IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dommi 6 domo 4 dòmo 2 don 1532 don-tutti-in 1 dona 2 donarle 2 | Frequenza [« »] 1563 po' 1552 fare 1535 qualche 1532 don 1529 mani 1527 cui 1490 dove | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze don |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Racconti
Tomo, Racconto
1001 II, 1 | vi guardi e mantenga! -~ ~Don Michele scoppiò in pianto:~ ~-
1002 II, 1 | alzando a stento una mano.~ ~Don Michele pareva volesse sbattere
1003 II, 1 | scriveva il testamento, don Michele, che diceva di non
1004 II, 1 | di nessuno e di niente.~ ~Don Michele, quando non stava
1005 II, 1 | manovali per trascinarvela. -~ ~Don Michele non se ne dava pace:~ ~-
1006 II, 1 | asino calzato e vestito di don Ottavio Giglio, proprietario
1007 II, 1 | là a smuovere un sasso. Don Ottavio credeva anche lui
1008 II, 1 | poi ci vuole il Rutilio!» don Ottavio lo diceva cosí solennemente
1009 II, 1 | propria sorte e quel porco di don Ottavio che non gli permetteva
1010 II, 1 | venne a dirgli un giorno don Tino il mussolinaio, andato
1011 II, 1 | perdere il cervello. Lui, don Tino, aveva stentato due
1012 II, 1 | Proveremo, con la sonnambula di don Micio il crivellatore, che
1013 II, 1 | accordi per condurre lassú don Micio il crivellatore e
1014 II, 1 | crivellatore e la sua sonnambula, don Tino disse:~ ~- Dev'essere
1015 II, 1 | Mercante? Mi conoscete male, don Tino! -~ ~E glielo provò
1016 II, 1 | guardare sotterra, come don Micio gli ordinava tenendo
1017 II, 1 | vagellavano nel dare, insieme con don Tino, i colpi di zappa nel
1018 II, 1 | lanterna si spegnesse, appena don Tino aveva compitato lo
1019 II, 1 | vostro Rutilio è falso!~ ~Don Tino cominciò a sacramentare:~ ~-
1020 II, 1 | trovare né allora, né poi. Don Ottavio Giglio però, quantunque
1021 II, 1 | porte, dopo aver saputo da don Tino che il Rutilio, quello
1022 II, 1 | Forse mancava la chiave. Don Tino gli aveva mostrato
1023 II, 1 | stava in guardia contro don Tino, don Micio il crivellatore
1024 II, 1 | guardia contro don Tino, don Micio il crivellatore e
1025 II, 1 | domenica in cui aveva visto don Tino in stretti ragionamenti
1026 II, 1 | stretti ragionamenti con don Ottavio, sotto il portone
1027 II, 1 | portone di casa di costui. Don Tino gesticolava, si strappava
1028 II, 1 | si strappava i capelli, e don Ottavio approvava, serio
1029 II, 1 | fatti da mastro Rocco con don Tino, don Micio il crivellatore
1030 II, 1 | mastro Rocco con don Tino, don Micio il crivellatore e
1031 II, 1 | ridendo.~ ~- La prenderà don Tino, - aggiunse Passolone -
1032 II, 1 | aver inteso dallo stesso don Tino che egli l'avrebbe
1033 II, 1 | pensando allo scellerato di don Tino che voleva fargli quel
1034 II, 1 | coloro che dovevano arrivare: don Tino, don Micio e la sonnambula.
1035 II, 1 | dovevano arrivare: don Tino, don Micio e la sonnambula. Non
1036 II, 1 | ritentò piú, quantunque don Tino e don Micio il crivellatore
1037 II, 1 | piú, quantunque don Tino e don Micio il crivellatore lo
1038 II, 1 | scavare e scavare. E se don Tino e don Micio gli riparlavano
1039 II, 1 | scavare. E se don Tino e don Micio gli riparlavano del
1040 II, 1 | Era come dire al muro. Don Gregorio continuava a leticare
1041 II, 1 | leticare col Pagano, con don Rosario che, col Giove in
1042 II, 1 | Mastro Cosimo, guardatevi da don Ignazio il sagrestano!~ ~
1043 II, 1 | contro il servo di Dio.~ ~Don Ignazio trovavasi in chiesa
1044 II, 1 | gli disse:~ ~- Sentite, don Ignazio: se vi trovo a discorrere
1045 II, 1 | nuovo. E se la prendeva con don Gregorio che non aveva piú
1046 II, 1 | Ho pensato a voi, ora che don Ignazio il sagrestano lascia
1047 II, 1 | mastro Cosimo prese anche il «don» allorché si attaccò il
1048 II, 1 | che sta a confessarsi - don Cosimo, come già lo chiamavano,
1049 II, 1 | XII~ ~ ~ ~DON PEPPANTONIO~ ~ ~ ~Sí, zappava,
1050 II, 1 | come un contadino, ma il «don» gli spettava assai meglio
1051 II, 1 | addosso il carico di legna; don Peppantonio diventava rosso
1052 II, 1 | ha fatta lui - ringhiava don Peppantonio, corrugando
1053 II, 1 | e l'asino, ci vuole -.~ ~Don Peppantonio gonfiava e sbuffava,
1054 II, 1 | stuzzicarlo, ogni volta che don Peppantonio andava a sedersi
1055 II, 1 | un orecchio o sul naso; e don Peppantonio si aggrinzava
1056 II, 1 | guardare il cielo, mentre don Peppantonio gli ficcava
1057 II, 1 | domandava Vito, senza ridere.~ ~Don Peppantonio, raccattata
1058 II, 1 | Tegònia, e la dote -.~ ~Don Peppantonio si batteva colla
1059 II, 1 | col figlio del calzolaio, don Peppantonio si sfogava addosso
