IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] l. 5 la 33530 lá 1 là 1271 làbaro 6 labbra 611 labbre 1 | Frequenza [« »] 1299 altra 1296 tanto 1294 cuore 1271 là 1252 mamma 1249 testa 1237 alle | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze là |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 1 | malati. Il vecchio era seduto là, e intrecciava, con sottili
2 3 | raccontava!... Diceva che là le ferrovie sono sopra le
3 3 | sono dispersi chi qua, chi là. L'America è tanto grande,
4 3 | volta. Tieni; passando di là nell'andare a scuola, portagli
5 6 | favole; ma quando si arriva là... I buoi li macellano a
6 6 | esclamò Coda-pelata. «Là ci sono macellerie di cavalli
7 6 | anche un piacere di meno; là, in America, non solamente
8 6 | Occorre di essere stati là per saperlo; e costoro che
9 6 | occhi per persuadersi che là è davvero un altro mondo».~ ~«
10 7 | quarantaquattro centesimi, in argento! Là li chiamano dollari, e ci
11 8 | Coda-pelata andava qua, andava là, per le case, seguito da
12 8 | troppo scomodo andare fin là. È così io vedrei la ferrovia
13 8 | dire anch'io che quelli di là mandano denari alle famiglie.
14 8 | che comandano quelli che là sono i padroni, me lo diceva
15 8 | se la udiva, andava di là a riferire al nonno:~ ~«
16 8 | dopo che saremo arrivati là e saprà quel che facciamo».~ ~
17 8 | A sentir Coda-pelata, là ce ne vorrebbero almeno
18 8 | occorre: me lo restituirete là, appena potrete". Invece
19 8 | fermato davanti alla farmacia là vicino, per dir qualcosa
20 9 | Addio!... Stefano! Santi... Là, in quel vagone di terza
21 9 | col treno, dalla nera buca là in fondo.~ ~«Và sotto terra»,
22 10 | ricavatane ammonticchiata là, a lato alla casa, in tanti
23 10 | perciò tutti se ne vanno là. Se dura di questo passo,
24 11 | mise a correre di qua e di là, abbracciando i tronchi
25 11 | quattro anni, e lo teneva là settimane intere, addestrandolo
26 11 | turchi?»~ ~«Sì. Dice che là i turchi sono meglio dei
27 12 | Può darsi. Dice che là fa estate quando qui fa
28 12 | Vanno in un paese di là dal mare, chiamato Egitto.
29 14 | del danaro: vuol dire che là guadagnano bene».~ ~«Dugento
30 14 | figli?»~ ~«No».~ ~«Sono là da un anno. Come mai?...»~ ~«
31 14 | Che sappiamo se arriva fin là? C'è di mezzo il mare».~ ~«
32 14 | nomi così strani i paesi di là!»~ ~«Mi rammento: a Nova
33 15 | gioventù. Per questo, dice, che là sono tutti ricchi; si arricchiscono
34 15 | dalla pazzia d'andarsene là. Se non avessi cinquant'
35 16 | quattrini ma li avevano lasciati là, nelle banche, perché dovevano
36 16 | ci trattano da cristiani. Là, quando si capita in certe
37 16 | fosse vero, io non condurrei là mia madre e le mie sorelle;
38 16 | anche più grosse di lui.~ ~«Là cinque lire valgono meno
39 16 | bocca un dente d'oro.~ ~«Là tutti», egli affermava, «
40 16 | intendere pure:~ ~«Aghi? Là non se ne trova neppur uno
41 18 | Santo si sarebbe fermata là, come doveva fare davanti
42 18 | voltandosi di qua e di là per aizzar gli altri a gridar
43 18 | trascinava per allontanarlo di là e impedirgli di ricominciare.
44 19 | bozza di acciaio che usano là; la chiamano così.~ ~«Si
45 19 | processione passasse per là. Menu faceva la guardia
46 19 | ricominciare lo scherzo più in là.~ ~«Vuoi scomettere che
47 20 | donne raccolte in gruppo là davanti.~ ~«L'ho vista io,
48 20 | L'ho vista io, vengo di là».~ ~«Piange e ride... Fa
49 20 | Maricchia, Menu andate di là. Vi chiamerò poi».~ ~«Qualche
50 20 | ingannare il sindaco?»~ ~«Là non c'è sindaci, zi' Santi.
51 20 | C'è qualche mala persona là tra i siciliani. E nocciono
52 20 | di faccia fresca, perché là si maritano e si smaritano
53 20 | Cè tante cose buone anche là, zi' Santi. Se uno ha braccia
54 20 | delle donne che stavano là, tentando di confortare
55 20 | qualche volta, canticchia, sta là, immobile, giorno e notte
56 21 | fondo di Rocco Mulè è quello là, se non sbaglio».~ ~«Quello
57 21 | Ora chi va qua, chi va là... E quello che si è lasciato
58 22 | tanti questi che vengono di là!»~ ~«Non è neppur vero che
59 22 | servizio militare. Chi va là diventa subito americano:
60 22 | per fare entrarvi la voce là dentro. E cce restata che
61 23 | in America alla sua età? Là bisognava lavorare di braccia.
62 23 | agli occhi, come se fosse là, a portata di mano, il mucchietto
63 23 | sbarca vicino a New York; là sono gli agenti del commissariato...
64 24 | gli "americani". Guardate: là, in quell'altra casa, le
65 24 | scolpiti. Han mandato di là fino il disegno. Una bellezza!
66 24 | hanno proprio ragione. Là però i nostri contadini
67 24 | viso non fa niente! Ecco là mastro Iano il Tignoso;
68 24 | mette su un piccolo caffè... Là, la moglie e la figlia di
69 24 | Gli avventori affluiscono là dirimpetto, anche perché
70 24 | Ed il vecchio rimaneva là, con un po' di stordimento
71 25 | alloggio, oggi qua, domani là! » Santi aveva ottenuto
72 26 | cinquanta passi più in là, col vinaio di Mascalucia?
73 26 | mai detto a Ràbbato che là si ammazzava la gente con
74 28 | veder avvicinare Stefano. «Là ci sono tre posti liberi;
75 33 | maestra venuta ad abitare là di faccia. Non era mai sazia.~ ~
76 36 | un occhio!»~ ~«Dice che là sono turchi».~ ~«Non tutti.
77 37 | almeno Stefano».~ ~«Sì, là guadagnano danari; ma avete
78 38 | pensato sempre; perché, sì, là si sta bene, si guadagna,
79 39 | meglio. Molti miei colleghi là ne sapevano meno di me.
