IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mangime 2 mangio 19 mangiò 15 mani 1529 mania 7 manìa 3 maniaci 1 | Frequenza [« »] 1552 fare 1535 qualche 1532 don 1529 mani 1527 cui 1490 dove 1483 gran | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze mani |
(segue) Racconti
Tomo, Racconto
1001 II, 1 | protestava dopo, portando le mani al petto e chinando il capo.~ ~-
1002 II, 1 | Saverio, col viso scurito e le mani giunte, mugolava sotto voce: -
1003 II, 1 | moglie che si fregava le mani, ma zitta zitta, per timore
1004 II, 1 | rispose:~ ~- Me ne lavo le mani.~ ~Non voleva impicciarsene
1005 II, 1 | Siete cascato in buone mani, vi dico. Conosco persona
1006 II, 1 | stesso, con l'arte alle mani?~ ~- Non ce la posso con
1007 II, 2 | concentrato, stropicciandosi le mani; e mi avrebbe urtato, se
1008 II, 2 | perché io vi affondi le mani e ne cavi biglietti di banca
1009 II, 2 | avrei voluto afferrar le mani di Volgango, impedirgli
1010 II, 2 | braccio, e mi prese per le mani interrogandomi sbigottita. "
1011 II, 2 | stropicciava allegramente le mani.~ ~«Andiamo a fare una bella
1012 II, 2 | par di sentirmi scotere da mani che volevano destarmi, e
1013 II, 2 | l'impressione di quelle mani che mi scotevano per destarmi;
1014 II, 2 | cielo né in terra; con le mani in mano, in questo stato?
1015 II, 3 | col mento sul dorso delle mani congiunte, stava ad ascoltare.
1016 II, 3 | bocca. In piedi, con le mani sporte in avanti, ella indietreggiava,
1017 II, 3 | lei che gli stendeva le mani.~ ~Il salotto, tenuto in
1018 II, 3 | stringendogli nuovamente le mani.~ ~- Non sta male, mi pare.~ ~-
1019 II, 3 | quercia preparati dalle sue mani, con la coperta cosparsa
1020 II, 3 | mio destino alle vostre mani.» «Assumerei una gravissima
1021 II, 3 | mio avvenire alle vostre mani!» Chi sa? Tra qualche mese,
1022 II, 3 | stavi a capo chino, con le mani strette accoste al mento
1023 II, 3 | interruppi, prendendole le mani che ella abbandonò tra le
1024 II, 3 | col viso contratto, con le mani brancicanti la stoffa di
1025 II, 3 | picchiavo; di cui le mie mani, battendo, quasi sentivano
1026 II, 3 | appunto nel tempestare con le mani, quasi coi pugni, sui tasti
1027 II, 3 | portando disperatamente le mani alla testa; la signora chinò
1028 II, 3 | coprendomi gli occhi con le mani. Tremavo come un bambino,
1029 II, 3 | pensavo intanto - mette le mani avanti! E la osservai attentamente
1030 II, 3 | dita delle bianchissime mani cariche di anelli, con quella
1031 II, 3 | atto di voler baciarle le mani, si rizzò in piedi, severa.
1032 II, 3 | qui, davanti a me, con le mani vietanti, col gesto di congedamento...~ ~
1033 II, 3 | avevo detto supplicandola a mani giunte.~ ~Si era fatta seria
1034 II, 3 | neri che le coprivano le mani e facevano risaltare gli
1035 III, 1 | padre era passata nelle mani del suo erede, che continuava
1036 III, 1 | aveva ereditato anche le mani piccole con dita sottili
1037 III, 1 | voscenza stessa, con le proprie mani. Non si ostinerà, oso di
1038 III, 1 | figlia; poi, ponendole le mani sul capo, pronunciò commossa:~ ~-
1039 III, 1 | parlando, si stropicciava le mani, contento di sé e di quel
1040 III, 1 | la persona, appoggiate le mani sul ferro della ringhiera,
1041 III, 1 | Rideva, si stropicciava le mani; e la marchesina lo guardava
1042 III, 1 | quasi maternamente, le mani su le guance bagnate di
1043 III, 1 | aveva spinta ad aprire con mani tremanti la busta. Poche
1044 III, 1 | malaccortezza di fermarle le mani e di abbassare il coperchio
1045 III, 1 | premeva desolatamente le mani su gli occhi, e col pensiero
1046 III, 1 | rispettosamente in disparte, con le mani giunte, girando i pollici
1047 III, 1 | ho ammazzato, con queste mani, cosí... soffocando la miserabile
1048 III, 1 | stringendole il collo con mani convulse... Stralunò gli
1049 III, 1 | Allora... Ella aveva le mani increspate per essersi afferrata
1050 III, 1 | sul suo letticino, con le mani rattrappite attorno al collo...
1051 III, 1 | Ma ella mi graffiava le mani... E io stringevo!... Se
1052 III, 1 | torceva dolorosamente le mani.~ ~Intervenni. Non ho mai
1053 III, 1 | dimenticherò mai e mi tese le mani in segno di ferma promessa.~ ~
1054 III, 1 | tentato di giovarvi con le mani e coi piedi, come suol dirsi.
1055 III, 1 | Liscari stropicciarsi le mani dalla contentezza, e di
1056 III, 1 | Egli mi prenderà per le mani, mi guarderà negli occhi
1057 III, 1 | scritto e se ne lava le mani. Non so precisamente se
1058 III, 1 | conficcare i chiodi nelle mani e nei piedi, steso sul duro
1059 III, 1 | gli occhiacci, agitando mani che sembrano granfie, Dio
1060 III, 1 | terminando l'ultimo di batter le mani. Buon diavolo, infine. Venuto
1061 III, 1 | Basta affidarsi ad abili mani. (E strizzava l'occhio destro).
1062 III, 1 | Rideva, si stropicciava le mani, mandava fuori boccate di
1063 III, 1 | l'ex brigadiere stese le mani, paternamente, quasi facesse
1064 III, 1 | che non gli morisse tra le mani senz'essere battezzato,
1065 III, 1 | potrei stropicciarmi le mani dalla soddisfazione di essermi
1066 III, 1 | per aver qualcosa tra le mani con cui sfogarsi mantrugiandolo
1067 III, 1 | Don Rosario gli lasciava mani libere, e quegli lo calcolava
1068 III, 1 | stanza a gambe larghe, con le mani dietro la schiena, con gli
1069 III, 1 | corna con tutte e due le mani. Fu una gran mortificazione
1070 III, 1 | volava via appena le sue mani tremanti toccavano i pochi
1071 III, 1 | civetteria. Ne aveva per le mani piú di mezza dozzina alla
1072 III, 1 | tremava la voce, aveva le mani agitate da rapido modo convulso,
1073 III, 1 | occhi al cielo e univa le mani con gesto di rassegnazione,
1074 III, 1 | gli mandava a baciar le mani per mezzo del ciabattino
1075 III, 1 | a baciare devotamente le mani. Giovanna Pepe piú particolarmente
1076 III, 1 | mandandogli a baciare le mani col ciabattino sagrestano.~ ~
1077 III, 1 | tendendogli affettuosamente le mani.~ ~«Scusa la mia importunità -
1078 III, 1 | quello stropicciamento di mani. Ha ragione; stavo per lasciarmi
1079 III, 1 | si passò rapidamente le mani sul viso e sí ficcò le dita
1080 III, 1 | per apparire. Infatti due mani riccamente inanellate rimossero
1081 III, 1 | davanti a me, alzando le mani; e la donna, accorsa pure,
1082 III, 2 | indietro, violentemente, da due mani poderose; e dovettero cedere
1083 III, 2 | Lelio Giorgi torcendosi le mani. - Una notte io ebbi un
1084 III, 2 | Allora, la prendevo per le mani, la fissavo tenendola ferma
1085 III, 2 | dalla stretta delle mie mani, aggrappandomisi al collo
1086 III, 2 | presala pei pollici con mani tremanti, mi affrettai però
1087 III, 2 | Raimondo Palli portò le mani alla fronte e alle tempie,
1088 III, 2 | crescente irrequietezza delle mani e dai rapidi alteramenti
1089 III, 2 | certissimamente, se le mie stesse mani non avessero distrutto,
1090 III, 2 | pausa. Raimondo alzò le mani, come per rimovere qualche
1091 III, 2 | atto di quelle furibonde mani, Delia... Oh! oh! «No, non
1092 III, 2 | non è cosí!» E le esili mani, tese come artigli, si affondavano
1093 III, 2 | singhiozzava, torcendosi le mani tese supplichevoli verso
1094 III, 3 | lavare e si era lavato le mani pure lui.~ ~Quella notte
1095 III, 3 | e tese le braccia con le mani aperte, al modo che usano
1096 III, 3 | che si sprigionava dalle mani del professore, la figura
1097 III, 3 | lui». E si stropicciava le mani dalla sodisfazione. «Ma
1098 III, 3 | col dito d'una delle sue mani appoggiato alla guancia,
1099 III, 3 | erba e pareva uscito dalle mani di uno scultore ateniese
1100 III, 3 | labbra, e increspavo le mani conficcandomi le ugne nelle
1101 III, 3 | rovesciandolo con le due mani dal cavalletto.~ ~«Oh, Dio!
1102 III, 3 | stringendo affettuosamente le mani del mio povero amico, gli
Rassegnazione
Cap.