1060 II, 1 | Zitta! - la interrompeva don Peppantonio. - Mi vuoi far
1061 II, 1 | Gesú Cristo? -~ ~Secondo don Peppantonio, c'entrava:~ ~-
1062 II, 1 | A fare la serva?~ ~Don Peppantonio non poteva sentirglielo
1063 II, 1 | tolti il pane di bocca!~ ~- Don Peppantonio intanto la guardava
1064 II, 1 | brontolava donna Rosa. Don Peppantonio voleva tagliar
1065 II, 1 | di dietro la porta.~ ~ ~ ~Don Peppantonio, ravviluppato
1066 II, 1 | le tue corna? - brontolò don Peppantonio. Infatti le
1067 II, 1 | levar la pelle. L'arrivo di don Peppantonio aveva suscitato
1068 II, 1 | scoppiare una sonora risata.~ ~Don Peppantonio levò la testa
1069 II, 1 | vostra. Siamo vecchi, caro don Peppantonio, e dobbiamo
1070 II, 1 | coi piedi.~ ~- La novena don Peppantonio la celebra in
1071 II, 1 | chiama dall'alto: «Ooo, don Peppantooonio!»~ ~- Eri
1072 II, 1 | dunque! Eri tu! - urlò don Peppantonio, levandosi da
1073 II, 1 | rimisero a sedere.~ ~Vito e don Peppantonio erano come il
1074 II, 1 | ingrossando la voce:~ ~- Ooo don Peppantooonio! -~ ~Don Peppantonio,
1075 II, 1 | Ooo don Peppantooonio! -~ ~Don Peppantonio, rizzatosi,
1076 II, 1 | Chi mi chiaama?~ ~- Ooo don Peppantooonio!... -~ ~E
1077 II, 1 | Peppantooonio!... -~ ~E don Peppantonio, irritato, spolmonandosi,
1078 II, 1 | parolacce brontolata da don Peppantonio all'indirizzo
1079 II, 1 | burlatore invisibile. Perciò don Peppantonio era scattato
1080 II, 1 | fino ad averne la tosse.~ ~Don Peppantonio taceva; intanto
1081 II, 1 | le grattature? - brontolò don Peppantonio.~ ~- È il meglio.
1082 II, 1 | Sull'altare? - domandò don Peppantonio.~ ~- Certamente -
1083 II, 1 | rabbiosamente le spalle al canonico, don Peppantonio s'era tirato
1084 II, 1 | che sonava l'avemmaria.~ ~Don Peppantonio si levò da sedere,
1085 II, 1 | cosí mi piace, - rispondeva don Peppantonio. - Bada a pestare!~ ~-
1086 II, 1 | avessi!...~ ~- Dategliela, don Peppantonio, dategliela
1087 II, 1 | con voce melata.~ ~Allora don Peppantonio scoppiò:~ ~-
1088 II, 1 | una visita alla moglie di don Paolo il sagrestano, e poi
1089 II, 1 | cominciò a fare zun zun, don Peppantonio aperse a un
1090 II, 1 | disse:~ ~- Mi rallegro, don Peppantonio! Levatevi però
1091 II, 1 | queste parole del canonico, don Peppantonio si alzò la tuba
1092 II, 1 | donna Rosa e a Tegònia che don Peppantonio era stato colpito
1093 II, 1 | Commedia da morir dalle risa. Don Peppantonio, svegliato a
1094 II, 1 | il fratello!~ ~Il povero don Peppantonio non se l'aspettava;
1095 II, 1 | Stringetemi la mano! -~ ~Don Peppantonio non poteva piú
1096 II, 1 | influsso di certe persone.~ ~Don Filippo Spano - che sapeva
1097 II, 1 | per stuzzicarlo.~ ~- Caro don Filippo, perché non andate
1098 II, 1 | per la digestione -.~ ~Don Filippo non si moveva; fino
1099 II, 1 | giocatori fingevano di prender don Filippo per le spalle e
1100 II, 1 | merito - gridava dal divano don Filippo.~ ~- Anche dieci! -
1101 II, 1 | vedeva accostare lemme lemme don Filippo, improsciuttito
1102 II, 1 | come al cattivo influsso di don Filippo e al buon influsso
1103 II, 1 | scudi di santa chiesa che don Peppino, detto il Capitano,
1104 II, 1 | la lentissima tiratura di don Peppino che lo metteva alla
1105 II, 1 | venne a dirgli dimessamente don Antonio, deputato cassiere,
1106 II, 1 | mezzogiorno. Quel diavolo di don Peppino, il Capitano, che
1107 II, 1 | Debbono aspettarlo - dice don Peppino - per quell'affare?~ ~-
1108 II, 1 | la folla inginocchiata, don Peppino e parecchi altri
1109 II, 1 | dignitosamente le mani sul petto, don Peppino e quegli altri seguitarono
1110 II, 1 | dell'altare, rispondeva a don Peppino e agli altri, torcendo
1111 II, 1 | ultimo dominus vobiscum, don Peppino facendo il verso
1112 II, 1 | dell'ampollina pel lavabo.~ ~Don Panecotto, il sagrestano,
1113 II, 1 | barone, il cancelliere e don Peppino, il quale è capace
1114 II, 1 | prevosto?... - lo stuzzicava don Peppino.~ ~- Quest'anno
1115 II, 1 | nascosto uno scudo in mano.~ ~Don Peppino se n'accorse; e
1116 II, 1 | chiamato col nome di battesimo, don Francesco - Fra Formica
1117 II, 1 | LA CONVERSIONE DI DON ILARIO~ ~ ~ ~Viveva tutta
1118 II, 1 | un «voscenza benedica», don Ilario gli dava subito la
1119 II, 1 | si piantò ritta davanti a don Ilario, cacciandosi indietro
1120 II, 1 | spirituali. Che farete? -~ ~ ~Don Ilario se la prendeva contro
1121 II, 1 | in peccato mortale! -~ ~Don Ilario non aveva mai detto
1122 II, 1 | persuadersene!~ ~E cosí don Ilario viveva tra due fuochi.
1123 II, 1 | Quella domenica mattina, don Ilario infilò l'abito a
1124 II, 1 | vi spogliano la casa? -~ ~Don Ilario non ci aveva badato;