80 40 | di cammino da Ràbbato fin là. Menu propose di andare
81 40 | sarto di mastro Fortunato... Là la merceria dello Storto,
82 40 | piena campagna.~ ~Anche là quanti cangiamenti! Le viottole
83 40 | all'altro scivolare giù. Là c'era la piccola bica della
84 40 | Stefano?»~ ~«Ah! Quello là...»~ ~Santi si sentì stringere
85 40 | dovuto errare di qua e di là per la Grecia, per la Turchia,
Il benefattore
Parte, Capitolo
86 Ben, 1 | fuori quel che si faceva là dentro - il notaio, deponendo
87 Ben, 1 | terreni, cioè i terreni che di là della strada provinciale
88 Ben, 1 | sorridendo.~ ~- Sono all'albergo là in faccia...~ ~- Vi troverete
89 Ben, 2 | delusi, quasi fossero venuti là con la certezza di riempirsi
90 Ben, 2 | Pennino e Santa Barbara, di là delle colline. E domani
91 Ben, 3 | inglese che andava qua e là, dando ordini, sotto l'ombrello
92 Ben, 4 | testa che i denari spesi là non siano quattrini della
93 Ben, 4 | piante di limoni; e, più in là, con la facciata tinta in
94 Ben, 4 | con la Locanda della Luna là di faccia, quasi per fargli
95 Ben, 5 | Settefonti si rizzava là di faccia, su la collina,
96 Ben, 5 | le case; poi, di qua e di là, su la cresta, gli ulivi
97 Ben, 6 | Pretesti!... Guardate là, intanto, il bamboccio del
98 Ben, 7 | giovane. - Bisognerebbe portar là i malati con la forza. Sarebbe
99 Ben, 8 | quei signori, partivano di là a notte alta, al lume di
100 Ben, 10 | incitati... Il brigadiere è là... Abbiamo telegrafato per
101 Ben, 11 | sfoghi stroncando qua e là alberi di aranci sul passaggio...
102 Ben, 12 | e che dovevano trovarsi là perchè c'erano tutti - tutti
103 Ben, 12 | gravi! E dunque egli era là per la conciliazione, per
104 Sog | infiltrarsi tra il fitto fogliame là dov'egli sedeva assieme
105 Sog | attenderla, guardando qua e là, vicino, lontano, a destra
106 Mag, 1 | credeva a niente più in là dalla punta del suo naso.~ ~
107 Mag, 1 | vistato dai sindaci di là? Fandonie! Ciarlatanate!
108 Mag, 2 | umana potesse arrivare fin là!~ ~Ebbi un lampo di speranza.~ ~-
109 Mag, 4 | Sebastiano del Piombo. Siedi là e sta a osservare.~ ~Si
110 Mag, 4 | qualche cosa era rimasto là, su la tela, qualche cosa
111 Mag, 6 | apersi l'altra.~ ~- Si segga là - riprese indicandomi una
112 Mag, 6 | sparito!~ ~Rimase ancora là? Uscì, invisibile, dall'
113 Mag, 7 | cosettina qua, supplirla là; e quel po' di creta, tolta
114 Mag, 7 | impressione dei pensieri là avvenuti una volta, e forse
115 Par | lei le parentesi, qua e là...~ ~Cominciai a baciarle
116 Par | Bodura - che uscendo di là non mi sentivo ridicolo.
117 Eni | feci nessun cenno, e rimasi là a fumare, con un libro aperto
Cardello
Capitolo
118 1 | colui stava ad armeggiare là dentro.~ ~Si udivano frequenti
119 1 | uno sbandarsi di qua e di là di tutta la ragazzaglia,
120 II | occhi, senza accorgersi che là dietro era una sbarra di
121 II | gonfiore! Nient'altro. Va' là; hai dura la cuticagna,
122 II | sballottandolo di qua e di là per le spalle; voleva vederlo
123 II | ragazzo. - Tua nonna, va' là, mi sarà grata che le tolgo
124 III | Avete un letto, qui? - Là dietro, un letto alla meglio -
125 III | fuori quel che si faceva là dentro; ma non riparava
126 III | Tartaglia si trovassero là. Non meno curioso e ansioso
127 III | carabinieri non si fossero trovati là a calmare la gente, a prenderla
128 III | miserabili lire che sono ancora là... Lia, dov'è il vassoio?~ ~-
129 V | poi riposto nella scatola là, sempre a quel posto, per
130 VI | intrigato di sentir parlare di là, come credeva, parecchie
131 VI | vita più attiva, più varia! Là sempre le stesse cose: alzarsi,
132 VII | sua, e lo mandava qua e là e si faceva preparare il
133 VII | Intanto scaviamo più in là. -~ ~Quando l'impresario
134 VII | tomba veniva fuori proprio là dove egli aveva indicato.~ ~
135 VII | di pollice qua, un altro là, adoprando anche una stecca,
136 VII | un orso.~ ~Egli andò di là piano piano; girò e rigirò
137 VIII | scuro macchiettato qua e là di nero!~ ~Ah! Quel Piemontese
138 VIII | egli avea dovuto andare di là, non ricordava più per che
139 VIII | segreto.... Il libro era là, su la scrivania, ma egli
140 IX | occhio. Da quella boccettina là, soltanto un pizzico.~ ~-
141 IX | niente. Cardello, passando di là nel recarsi a sorvegliare
142 X | di signori villeggianti là vicino avevano voluto visitarla.
143 X | spavento erano rimasti, là tra gli ulivi, con un confuso
144 XI | terminata. Mentre al di là di essa veniva continuato
145 XI | da alimentare il lavatoio là dietro, e anche per annaffiare
146 XI | mezz'arco crollante. Qua e là, pochi alberi di ulivi che
147 XII | lavorare a le ruote, coi forni là accanto, rotondi, come il
148 XII | Sì, l'ingegnere stette là otto giorni a prender misure,
149 XII | portò alla cassa postale; là erano sicuri!~ ~Poi, con
Cronache letterarie
Parte
150 1 | condanna del Romanzo storico è là per smentirci, senza contare
151 2 | tastando il piede, e tutti là corrono; se uno si addentra
152 2 | andare a racimolarli qua e là, a cavarli fuori dalla stessa
153 2 | Shakespeare. Poteva andare più in là: il barbaro inglese non
154 2 | faticosamente raccolti qua e là. Coi personaggi moderni
155 2 | convenzionalismo che qua e là si scorge non giunge a dispiacere;
156 2 | C'è del buono, qua e là: ha un concetto patriottico...
157 2 | registri vocali. Vedetelo là adesso, piantato a gambe
158 2 | epoca, frugheranno qua e là, potranno cavarsi il gusto
159 2 | posala qui.~ ~ ~ ~E più in là in questi altri, nella lirica
160 2 | ringrazia sorridendo. Ma di là a poco, una forte scampanellata:~ ~ ~ ~
161 3 | la giornata errando qua e là per Parigi, fantasticando
162 3 | mezzogiorno. La nebbia che là infosca il cielo, il fango
163 3 | rettorica ha enumerate e che là vengono al lor posto spontaneamente,
164 3 | lasciava trasparire qua e là personaggi viventi dietro
165 5 | scusarlo e di spiegarlo là dove è più evidente. Senza
166 6 | veramente drammatica, e qua e là un accenno di organico svolgimento
167 7 | pubblico terrore, riuniti là per condannare, dall'altra
168 7 | completa noncuranza del di là. E quando l'abate Pietro
169 7 | scoria; appena appena qua e là qualche accenno del suo
170 7 | quartieri popolosi a est! Là, è vero, dovrà spuntare
171 7 | La redenzione verrà di là! Il mondo attuale non ha
172 11 | abbiano torto di ammirarlo là dove è più incomprensibile;
173 12 | non sono due formole messe là da Enrico Ibsen per dimostrare
174 12 | quelle creature umane, là dove le leggi della vita
175 13 | il pensiero che va più in là dell'arte. Così nell'Ibsen
176 13 | nessuno deve più uscire di là, nessuno può più entrarvi!...
177 13 | il pensiero che va più in là dell'arte? Il concetto dell'
178 15 | sia ch'egli si fermi qua e là, a Verona, a San Giulio
179 15 | traduttore, si è qua accorciato, là disteso; qua ha preso un'
180 15 | aria di persona agghindata, là di persona che si lascia
181 19 | rincrescimento; e, qua e là, certi penetranti accenni
182 19 | non volevo fare confronti. Là tutto era rappresentazione,
183 19 | libro e alcune scene, qua e là, sobrie ed efficaci nei
184 21 | correre in tipografia, e là improvvisare l'articolo
185 22 | certo punto; mai più in là. Così noi, teoreticamente
186 22 | forse non andremo mai più in là.~ ~È male, è cosa deplorevole,
C’era una volta… fiabe
Parte
187 spe | capo, andava di qua e di là a prender le pagnotte e
188 spe | spalle, di nuovo di qua e di là per consegnar le pagnotte
189 spe | sulle spalle, si voltava in là per non vederla. Gli faceva
190 ran | ranocchio e saltellava qua e là.~ ~Il povero padre rimase
191 lup | pillole di qua, e beveroni di là; ma il sospirato figliuolo
192 cec | pancione, correndo di qua e di là, come se il pancione del
193 cec | salta di qua, salta di là, peggio di una pulce, non
194 vec | vederla, gira di qua, gira di là, non trovava l'uscio e vedeva
195 vec | ma, gira di qua, gira di là, non trovava mai l'uscio
196 fon | paura, si voltò di qua e di là, ma non vide nessuno.~ ~-
197 fon | Va bene: mettetela là. Aspetto il pesce senza
198 uov | del Re; girava di qua e di là per tutte le stanze del
199 uov | di qua, chicchiriate di là; aveano il capo come un
200 fig | che stanno un po' più in là. Devi fare così e così.~ ~
201 ser | La seconda volta, più in là di mezza strada, ecco alle
202 ser | Serpentina, gira di qua, gira di là, non trovava l'uscita. Vide
203 ser | E tirò via.~ ~Più in là, vide un topolino:~ ~- Topolino,
204 ser | E tirò via.~ ~Più in là ancora, vide un usignuolo
205 sol | disse:~ ~- Maestà, c'è di là un cenciaiuolo; rivuole
206 sol | tenerselo per sé. Andò di là, bucò un altro soldo e diede
207 r-f | roba sotto una ricca tenda là vicino, le disse:~ ~- Ci
208 r-f | pezzo, osservando qua e là; e come vide una tenda,
209 reg | il tuo paese?~ ~- Più in là di quelle foreste.~ ~Oltrepassaron
210 reg | si svoltava di qua e di là fra le lenzuola e sospirava.~ ~-
211 reg | si rivoltava di qua e di là fra le lenzuola e sospirava.~ ~
212 reg | Alberi di qua, alberi di là, macchie, siepi, spine.