1103 I | prese affettuosamente per le mani, stupito, domandandomi replicatamente:~ ~-
1104 I | impazienza e di contrarietà, le mani, si mise a passeggiare su
1105 II | afferrava con le ossute mani, mi sollevava fino alle
1106 III | Lostini, alto, magrissimo, con mani che sembravano granfie,
1107 IV | levando in alto le scarne mani, esclamò scioccamente, al
1108 V | mentre lo tenevo per le mani un po' discosto, quasi lo
1109 V | brancicando la coperta con mani convulse.~ ~Mi sembrava
1110 V | dissi, prendendole le mani e baciandogliele ripetutamente.~ ~-
1111 VII | con lievi passaggi delle mani tremanti, ora rivolgeva
1112 VII | copertosi il viso con le mani, balbettando: - Oh, Dio!
1113 VII | piedi e, presomi per le mani, soggiunse:~ ~- Non mi hai
1114 VII | diceva, stropicciandosi le mani, - io gliele preparo. Saranno
1115 XI | commossa, aveva ripreso dalle mani del signor Bardi il ritratto
1116 XII | venirmi incontro e tendermi le mani con tale grazia e semplicità,
1117 XII | venire incontro tendendomi le mani con atto di gentile sincerità,
1118 XII | non parlo per metter le mani avanti, per interdire a
1119 XIII | gioia repressa.~ ~Stesi le mani ad accarezzare delicatamente
1120 XIII | nel mio studio, con le mani giunte e gli occhi rivolti
1121 XIII | Oh, Fausta!... Quelle mani!~ ~Me le mostrò, voltando
1122 XIV | notizie....~ ~Lo presi per le mani con slancio affettuoso.~ ~-
1123 XIV | facessi, cacciandomi le mani tra i capelli, invocando
1124 XIV | coprendomi il viso con le mani, sussultando, smaniando,
1125 XV | presi delicatamente per le mani, la baciai, e con voce ferma
1126 XV | pel salotto, strizzando le mani, con l'immagine davanti
1127 XVII | strette amorosamente le mani.~ ~- Lasciala riposare, -
1128 XVII | un giorno - quasi con le mani cariche di rose da sfogliare
1129 XVII | accento, al contatto delle sue mani che, brancicando, avevano
1130 XVIII | balbettai protendendo le mani in atto di preghiera. -
1131 XIX | rapido movimento delle sue mani che sconvolgevano il grosso
1132 XX | singhiozzi, mi passava le mani sulla testa e sul viso,
1133 XX | spargergliele addosso a piene mani.... Ne versai a piene mani
1134 XX | mani.... Ne versai a piene mani anch'io, lasciando libero
1135 XX | pagine attendassero ancora le mani che dovevano riprendere
1136 XXI | ti senti formicolare le mani? Come non ti viene l'impeto
1137 XXII | pallidi, sconvolti, quelle mani increspate che buttavano
1138 XXIII | rivelassero qualcosa delle mani che li avevano toccati,
1139 XXIII | riproducevo un movimento delle mani, un passo, un sorriso, un
1140 XXIV | stare inoperoso, con le mani in mano.~ ~- Oh, questo
1141 XXIV | accorti) mi eran tremate le mani vuotando il portafoglio
1142 XXV | braccia, sgretolando con le mani, di tratto in tratto, la
1143 XXV | mentre la lingua parla, le mani armeggiano, afferrano....
1144 XXVI | da sedere, stringendo le mani con le dita conserte, mi
1145 XXVI | rizzarono in piedi, battendo le mani, gridando: - Bravo! Bravo!~ ~-
1146 XXVI | compreso a modo suo, mentre le mani di mia madre le accarezzavano
1147 XXVI | e cominciò a baciarle le mani che cercavano di sollevarla.~ ~-
1148 XXVII | affettuosamente e lungamente le mani.~ ~La vallata dormiva nella
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
1149 SCH, 0, Schi | saltavano attorno, battendo le mani dall'allegrezza, andava
1150 SCH, 0, Schi | fatto lui le teste e le mani dei personaggi.~ ~— Anche
1151 SCH, 0, Schi | aperta. Poi vennero fuori le mani, poi i piedi, tutti dipinti
1152 SCH, 0, Schi | parevano insanguinate; le mani, color carne; i piedi, cioè
1153 SCH, 0, Schi | signora, e pareva avesse nelle mani e nelle gambe l'argento
1154 SCH, 0, Schi | pur di poter mettere le mani nei lavori del teatrino.~ ~
1155 SCH, 0, Schi | proprio niente da far con le mani, sbalordiva, abbagliava