1125 II, 1 | arrivarono appunto quella notte. Don Ilario, saltato dal letto
1126 II, 1 | lui non esistesse lassú! - don Ilario scoppiò in singhiozzi,
1127 II, 1 | proponimento di mutar vita. Don Pepè Rizzo, piú peccatore
1128 II, 1 | Quello scomunicato di don Pepè Rizzo però non mancava
1129 II, 1 | degli esercizi spirituali, don Ilario aveva già bell'e
1130 II, 1 | nel deserto. Il deserto di don Ilario sarebbe stato lassú,
1131 II, 1 | Arriva tuo padre! -~ ~Ma don Ilario non si era fatto
1132 II, 1 | spuntare invece il fratello di don Ilario, per cacciarla via
1133 II, 1 | lo chiamava altrimento - don Ilario, con un vecchio giubbone
1134 II, 1 | cacio eran terminati; e don Ilario, pieno di fede, dopo
1135 II, 1 | averne avuto un figliuolo.~ ~Don Ilario si segnava, mormorava
1136 II, 1 | primi chiarori dell'alba, don Ilario si era sentito rassicurare.
1137 II, 1 | crà crà crà!...~ ~Allora don Ilario rammentò le parole
1138 II, 1 | insoffribili, spingevano don Ilario a rivoltolarsi per
1139 II, 1 | Salara che lo chiamava: - Don Ilario! don Ilario! - alle
1140 II, 1 | chiamava: - Don Ilario! don Ilario! - alle scosse delle
1141 II, 1 | Salara gli aveva portato.~ ~- Don Ilario!... don Ilario!...
1142 II, 1 | portato.~ ~- Don Ilario!... don Ilario!... Pazzo da catena!
1143 II, 1 | maccheroni, - soleva dire don Ilario, tutte le volte che
1144 II, 1 | TABBÚTU~ ~ ~ ~La casa di don Stellario Blanco era un
1145 II, 1 | vecchie in fermentazione. Don Stellario e donna Salvatrice
1146 II, 1 | via nell'altro mondo! -~ ~Don Stellario rideva alle barzellette
1147 II, 1 | arnesi lí - soggiungeva don Stellario.~ ~Infatti agli
1148 II, 1 | sera, dopo l'avemmaria, don Stellario si barricava in
1149 II, 1 | rumore - gli raccomandava don Stellario.~ ~Poi scendevano
1150 II, 1 | dal lume della candela che don Stellario levava in alto,
1151 II, 1 | Niente! Niente! - diceva don Stellario.~ ~- Per grazia
1152 II, 1 | faccia di chiamar letto; e don Stellario, tossendo, tornava
1153 II, 1 | portone alle spalle. E spesso don Stellario brontolava contro
1154 II, 1 | badavano soltanto a derubarlo, don Stellario non mancava mai
1155 II, 1 | dalla Stella, parrocchia di don Stellario; per questo gli
1156 II, 1 | secondo la richiesta.~ ~Don Stellario, aspettando il
1157 II, 1 | specie di grugnito; e don Stellario, strizzando gli
1158 II, 1 | di legname da squadrare, don Stellario gli domandava:~ ~-
1159 II, 1 | piú forti, piú staccati; e don Stellario, che non poteva
1160 II, 1 | scheggie.~ ~Pel solito, don Stellario incontrava là
1161 II, 1 | solita canzone! - rispondeva don Stellario, un po' stizzito
1162 II, 1 | testa -.~ ~E visto accostare don Stellario, si rivolse a
1163 II, 1 | commissione di quel ladro di don Pietro Nigido Ciuco vestito -
1164 II, 1 | morrà piú nessuno? - rispose don Stellario, ridendo.~ ~-
1165 II, 1 | sfasciate intanto - soggiunse don Stellario.~ ~Il falegname,
1166 II, 1 | bottega.~ ~- Solida! - osservò don Stellario. - E col coperchio
1167 II, 1 | chetatevi. Parlerò io con don Pietro. Su, venite a sentire
1168 II, 1 | poi, tutte le volte che don Stellario dava una capatina
1169 II, 1 | Di tratto in tratto, don Stellario disseppelliva
1170 II, 1 | dirotto, mutarono il posto. Don Stellario aveva scavato
1171 II, 1 | tormentate, caro compare? -~ ~Don Stellario non gli aveva
1172 II, 1 | gli faceva gola; e per ciò don Stellario veniva piú spesso
1173 II, 1 | Tirella!~ ~- Andiamo - disse don Stellario. - Se sarete ragionevole,
1174 II, 1 | compari per nulla - soggiunse don Ilario ridendo.~ ~Mastro
1175 II, 1 | tenne duro. Due giorni dopo, don Stellario tornò all'assalto.~ ~-
1176 II, 1 | mastro Croce tenne duro; ma don Stellario non si diè per
1177 II, 1 | alba del giorno appresso don Stellario, che si era levato
1178 II, 1 | anni, per me o per te -.~ ~Don Stellario glielo diceva
1179 II, 1 | Le riporremo là -.~ ~Don Stellario gliele porgeva
1180 II, 1 | Solida! - conchiuse don Stellario, applaudendosi
1181 II, 1 | brividino alla schiena.~ ~- Ah, don Stellario! - borbottava
1182 II, 1 | rubato! -~ ~Da principio, don Stellario si divertiva alle
1183 II, 1 | attendesse dentro qualcuno, don Stellario rideva agro; e
1184 II, 1 | ringraziarvi? -~ ~Il resto don Stellario non lo udí, e
1185 II, 1 | cominciò a piovigginare. Don Stellario buttatosi su le
1186 II, 1 | del cielo si apersero.~ ~Don Stellario cercava di ripararsi
1187 II, 1 | brontolare? - rispose all'ultimo don Stellario, seccato.~ ~Si
1188 II, 1 | Sei matta? - strillò don Stellario, sbarrando tanto
1189 II, 1 | tristamente il capo quando don Stellario non poteva vederla.~ ~-