213 reg | cristianucci!~ ~- Andate là! Avete fatto colazione or
214 reg | farfalla svolazzava qua e là colle sue ali dorate e andava,
Il Decameroncino
Giornata
215 1 | quasi i milioni fossero là, davanti a lui, e qualcuno
216 2 | posata sur uno sgabellino là accanto, il mozzicone della
217 3 | per questo, e rimangono là irremovibili, attendendo
218 3 | ammoniscono di un fatto di là da venire. Ha accennato
219 4 | L'avvenire del giornale è là – mi disse. – Il "Fickle
220 5 | disse Enrico uscendo di là. – Ho voluto incarnare il
221 7 | svegliato vivo e sano!~ ~– Ma di là, nella vita del sogno è
222 7 | stato ferito davvero; ma di là, nella vita del sogno, è
223 8 | io mi spingo anche piú in là; penso che essa perdura
224 Con | parte rifarmi. E rimanevo là, con la penna tra le dita,
Delitto ideale
Parte
225 1 | Di quella del mondo di là, nessuno sa niente; la nostra,
226 2 | che tu mi dici.~ ~- Va' là! Mi sembri già invanito
227 2 | Ti consolerai, va' là, anche tu! Ci si consola
228 3 | di noce! Quante, in fila, là! Non sembrano grossi pesci
229 3 | cento colori, qua azzurro, là turchino, più in là violetto,
230 3 | azzurro, là turchino, più in là violetto, più in là verde
231 3 | più in là violetto, più in là verde chiaro, verde cupo,
232 3 | Grotte si aprivano qua e là; stormi di palombi selvatici
233 4 | te!~ ~- Venezia è sempre là, non ce la porta via nessuno -
234 4 | fluidi, di pensieri e di atti là registrati, e con tale forza
235 4 | contadini incontrate qua e là, prendendo istantanee coi
236 6 | Tirati in qua, tirati in là, nessuno di noi riusciva
237 7 | della mano.~ ~Dati qua e là rapidi colpi di pollice
238 7 | due o tre giorni; e son là, da un mese e mezzo, non
239 11 | destino.~ ~E tutto finì là!~ ~- Caro Remossi - disse
240 11 | crederti?... Tutto finì là?~ ~- Io ti credo - soggiunse
241 15 | conchiglie, erravano qua e là, ora lenti ora rapidi, sul
242 15 | incantevole tratto di marina là accanto era suffuso della
243 15 | parte di me fosse penetrata là, dietro a colei, ed io ne
244 15 | romanzo dell'Huysman, Au de là? Non è un romanzo come gli
245 15 | Ma la vera spiegazione è là; ne ho avuto coscienza sin
246 15 | questo momento forse egli è là!... Forse la stringe tra
Il Drago
Novella
247 Dra | mano, una di qua ed una di là, e le aveva condotte per
248 Dra | tutta quella roba rimasta là ad attenderle; quasi lo
249 Dra | scorgere, era andato di là, aveva caricato la pipa
250 Dra | Voi, una di qua e una di là, alzate e abbassate la stanga;
251 Dra | Paolo girava di qua e di là il pastone, ne ricacciava
252 Dra | Voialtre, andate di là, - soggiunse per allontanare
253 Pad | cascate, giravano di qua e di là attorno all’albero per colpire -
254 Pad | rincorrerle chi di qua, chi di là.~ ~- Ecco la ricotta! -
255 Com | Commissione si riunivano là dentro e che cosa voleva
256 Com | discussione di quei signori di là diventava più forte; nella
257 Pau | fosse qualcuno. Vedendosi là solo solo, senza nessuna
Fanciulli allegri
Opera, Parte
258 Fan, I | LEO.~ ~No. C'è di là un tavolino da notte che
259 Fan, I | figurine di gesso che sono là; eccole. C'è anche quella
260 Fan, III | Probabilmente perchè vengono di là.~ ~ ~ ~LEO.~ ~Babbo, tu
Giacinta
Parte, Capitolo
261 1, 1 | un burattino. ~ ~Più in là, la signora Manzi, bionda
262 1, 1 | mi riguarda.~ ~— Andate là! Come antico cugino della
263 1, 2 | Giacinta, fermata più in là col Savani — aspetti che
264 1, 3 | Era andato qua… Era andato là… La signora lo mandava attorno
265 1, 7 | quando il Mochi andò di là, dall'ammalata.~ ~— Che
266 1, 7 | Vuoi riposarti?~ ~— Più in là.~ ~Si era fermata presso
267 1, 9 | pavimento, stirando qua e là convulsamente le pieghe
268 1, 13 | cielo buio, coperto qua e là di nuvole, con rare stelle
269 2, 2 | saltellava, di qua e di là, sugli arnesi buttati per
270 2, 3 | pretende? — domandava più in là la signora Rossi alla Villa.~ ~
271 2, 4 | non respiravano più. E, di là, il ballo riprendeva, e
272 2, 7 | impaziente, di qua e di là nella via. Non passava anima
273 2, 9 | le classi sociali. Qua e là, dei fattori — col loro
274 2, 10 | traverso il folto fogliame, di là dai merli delle mura.~ ~
275 2, 14 | mentre quella correva di là, per servirla con le proprie
276 2, 15 | con lui, si voltarono in là, affettando di guardare
277 2, 19 | reggere a tanto strazio!~ ~Di là, i dottori attendevano,
278 3, 1 | fiammeggianti nel caminetto. Più in là, accanto al tavolino ingombro
279 3, 1 | figurati!~ ~Però si voltava di là, un po' confuso, per evitare
280 3, 5 | sperare l’assurdo. E uscii di là consolata, come se la boccetta
281 3, 6 | pagato a vista. Ora vado di là a prendere le carte e a
282 3, 10 | conte si voltava di qua e di là, chiamando, brancicando
283 3, 12 | continuò a saltellare qua e là, irrequietamente, dopo aver
284 3, 13 | in mano il lume, andò di là per far entrare il facchino
285 3, 13 | goletti, polsini qua e là, alla rinfusa, sul letto,
286 3, 13 | volar di pantaloni qua e là, di panciotti, di cravatte,
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
287 1, 1 | Lavorano, disseminati qua e là, ognuno per proprio conto,
288 1, 2 | specialmente in materia d'arte. Di là dai monti, di là dai fiumi,
289 1, 2 | arte. Di là dai monti, di là dai fiumi, di là dai mari
290 1, 2 | monti, di là dai fiumi, di là dai mari ecco artisti che
291 1, 2 | dalla parolina umano buttata là dall'Ojetti, quasi sbadatamente,
292 1, 2 | cosmopolitismo va più in là. Per quanto ossessi dei
293 1, 3 | questo senso io dissi umano là dove voi mi citate, non
294 1, 3 | cercar di sorprendere al di là dell'occhio oscuro o chiaro
295 1, 3 | tout le théâtre. Loin de là, il la voit et la laisse
296 1, 4 | monotona forse, e qua e là un po' bolsa, che fa pensare
297 1, 4 | moderna, è meglio lasciar là la profezia. Chi ne può
298 2, 6 | causa il pubblico.~ ~Ecco là un francese, critico di
299 3, 7 | Sono frasi scelte qua e là nel famoso monologo del
300 3, 7 | del personaggio, e qua e là nella forma; ma questo non
301 3, 7 | agonia del bambino. - Era là agonizzante, nella culla.
302 3, 8 | suo: Stefano sarebbe morto là dentro, innanzi del suo
303 3, 8 | e quel che traluce qua e là di veramente umano, nobile
304 3, 8 | e continua a narrare fin là dove il dialogo drammatico
305 3, 8 | difficilmente si potrà andare più in là; pur troppo convien riconoscere
306 3, 9 | rocce muschiose e qua e là coperte di esili cespi di
307 3, 9 | che avventurarsi troppo in là.~ ~Così gli è avvenuto di
308 3, 9 | continuazione indefinita al di là del gomito dei monti, pare
309 3, 10 | nella solitaria campagna di là dalla vallata di Marreri,
310 3, 10 | vaste proporzioni. Qua e là s'incontrano inesperienze
311 3, 11 | regionale, specialmente là dove la sincerità delle
312 4, 12 | aggiungendo qua una pennellata, là un'altra, servendosi del
313 4, 12 | suo conduttore, è morto là, tutt'a un tratto, senza
314 4, 13 | branchi, come pecore~ ~qua e là raccolte, da la terra ostile~ ~
315 4, 13 | Certamente, qua e là, e talvolta in uno stesso
316 4, 14 | poetiche in uso, ma qua e là un misto di classico e di
317 4, 15 | il mondo!~ ~Trovo qua e là nel volume tracce della
318 4, 17 | Coloma non vanno più in là. Coloro che non hanno dimenticato
319 5, 21 | di feccia di vino, qua e là scorticate e sgorbiate;
320 5, 21 | per appoggiarsi al masso là dietro; chi potrebbe dire
321 5, 22 | ironia prosegue poco più in là:~ ~"È inutile che io mi
322 6 | e perchè, ogni giorno, là alla Camera non le avete
Istinti e peccati
Novella
323 Par | madre indovina anche al di là di quel che non capisce...
324 Apo | alberi. La folla rimane là, delusa, e molti ridono
325 Apo | lasciarsi trascinare troppo in là dalla sua bontà di cuore.~ ~—
326 Pul | adorazione?... E rimane là, stupita di queste... inattese
327 Per | carità durò tanto!~ ~Ah! Là vi credevate al sicuro da
328 Vil | corridoio, di qua camere, di là sala da pranzo, cucina,
329 Vil | più nervi quando tu sarai là...~ ~— È più signorile,
330 Vil | destare l'attenzione che là dentro, in quelle liete
331 Vil | orecchio, come se Giulio fosse là a ripeterglielo incessantemente;
332 Sug | e la terza volta, venni là come in pellegrinaggio a
333 Sug | seconda volta ero venuto là, figurandomi che la mia
334 Sci | elettriche, piacevolissime, qua, là, secondo il bisogno; e il
335 Col | poco a poco, un po' più in là. Da principio egli si era
336 Col | qualche rivincita... rimanendo là freddo a quel modo, come
337 Col | parliamo più!~ ~Uscì di là irritato, indignato di sè
338 Div | che quel signore, rimasto là in piedi, non aveva potuto
339 Div | sempre impedito... Vieni di là; qui possono udirci. C'è
340 Div | che avresti scoperto — è là, in quella cassetta del
341 Lon | naturalmente a incastonarsi qua e là senza che egli ci avesse
342 Mog | sussiego, quasi Giacomina fosse là ad ascoltarmi; vi facevo
343 Mog | disgraziatamente, non va più in là.)~ ~ ~ ~
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
344 1 | un indizio qua, un altro là, e aggrupparli, confrontarli,
345 1 | inviolabili del mondo di là di cui noi ignoriamo la
346 1 | ad arrestarlo. Guardate, là, nella Piazzetta delle Orfanelle...»~ ~
347 2 | Aquilante.~ ~«Andate di là; mi spiccio subito.»~ ~Don
348 2 | estraneo.»~ ~«Ma io mi trovavo là fin da quando i fondi attorno
349 2 | Vedendo che la donna restava là, con lo sguardo implorante
350 2 | Settant'onze!», buttò là in mezzo don Aquilante.~ ~
351 3 | altare di una cappella, e non là irriverentemente sovrapposto
352 4 | 4-~ ~ ~ ~Poco più in là del portone da cui era uscita,
353 4 | e frugando, si rivedeva là non da serva, come aveva
354 4 | carrozza e per carri.~ ~Là, in un angolo, coi capelli
355 4 | risolvesse di farla venire là, seccato di andare da lei,
356 6 | marchese o l'avvocato seduti là in faccia sul canapè addossato
357 6 | soci, seduti in semicerchio là attorno, fossero i giurati
358 8 | alla fine di ottobre! Qua e là, un paio di buoi attaccati
359 8 | accanto. Chi era passato di là in quei giorni vi avea buttato
360 8 | per qualche arnese buttato là trascuratamente, guasto
361 8 | della carraia di Margitello, là dove era il pezzo di terreno
362 8 | roba da buttar via! Era là fin da quando viveva il
363 8 | da cui era stato condotto là, ora non si rammentava più
364 9 | sua opera spirituale.~ ~Di là, la vecchia sua sorella
365 9 | vengo subito.»~ ~Andò di là, rassicurò sua sorella mezza
366 9 | Crocifsso lo inseguivano fin là, dal mezzanino; e ora, quasi
367 10 | rotoli. Invece! Guardate là. Che cosa concludono quei
368 11 | cento mila qua, cento mila là, per tutte le case dei ricchi,
369 11 | Agrippina Solmo starebbe ancora là...~ ~«E dire che c'è gente
370 12 | ogni caso, che nel mondo di là fossero più di manica larga
371 12 | pace.~ ~E poiché si trovava là, di faccia alla signorina
372 13 | avvocato non fosse rimasto là, irritandosi sempre più
373 13 | bocca, quasi la Solmo fosse là, a riceverla, in pieno viso!~ ~
374 13 | Sangue... qua! Sangue... là! Dobbiamo finirla questa
375 14 | cacciarle via perché nessuno là dentro aveva più niente
376 14 | aveva vergogna di accorrere là. «Anche il tale!» «Anche
377 14 | due tozzi qua, tre tozzi là, uscio per uscio in quelle
378 15 | Cristo alla Colonna ficcata là in fondo, contro la quale
379 15 | piè delle colline, e, di là, fino a piè dell'Etna sempre
380 16 | notizia. Invece, rimase là, dubbioso. Non credeva ai
381 16 | paese, doveva passare di là per deporre il cadavere
382 16 | Silvio, non trovando di là il Paradiso!».~ ~ ~
383 17 | stessero per afferrare, là, con avide mani, la loro
384 18 | precisa: Casalicchio! Ora là non c'è casale né grande
385 18 | lire... Non si trovassero là che due soli vasi del valore
386 18 | che si sarebbero trovati là tra non molto; a traverso
387 18 | ragazzo da mandare qua e là. È svelto di mente e lesto
388 19 | Sarebbero rimaste ferme là? Si sarebbero disperse?
