IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] indizii 2 indizio 39 indolcirmi 1 indole 25 indolente 9 indolentemente 3 indolenza 11 | Frequenza [« »] 25 illusa 25 impassibile 25 indicava 25 indole 25 interna 25 interrogava 25 invenzione | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze indole |
Cronache letterarie Parte
1 5 | sempre a calci con la di lui indole e temperamento (sic). Vide 2 6 | condizioni teatrali e l'indole di rappresentazione religiosa 3 22 | ragione di conformità d'indole e di tradizioni, maggiore Delitto ideale Parte
4 1 | Conoscendo però la sua indole taciturna per quel che riguardava 5 11 | quelle donne che, anche per indole, rimangono superiori a ogni Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 2, 5| intende, consentiti dall'indole e dalla natura dell'opera 7 3, 7| assimilarceli perchè consentanei all'indole della nostra razza, senza Istinti e peccati Novella
8 Par | dirittura un altro, con indole, con gusti, con desideri 9 Vog | quale per educazione e per indole non aveva abusato, quando 10 Vog | di indolenza che la sua indole gli faceva attraversare.~ ~— Il marchese di Roccaverdina Capitolo
11 6 | uno diceva sì, per vizio d'indole, per abitudine...~ ~«E perché Profumo Parte, Capitolo
12 fam, 19 | d'una tale disparità d'indole e di carattere fra lei e 13 fam, 20 | caratteristica della sua indole mite e quest'ideale lo aveva Racconti Tomo, Racconto
14 I, 1 | circostanze della vita e l'indole dei miei studi si porsero 15 I, 2 | pel mio cuore, per la mia indole, fors'anche per la mia stessa 16 II, 3 | Conoscendo però la sua indole taciturna per quel che riguardava 17 II, 3 | quelle donne che, anche per indole, rimangono superiori a ogni 18 III, 3 | modificazione anche nell'indole dell'animale che si lasciava Rassegnazione Cap.
19 XXI | così contraria alla mia indole, al mio carattere; e lo 20 XXVII | avea lasciato intatta l'indole modesta, ritrosa, che me Tutte le fiabe Sezione, Parte
21 cvf, tes | Fortunatamente il giovane era buono d'indole, e non si spazientiva. Veniva Verga e D'Annunzio Sezione
22 I | intende, consentiti dall'indole e dalla natura dell'opera 23 II | talmente connaturali all'indole dell'artista e al soggetto 24 II | assimilarceli perché consentanei all'indole della nostra razza, senza 25 II | condizioni teatrali e l'indole di rappresentazione religiosa