1190 II, 1 | tutt'a a un tratto.~ ~- Don Stellario, son venuto qui
1191 II, 1 | d'ingannarmi - biascicò don Stellario con flebilissima
1192 II, 1 | degnamente Gesú sagramentato; e a don Stellario, che le seguiva
1193 II, 1 | augurio.~ ~ ~ ~Allorché don Stellario si sentí, come
1194 II, 1 | sgombrarlo dai fichi secchi.~ ~Don Stellario gli fece tanto
1195 II, 1 | compare! - lo interruppe don Stellario.~ ~- Ho avuto
1196 II, 1 | bottega. Ben mi sta - brontolò don Stellario voltando i tacchi.~ ~
1197 II, 1 | cassa e fichi! - rispose don Stellario.~ ~Donna Salvatrice
1198 II, 1 | Ah! -~ ~La sorella di don Stellario si era sentita
1199 II, 1 | esclamò malinconicamente don Stellario quando si accorse
1200 II, 1 | urlando, bestemmiando, mentre don Stellario sorvegliava il
1201 II, 1 | non potevano sbagliare.~ ~Don Stellario appariva di tanto
1202 II, 1 | il tempo di dire: Gesú! Don Stellario aggiravasi per
1203 II, 1 | atterrita: - Non c'entra! - Don Stellario, a primo colpo,
1204 II, 1 | singhiozzando la donna...~ ~Don Stellario scattò:~ ~- Non
1205 II, 1 | bestia di tutti! - urlò don Stellario al becchino.~ ~
1206 II, 1 | QUACQUARÀ~ ~ ~ ~Povero don Mario! Appena lo vedevano
1207 II, 1 | E ce ne volle prima che don Mario si lasciasse trascinare
1208 II, 1 | per caso, una quaglia? -~ ~Don Mario gli volse un'occhiataccia.~ ~-
1209 II, 1 | scusa di fare la predica a don Mario, gli ripeteva: - Quacquarà!
1210 II, 1 | muso! - urlò all'ultimo don Mario, levando la mazza.~ ~
1211 II, 1 | notaio Majori, padre di don Mario, che non poté capirci
1212 II, 1 | parti interessate. E cosí don Mario, che fin allora aveva
1213 II, 1 | disoccupato insieme col fratello don Ignazio, che valeva poco
1214 II, 1 | li rendessero ridicoli.~ ~Don Ignazio però non l'aveva
1215 II, 1 | comprò per pochi tarí, da don Saverio il rivenditore,
1216 II, 1 | apparenza del vecchio soprabito. Don Mario invece tenne duro.
1217 II, 1 | andrò dal tale! - diceva don Mario. - Intanto spazziamo
1218 II, 1 | Facevano tutto da sé; e mentre don Ignazio tagliuzzava una
1219 II, 1 | in insalata per la cena, don Mario, con indosso la veste
1220 II, 1 | in casa e fuori. E spesso don Ignazio, vedendolo tardare,
1221 II, 1 | Domineddio! - rispondeva don Mario.~ ~E, lavatesi le
1222 II, 1 | è piú! - disse una volta don Ignazio, fra un boccone
1223 II, 1 | rattoppato e la tuba rossiccia, don Mario si vestiva in fretta
1224 II, 1 | Maria Immacolata! - Intanto don Mario spesso non sapeva
1225 II, 1 | non parlava per malizia. Don Mario non replicava, ma
1226 II, 1 | significasse una visita di don Mario, e lo lasciavano nell'
1227 II, 1 | Datemi la bottiglia, don Mario -.~ ~E non era raro
1228 II, 1 | per terra.~ ~- Che fate, don Mario?~ ~- La pulizia l'
1229 II, 1 | Che c'è di nuovo, caro don Mario?~ ~- Bene, con la
1230 II, 1 | Come le vecchie, caro don Mario!~ ~- Vecchio è chi
1231 II, 1 | lo scopo della visita; e don Mario si calcava sotto il
1232 II, 1 | accorto.~ ~- Lasciate andare, don Mario...~ ~- La pulizia
1233 II, 1 | poteva dirgli di no al buon don Mario? Quando però gli accennavano
1234 II, 1 | quantunque ora, con l'impiego di don Ignazio, i due fratelli
1235 II, 1 | quacquarà che faceva arrabbiare don Mario. D'onde l'avevano
1236 II, 1 | vostra giustizia - urlò don Mario.~ ~- Ma chi accusate?~ ~-
1237 II, 1 | ottenere giustizia! - brontolò don Mario.~ ~E andò via dignitosamente,
1238 II, 1 | schiaffi sonori. Il povero don Mario, che non se l'aspettava,
1239 II, 1 | e una tuba da regalare a don Mario. Don Mario non volle
1240 II, 1 | da regalare a don Mario. Don Mario non volle lasciarsi
1241 II, 1 | cena, ragionando di questo, don Mario e don Ignazio si erano
1242 II, 1 | ragionando di questo, don Mario e don Ignazio si erano trovati
1243 II, 1 | notarile?~ ~- Oh! - esclamò don Mario, indignato.~ ~È vero
1244 II, 1 | testa maschia e severa di don Gaspare Majori, del 1592,
1245 II, 1 | baffi bianchi e il pizzo di don Carlo, del 1690; accanto,
1246 II, 1 | il viso tondo e raso di don Paolo, del 1687; piú in
1247 II, 1 | testa scarna e allungata di don Antonio, incastrata nel
1248 II, 1 | vistoso panciotto, del 1805; don Mario sapeva a memoria vita,
1249 II, 1 | morte e miracoli d'ognuno, e don Ignazio pure.~ ~- Dobbiamo
1250 II, 1 | generazione, fino al padre loro, don Antonio Majori...~ ~- È
1251 II, 1 | possibile? - ripeterono insieme don Mario e don Ignazio.~ ~E
1252 II, 1 | ripeterono insieme don Mario e don Ignazio.~ ~E andarono a
1253 II, 1 | ha ragione - rifletteva Don Mario; e si domandava: -
1254 II, 1 | notte pel vicolo. È vero, don Mario? -~ ~Egli sorrideva
1255 II, 1 | inservibili.~ ~Un giorno però don Mario perdette a un tratto