389 19 | agglomerandosi qua, assottigliandosi là; e le labbra mormoravano
390 19 | questa pioggia però...»~ ~«Là, a Margitello, era la pupilla
391 19 | sentiva gioia, ma stava là, davanti a quella finestra,
392 19 | ingiallire e inaridire; stava là, con gli occhi fissi, quasi
393 19 | con voi!... E qua!... E là!», sa come sono certe persone!
394 20 | mente la scena avvenuta là fuori tra lui e la Solmo
395 20 | affacciava alla finestra e vedeva là, a un centinaio di passi
396 20 | spericolati, li conduceva là dentro, tra l'ingombro dei
397 20 | disfatte, saltare qua e là attraverso sbarre di ferro,
398 21 | dottor Meccio non era più là, con le sue fisime clericali,
399 21 | anche per mandarlo qua e là, dove occorre. Ora che voscenza
400 21 | che non ne poteva più. Di là, intanto, nella sala da
401 21 | larghe chiazze sanguigne; là, i fiori del lino coprivano
402 22 | era immerso. Fece scavare là sotto e rinvenne il corpo
403 22 | le leggende del mondo di là; gliel'avevano insegnato
404 22 | toccato il cuore... C'è di là il prevosto Montoro... Lo
405 22 | delusione che lo inchiodava là, imbalordendolo, su la soglia.~ ~«
406 22 | rinascenti paure del mondo di là, ma che forse intravvedeva
407 23 | voce alta, quasi avesse là davanti una persona con
408 23 | verde, coi seminati qua e là luccicanti di rugiada, nell'
409 24 | colline attorno a Ràbbato. Là i vigneti nereggiavano in
410 24 | vento fa piegare di qua o di là secondo la parte da cui
411 24 | nonno. Io mi sono sposata là. Allora un prete veniva
412 24 | Che ci rimettiamo? Se di là non c'è nulla... buona notte!
413 25 | venuta a far da padrona là dove non era degna neppure
414 25 | comunicazione col motore fumigante là accanto; di interessarsi
415 25 | di ordigni di lusso posti là, apparentemente, per delizia
416 27 | marchese era partito lasciando là il cavaliere che bestemmiava
417 27 | tanto in tanto lo trovavano là, nella carraia, coi gomiti
418 27 | pentito. Veniva a piangere là, quasi ci avesse un morto...
419 27 | carabinieri... Il morto è là, che spenzola ancora...
420 28 | orecchie; e non ripasserei di là, a notte avanzata, neppure
421 29 | m'impicco a un albero, là!».~ ~«Impiccatevi, se vi
422 29 | della serratura, stette là alcuni secondi, per ricomporsi
423 29 | della vendita, e che andava là a piangere su le zolle -
424 29 | comprato qua, ho comprato là, sbarazzandomi di tutti
425 29 | testardo voleva star conficcato là per far dispetto al marchese...»~ ~«
426 30 | del suo letto, coi canini là accucciati che più non valevano
427 30 | Meno male. Se nel mondo di là non si dovesse più bere
428 30 | turargli la bocca, condurlo di là.~ ~«Buona persona il cavaliere,
429 31 | E mentre egli restava là, in piedi, silenzioso con
430 31 | paragone di quel che soffriva là, tra la ricchezza e il lusso
431 31 | gridargli: «La lettera è di là! La cesta è di là!», quasi
432 31 | lettera è di là! La cesta è di là!», quasi il marchese stesse
433 32 | nepote mio, qua! nepote mio, là! Ieri appunto veniva per
434 32 | del dormente, ella andò di là, e ordinò a Titta che prevenisse
435 33 | come?... Dottore!»~ ~«È di là, nello studio», rispose
436 33 | disordine, agitando qua e là la testa, stralunando gli
437 34 | Aveva pregato di restare là l'intera nottata. E lo aveva
438 34 | non gliene chieda conto là dove si trova! La colpa
439 34 | Serra i denti, si volta di là; come fare?»~ ~«Ci siamo!»~ ~
440 34 | che non poteva restare più là, perché il suo destino aveva
Il mulo di Rosa
Parte
441 2 | sua moglie). Tu vàttene di là. Sono io l'avvocato.~ ~Donna
442 2 | Don Nele. Vàttene di là! Non metter bocca, al tuo
443 2 | benissimo. Intanto vàttene di là.~ ~Donna Lorenzina. Vo vedere
444 2 | questi signori, subito, là... Non hanno altro da fare,
Novelle
Novella
445 1 | Ma se è vero! Vuole stare là, impalata!~ ~– Come una
446 1 | giardino, su la magnolia, o là accosto. –~ ~E tornò dalla
447 1 | anticipatamente intesa di trovarsi là; cavava fuori, come le altre,
448 1 | con tanti fronzoli! Butta là quel cappellaccio, quell'
449 1 | nonna, e perchè non fosse là sola sola, aveva menato
450 2 | Dice il signor Mirata che là è un gran via vai, da mattina
451 2 | bracciuoli, e fece sedere là accanto Fifì, davanti a
452 2 | passava oltre.~ ~Più in là c'era un negozio di cappellaio,
453 2 | per signore.... Ma anche là i commessi dovevano essere
454 2 | leggerne una pagina qua, una là, osservarne le belle figure,
455 3 | arrivava a coprirgli i piedi.~ ~Là, però, coi fiati degli animali,
456 3 | fare quattro salti mortali là dentro, sotto gli occhi
457 3 | piccole faccende, andare qua e là, per servizio della chiesa,
458 3 | scarpe anche io!~ ~– Va' là, fannullone! Non sei buono
459 3 | volete per garzone?~ ~– Va' là, fannullone! Non sei buono
460 3 | lo aveva visto qua, uno là, lontano, in paesi diversi.~ ~
461 3 | tutt'a un tratto, corse di là, gettò le braccia al collo
462 3 | Treves.... Ah, come starei là, con migliaia di volumi
463 3 | Sandron, che si trova più in là.... Nonno! O caro Nonno!~ ~
464 4 | occhi fissi nel libro aperto là davanti. E se Nino scriveva
465 4 | Figlio mio! Figlio mio!~ ~Era là – cosa insolita – pure sua
466 4 | Andava di qua, correva di là, saltava, gridava, quasi
467 4 | sono limoncelli; quelli là, mandarini. Laggiù c'è anche
468 4 | credesse ai suoi occhi, vedendo là quel buon ragazzo che, timidamente
469 4 | una volta, passando di là. Ecco, tu dovresti aiutarlo.
470 5 | che poco fa pareva fossero là per spasso, per una scampagnata....~ ~«
471 5 | E qualche volta entrava là e lo aveva sorpreso sempre
472 5 | Cesare passava parecchie ore là, non tanto a scrivere, quanto
473 5 | Terra di qua, terra di là, con fortezze armate di
474 5 | vero! Lo zio Lorenzo era là, a tavola, seduto di faccia
475 6 | famoso piano di S. Pietro, e là si organizzavano certe spedizioni
476 8 | oggetti polverosi, buttati là alla rinfusa, che mandavano
477 8 | ladri ci sono quegli arnesi là... – soggiungeva don Stellario.~ ~
478 8 | terra, spingendo più in là un sacco pieno di cose inservibili,
479 8 | cassa da morto.~ ~–Sempre là quel tabbùtu?~ ~Gli frullava
480 8 | disse:~ ~– Le riporremo là.~ ~Mastro Noce-di-collo,
481 9 | Immacolata, a San Francesco. Là cantava le strofette dello
482 9 | raro il caso che, mentre di là gli riempivano la bottiglia,
483 9 | Ogni notte, i topi facevano là dentro balli indiavolati...
484 9 | rotolo di carte in una mano; là gli occhi grigi, i baffi
485 9 | Paolo, del 1687. Più in là, la testa scarna e allungata
486 9 | figlio! Tutti erano vissuti là, avevano tabellionato là;
487 9 | là, avevano tabellionato là; di generazione in generazione,
488 9 | la vecchia tuba, sempre là, spolverati e senza una
489 9 | erbacce, Signore! erano sempre là; crescevano a ciuffi che
490 10 | lettere non vanno mai più in là delle due paginette! Ma
491 10 | italiane appena arrivate là, diventino peggio di esse.
492 10 | trascurar troppo i tuoi amici di là. Non dir male di Merenzòla,
493 10 | diventato un gran poltrone.~ ~– Là, avevi molto da fare?~ ~–
494 10 | che non andavano più in là di mezza dozzina di pagine.~ ~–
495 10 | che nessuno sa spiegare. Là, in mezzo all'orrendo frastuono
496 12 | quei due personaggi piovuti là non si sapeva nè perchè,
497 12 | per qualche secondo rimase là, spalancando gli occhi smarriti,
498 12 | natura del male che stendeva là, come morta, la bella signora.~ ~
Nostra gente
Novella
499 1 | indurlo a murare qua un sasso, là un altro, quasi con quella
500 1 | qui, bisogna adattarsi. Là pane di fior di farina...