1156 SCH, 0, Schi | piace! Io me ne lavo le mani! —~ ~Avutane la notizia,
1157 SCH, 0, Schi | non ci debba mettere le mani nessuno di fuori della famiglia.....
1158 SCH, 0, Schi | una stropicciatina alle mani, ed esclamò:~ ~— Non fa
1159 SCH, 0, Bugia | oggetto gli capitasse alle mani.~ ~— O che poteva farci? —~ ~
1160 SCH, 0, Bugia | Ernesto stava lì, con le mani in tasca, arcigno, col cuore
1161 SCH, 0, Nonna, I| benevolmente ammoniva, con mani scarne sì ma piccole e delicate,
1162 SCH, 0, Nonna, I| aggrappavano alla veste, alle mani di lei chiamandola: Nonnetta!
1163 SCH, 0, Nonna, II| vedendo la bambina con le mani e le braccia impacciate
1164 SCH, 0, Nonna, III| spesso col viso e con le mani molto sudici.~ ~Andreotta
1165 SCH, 0, Nonna, IV| e teneva le braccia e le mani un po' alzate, quasi avesse
1166 SCH, 0, Nonna, IV| buttando indietro con le mani i capelli che le erano venuti
1167 SCH, 0, Nonna, IV| aver fatto cenno con le mani perchè stessero zitti. —
1168 SCH, 0, Nonna, IV| la nonna prese Ada per le mani e le disse:~ ~— Senti, piccina
1169 SCH, 0, Nonna, V| si scosse, si strizzò le mani, e risolutamente rispose:~ ~—
1170 SCH, 0, Nonna, VI| sempre con le mie proprie mani.~ ~— Ho capito, nonna! —~ ~
1171 SCH, 0, Nonna, VI| ghigno e stropicciandosi le mani, Ada domandò a Matilde:~ ~—
1172 SCH, 0, Nonna, VI| gettò un grido e portò le mani agli occhi per non vedere.~ ~
1173 SCH, 0, Nonna, VI| più frenarsi, ritirò le mani dagli occhi, e guardò —
1174 SCH, 0, Nonna, VI| inferiore stretto tra' denti, le mani convulse, urtava, picchiava,
1175 SCH, 0, Nonna, VI| facesse; e capitàtagli tra mani la bambola, l'afferrò poi
1176 SCH, 0, Nonna, VI| fermata, incrociando le mani, e guardando, come interdetta,
1177 SCH, 0, Nonna, VI| Guarda nonna! —~ ~E mostrò le mani intrise di sangue.~ ~— Noi
1178 SCH, 0, Nonna, VI| teneva la faccia tra le mani. Non osava guardare la nonna;
1179 SCH, 0, Nonna, VI| ancora la faccia tra le mani:~ ~— Nonna.... mi.... perdo....
1180 SCH, 0, Nonna, VIII| acconsentire a quell'unione.~ ~Le mani le tremavano d'indignazione,
1181 SCH, 0, Nonna, VIII| Matilde, presala per le mani, la fissava negli occhi.~ ~—
1182 SCH, 0, Nonna, VIII| indietreggiava portando le mani agli occhi per non vedere.~ ~—
1183 SCH, 0, Nonna, VIII| istante annaspando con le mani, era caduta rovescioni sul
1184 SCH, 0, Nonna, VIII| nascondendo il viso tra le mani e singhiozzando:~ ~— Ah,
1185 SCH, 0, Nonna, VIII| la bava alla bocca, e le mani increspate che stringevano
1186 SCH, 0, Nonna, VIII| risposto Ada, battendo le mani.~ ~
1187 SCH, 0, Spaur | sùbito la sua burla, messe le mani attorno alla bocca, aveva
1188 SCH, 0, Spaur | e ridevano, battevano le mani, aiutando la mamma a spruzzare
1189 SCH, 0, Suon | Ubaldo fece un cenno con le mani, spalancando gli occhi,
1190 SCH, 0, Istit | chiamavano; ed Ernesto tuffava le mani nell'acqua della vasca per
1191 SCH, 0, Gatt | che lo zio teneva fra le mani?~ ~Gino ne sentiva gran
1192 SCH, 0, Gatt | male, gli accennò con le mani e con le labbra:~ ~— Psi!
1193 SCH, 0, Elett | scoperta, Elettra portò le mani agli occhi e diè in un pianto
1194 SCH, 0, Gugl | si sentiva già prudere le mani per strappare quegli ornamenti
1195 SCH, 0, Gugl | meglio non far niente, le mani brancicavano quei fiori,
1196 SCH, 0, Gugl | papaveri le fiammeggiò tra le mani, tremolando sul lungo stelo.
1197 SCH, 0, Gugl | La signora si torceva le mani dalla disperazione per le
1198 SCH, 0, Gugl | Ma la mamma ficcava le mani in tasca e ne cavava fuori
1199 SCH, 0, ZiaMa | i bambini, battendo le mani, trascinavano, anzi quasi
1200 SCH, 0, ZiaMa | con gli sguardi, con le mani giunte, con pestare leggermente
1201 SCH, 0, ZiaMa | ansiosi.~ ~Ella stese le mani scarne ad accarezzare quelle
Scurpiddu
Capitolo
1202 1 | accoccolato sur un sasso, con le mani strette dietro la testa.