1256 II, 1 | palazzo, anzi reggia! - diceva don Mario, che non ne aveva
1257 II, 1 | edifizio? -~ ~La sera, appena don Ignazio, stanco e trafelato,
1258 II, 1 | mulino~ ~- Senti - gli disse don Mario; - dovresti andare
1259 II, 1 | incontri.~ ~- Lo avvertirò -.~ ~Don Ignazio, rifinito dalla
1260 II, 1 | un canto il bastone, che don Mario non gli domandasse:~ ~-
1261 II, 1 | parolaccia! -~ ~Quella notte don Mario non poté chiudere
1262 II, 1 | brusca intimazione, il povero don Mario dovette scendere,
1263 II, 1 | pesava sul cuore. Povero don Mario!~ ~ ~ ~Roma, giugno
1264 II, 1 | Sempre in faccende, don Saverio?... Buoni affari,
1265 II, 1 | Saverio?... Buoni affari, don Saverio!~ ~- Chi non lavora
1266 II, 1 | fatti storti abbastanza - don Saverio Teri rideva, d'un
1267 II, 1 | Questa tela quanto la fate, don Saverio?~ ~- Per voi, bella
1268 II, 1 | fine, che vuol regalarvi don Tommasino.~ ~- Tante grazie,
1269 II, 1 | Tommasino.~ ~- Tante grazie, don Saverio!~ ~- È matto di
1270 II, 1 | Spirito Santo!~ ~- No, no, don Saverio!~ ~- Almeno dategli
1271 II, 1 | meglio le vicine, mentre don Saverio ruzzolava il vicolo
1272 II, 1 | collo se lo ruppe lei con don Tommasino, per un paio di
1273 II, 1 | vendutale una miscea da don Saverio, come aveva dato
1274 II, 1 | spaccasse la la testa a don Saverio e non gli desse
1275 II, 1 | soltanto e un pochino di paura, don Saverio continuò a tessere
1276 II, 1 | era mai dato il caso che don Saverio mancasse una sola
1277 II, 1 | all'ora della benedizione, don Saverio si metteva a suonare
1278 II, 1 | torto che mai, era sempre don Saverio colui che cantava
1279 II, 1 | proprio lui stesso:~ ~- Don Tommasino, per mezzo di
1280 II, 1 | Però il vero santo, che don Saverio non nominava mai
1281 II, 1 | denti? -~ ~Se ricorrevano a don Saverio, che non si faceva
1282 II, 1 | qualche affare importante? -~ ~Don Saverio, ch'era discreto
1283 II, 1 | nulla -.~ ~Talché, secondo don Saverio, occorreva la grazia
1284 II, 1 | fatica inutilmente! -~ ~Don Saverio mostrava di stizzirsi,
1285 II, 1 | della tana affumicata dove don Saverio abitava.~ ~- Aprite,
1286 II, 1 | abitava.~ ~- Aprite, son io, don Saverio! Non m'ha vista
1287 II, 1 | questo tempaccio.~ ~- Ah, don Saverio, voi la sapete meglio
1288 II, 1 | fatta la grazia! Una malía, don Saverio! Una malía per quella
1289 II, 1 | fuoco!... Non bado a spesa, don Saverio! -~ ~Ma don Saverio,
1290 II, 1 | spesa, don Saverio! -~ ~Ma don Saverio, col viso scurito
1291 II, 1 | che voleva male al povero don Saverio, certamente! -~ ~
1292 II, 1 | caparra.~ ~- Non bado a spesa, don Saverio! -~ ~Ma, innanzi
1293 II, 1 | finimondo.~ ~In quei mesi don Saverio se la scialò nella
1294 II, 1 | dalla febbre maligna, e don Ortensio, che la curava,
1295 II, 1 | preso la via della casa di don Saverio, perché quell'affare
1296 II, 1 | detto:~ ~- È la malía di don Saverio che ammazza la Scarvagghia! -~ ~
1297 II, 1 | nulla, neppure lo stesso don Saverio, quantunque avesse
1298 II, 1 | non ebbe piú pace.~ ~- Ah, don Saverio, don Saverio, che
1299 II, 1 | pace.~ ~- Ah, don Saverio, don Saverio, che tradimento
1300 II, 1 | tradimento m'avete fatto! -~ ~Don Saverio però la persuase,
1301 II, 1 | della massaia a quella di don Saverio, che andava a scialarsela
1302 II, 1 | struggersi, ingrassava.~ ~- Ah, don Saverio, don Saverio, che
1303 II, 1 | ingrassava.~ ~- Ah, don Saverio, don Saverio, che tradimento
1304 II, 1 | rimproverava la massaia.~ ~Finché don Saverio non le rispose:~ ~-
1305 II, 1 | giorno, quel chiacchierone di don Paolo Conti gli aveva detto
1306 II, 1 | E alla risposta di don Saverio: - Il vino nuovo
1307 II, 1 | nuovo vi fa parlare cosí! - don Paolo, ch'era manesco, gli
1308 II, 1 | quattrini. Invano il povero don Saverio seguitava a rompersi
1309 II, 1 | coro e confessione! -~ ~Don Saverio, sentendo raccontare
1310 II, 1 | Ci credete? - rispondeva don Saverio stizzito.~ ~- E
1311 II, 1 | Ci credete? - ripeteva don Saverio - Uuh! Uuh! Passa
1312 II, 1 | scrivono anche la ricetta -.~ ~Don Saverio scattava:~ ~- Ci
1313 II, 1 | Non è vero? - strillava don Saverio.~ ~E si dava con
1314 II, 1 | ben di Dio! Almeno lui, don Saverio, aveva oprato sempre
1315 II, 1 | per voi -.~ ~E il povero don Saverio dovette rassegnarsi
1316 II, 1 | Si rammenti del povero don Saverio! Sono stato sempre
1317 II, 1 | malia! Da quel giorno in poi don Saverio non fu piú lui!
1318 II, 1 | cadavere.~ ~- Come vi sentite, don Saverio? - gli domandavano
1319 II, 1 | era inutile che il dottore don Ortensio gli assicurasse:~ ~-
1320 II, 1 | belli e buoni! -~ ~Ormai don Saverio era convinto che