501 1 | rotto le spalle?~ ~– Ma là ognuno bada ai fatti suoi,
502 1 | No? No! Ecco come usano, là, le ragazze. E qui bisogna
503 1 | si trovava inginocchiato là davanti un penitente assolutamente
504 1 | Prendi moglie! – Quella là era vano chiederla al...
505 2 | in casa nostra; almeno, là, un tozzo di pane non le
506 2 | Peppantonio! Levatevi però di là; il sole vi fa male.~ ~E
507 3 | flebile chiòccolio, e rimaneva là, appollaiato su la stecca,
508 3 | se mi arrestano?~ ~– Va' là! Il Capitan d'Armi di Modica
509 3 | Collegiata andavano a scaricarlo là, con la scusa che il canonico
510 3 | armacollo.~ ~'Nzulu Strano era là alla cantonata, con la pipa
511 3 | distrazioni. Vedeva sempre, là, in fondo al viale, presso
512 3 | cassettina.~ ~Si occupava là e a casa, fabbricando chiòccoli
513 4 | anche quei signori seduti là, e dalla bocca di lei; così
514 4 | povera creatura da me mandata là contro il divieto di lui.
515 4 | da bottega, se ne stava là in disparte, un po' seccato,
516 4 | appartenuto lo nascosi, qua e là. – Che poteva importagliene
517 6 | quando parlo io!~ ~E di là, nella sala da pranzo, leticavano
518 7 | d'inferno, che passava di là con la cassetta di mercerie
519 7 | lo condusse per la mano là di faccia.~ ~– Avete la
520 7 | bastone a sedersi al sole, là di faccia.~ ~– Allora che
521 7 | tutta la giornata stette là e in cucina a preparare
522 7 | Castello; e fatela andare là coi propri piedi, invece
523 8 | ora Santuzza stava distesa là, morta, e pareva dormisse,
524 8 | vicine.~ ~Infatti, esse erano là da mattina a sera: specialmente
525 8 | gna Rosa, la carbonaia là di faccia.~ ~Eh, via! Quel
526 8 | Il giorno dopo però erano là tutte e tre; e non si scambiavano
527 9 | sue ragioni, e tenendolo là, fermo, finchè quello anche
528 9 | mulo di Nardo Lentini è là grasso e lucente.~ ~– Per
529 9 | riprendere a correre di qua e di là, da questo e da quello,
530 9 | Macca; e sarebbe giunto là zitto zitto, se la bestia,
531 9 | già mi avrebbe stordito! E là, anzi, s'informava: – Come
532 10 | gambe dal correre qua e là, e non ho più fiato dal
533 10 | brigadiere che si trovò là, gli diede un ceffone e
534 11 | quei due personaggi piovuti là non si sapeva nè perchè,
535 11 | per qualche secondo rimase là, spalancando gli occhi smarriti,
536 11 | natura del male che stendeva là, come morta, la bella signora.~ ~
537 12 | strada, vedendolo ora qua ora là, in diversi punti del suo
538 12 | permetteva che nessuno andasse là a smuovere un sasso. Don
539 12 | nuvole.~ ~Ed ecco, qua e là, tra le macchie, lumicini
540 12 | lumicini erravano qua e là tra le macchie, dietro i
541 13 | compare di qua, compare di là; e Janu non sapeva affatto
542 13 | compare Pietro si trovava là, arrostendo quattro fave
543 13 | gruppo di pianto che rimaneva là, da un mese, a soffocarlo~ ~–
544 13 | della zia Maricchia che di là continuava a suonare agitando
Profumo
Parte, Capitolo
545 fam, 1 | densa nebbia opalina qua e là iridata di riflessi.~ ~«
546 fam, 1 | giovani forze del cuore. E là, nella pace della loro intimità,
547 fam, 1 | lo conduceva di qua e di là, nell'antico refettorio,
548 fam, 1 | perdeva tutto il suo tempo là. Era mezzo matto, pover'
549 fam, 1 | proiettata dal lume di luna; e là, sotto un cielo divinamente
550 fam, 2 | vasetto schizzarono qua e là sfavillando, gli si era
551 fam, 2 | Siii! Siii!»~ ~E di là:~ ~«Affrettatevi! Affrettatevi!»~ ~
552 fam, 2 | in fondo al cuore.~ ~Oh, là si sentivano segregati dal
553 fam, 2 | tra le persone che stavano là attorno, ve la vidi riporre.
554 fam, 3 | quasi mai e fosse andata fin là, pian piano, in punta di
555 fam, 3 | Vieni!» lo attirava qua e là pei diversi angoli del convento,
556 fam, 3 | furiosamente, quasi fosse là qualcuno che volesse rapirglielo.~ ~«
557 fam, 4 | all'altro, arricciata qua e là in direzioni diverse; e
558 fam, 4 | Marzallo. Su, venite di là, lasciamola riposare.»~ ~«
559 fam, 4 | frattanto se ne stava di là, in camera sua, sola sola,
560 fam, 4 | susurrando all'orecchio qua e là, evitando la mia presenza,
561 fam, 4 | La fragile creatura stesa là, prostrata dalla crisi nervosa,
562 fam, 5 | a loro. «Favoriscano di là. Eugenia!»~ ~«Cara signora»
563 fam, 7 | poteva scaturire soltanto di là, e provava un gran bisogno
564 fam, 7 | quei piedi ammonticchiati là alla rinfusa, Eugenia gettò
565 fam, 7 | lievemente ondulati; e restava là qualche istante a guardarlo
566 fam, 7 | una cifra qua, un'altra là, consultando qualche foglio,
567 fam, 7 | levò dal tavolino, andò di là, nella stanza dove i commessi
568 fam, 8 | fosse tornato a sorprenderla là, e l'avesse stretta a quel
569 fam, 8 | rigettarle con le labbra. Più in là, sotto il pergolato, invece
570 fam, 8 | con gesto inquieto; più in là, nel viale fiancheggiato
571 fam, 8 | cambiamento di Eugenia stava là!~ ~Così nei giorni seguenti
572 fam, 8 | fa la civettona! Eccolo là!» soggiunse, tirando Eugenia
573 fam, 8 | nocche delle dita.~ ~«Quei là sono i commessi?» domandò
574 fam, 9 | affaccendava di qua e di là per le presentazioni.~ ~«
575 fam, 9 | disordinatamente, già sfilavano là sotto le bandiere di seta
576 fam, 9 | teste umane sorgevano qua e là braccia accennanti con la
577 fam, 9 | cangiata in tumulto.~ ~«Papà è là. Guardi!» disse Giulia a
578 fam, 10 | colei non sarebbe stata più là!~ ~«Lasciala tranquilla!»
579 fam, 10 | aveva accennato che c'era là anche lei! E si levò subito
580 fam, 10 | delle due persone sedute là dentro, una dirimpetto all'
581 fam, 10 | pietosamente allontanarlo di là. Pareva non udisse o non
582 fam, 10 | non diceva nulla, restava là in ginocchio, con le mani
583 fam, 11 | viaggiato con loro di qua e di là a ogni mutazione di residenza,
584 fam, 11 | stava fissato costantemente là, qualunque cosa egli facesse.
585 fam, 11 | con panni sciorinati qua e là, sventolanti come pennoni
586 fam, 11 | avvertito: «Andrai di qua e di là, senza casa propria, senza
587 fam, 11 | ad essere tale anche di là dove ora si trovava, invadendo
588 fam, 12 | modo d'insegnarle. Quello là monta in cattedra, prende
589 fam, 12 | risparmi.»~ ~«Grazie.»~ ~«Di là c'è mia sorella Giulia.»~ ~«
590 fam, 12 | il muricciuolo. Arrivato là, vedrà la viottola... Non
591 fam, 12 | suoi malati. Io torno di là. Com'è bella oggi la sua
592 fam, 12 | altro, passeremo tutti per là. Chi ha fatto la vita, ha
593 fam, 12 | delle Grazie. Lei è di casa là, con fra Lorenzo il custode.
594 fam, 13 | Benedetta.~ ~«Guardi: quei là, seduti sul parapetto del
595 fam, 13 | stradone deserto. Di qua e di là piante di ulivi che facevano
596 fam, 13 | No, lascia il lume di là» ordinò Eugenia a Dorata.~ ~
597 fam, 14 | sparpagliavano di qua e di là, balbettava stupito:~ ~«
598 fam, 14 | non vada uccellando qua e là coi cattivi compagni.»~ ~«
599 fam, 14 | affettuosi pretesti. Di là, nella sua camera, su la
600 fam, 14 | tortuosa che si perdeva più in là, nella vasta pianura. Laggiù,
601 fam, 14 | campagna che si scuriva là sotto, e fuggiva fino al
602 fam, 15 | sento più giovane di quelle là. Vedi? Angelica e Benedetta
603 fam, 15 | rupi a picco di qua e di là, bigie, coronate di capperi
604 fam, 15 | rossastro, emergente qua e là, tra l'erbe e le pianticine
605 fam, 15 | non sarebbe andata più in là dei sette dolori, si mise
606 fam, 16 | stizzita. «Buona sera. Vieni di là a prendere il caffè... Sarà
607 fam, 16 | Ruggero la inseguivano fin là, la molestavano, la irritavano
608 fam, 17 | È vero... Ruggero è di là» disse Giulia, asciugandosi
609 fam, 17 | angoscioso, quasi Ruggero fosse là, così accosto da sentirne
610 fam, 18 | Per ricominciare di là. È un gran mistero!»~ ~Entrarono
611 fam, 18 | bambina. E accanto a quella là, di un vecchio, quanti portoni
612 fam, 18 | allargavano di qua e di là, tra i mandorli e i fichi
613 fam, 18 | passato tante ore seduto là!» egli disse, accennando
614 fam, 18 | Il dottore lo strappò di là.~ ~«Vi proibisco di venir
615 fam, 18 | usci in fila, di qua e di là, chiusi per sempre ad anima
616 fam, 19 | Padreterno e sbandati di qua e di là per la spianata, gli ripetevano,
617 fam, 19 | nidiate scappavano via di là dalla siepe per la campagna,
618 fam, 19 | azzuffato anche lui, come quelli là! Se avesse dato anche lui
619 fam, 19 | la notte, rincantucciata là, all'estremità del letto
620 fam, 19 | Ma Eugenia, o rimaneva di là con Giulia che ora veniva
621 fam, 19 | dalla madre che svolazzavano là attorno e crocidavano rabbiosamente,
622 fam, 19 | offesa, proseguiva anche di là la sua opera infernale!~ ~
623 fam, 19 | testa dall'uscio e rimaneva là aspettando una risposta,
624 fam, 20 | nient'altro. Lasciamoli là; sono santi, beati loro!
