrigna 26 melodia 26 mezze | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze marzo |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Par | finanze? Eccomi qua! - Il 18 marzo era prossimo. Dalla data Cronache letterarie Parte
2 5 | Nato in Palermo il 3 marzo 1740, da un orefice di scarsa Istinti e peccati Novella
3 Omb | suo intimo pensiero:~ ~— Marzo ne fa delle sue! Pioviggina.~ ~— Nostra gente Novella
4 7 | messe nei quattro venerdì di marzo e una il giorno dei morti, 5 12 | certamente l'ultimo venerdì di marzo, a mezzanotte, perchè quella 6 12 | fino all'ultimo venerdì di marzo, che era il Venerdì Santo.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
7 I, 1| illeggibile) nella festa di marzo».~ ~- Povera Dea! - esclamò 8 I, 1| perdono.~ ~ ~ ~Mineo, 25 marzo 1876.~ ~ ~ ~ 9 I, 2| trasformarsi in realtà.~ ~Nel marzo d'ogni anno, Píula sentiva 10 I, 2| risveglio dell'ideale. In marzo Píula ricominciava, da qualche 11 I, 2| aspettar quella prova!~ ~- Nel marzo dell'anno scorso Píula, 12 I, 2| certissimo che la sera del 1 marzo 1872 il signor Van-Spengel 13 I, 2| tre quarti del mattino (2 marzo) era desto. Il campanello 14 I, 2| commesso la notte del 1 marzo nella casa N. 157 Via Roi 15 I, 2| Il calendario segnava 2 marzo. Il signor Van-Spengel aveva 16 I, 2| Signore,~ ~Questa mattina (2 marzo) alle ore 11 ant...»~ ~Si 17 I, 2| Questa mattina (2 marzo) alle ore 11 antimeridiane, 18 I, 2| natura?»~ ~ ~ ~Catania, 25 marzo 1873.~ ~ ~ ~ 19 I, 3| spezzarsi.~ ~ ~ ~Mineo, 25 marzo 1885.~ ~ ~ ~ 20 I, 3| profundis!... ~ ~Mineo, 25 marzo 1885.~ ~ ~ ~ 21 II, 1| uscio in viso il diciannove marzo, giorno della sua festa, 22 II, 1| gli tenne broncio fino a marzo.~ ~All'avvicinarsi della 23 II, 1| messe nei quattro venerdí di marzo e una il giorno dei morti, 24 II, 1| certamente l'ultimo venerdí di marzo, a mezzanotte, perché quella 25 II, 1| fino all'ultimo venerdí di marzo, che era il venerdí santo. 26 II, 1| un'irrisione!~ ~ ~ ~Roma, marzo 1891~ ~ ~ ~ ~