1321 II, 1 | viatico, lo esortava:~ ~- Don Saverio, perdonate i vostri
1322 II, 3 | VIII~ ~ ~ ~L'INGENUITÀ DI DON ROCCO~ ~ ~ ~A Grazia Deledda~ ~ ~ ~
1323 II, 3 | lui comprata era falsa - e don Rocco Aragona aveva dovuto
1324 II, 3 | era proprio una festa per don Rocco, che si metteva subito
1325 II, 3 | Ogni volta che suo fratello don Lucio, a desinare o a cena,
1326 II, 3 | letta nei fogli in casino, don Rocco scattava:~ ~- Barbanera
1327 II, 3 | non dice dove - rispondeva don Lucio ridendo sarcasticamente. -
1328 II, 3 | tra essi madre natura.~ ~Don Lucio passava i due metri
1329 II, 3 | i due metri di altezza: don Rocco era nachero.~ ~Magro,
1330 II, 3 | corrispondente alla statura, don Lucio aveva una gravità
1331 II, 3 | capelli folti e irsuti, don Rocco faceva capire subito
1332 II, 3 | cose di campagna. Mentre don Lucio se la spassava tra
1333 II, 3 | lo rendevano ridicolo.~ ~Don Rocco però era l'amministratore
1334 II, 3 | vecchio famose pei dolci. A don Rocco quelle poche lire
1335 II, 3 | si mescolava sempre per don Lucio l'amaro di una lite
1336 II, 3 | tavola, e il broncio di don Rocco che durava parecchi
1337 II, 3 | in giorni di broncio, e don Rocco, che soleva comunicare
1338 II, 3 | chiave l'almanacco, perché don Lucio non potesse leggerle
1339 II, 3 | neppure nell'assenza di lui.~ ~Don Lucio, che era anche piccoso,
1340 II, 3 | prossima fine del mondo? Don Rocco, guardatolo compassionevolmente,
1341 II, 3 | Qualche settimana dopo, don Lucio stupiva di veder in
1342 II, 3 | ringraziarmi di un servizietto -.~ ~Don Rocco ne prese appena una
1343 II, 3 | non badare ad altro -.~ ~Don Lucio non se l'era fatto
1344 II, 3 | voluto trovarne la ragione. Don Rocco ora non lo contradiceva
1345 II, 3 | ombra di broncio tra loro. Don Lucio si vedeva guardato
1346 II, 3 | spuntarono negli occhi di don Rocco e gli scivolarono
1347 II, 3 | stato?~ ~- Niente! -~ ~E don Rocco si levò di tavola
1348 II, 3 | chiudersi nella sua camera. Don Lucio rimase interdetto.~ ~
1349 II, 3 | rispondere alla domanda, don Rocco avea domandato alla
1350 II, 3 | Credevo... -~ ~Il giorno dopo, don Lucio fu stupito di due
1351 II, 3 | ammattisce, come voi dite -.~ ~Don Rocco aveva un viso cosí
1352 II, 3 | Sponsali prossimi? -~ ~Don Rocco sembrava istupidito,
1353 II, 3 | Rocco sembrava istupidito, e don Lucio peggio di lui. Nel
1354 II, 3 | caffè al canonico la mano di don Rocco tremava.~ ~- Avete
1355 II, 3 | digerire... E anche voi, don Rocco.~ ~- Io? chi lo conosce
1356 II, 3 | conosce costui? - rispose don Rocco.~ ~- Il vostro Barbanera
1357 II, 3 | alto di Lucio? - balbettò don Rocco.~ ~- Un omaccione,
1358 II, 3 | vedendo il viso che faceva don Rocco nell'udire questa
1359 II, 3 | figurato? Ah! Ah! Ah! -~ ~Don Rocco piangeva dalla contentezza.
1360 II, 3 | volesse anche dire!...~ ~Solo don Lucio non rideva, pensando
1361 III, 1 | PAROLA DI DONNA~ ~ ~ ~Don Paolo Forti faceva risonare
1362 III, 1 | marchesina era vuoto; e don Paolo, voltandosi a ogni
1363 III, 1 | dispersione dei frati.~ ~Don Paolo aveva anche notato
1364 III, 1 | sorso della sua tazza.~ ~Don Paolo non insistette. Intinse
1365 III, 1 | marchese - rispose umilmente don Paolo socchiudendo gli occhi
1366 III, 1 | che cosa si tratta -.~ ~Don Paolo accennò di sí con
1367 III, 1 | Russo - ruppe il silenzio don Paolo - che il signor barone
1368 III, 1 | si affrettò a ripetere don Paolo per scancellare la
1369 III, 1 | non può durare! - disse don Paolo - La marchesina dunque… -
1370 III, 1 | Oh, eccellenza! - esclamò don Paolo.~ ~- Io ho la mia
1371 III, 1 | difetto di un erede.~ ~ ~ ~Don Paolo, tutte le volte che
1372 III, 1 | Il padre del marchese, don Alvaro Gutierrez-Guerrero,
1373 III, 1 | cappuccini prima e, dopo, don Paolo Forti alimentavano
1374 III, 1 | infantilmente goduto.~ ~La messa che don Paolo Forti veniva a dire,
1375 III, 1 | solitudine della sua vita.~ ~ ~ ~Don Paolo Porti aveva intuito
1376 III, 1 | aperto gli scuri, invitando don Paolo a farsi avanti.~ ~-
1377 III, 1 | posizione in cui si trovava.~ ~Don Paolo si sentí turbare dagli
1378 III, 1 | sono sicuro - la interruppe don Paolo. - Il barone di Pietrerase
1379 III, 1 | Allora... - rispose don Paolo, esitando - Allora
1380 III, 1 | sincera di quella recata da don Paolo Forti.~ ~E appena
1381 III, 1 | avea parlato per dieci. Don Paolo Forti, unico commensale
1382 III, 1 | umore cosí allegro - pensava don Paolo. - Ma pensava anche
1383 III, 1 | ai brindisi di auguri di don Paolo Forti, ancora in piedi,
1384 III, 1 | gesto fu cosí vivace che don Paolo Forti pensò:~ ~- Tutto