625 fam, 20 | Patrizio dovessero posarsi là dove si erano posate quelle
626 fam, 20 | o l'altro, molto più in là!~ ~«E per colpa tua!» avrebbe
627 fam, 20 | nervosi l'avesse fatta restar là, stecchita sul colpo! Ma
628 fam, 21 | zampillo della fontana di là della siepe. Quella voluttuosa
629 fam, 21 | del Padreterno che, più in là, presso il muro di cinta,
630 fam, 21 | dell'Agente vagavano qua e là, quasi per sfuggire l'indagine
631 fam, 22 | il destino la incatenava là, senza speranza di aiuto,
Per l'arte
Atto, scena
632 Art, I | aspettando la prosa nuova di là da venire? E ne abbiamo
633 Art, I | si erano sbrancati qua e là, non avevano, si può dire,
634 Art, I | liriche intramezzate qua e là, non si buttano giù in poco
635 Art, I | risposto col voltarsi in là, turandosi il naso col fazzoletto...
636 Art, I | novelliere guarda di qua e di là, osserva, prende nota. Se
637 Art, I | astrattezza - egli va più in là, vuole che siano siciliani:
638 Art, I | Guglielmo Tell, ricacciati di là delle alpi li tedeschi lurchi!~ ~-
639 Sca, III | così fuori di lui che qua e là non perda consistenza e
640 Sca, III | viscide di polipo; più in là i polipi avidi con mille
641 Sca, III | vacuo s'avvinghiano; più in là ancora tornando in ballo
642 Sca, III | perché vi s'incontrino, qua e là, forme adattate e non elaborate,
643 Sca, VIII | catastrofe vien prodotta. C'è là, in un angolo, il fucile
644 Sca, IX | un ricordo storico anche là; ma le tombe dei quarantasette
645 Sca, X | poteva portare i baffi al di là del terzo giorno.~ ~Il Romani
646 Sca, XI | ci disperse chi qua, chi là. Egli fu un po' volontario
647 Tru, I | dei quali si trova qua e là qualche accenno nei suoi
648 Tru, II | osservazione, il metodo scientifico là dove finora non c'è stato
649 Tru, II | grand. J'ai cru surprendre là tout le secret de ce qu'
650 Tru, II | du théâtre est peut être là: calculer la déviation qu'
651 Tru, III | l'épisode de Velléda. De là, entre le monarque spirituel
652 Tru, VII | bouleaux pâlissaient ça et là, des clartés molles coulaient
653 Tru, VII | frase di qua, un periodo di là, in maniera da falsarne
654 Tru, VIII | cui parlo. Vi sono qua e là sproporzioni di parti; vi
Il raccontafiabe
Parte
655 gri | picchiata. Cerca qua, cerca là, non ci fu verso di trovar
656 gri | che saltava di qua e di là, da quel grillo che era?~ ~
657 mam | laggiù. Domandatene più in là.~ ~- Comari, avete visto
658 mam | laggiù. Domandatene più in là.~ ~- Buona nonna, ieri avete
659 mam | fiori di qua, fiori di là al due lati della strada,
660 mam | Sì, è questa.~ ~ ~ ~Là finisce ogni dolore,~ ~Chi
661 mam | lassù?~ ~Sì, è questa.~ ~ ~ ~Là finisce ogni dolore,~ ~Chi
662 mam | Reginotta, qua la mano.~ ~- Di là c'è mio padre; chiedete
663 tuo | accorrevano di qua e di là; ma, essendo più sorde di
664 fat | vien qua! Zoppina, va' là.~ ~Non le dava requie un
665 fat | incantato dalle bellezze di là e farla Reginotta. E la
666 fat | intanto la sorella, di là, gridava:~ ~- Zoppina! Zoppinaccia!
667 tro | fermarsi; correva di qua e di là, e il Reuccio le correva
668 tro | magnifico giardino, e più in là un altro palazzo reale,
669 mas | resti del desinare; eccoli là.~ ~Il ministro si sentì
670 orc | preziosi. Per terra però qua e là ossa spolpate, macchiate
671 orc | magnificenza. Per terra però qua e là ossa spolpate, macchiate
672 orc | roba buona.~ ~Il Reuccio di là sentiva urli e pianti, e
673 bam | tutta, e brontolando andò di là a prendere Bambolina.~ ~
674 bar | sparava calci di qua e di là, proprio come un cavallo.
675 bar | tutta contenta, andò di là, dove erano il Re e lo sposo.~ ~-
676 gat | porta. Gira di qua, gira di là per quella sfilata di grotte,
677 mug | Corri di qua, corri di là, non c'era verso di sfuggirli.