1203 2 | accertarsene.~ ~Si graffiò le mani per rimuovere i tralci spinosi,
1204 2 | cadùtivi.~ ~Mommo si passò le mani sul cucuzzolo mondo, e si
1205 2 | due capriole, poggiando le mani a terra e levando agilmente
1206 4 | Scurpiddu!~ ~E battevano le mani.~ ~- Soltanto la lettura
1207 4 | agli altri e batteva le mani, saltava di qua e di là:~ ~-
1208 5 | bastone con tutte e due le mani, ritto in mezzo ai buoi
1209 5 | compassionandola, giungeva le mani, alzava gli occhi al cielo
1210 6 | capo con tutte e due le mani, impensierito, quando lo
1211 7 | era divertito a tuffar le mani prima nella cera ancor liquida
1212 7 | aveva cavato la forma delle mani, mani gialle gialle che
1213 7 | cavato la forma delle mani, mani gialle gialle che parevano
1214 7 | gialle gialle che parevano mani di morto.~ ~Come le mani
1215 7 | mani di morto.~ ~Come le mani della sua povera mamma malata,
1216 7 | Soldato intanto leccava le mani quasi intendesse di baciargliele.~ ~
1217 7 | rispondeva Scurpiddu, mettendo le mani ai lati della bocca perché
1218 8 | ginocchia e la testa tra le mani, singhiozzava di rabbia,
1219 10 | ridevano e battevano le mani:~ ~- Bravo, Scurpiddu!~ ~
1220 10 | stesso stropicciandosi le mani.~ ~Sapeva lui dove andare
1221 10 | restava là fermo, con le mani dietro alla schiena, la
1222 10 | spine che gli graffiavano le mani e gli strappavano i capelli.~ ~-
1223 10 | Scurpiddu si strizzava le mani, si faceva piccino piccino;
1224 11 | tutt'a un tratto, con le mani tra' capelli, si metteva
1225 11 | Scurpiddu gli sguizzava tra le mani dibattendosi, gridando: «
1226 13 | avvicinato lentamente, con le mani dietro la schiena; sospettava
1227 13 | vicino l'armeggìo delle mani dello zanni.~ ~- Vuoi rubarmi
1228 13 | lunghe e stecchite, con mani secche e pelose, il quale
1229 13 | fermo, in piedi, con le mani in tasca e gli occhi socchiusi,
1230 13 | fidarsi troppo, Avevano le mani lunghe, Cavavano denti,
1231 14 | tentava di strappargli dalle mani, col becco, quel filo lucido
1232 14 | mietitori erano venuti alle mani una sera alla masseria,
1233 16 | fetta di pane nero tra le mani. Più tardi però l'appetito
1234 17 | Scurpiddu, scottandogli mani e faccia, Ora però che egli
Serena
Atto, scena
1235 1, 1 | accorgo di avere testa, mani, gambe, viscere unicamente
1236 1, 4 | glielo faranno sparire tra le mani, con un gioco di bussolotti...
1237 1, 4 | della cravatta con le mie mani... E, a poco a poco, dopo
1238 1, 6 | per non inciampare nelle mani degli usurai. Speculazione
1239 1, 8 | agitazione che le fa tremare le mani e le intorbida lo sguardo.
1240 2, 3 | Smaniava, si torceva le mani! Tu non puoi immaginare
1241 2, 3 | singhiozzavo con la faccia tra le mani, sperduta, pensando all'
1242 2, 6 | sia così! Ella aveva nelle mani l'esile filo con cui l'istinto
1243 3, 1 | dove tutti state con le mani in mano. Amiche, distrazioni
1244 3, 2 | davanti, la prende per le mani). Lei sa qualcosa e non
1245 3, 3 | trentamila lire! In che mani! Io rimpiango quelle; lui,
1246 3, 4 | a Valli (porgendogli le mani). Tutte e due, e volentieri. (
1247 3, 5 | nessuno!... (Strizzandosi le mani disperatamente) Che ho fatto
1248 3, 6 | ho baciato tutte e due le mani, con le lagrime agli occhi.
1249 3, 7 | abbandona, col viso tra le mani, su la spalliera d'una seggiola).~ ~
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
1250 c’e, pre | di mettere audacemente le mani sopra una forma di arte
1251 c’e, spe | capito che ci avea messo le mani Tizzoncino.~ ~- Allora -
1252 c’e, spe | impastato, infornato dalle mani della Regina, e il Reuccio
1253 c’e, spe | impastate e infornate dalle mani della Regina, e il Reuccio
1254 c’e, ara | Ora che ti ho tra le mani, ti vo' martoriare.~ ~Il
1255 c’e, ara | arance marce.~ ~Si mette le mani nelle tasche, i diamanti
1256 c’e, ara | Dallo sdegno, le legò le mani e i piedi e la calò in un
1257 c’e, ran | debbo ammazzarti con queste mani, debbo ammazzarti!~ ~Ah,
1258 c’e, ran | debbo ammazzarti con queste mani, debbo ammazzarti!~ ~Spezzava
1259 c’e, lup | per la noia di cavar le mani di tasca rispose:~ ~- Non
1260 c’e, lup | nuove. La Reginotta è alle mani d'un Lupo Mannaro, quello
1261 c’e, lup | aria, prendendolo fra le mani.~ ~- Come ti chiami?~ ~-
1262 c’e, lup | aria, prendendolo fra le mani. Gomitetto se l'ebbe a male
1263 c’e, lup | coltellino, si mordeva le mani:~ ~- Se trovo chi l'ha piantato,
1264 c’e, lup | penzoloni, si mordeva le mani:~ ~- Se trovo chi lo seminò,
1265 c’e, lup | pianticina, si mordeva le mani:~ ~- Vien qua; scioglimi
1266 c’e, lup | mordersi rabbiosamente le mani. E vista la vecchiarella,
1267 c’e, cec | il pancione colle proprie mani.~ ~E il popolo che brontolava:~ ~-
1268 c’e, alb | corrieri tornarono colle mani vuote.~ ~Il Re si credette
1269 c’e, alb | ritornano da capo colle mani vuote.~ ~Allora, sdegnato,
1270 c’e, ane | sceglieranno la sorte colle loro mani.~ ~Il buon uomo, tornato
1271 c’e, ane | la strangolò colle sue mani.~ ~Il babbo tornò dalla
1272 c’e, cav | andrò a liberarla dalle mani dell'Uomo selvaggio.~ ~-
1273 c’e, cav | era stata liberata dalle mani dell'Uomo selvaggio, il
1274 c’e, uov | tre solchi colle vostre mani, e spargete queste tre sementi.