1385 III, 1 | speranza di cangiamento.~ ~Don Paolo Forti recava lassú,
1386 III, 1 | me non può lagnarsi! -~ ~Don Paolo Forti, che aveva accompagnato
1387 III, 1 | ragione! - disse timidamente don Paolo Forti.~ ~- Pazzia,
1388 III, 1 | volontà di Dio! - conchiuse don Paolo.~ ~ ~ ~Per consiglio
1389 III, 1 | Liscari, metà su quello di don Tano il Sordo - non lo chiamavano
1390 III, 1 | La stessa risposta dava don Tano il Sordo agli amici
1391 III, 1 | Liscari un po' a quella di don Tano il Sordo. E l'anno
1392 III, 1 | può durare! - soggiungeva don Tano il Sordo, che era sordo
1393 III, 1 | neppure a me! - replicava don Tano.~ ~Lo sapevan bene
1394 III, 1 | Liscari, secondo l'altro a don Tano il Sordo. E siccome
1395 III, 1 | si trovava favorevole a don Tano il Sordo due anni dopo.~ ~
1396 III, 1 | zitto zitto la sua metà, don Tano il Sordo, brontolando
1397 III, 1 | ragionava piú.~ ~La ruppe don Tano, che questa volta fece
1398 III, 1 | tavolino, mentre l'avvocato di don Tano si era limitato ad
1399 III, 1 | imparziale, fatto sta che don Tano il Sordo si sentí cascare
1400 III, 1 | Ma bastò questo perché don Tano che, se non era sordo
1401 III, 1 | il nome con sé! - replicò don Tano, crollando la testa
1402 III, 1 | rispose, come l'eco, don Tano, pensando che questa
1403 III, 1 | ho già pensato io - disse don Tano. - Non occorre che
1404 III, 1 | aveva messo alla porta.~ ~Don Tano il Sordo venuto col
1405 III, 1 | anche il vecchio Liscari e don Tano, augurandosi ognuno
1406 III, 1 | pretore e diè ragione a don Tano il Sordo.~ ~- Siete
1407 III, 1 | scale! Persuadetevene, caro don Tano, la giustizia non si
1408 III, 1 | Precisamente! - rispose don Tano, con un equivoco sorriso
1409 III, 1 | giorno, arrivato a casa, don Tano era stato illuminato
1410 III, 1 | carissimo ricordo. Mille grazie, don Tano -.~ ~E quel brav'uomo
1411 III, 1 | trabocca trabocca! -~ ~Secondo don Tano, tra i magistrati ce
1412 III, 1 | della Tavola Rotonda o da Don Chisciotte, quel maledettissimo
1413 III, 1 | sempre mal'annata per loro; e don Lucio Fiorito, che non aveva
1414 III, 1 | raccomandava suor Celeste quando don Lucio si preparava a partire
1415 III, 1 | lo interessava; e appena don Lucio smontava dalla cavalcatura
1416 III, 1 | decida presto! -~ ~Quando don Lucio seppe che la signorina
1417 III, 1 | la sua jettatura.~ ~Cosí don Lucio, dopo una dozzina
1418 III, 1 | CRONISTA~ ~ ~ ~La vita di don Rosario Impallomeni era
1419 III, 1 | lo sapevano neppur loro. Don Rosario Impallomeni non
1420 III, 1 | asini con le ceste vuote, don Rosario cominciava il suo
1421 III, 1 | compare Maso?~ ~- Dieci, don Rosario, per servirla.~ ~-
1422 III, 1 | zi' Caterino?~ ~- Dodici, don Rosario, ai suoi comandi.~ ~-
1423 III, 1 | avuto l'uso della ragione, don Rosario si era imposto il
1424 III, 1 | Dopo scritti gli appunti, don Rosario entrava nel caffè
1425 III, 1 | Mettiamolo a libro, don Rosario! - gli diceva Pizzo-’nterra,
1426 III, 1 | Verso le dieci e mezzo, don Rosario andava ad assistere,
1427 III, 1 | campagna pensava il fratello. Don Rosario gli lasciava mani
1428 III, 1 | cosa dicono i registri, don Rosario? - Che cosa dicono?
1429 III, 1 | dirgli:~ ~- Sapete? È morto don Pietro Lagreca, d'accidente,
1430 III, 1 | accidente, in campagna! -~ ~E don Rosario era corso a casa
1431 III, 1 | stupore.~ ~- Crepate voi, don pezzo d'asino! - gli rispose
1432 III, 1 | gran mortificazione per don Rosario. E da quel giorno
1433 III, 1 | Ma di queste picciolezze don Rosario non si curava. Gli
1434 III, 1 | eredi.~ ~- Grazie tante, don Rosario! -~ ~Egli si ringalluzzava,
1435 III, 1 | della morte contristava don Rosario. Non era poi tanto
1436 III, 1 | promettevano bene e poi... Don Rosario si sdegnava di quella
1437 III, 1 | avergli gridato - Accorrete! - don Rosario si sentí tremare
1438 III, 1 | spalle.~ ~ ~ ~Il giorno dopo, don Rosario sembrava invecchiato
1439 III, 1 | Bestia! Ringrazia Iddio! -~ ~Don Rosario giurò a se stesso
1440 III, 1 | poco cibo che prendeva. Don Rosario tentennava il capo,
1441 III, 1 | della Crusca: «Mulierina». Don Juan da Marana potrebbe
1442 III, 1 | mulierina», non riuscí un don Giovanni. Fu anzi buon marito
1443 III, 1 | ufficio:~ ~- Ritarderà è vero, don Calogero?~ ~- Nessuno vi
1444 III, 1 | un muro!~ ~Era fatto cosí don Lucio Bucceri. Convinto
1445 III, 1 | che non poteva soffrire Don Lucio, e brontolava: - Almeno
1446 III, 1 | tanti e tanti altri, perché don Lucio aveva sempre quattro,
1447 III, 1 | tradimento! Quella mattina, don Lucio sbrigò la messa piú
1448 III, 1 | Fatalità! La mattina che don Lucio Bucceri arrivava nel
Rassegnazione
Cap.