678 mug | terra, uno di qua e uno di là, affatto vuoti.~ ~Il Re
679 ago | senza scomporsi, andò di là, prese l'ago datole dalla
680 asi | verghe caddero di qua e di là per terra. Il gessaio montò
681 asi | salta di qua, balza di là, a furia di calci ne ammazzò
682 vec | coricarono.~ ~- Fatti più in là! Sto proprio su l'orlo.~ ~-
683 vec | dicevano:~ ~- Tu qua; tu là; io dalla porta, tu dal
Racconti
Tomo, Racconto
684 I, 1 | discorso per non andare piú in là. Sentivo un'ebbrezza voluttuosa
685 I, 1 | fiori che brizzolavano qua e là, in tanti toni, l'aspetto
686 I, 1 | si sentiva benissimo fin là. Quei cento tocchi picchiati
687 I, 1 | volta tre stanze piú in là della mia~ ~- L'amerò? -
688 I, 1 | qua delle foglione riarse, là delle erbucce parassite;
689 I, 1 | vento aveva disperso qua e là le nuvole che, ridotte leggiere
690 I, 1 | suo amante viaggiava qua e là per affari, e non le scriveva
691 I, 1 | in tratto vedevamo qua e là sollevarsi gli spruzzi iridati
692 I, 1 | e si voltava di qua e di là colla testa, quasi per interrogarmi
693 I, 1 | erravano turbinose di qua e di là; le mosche verdi volavano
694 I, 1 | insistente. Mi spingevo in là senza parere, quando l'improvviso
695 I, 1 | improvviso, e poco piú in là fermossi a un portone, mi
696 I, 1 | pei viali, guardando qua e là coll'occhio impaziente,
697 I, 1 | speranze non vanno piú in là di quello che ora mi si
698 I, 1 | lampioni brillavano qua e là fra i tronchi e i rami degli
699 I, 1 | aiuole verdi di erbe e qua e là fiorite; il sole, prossimo
700 I, 1 | volgare.~ ~Gironzolai qua e là, facendo ogni sforzo per
701 I, 2 | guardava per terra di qua e di là, senza sapere quello che
702 I, 2 | e il maggio li passeremo là. Ti dispiace?~ ~- Anzi! -~ ~
703 I, 2 | l'una di qua, l'altro di là, tenendosi i fianchi, non
704 I, 2 | primo! Quella sera...~ ~- Va là, che non dormivo! Ti volevo
705 I, 2 | pezzettino di terra qua, un altro là? Se non ci si fosse potuto
706 I, 2 | piedi e non li distolse di là prima di aver terminato
707 I, 2 | lo incontrò poco piú in là del Cafè de Paris e lo fermò
708 I, 2 | Con permesso, fatevi in là - disse al dottore. - Affacciatevi
709 I, 2 | guardando indeciso di qua e di là; quando eccoti l'Usinger.~ ~-
710 I, 2 | che noi abitiamo. Piú in là della famiglia vi è la città;
711 I, 2 | famiglia vi è la città; piú in là di questa, la nazione; piú
712 I, 2 | questa, la nazione; piú in là ancora, le nazioni; un campo
713 I, 3 | arte sparsi allora qua e là su le pareti e negli angoli,
714 I, 3 | vero; quasi fossero ancora là, e non li avesse ella dispersi
715 I, 3 | sconvolto che non si moveva, là, non parlava, e pareva non
716 I, 3 | e si era strascinata fin là, arrestandosi in mezzo all'
717 I, 3 | felicità era nata e cresciuta là, in quelle stanze ariose,
718 I, 3 | indurla a rimuoversi di là. Il rimorso le lacerava
719 I, 3 | delitto di un istante?... -~ ~Là, in chiesa, poteva pensarci
720 I, 3 | baciare...?~ ~E restava là, cogli occhi serrati, inerte,
721 I, 3 | braccio e strapparlo di là, e urlargli una terribile
722 I, 3 | nel digerire; dolori qua e là nel petto; peso, affanno,
723 I, 3 | ella non sarebbe stata piú là, come la sua povera mamma...
724 I, 3 | rimprovero vedendolo rimanere là, invece d'accorrere ad abbracciarla
725 I, 3 | vedere -.~ ~E andato di là, per accertarsene coi propri
726 I, 3 | erano andati insieme di là, dinanzi a quell'uscio fatale,
727 I, 3 | sparsi disordinatamente qua e là, stavano assopiti nella
728 I, 3 | segreto delle linee, che qua e là si perdeva nell'ondeggiamento
729 I, 3 | contentezza ineffabile nel vedersi là, dinanzi al marito, in quell'
730 I, 3 | colpettini lesti lesti dati qua e là al cappellino e alle ciocchettine
731 I, 3 | farle comprendere che stava là per lei, unicamente per
732 I, 3 | per non farla passare di là; e, se non poteva farne
733 I, 3 | avanzata, per svegliarci là la mattina dopo, come da
734 I, 3 | agli occhi. Quel tavolino là, cosí scompagnato! E queste
735 I, 3 | movendo la testa di qua e di là, con occhi obliqui e voce
736 I, 3 | campane rispondevano piú in là, dalle altre chiese, con
737 I, 3 | carrozzella che si trovò là. Presi dal freddo, già bagnati
738 I, 3 | pioppi di qua, pioppi di là. Qualche cascina affacciava
739 I, 3 | siepi affacciavano qua e là la testina certi fiorellini
740 I, 3 | volevano bene erano state là prima di noi e vi aveano
741 I, 3 | il cielo sorrideva qua e là di splendido azzurro. Il
742 I, 3 | gironzolava di qua e di là, senza trovare il verso
743 I, 3 | cielo azzurro; ora, piú in là, il fusto d'una pompa col
744 I, 3 | egli andava scovando qua e là, piú per vanità d'arricchito
745 I, 3 | Viale dei Colli, piú in là di porta San Gallo, non
746 I, 3 | parevano arrampicarsi qua e là, come agnelle disperse.
747 I, 3 | Michelangelo che pareva là, a due passi, col David
748 I, 3 | vitaccia!... Ora qua, ora là, come gli zingari. Le spalline
749 I, 3 | della finestra, e rimaneva là con gli occhi fissi, quasi
750 I, 3 | le braccia, la portava di là, in camera, delicatamente,
751 I, 3 | accorgersi ch'egli stava là, rattrappito su la seggiola,
752 I, 3 | alquanto calma:~ ~- Vado di là, un momentino.~ ~- Perché?~ ~-
753 I, 3 | giornale; e intanto restava là, col sigaro spento tra le
754 I, 3 | Alle due era ancora là. Ella però non osava muoversi,
755 I, 3 | quasi qualcuno parlasse di là dentro invece di lui.~ ~
756 I, 3 | si ripercoteva indistinto là dentro, serviva soltanto
757 I, 3 | merlo che fischiava piú in là... E gli squilli argentini
758 I, 3 | di quell'incudine, piú in là ancora, sotto i colpi di
759 I, 3 | tutta la giornata rifugiata là, come in un angolo di paradiso,
760 I, 3 | un tetto nuovo. E stava là lunghe ore al sole, come
761 I, 3 | labbra e degli occhi; stava là stordita, meravigliata di
762 I, 3 | accorse di quell'uomo ch'era là ad attenderla... forse,
763 I, 3 | tutto si sarebbe limitato là, e che l'immagine di quell'
764 I, 3 | ella commetteva restando là. A intervalli, la nebbia
765 II, 1 | se mi arrestano?~ ~- Va' là! Il capitan d'armi di Modica
766 II, 1 | collegiata andavano a scaricarlo là, con la scusa che il canonico
767 II, 1 | distrazioni. Vedeva sempre, là, in fondo al viale, presso
768 II, 1 | cassettina -.~ ~Si occupava, là e a casa, fabbricando chioccolii
769 II, 1 | d'inferno che passava di là con la cassetta di mercerie
770 II, 1 | bastone a sedersi al sole, là di faccia.~ ~- Allora che
771 II, 1 | ostia consacrata - qua e là, sul letto, su le seggiole,
772 II, 1 | tutta la giornata stette là e in cucina a preparare
773 II, 1 | Castello; e fatela andare là coi propri piedi, invece
774 II, 1 | serio, e vedendolo piantato là, con le mani in tasca, le
775 II, 1 | al nipote che passava di là vestito tutto di nuovo,
776 II, 1 | Maddalena, vistolo seduto là da ore e ore, sbadigliante
777 II, 1 | sul muricciolo e restava là un bel pezzo a guardare
778 II, 1 | diventò rossa rossa scorgendo là mastro Giovanni il misuratore
779 II, 1 | facevano le viste di passare di là per tutt'altro. Lo trovavano
780 II, 1 | dev'essere già spuntata là, san Silvestro glorioso! -~ ~ ~
781 II, 1 | al sole, scavando qua e là da mattina a sera, per trovar
782 II, 1 | permetteva che nessuno andasse là a smuovere un sasso. Don
783 II, 1 | fosche...~ ~Ed ecco, qua e là, tra le macchie, lumicini
784 II, 1 | lumicini erravano qua e là tra le macchie, dietro i
785 II, 1 | anche quei signori seduti là, e dalla bocca di lei; cosí
786 II, 1 | povera creatura da me mandata là contro il divieto di lui.
787 II, 1 | appartenuto lo nascosi, qua e là. - Che poteva importargliene
788 II, 1 | mezzo fantastici, piovuti là non si sapeva né perché,
789 II, 1 | per qualche secondo rimase là, spalancando gli occhi smarriti,
790 II, 1 | pendolo sismografico era là, al suo posto, presso la
791 II, 1 | sopore, e s'agita di qua, di là, dietro la lente d'ingrandimento,
792 II, 1 | intanto non poteva moversi di là per dovere di telegrafista;
793 II, 1 | qua recitava il rosario, là cantava le litanie. Quando
794 II, 1 | gambe dal correre qua e là, e non ho piú fiato dal
795 II, 1 | brigadiere, che si trovò là, gli diede un ceffone e
796 II, 1 | Ed ora stava distesa là, morta, e pareva dormisse,
797 II, 1 | vicine. Infatti esse erano là da mattina a sera; specialmente
798 II, 1 | giovanotti scapati che andavano là a far gli asini con le ragazze,
799 II, 1 | fido fante di cuori era là, contro il banco, e la cabala
800 II, 1 | Infatti correva di qua e di là, dando alle devote uova
801 II, 1 | decapitato...~ ~- Sono ancora là? Non li ha profanati nessuno?... -
802 II, 1 | questo scopo aveva condotto là anche il ragazzo, che da
803 II, 1 | compare di qua, compare di là; e Janu non sapeva affatto
804 II, 1 | gruppo di pianto che rimaneva là, da un mese, à soffocarlo:~ ~-
805 II, 1 | della zia Maricchia che di là continuava a suonare bum-bum,
806 II, 1 | terra, spingendo piú in là un sacco pieno di cose inservibili,
807 II, 1 | don Stellario incontrava là qualche contadino intento
808 II, 1 | cassa da morto.~ ~- Sempre là quel tabbútu? -~ ~Né poteva
809 II, 1 | denaro e lo riponevano qua e là, dentro una calza vecchia,
810 II, 1 | accertarsi che trovavasi ancora là o per aggiungervi un'altra
811 II, 1 | cento anni.~ ~ ~- Sempre là quel tabbútu, eh?~ ~- Aspetta
812 II, 1 | paga?~ ~- Terrete sempre là quella jettatura?~ ~- O
813 II, 1 | disse:~ ~- Le riporremo là -.~ ~Don Stellario gliele
814 II, 1 | che faceva ingombro, stesa là nel camerone.~ ~- Portiamola
815 II, 1 | sacchetti e nasconderli qua e là, prima di seppellirli insieme
816 II, 1 | raro il caso che, mentre di là gli riempivano la bottiglia,
817 II, 1 | Ogni notte, i topi facevano là dentro balli indiavolati...
818 II, 1 | rotolo di carte in una mano; là, gli occhi grigi, i baffi
819 II, 1 | Paolo, del 1687; piú in là, la testa scarna e allungata
820 II, 1 | figlio! Tutti erano vissuti là, avevano tabellionato là,
821 II, 1 | là, avevano tabellionato là, di generazione in generazione,
822 II, 1 | la vecchia tuba, sempre là, spolverati e senza una
823 II, 1 | erbacce, Signore, erano sempre là; crescevano, facevano cesti
824 II, 2 | quasi i milioni fossero là, davanti a lui, e qualcuno