1275 c’e, fig | si coprì gli occhi colle mani:~ ~- Dio, com'è brutto!
1276 c’e, ser | uscio col bastone, a due mani.~ ~- Chi è? - urlò finalmente
1277 c’e, sol | indispettita, gli fece colle sue mani un bel puttino di terra
1278 c’e, tìr | contentezza, si fregava le mani.~ ~Fra poco quella ragazza
1279 c’e, tìr | contentezza, già si fregava le mani.~ ~Ma la sua disgrazia volle
1280 c’e, tdr | saltò addosso e le morse mani e gambe.~ ~Testa-di-rospo
1281 c’e, tdr | dorme, la strozzo colle mie mani.~ ~Ma il muro si richiuse
1282 c’e, top | sotto le armi, veniva alle mani, faceva prodezze straordinarie,
1283 c’e, top | gente rideva e batteva le mani. Ora che Topolino era cascato
1284 c’e, top | Reginotta?~ ~Toccò colle mani il cadavere mezzo carbonizzato
1285 rac, pre | egli sbadigliava, e con le mani in mano, godevasi il sole,
1286 rac, pdo | il buon umore, batteva le mani:~ ~- Soffiate, Maestà! Ancora,
1287 rac, pdo | la guardavano, levando le mani in alto per accennarla agli
1288 rac, gri | legato Grillino, con le mani al dorso, e stavano per
1289 rac, gri | a legar Grillino con te mani al dorso e lo fecero inginocchiare
1290 rac, mam | piangeva, col viso tra le mani, seduta per terra.~ ~Tutt'
1291 rac, mam | vedere. Perché nascondi le mani?~ ~La bambina, tremante,
1292 rac, mam | tremante, le mostrò le mani.~ ~- Oh, che brutto anello!
1293 rac, mam | teniamoci forte per le mani. L'anellino ci aiuterà.~ ~
1294 rac, mam | presero allegramente per le mani e fecero un ballo attorno
1295 rac, re | tanto in tanto, portavano le mani, agli orecchi per tapparseli.~ ~-
1296 rac, re | di salire alto e avere le mani in pasta, sopportavano zitti
1297 rac, re | farvi coppo attorno con le mani.~ ~- Meglio così!~ ~Dalla
1298 rac, re | labbra né farvi coppo con le mani, e poteva parlare con lui
1299 rac, re | Re, facendo coppo con le mani; ma il Re, infuriato, con
1300 rac, fat | zoppina, al buio, pregava a mani giunte:~ ~- Ah nonnina,
1301 rac, tro | Giusto egli aveva per le mani una bambolinuccia che parlava.~ ~-
1302 rac, tro | Ma si bruciacchiava le mani inutilmente: Trottolina
1303 rac, mas | Succhiellino, a posto le mani!~ ~I vicini, dietro la porta,
1304 rac, fig | a me! Son capitato alle mani dell'Orco!~ ~L'Orco, era
1305 rac, bam | spiaggia, con la testa fra le mani, lamentandosi della sua
1306 rac, bam | un cadavere. Mettendo le mani in tasca, sentiva di avervi
1307 rac, bam | voltava e rivoltava fra le mani, meravigliato della rassomiglianza.
1308 rac, bar | qui.~ ~E con le proprie mani intinse la base della coda
1309 rac, bar | chitarra afferrata a due mani pel manico - non volle altr'
1310 rac, gat | già spese. Chi sa per che mani passavano in quel momento.
1311 rac, gat | faccia sospettose, tenendo le mani in tasca. Venne la Reginotta
1312 rac, mug | per le punte con le due mani e ordinò:~ ~- Perle e diamanti!
1313 rac, mug | lentamente, reggendosi con le mani la schiena pesta e addolorata,
1314 rac, mug | davanti la porta con le mani in mano, aspettando gli
1315 rac, mug | porta del mulino con le mani in mano, aspettando gli
1316 rac, ago | davanti la porta con le mani in mano, aspettando gli
1317 rac, ago | davanti la porta con le mani in mano canterellando:~ ~ ~-
1318 rac, ago | faccio io.~ ~- Stando con le mani in mano?~ ~- Stando con
1319 rac, ago | mano?~ ~- Stando con le mani in mano.~ ~Verso sera gli
1320 rac, ago | fatto io.~ ~- Stando con le mani in mano?~ ~- Stando con
1321 rac, ago | mano?~ ~- Stando con le mani in mano.~ ~Un giorno il
1322 rac, ago | Ahi!~ ~Il Reuccio portò le mani agli occhi; a quelle parole
1323 rac, ago | cieco, questi, battendo le mani dall'allegrezza, si mise
1324 rac, ago | punta delle dita, poi le mani, poi i polsi, poi gli avambracci,
1325 rac, ago | le prende ansiosamente le mani e comincia a strofinarsele
1326 rac, ago | dire due volte.~ ~- Siano mani di Reginotta; parola di
1327 rac, ago | del Reuccio, toccati dalle mani della ragazza, tornarono
1328 rac, pad | ristorare:~ ~- Benedette le tue mani, ragazza mia!~ ~Mangiò con
1329 rac, pad | al collo con le proprie mani.~ ~Ogni giorno, a ogni desinare
1330 rac, asi | qui a un anno.~ ~E, con le mani. in tasca, s'allontanò tranquillamente.~ ~
1331 rac, asi | Serviti con le tue mani; prendine quanto ne vuoi.~ ~
1332 rac, asi | maniche, afferra con le due mani il moncherino, e tira, e
1333 rac, vec | e moglie si fregarono le mani dalla contentezza.~ ~- Ora
1334 cvf, gia | la bocca sdentata e le mani scarne e nodose. Proprio
1335 cvf, gia | maniche che gli coprivano le mani.~ ~- Siete voi il giardiniere?~ ~-
1336 cvf, gia | coi capelli d'oro, con le mani fini, affusolate, con le
1337 cvf, tes | nodosi bastoni, mossi da mani invisibili, che cominciarono
1338 cvf, cin | niente per non sciuparsi le mani, ben pettinata, bene agghindata,
1339 cvf, cin | bene agghindata, con le mani in mano per non sciuparsele,
1340 cvf, cin | oggetto che aveva per le mani, pentola, paiolo, padella
1341 cvf, cin | bucato.~ ~- Reginotta ha le mani come me.~ ~- Cingallegra,
1342 cvf, cin | desinare?~ ~- Reginotta ha le mani come me.~ ~Ma che cosa era
1343 cvf, cin | Ahi! Ahi! - le dita delle mani le si contorsero orribilmente;
1344 cvf, cin | ma alla vista di quelle mani miseramente deformate, rimase
1345 cvf, cin | parola al pettirosso. Le mani contorte e scagliose di
1346 cvf, cin | dire: - Restituiscile le mani bianche e belle come prima.~ ~
1347 cvf, cin | venne fuori, volò sulle mani di Reginotta, e cominciò
1348 cvf, cin | oggetto che aveva per le mani: pentola, padella, paiolo
1349 cvf, com | Non voglio sciuparmi le mani!~ ~- Se non ti emenderai
1350 cvf, com | Ahuiii! - prendetevi per le mani, da una cantonata all'altra
1351 cvf, rad | figurina di cera uscita dalle mani capricciose di un figurinaio.
1352 cvf, rad | ragazzi ridevano, battevano le mani, fino a che quell'altro
1353 cvf, bis | La bella signora ficcò le mani prima in una, poi nell'altra
1354 cvf, bis | uomo!~ ~Incredulo, ficcò le mani anche lui fino in fondo
1355 cvf, sal | camicia.~ ~La donna gli lavava mani e faccia due, tre volte
1356 cvf, sal | minuti Saltacavalla era nero, mani e faccia, peggio di un piccolo
1357 cvf, sal | tenendosi aggrappato con le mani, e si addormentava. E la
1358 cvf, sal | avanti stropicciandosi le mani dall'allegrezza:~ ~- Maestà,
1359 cvf, sal | rise più, si diè a menar le mani, e fece pagar cara la disobbedienza
1360 cvf, noz | ti ho ucciso con le mie mani!~ ~Accorse il marito.~ ~-
1361 cvf, noz | andato via, scavarono con le mani la terra e trassero fuori
1362 cvf, noz | impiastricciato faccia, mani e vestiti, da riconoscersi
1363 cvf, noz | gelso tingendosi di rosso le mani, i vestiti, impiastricciandosi
1364 cvf, noz | impugnava, con tutt'e due le mani, il manico dell'aratro,
1365 cvf, noz | Primpellino, zitto, con le mani dietro la schiena, girava
1366 cvf, noz | pavoneggiava, strofinandosi le mani dall'allegrezza.~ ~- Asinello,
1367 cvf, nid | tendeva le braccia, agitava le mani, quasi potesse giungere
1368 cvf, nid | stropicciandoli leggermente con le mani, e osservava che essi godevano
1369 cvf, nid | ugnate, gli lambivano le mani con le linguette, lunghe
1370 cvf, nid | squarciagola, battendo le mani:~ ~Viva il Reuccio! Viva
1371 cvf, car | specialmente quella delle mani, trasudava un umor nero
1372 cvf, car | una stropicciatina delle mani sul viso li impiastricciava
1373 cvf, car | farle apprendere, con quelle mani che lasciavano il segno
1374 cvf, car | ginocchi, col mento fra le mani, e guardava le nuvole che
1375 cvf, car | Non avere schifo. Ficca le mani in questo mucchio di letame,
1376 cvf, car | momento, e poi ficcò le mani nel letame. Cominciò a provare
1377 cvf, car | Le pareva di aver le mani tra la brace; si contorceva,
1378 cvf, car | essersi lasciate bruciare le mani a quel modo! O nero, o gialliccio,
1379 cvf, car | o gialliccio, quelle sue mani disgraziate macchiavano
1380 cvf, car | Carbonella pensò di lavarsi le mani con l'acqua corrente, e
1381 cvf, car | davanti, e si asciugò le mani. Pur troppo, vi restavano
1382 cvf, car | giallicce, impronte delle mani in varii atteggiamenti,
1383 cvf, car | camiciona) e vi si asciugò le mani. Pur troppo, tante impronte
1384 cvf, car | troppo, tante impronte di mani, ma così nette e precise
1385 cvf, car | afferrarono, la legarono con le mani dietro la schiena, e la
1386 cvf, car | bucato, ma le impronte delle mani non andarono via; e quando
1387 cvf, car | estasiato.~ ~- Ah! queste mani! Le più piccole, le più
1388 cvf, car | della pelle.~ ~- Ah! quelle mani! Le più piccole, le più
1389 cvf, car | più piccole, le più belle mani del mondo!~ ~E da quel giorno
1390 cvf, car | L'ho vista io; e quelle mani che qui sembrano una meraviglia
1391 cvf, car | abbruciacchiata!...~ ~- Ah! quelle mani! Le più piccole, le più
1392 cvf, car | ignorava la virtù delle sue mani.~ ~- Per ora, andate in
1393 cvf, car | mal ridotta, con quelle mani che sembravano bruciacchiate,
1394 cvf, car | più piccole e le più belle mani del mondo!~ ~Per piccole,
1395 cvf, car | vedere!~ ~Carbonella tese le mani, voltandole e rivoltandole,
1396 cvf, car | scottava, e perciò le mie mani sono così bruciacchiate.
1397 cvf, car | Carbonella, ridendo, tendeva le mani, voltandole e rivoltandole,
1398 cvf, car | che mal:~ ~- Ah, quelle mani! Le più piccole e le più
1399 cvf, car | più piccole e le più belle mani del mondo!~ ~- Che vorreste
1400 cvf, car | che mai.~ ~- Ah, quelle mani! Le più piccole e le più
1401 cvf, car | nera, così sciatta ed ha le mani così bruciacchiate, che
1402 cvf, car | parecchie impronte delle mani di Carbonella, dello stesso
1403 cvf, car | su gli oggetti dalle sue mani. Per questo quei padroni
1404 cvf, car | sonno, sorride e tende le mani al Reuccio.~ ~- Oh, le più
1405 cvf, car | più piccole e le più belle mani del mondo!~ ~E il Reuccio,
1406 cvf, car | erano in carcere. Ma le sue mani non macchiavano più gli
1407 cvf, pan | voce bassa, tendendo le mani; pareva si vergognassero
1408 con, cia | Conducetemela qui, legata mani e piedi!~ ~- Tu dunque,
1409 con, cia | unsero di sapone con le loro mani, per entrar meglio nelle
1410 con, cia | Re. Fecero, con le loro mani, il nodo scorsoio attorno
1411 con, ucc | che egli non tornava mai a mani vuote per lei. Infatti,
1412 con, ucc | del palazzo reale, con le mani dietro la schiena, con gli
1413 con, ucc | del fatto.~ ~Il Re unì le mani del Reuccio e dell'Uccellino
1414 con, por | ragazzi, accarezzandone con le mani le teste. Se :non che, sbadatamente,
1415 con, pia | giardiniere vi mettesse le mani. Lei sceglieva i vasi, lei
1416 con, pia | che si contorceva con le mani bruciate quasi avesse toccato
1417 con, pia | Eccellenza! Non vede le mie mani? Ahi! Ahi!~ ~ Il Principe
1418 con, pia | ridere a ridere, a batter le mani, contenta, soddisfatta.
1419 con, pia | già coltivati con le sue mani, non la riguardassero punto.
1420 con, pia | se avesse avuto tra le mani lo Stregone, lo avrebbe
1421 con, pia | afferrò per la cima con le due mani e cominciò a sbattere il
1422 con, vec | affollavano attorno stendendo le mani.~ ~- Giacché non ne volete...~ ~
1423 con, vec | com'ella prendeva a piene mani, il grembiule della vecchia
1424 con, vec | soglia della sua casetta, le mani rilasciarono le cocche e
1425 con, vec | portassero costei dinanzi, legata mani e piedi.~ ~Le vicine, tutte
1426 con, vec | atteggiò con le labbra e con le mani a un gesto di nausea.~ ~-
1427 con, vec | istintivamente ficcò le mani nelle tasche. In una di
1428 con, vec | la vecchia calcò con le mani e con la punta del bastone.
1429 con, pap | parevano setole; occhi, labbra, mani continuamente irrequieti,
1430 con, pap | fichi per aria e, con le mani dietro la schiena, li riceveva
1431 con, pap | Prendeva la testa tra le mani, la voltava a destra, la
1432 con, pru | senza aiuto di piedi o mani altrui.~ ~- Per chi serve?~ ~-
1433 con, pru | montò in serpe, prese tra le mani una rotella infissa a un'
1434 con, mil | nasconde il viso tra le mani, atterrita, cercando di
1435 ult, far | quanto il mignolo delle sue mani, che spasseggiava da una
1436 ult, cap | soglia della porta, con le mani dietro la schiena, spiava
1437 ult, cap | vecchio spezzava con le mani la grossa pagnotta di pan
1438 ult, cap | bianchissimo, cominciò a batter le mani e a ridere, a ridere, lui
1439 ult, cap | si arrabbia, si morde le mani... e mi scaccia via! Che
1440 ult, cag | egli la coricava colle sue mani in un morbido giaciglio
1441 ult, ris | era sentito scottare le mani e aveva dovuto lasciare
1442 ult, ris | all'ultimo, legarono con le mani alla schiena il povero vecchio
1443 ult, ris | scoppiarono a ridere, a battere le mani, raccomandandosi: - Maestà!