1449 XXV | concludono?~ ~- Il guaio è, caro don Luca, che la vita resta
1450 XXV | villa mezzo chilometro. Don Luca scavalcava viottole,
1451 XXV | violenza.~ ~Al nostro arrivo, don Luca interrogava il ragazzo,
1452 XXV | recipienti, scale, picconi.~ ~Don Luca smaniava, alzava le
1453 XXV | ultimi scalini, i contadini, don Luca ed io porgevamo i secchi
1454 XXV | sostituiti subito dai contadini. Don Luca, buttata via la zimarra,
1455 XXV | ragazzina! La ragazzina!...~ ~Don Luca saltò giù dalla scala
1456 XXV | che respinsi bruscamente don Luca e un muratore che volevano
1457 XXVI | domandai.~ ~- Salva! - rispose don Luca. - Lei si è già conquistato
1458 XXVI | dato però un po' di febbre. Don Luca, in piedi davanti al
1459 XXVI | scontava ogni cosa. Quando don Luca dice: La Religione!
1460 XXVI | credente, - lo interruppe don Luca.~ ~- Era peggio a bastanza;
1461 XXVI | dissi io, ridendo, - se no, don Luca si arrabbia!~ ~- Ma
1462 XXVI | rivestirla, ma non a lutto. Don Luca si era incaricato di
1463 XXVI | città, avevamo a desinare don Luca e il dottore. Rosa
1464 XXVI | replicò ironicamente don Luca al dottore.~ ~- Oggi,
1465 XXVI | Noi adotteremo Rosa!~ ~Don Luca e il dottore si rizzarono
1466 XXVI | Hai capito? - le diceva don Luca. - Da ora innanzi la
1467 XXVII | torneremo a Villa Fausta, don Luca e il dottore non la
Scurpiddu
Capitolo
1468 3 | domenica, prima che arrivasse Don Pietro, il prete, per dir
1469 3 | che abbaiavano allegri.~ ~Don Pietro era già arrivato,
1470 3 | ragazzo è mezzo turco, caro Don Pietro. Non sa neppure il
1471 3 | il timor di Dio, - disse Don Pietro accarezzando la testa
1472 3 | serio.~ ~Gli era parso che Don Pietro pensasse di condurlo
1473 4 | Girolamo, za' Tegonia, Don Pietro, Correntina, Scanza-fatica.
1474 4 | sul dorso di Notaio o di Don Pietro ed essi dovevano
1475 5 | curava di aizzare Massaio e Don Pietro che si azzuffavano.~ ~
1476 6 | avrebbero preso? Notaio? Don Pietro? Scurpiddu? Questo
1477 7 | giorno o l'altro, Massaio, Don Pietro, Soldato e anche
1478 8 | moglie del mezzadro di Poggio Don Croce là accosto, che aveva
1479 8 | alla mezzadria di Poggio Don Croce. Davanti a la porta
1480 8 | picchiarlo, accortosi che Don Pietro e Capobanda erano
1481 8 | tratto in tratto. - Bravo, Don Pietro! Bravo, Capobanda! -
1482 8 | bene?~ ~Poi, vedendo che Don Pietro e Capobanda, si inoltravano
1483 8 | erano presa quei di Poggio Don Croce, Il massaio penserebbe
1484 8 | sospetto che quei di Poggio Don Croce avessero voluto vendicarsi
1485 10 | che il mezzadro di Poggio Don Croce, venuto ad attingere
1486 10 | Nostri. Il mezzadro di Poggio Don Croce mi ha gridato: - Ooh!
1487 10 | Se la mezzadra di Poggio Don Croce si era fatta coscienza
1488 10 | E si avviò verso Poggio Don Croce zitto zitto.~ ~La
1489 11 | confessarsi l'altra domenica, con Don Pietro venuto a celebrare
1490 12 | Ma avendole mostrate a Don Pietro, questi gli disse:~ ~-
1491 12 | altri contadini, mentre Don Pietro celebrava la messa,
1492 12 | dirglielo, aspettando anzi che Don Pietro lo avesse capito
1493 12 | lui gliel'accennasse. Ma Don Pietro sorbiva lentamente
1494 12 | Vieni qua, - disse Don Pietro. – Lo sai tu cosa
1495 12 | dire bugie – continuava Don Pietro - Secondo: rubare,
1496 12 | mie le ho trovate io!~ ~Don Pietro e la massaia scoppiarono
1497 12 | lire l'una! - soggiunse Don Pietro, scherzando. - Ma
1498 12 | con le lagrime agli occhi, Don Pietro aveva dovuto rendèrgliele;
1499 14 | coroncine più scadenti!~ ~- Dice don Santi il merciaio che, a
1500 14 | presuntuoso e attaccalite, Notaio, Don Pietro, Capobanda, la Massaia
1501 15 | perder tempo.~ ~Un giorno Don Pietro, prima di dire la
1502 15 | alzare la testa e fissare Don Pietro negli occhi.~ ~-
1503 15 | tacchino vuol dire nuzzu?~ ~Don Pietro sorrise.~ ~- Ma non
1504 15 | cristiana, - gli disse un giorno Don Pietro. - Ti porterò il
1505 15 | stato sempre così, caro Don Pietro!- intervenne massaio
1506 15 | saputo rispondere bene a Don Pietro, e che si fosse lasciato
1507 15 | tempo era re, - rispose Don Pietro un po' imbrogliato, -
1508 18 | accesa di più, dal giorno che don Corrado della Posta, com'
1509 18 | cortile, col permesso di don Corrado, che giusto in quel
1510 18 | con quel pilastro, Mauro e don Corrado.~ ~- Perché fate
1511 18 | terremoti, Dio ne scampi!~ ~Don Corrado si mise a ridere.
1512 18 | Nient'altro? - soggiunse don Corrado, ridendo per quell'
1513 18 | era caso così raro che don Corrado guardava Scurpiddu
1514 18 | perpendicolari. E si voltò verso don Corrado, sorridendo d'incredulità,
1515 18 | là con la convinzione che don Corrado avesse parlato turco
1516 18 | me l'ha mandato a dire don Corrado della Posta…~ ~-
1517 18 | pure quello scomunicato?~ ~Don Corrado non era in odore
1518 18 | santità presso la massaia.~ ~Don Pietro soleva chiamarlo
Verga e D'Annunzio
Sezione
1519 I | giudice, per aver ammazzato Don Alfonso:~ ~« – Come! diceva,
1520 I | letteratura. Se non ci fossero Don Abbondio, Perpetua, Agnese,
1521 I | Perpetua, Agnese, Renzo, Don Ferrante e Padre Cristoforo,
1522 I | Carmine, Mazzarò, Lucia, don Marco e tutti quest'altri
1523 I | Eduardo Boutet pubblicava nel Don Chisciotte di Roma del 7
1524 I | raccolta di novelle e bozzetti, Don Candeloro e C. E proprio
1525 I | siciliani, precisamente nel Don Chisciotte: – Ma, le conoscevate
1526 I | compro tutti i giorni il Don Chisciotte (non lo dico
1527 I | altri, fino i piú recenti: Don Candeloro il burattinaio,
1528 I | Zuppidda; si chiamano Mastro Don Gesualdo, don Niní, i fratelli
1529 I | chiamano Mastro Don Gesualdo, don Niní, i fratelli Trao, la
1530 I | quando, in Italia, un nuovo Don Abbondio!~ ~Amen.~ ~* ~ ~
1531 I | da siciliana nel Mastro don Gesualdo, nei Malavoglia,
1532 I | autore avesse voluto farne un Don Chisciotte dell'ideale aristocratico,