825 II, 2 | posata sur uno sgabellino là accanto, il mozzicone della
826 II, 2 | per questo, e rimangono là irremovibili, attendendo
827 II, 2 | ammoniscono di un fatto di là da venire. Ha accennato
828 II, 2 | L'avvenire del giornale è là - mi disse. - Il «Fickle
829 II, 2 | disse Enrico uscendo di là. - Ho voluto incarnare il
830 II, 2 | svegliato vivo e sano!~ ~- Ma di là, nella vita del sogno è
831 II, 2 | stato ferito davvero; ma di là, nella vita del sogno, è
832 II, 2 | io mi spingo anche piú in là; penso che essa perdura
833 II, 2 | parte rifarmi. E rimanevo là, con la penna tra le dita,
834 II, 3 | Di quella del mondo di là, nessuno sa niente; la nostra,
835 II, 3 | che tu mi dici.~ ~- Va' là! Mi sembri già invanito
836 II, 3 | Ti consolerai, va' là, anche tu! Ci si consola
837 II, 3 | di noce! Quante, in fila, là! Non sembrano grossi pesci
838 II, 3 | cento colori, qua azzurro, là turchino, piú in là violetto,
839 II, 3 | azzurro, là turchino, piú in là violetto, piú in là verde
840 II, 3 | piú in là violetto, piú in là verde chiaro, verde cupo,
841 II, 3 | Grotte si aprivano qua e là; stormi di palombi selvatici
842 II, 3 | te!~ ~- Venezia è sempre là, non ce la porta via nessuno -
843 II, 3 | fluidi, di pensieri e di atti là registrati, e con tale forza
844 II, 3 | contadini incontrate qua e là, prendendo istantanee coi
845 II, 3 | Tirati in qua, tirati in là, nessuno di noi riusciva
846 II, 3 | della mano.~ ~Dati qua e là rapidi colpi di pollice
847 II, 3 | due o tre giorni; e son là, da un mese e mezzo, non
848 II, 3 | tragico destino. E tutto fini là!~ ~- Caro Remossi - disse
849 II, 3 | crederti?... Tutto finí là?~ ~- Io ti credo - soggiunse
850 II, 3 | conchiglie, erravano qua e là, ora lenti ora rapidi, sul
851 II, 3 | incantevole tratto di marina là accanto era suffuso della
852 II, 3 | parte di me fosse penetrata là, dietro a colei, ed io ne
853 II, 3 | romanzo dell'Huysmans, Au de là. Non è un romanzo come gli
854 II, 3 | Ma la vera spiegazione è là; ne ho avuto coscienza sin
855 II, 3 | questo momento forse egli è là!... Forse la stringe tra
856 III, 1 | ordine da dare, lo lasciava là, seduto a piè del lettino
857 III, 1 | tingeva cupamente il cielo là di faccia fosse stato il
858 III, 1 | ordinaria non va piú in là di due pietanze alla buona.~ ~-
859 III, 1 | ora che era prossimo, anzi là accanto a lei, sotto la
860 III, 1 | che riprendeva a vivere là, sul divano, nel ristoro
861 III, 1 | ideato e disegnato rimaneva là con pochi imbratti di colore;
862 III, 1 | figura di poter riuscire là dove altri ha fatto fiasco.
863 III, 1 | non vede una spanna piú in là dei libri maestri del suo
864 III, 1 | povero giovane non era piú là.~ ~ ~ ~
865 III, 1 | Ma... Ma quando sarò là, faccia a faccia con lui,
866 III, 1 | io, in chiesa. Colui era là, da testimone; ma il «sí»,
867 III, 1 | E allora, uno strillo di là, in salotto!...~ ~Si metta
868 III, 1 | panni... Un forte strillo di là, nel salotto, e un gran
869 III, 1 | ed anni, sbalzato qua e là dal mio faticoso ufficio,
870 III, 1 | assieme con l'ex brigadiere. E là, in faccia al mare che s'
871 III, 1 | sorelle!» Né si arrestò là. Parlò della dote, case
872 III, 1 | indovinata. E mentre esse stavano là, a occhi bassi, in attesa,
873 III, 1 | guancie e del mento! Ma là, con l'orribile travestimento!~ ~-
874 III, 1 | Dormiamo! Qui! Cosí! Là! Costà! - anche se il vostro
875 III, 1 | perché non arrivasse piú fin là il poco piacevole rumore
876 III, 1 | alla fiera di Belverde e là, tra la calca della gente
877 III, 1 | ripararsi il sole, stava là, tenendo abbassati gli occhi
878 III, 1 | lettuccio, tre stanze piú in là. Ebbene, una notte sí e
879 III, 1 | piazza, fermandosi qua e là, riprendendo ad andare attorno,
880 III, 1 | generazioni! Tutto è registrato là... Hanno paura di me, cominciando
881 III, 1 | capire -.~ ~E lo lasciava là, e andava a rinchiudersi
882 III, 1 | della terribile arma pronta là, per difesa dei manoscritti;
883 III, 1 | di fiori di lino, qua e là rossa di papaveri; e le
884 III, 1 | Emilio che l'avrebbe trovata là, forse per l'ultima volta.
885 III, 1 | ragionate. Ecco: quello là si crede talmente padrone
886 III, 1 | possiede un soldo! Siamo sempre là! Privilegi! Ingiustizie!»~ ~«
887 III, 1 | pretesto della fabbrica, egli è là da mattina a sera, come
888 III, 1 | mota. Guardava di qua e di là, con quegli occhi da spiritato,
889 III, 1 | mezzogiorno. Verso sera, egli era là di nuovo pel rosario e per
890 III, 1 | domenicali...~ ~E lo lasciò là, stupito di quelle rivelazioni,
891 III, 1 | braccheggiare di qua e di là, visto che il sindaco non
892 III, 1 | tempi quando vossignoria era là! Per questo tutte le orfanelle
893 III, 1 | significativo! Emilio Roxa è tutto là. Come scende dignitoso,
894 III, 1 | gioverebbe. Un naso ha valore là, nel viso, nell'insieme
895 III, 1 | straccio su la poltrona, là, davanti a me. Sorridete
896 III, 1 | qualche misterioso modo, là, dentro il mio cuore...
897 III, 2 | un giorno qua, un giorno là; andare attorno l'intera
898 III, 2 | paralizzato, inchiodato là, a distanza con le parole
899 III, 2 | Luisa si volse a guardare là, dove gli occhi di Mongeri
900 III, 3 | credeva a niente piú in là dalla punta del suo naso.~ ~
901 III, 3 | vistato dai sindaci di là? Fandonie! Ciarlatanate!
902 III, 3 | Neppure a farlo a posta! Da là a un mese, egli si ammalava
903 III, 3 | umana potesse arrivare fin là! Ebbi un lampo di speranza.~ ~«
904 III, 3 | Sebastiano del Piombo. Siedi là e sta a osservare». Si sedette
905 III, 3 | qualche cosa era rimasto là, su la tela, qualche cosa
906 III, 3 | continuo errare di qua e di là, ma non per ciò un divertimento,
907 III, 3 | cosettina qua, supplirla là; e quel po' di creta, tolta
908 III, 3 | impressione dei pensieri là avvenuti una volta, e forse
909 III, 3 | sbalestrano di qua e di là, in mezzo a gente sempre
910 III, 3 | che lavoravano un campo là vicino videro librato in
911 III, 3 | fucile da militare che aveva là a portata di mano... E il
912 III, 3 | apersi l'altra. «Si segga là - riprese indicandomi una
913 III, 3 | sparito!~ ~Rimase ancora là? Uscí, invisibile, dall'
Rassegnazione
Cap.
914 IV | capricci che rivelavano, qua e là, un'anima aperta alle diverse
915 IV | altro avrei potuto fare?~ ~E là avevo sorbito, a stilla,
916 IV | espressione e di forza; là mi ero inorgoglito di essere
917 V | baciarmi.~ ~- C'è la mamma di là, in salotto, dalla tua mamma.
918 V | terra e gli ho lasciati là.~ ~- E se gli abissini,
919 V | pensiero di una donna va più in là della famiglia, di quel
920 V | Sballottato di qua, di là, pel mondo, si ricordava
921 V | crescere di mano in mano, là, sotto gli occhi di colei
922 V | tua anima, la tua felicità là dove ero convinta che non
923 VII | nel mio studio per leggere là qualcuno dei tanti volumi
924 VII | bisogno di cogliere qua e là qualche fiore, lungo la
925 VIII | apostrofava quasi fossero là, davanti a lui; li metteva
926 X | giorni in cui cercavo qua e là Colei che doveva essere
927 X | era molto, oh, molto! di là da me. Quando io fossi riuscito
928 XI | avrei voluto non averlo là, perchè l'idea che la mia
929 XI | limpidissimo, trapunto qua e là da poche stelle che tremolavano
930 XII | senza timore di incontrare là dentro tracce di altre donne.~ ~
931 XII | collegio. Ci sono anche là le sventate, le romantiche,
932 XII | intendevo spesso più in là che l'altre non intendessero
933 XIV | esistenza consisteva tutta là.~ ~Tornavamo col mio amico
934 XIV | tratto a soffrire. C'è di là la levatrice. Ho mandato
935 XIV | Non è niente!... Va' di là; mi fa più male il vederti
936 XV | improvvisamente gonfi di lacrime. - È là, - soggiunse, additandomi
937 XV | baci; e vedendomi restar là, freddo, quasi annoiato -
938 XVI | sembrava avesse spruzzata qua e là di vivo sangue.... La ho
939 XVI | spioventi.~ ~La seggiola là accanto indicava che la
940 XVII | trascinavamo mezza svenuta di là, per impedirle di accorgersi
941 XVII | La visione si arrestava là; la memoria rifuggiva di
942 XVIII | città delle grandi imprese! Là tutto è possibile; anche
943 XVIII | immaginativa. È vero che avevo là, davanti a me, un esempio
944 XVIII | arrivato a un punto più in là della mediocrità; io non
945 XVIII | Quasi ci fossi nato. Là è impossibile rimanere inoperosi.
946 XIX | pensavo, - che vede ben più in là delle fallaci previsioni
947 XX | qualcosa che vive ancora là dopo tanti anni, e non potrà
948 XX | una parola che vada più in là dell'immensamente; la cerchi
949 XXI | spingermi, con un salto, di là dall'ostacolo che mi si
950 XXII | dovuto andare a Venezia. Là, chi non vi è nato, vive
951 XXII | Ed è andato un po' in là. Dario è stato sempre eccessivo.~ ~
952 XXIII | toccati, e disposti qua e là: il profumo, la essenza
953 XXIV | giornata, cercando di qua e di là, frugando i posti consacrati
954 XXV | portarsi via, nel mondo di là, un fagottino di buone azioni
955 XXV | moglie, che dovevano essere là dentro soffocati dal fumo
956 XXVII | signor Bardi non trovando di là il Gran Giudice revisore
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
957 SCH, 0, Schi | babbo.~ ~E intanto buttava là le carte della lite che
958 SCH, 0, Schi | sorridendo l'avvocato, vista là la sua signora.~ ~La chiamava
959 SCH, 0, Schi | pubblico, correva di qua e di là per nascondersi e non trovava
960 SCH, 0, Schi | raffazzonando qua, raffazzonando là; ed era riuscito a fare
961 SCH, 0, Schi | scena, ed erano rimasti là, quasi interdetti dall'inaspettato
962 SCH, 0, Bugia | sarebbe stato meglio lasciarlo là, sul tavolino, dove l'aveva
963 SCH, 0, Nonna, III| vorrà bene soltanto a quella là. Avete capito? —~ ~I bambini
964 SCH, 0, Nonna, IV| dicevo non ti appoggiare là.... Ppùnfete! In mille pezzi! —
965 SCH, 0, Nonna, IV| averlo urtato; si può essere là presenti e non avvedersi
966 SCH, 0, Nonna, VII| e Gabriele frugava qua e là fra i libri e i quaderni
967 SCH, 0, Nonna, VIII| metterò in un collegio. Là sapranno educarla, meglio,
968 SCH, 0, Nonna, VIII| che or ora si è svenuta di là pel dolore di sapersi sospettata. —
969 SCH, 0, Spaur | può essere. L'ho visto di là. Sarà il canino. —~ ~E andata
970 SCH, 0, