C’era una volta… fiabe
   Parte
1 fon | mandò subito un ministro a domandarle se mai fosse di sangue reale.~ ~- Delitto ideale Parte
2 6 | ed io non ho ardito di domandarle una spiegazione. Sempre Giacinta Parte, Capitolo
3 1, 10 | Per patire? — si decise a domandarle, dopo alcuni minuti di silenzio.~ ~— 4 1, 14 | confessore parlò a lungo, senza domandarle altro. E intanto che con Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
5 4, 17 | Ministro indignato va a domandarle la ragione dell'insulto; Il marchese di Roccaverdina Capitolo
6 25 | da spingere la marchesa a domandarle:~ ~«Perché? Che intendere Nostra gente Novella
7 7 | peperoni, senza nemmeno domandarle se ne volesse. No, ella Profumo Parte, Capitolo
8 fam, 6 | tutte le volte finiva con domandarle:~ ~«Ti senti bene?»~ ~«Sì. 9 fam, 7 | ufficio.~ ~Avrebbe voluto domandarle:~ ~«Perché sei cambiata? Per l'arte Atto, scena
10 Art, I | tanto da esser costretto a domandarle un soldo. Dessa comandava Racconti Tomo, Racconto
11 I, 1 | Giusto quel che volevo domandarle!~ ~- Noi donne invece, una 12 I, 1 | dimentichi: è meglio! Non osa domandarle altro la sua gratissima 13 II, 1 | peperoni, senza nemmeno domandarle se ne volesse. No, ella 14 II, 3 | ed io non ho ardito di domandarle una spiegazione. Sempre 15 III, 1 | nelle quali egli tornava a domandarle perdono di averle svelato Rassegnazione Cap.
16 II | accorso dalla mamma per domandarle la spiegazione di non so 17 XII | di che - risposi, senza domandarle per quale ragione fosse Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
18 SCH, 0, Nonna, III| per ravviarle i capelli e domandarle:~ ~— Vuoi fare il chiasso Scurpiddu Capitolo
19 8 | portarle una tazza di brodo, a domandarle se avea bisogno di niente, Tutte le fiabe Sezione, Parte
20 c’e, fon | mandò subito un ministro a domandarle se mai fosse di sangue reale.~ ~- 21 cvf, com | sempre curiose, tornavano a domandarle:~ ~- Che ve ne fate dei 22 cvf, com | più curiose, tornavano a domandarle:~ ~ - Che ve ne fate dei 23 con, vec | di fermare la vecchia e domandarle: - È vero, comare, che non Verga e D'Annunzio Sezione
24 I | davanti un'opera d'arte è il domandarle piú che essa non prometta, 25 I | tanto da esser costretto a domandarle un soldo. Dessa comandava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License