1444 ult, spl | chiamavano a nome o battevano le mani per farla voltare, Splendore
1445 ult, spl | espressione di stupidità quelle mani mosse l'una contro l'altra
1446 ult, spl | occupato ad appoggiare le mani a questa o a quella parete
1447 ult, spl | tornava ad appoggiare le mani alle pareti, e le cascatelle
1448 ult, spl | gorgheggi. Con cenni delle mani, con gridi da muta chiamava
1449 ult, spl | trasalì. La seconda le posò le mani su la bocca e ve le tenne
1450 ult, spl | Le tre Fate batterono le mani, e mentre a quel richiamo
1451 ult, spl | trovò sul grembo, tra le mani, fra i capelli. Le perle
1452 ult, fia | Ahaaa! Ahaaa! - con le mani davanti alla bocca, per
1453 ult, fia | tintinnando, quasi rimescolate da mani febbrili e invisibili.~ ~-
1454 ult, chi | belle orecchie, le più belle mani, i più bei piedini.~ ~E
1455 ult, chi | di trovare? Le più belle mani e i più bei piedini. Ed
1456 ult, chi | osservando attentamente mani e piedi; era quasi imbarazzato
1457 ult, chi | Quella giovane aveva mani così bianche, così piccole,
1458 ult, chi | da essere scambiate per mani fatte di cera. Il Re rimase
1459 ult, chi | Maestà!~ ~- Ah, quelle mani! Quelle mani!~ ~- Eccola
1460 ult, chi | Ah, quelle mani! Quelle mani!~ ~- Eccola servita, Maestà!~ ~
1461 ult, chi | riconoscendo più le sue mani, atterrita di vedersele
1462 ult, chi | e la gente batteva le mani: Brava! Brava!~ ~Il Re,
1463 ult, chi | gli occhi, il naso, le mani e i piedini da innestare
1464 ult, chi | ogni naso al suo viso; mani e piedi al loro corpo! Vostra
1465 ult, chi | Girava, girava ed ecco naso, mani e piedi volar in alto!~ ~
1466 ult, chi | E voleva baciargii le mani. - Ma, dunque, tutto è stato
1467 ult, man | No.~ ~- Vorrei lavarmi le mani e la faccia. Si paga anche
1468 ult, man | dopo. Vorrei lavarmi le mani e la faccia, se permettete.~ ~
1469 ult, man | posto:~ ~- Vorrei lavarmi mani e faccia.~ ~- Abbiamo qui
1470 ult, man | giovane la prese per le mani e lentamente disse:~ ~ ~-
1471 ult, cod | Prese il contadino per le mani, gliele strinse forte ripetendo:~ ~-
1472 ult, cod | picchiavano in cadenza le mani.~ ~Il contadino volle provar
1473 ult, cod | avventò, afferrò con le due mani la coda e tirò forte credendo
1474 ult, cod | attimo, la coda sfuggì dalle mani di Pane, e cominciò a dare
1475 ult, nev | Il Re si mise le mani ai capelli, piangendo:~ ~-
1476 ult, nev | stanze canticchiando, con le mani dietro la schiena, guardando
1477 ult, fio | capelli, minacce con le mani contro il figliuolo che
1478 ult, fio | porta del casolare, con le mani su i ginocchi, intenta a
1479 ult, fio | ma si sentì palpare le mani da delicate invisibili manine,
1480 ult, fio | un pero, chi allungava le mani ai grossi grappoli di uva
1481 ult, fio | erano accorsi, battendo le mani; e due di essi, preso ü
1482 ult, fio | non toccava con le proprie mani. Si travestì e accompagnato
1483 ult, fio | Re ha occhi, naso, bocca, mani e piedi pari a me! Dice
1484 ult, fio | ad ammirare, battendo le mani ogni volta che qualcuno
1485 ult, fio | altri a rimuovere con le mani la terra e le ragazze, con
1486 ult, fio | la faccia sorretta dalle mani.~ ~Ed ecco, in fondo alla
1487 ult, fio | prima volta, palpare le mani da tante delicate manine,
1488 ult, fio | pietà.~ ~Al tocco delle sue mani, però, i fiori, subitamente
1489 ult, luc | Non le rimandava mai via a mani vuote, e a ogni mutar di
1490 ult, luc | afferrarne una con le palme delle mani.~ ~Riuscì la sera dopo,
1491 ult, ros | Reginotta restano con le mani aperte e le dita rese. Gridano.)~ ~
1492 ult, ros | riconoscenti a baciare le mani alla Fata.)~ ~LA FATA ROSABIANCA (
1493 ult, m-m | Esce, minacciando con le mani, seguito dal Ministro.)~ ~ ~ ~
1494 ult, m-m | come uscissero allora dalle mani dei cuochi. Al getto di
1495 ult, m-m | picchiando forte con le mani all'uscio della prigione):
1496 ult, m-m | Tutti ridono e battono le mani, meno la Regina Madre.)~ ~
Un vampiro
Parte
1497 vam | indietro, violentemente, da due mani poderose; e dovettero cedere
1498 vam | Lelio Giorgi torcendosi le mani. «Una notte io ebbi un impeto
1499 inf | Allora, la prendevo per le mani, la fissavo tenendola ferma
1500 inf | dalla stretta delle mie mani, aggrappandomisi al collo
1501 inf | presala pei pollici con mani tremanti, mi affrettai però
1502 inf | Raimondo Palli portò le mani alla fronte e alle tempie,
1503 inf | crescente irrequietezza delle mani e dai rapidi alteramenti
1504 inf | certissimamente, se le mie stesse mani non avessero distrutto,
1505 inf | pausa. Raimondo alzò le mani, come per rimovere qualche
1506 inf | atto di quelle furibonde mani, Delia... Oh! oh! «No, non
1507 inf | non è così!». E le esili mani, tese come artigli, si affondavano
1508 inf | singhiozzava, torcendosi le mani tese supplichevoli verso
Verga e D'Annunzio
Sezione
1509 I | andargli incontro, con le mani piene di manipoli di papaveri
1510 I | novelle del Decamerone alle mani, potremmo trovare dei meravigliosi
1511 I | Dovevamo rimanere colle mani in mano, aspettando la prosa
1512 I | vennero incontro, colle mani sul ventre, senza dir nulla.
1513 I | sangue sul coltello e sulle mani dell'operatore, mi diceva
1514 I | ubbriacava. Le falci, le mani, i cenci, i sassi, tutto
1515 I | s'erano corrugate, e le mani avevano buttato per terra
1516 I | Non ne ho il testo per le mani, e la trascrivo quale è
1517 I | mossa; non può osservare le mani di una ragazza, senza che
1518 I | spine mi voglio levare dalle mani due spine che senza sangue
1519 I | sua; e, trovatasi tra le mani la Scienza sperimentale
1520 II | che biasimarlo, batto le mani. Principalmente perché il
1521 II | diventata piú sicura nelle mani del poeta, vi supera di
1522 II | la bocca le sue piccole mani per impedir che parlasse;
1523 II | legno,~ mi porgeste ambo le mani.~ .. ~ ~Voi chiedeste, con
1524 II | gente da consegnarsi nelle mani dello Charcot e del Lombroso;
1525 II | anniversario. Eccomi nelle vostre mani. Ascoltatemi. Giudicatemi."~ ~«
1526 II | quella forma, che nelle mani di lui è cera molle, pronta
1527 II | contrazione convulsiva delle mani davano indizio di vita;»
1528 II | suggellate dalle vostre stesse mani. (Ella preme su la sua bocca
1529 II | preme su la sua bocca le mani della cieca).~ ~«Anna. Non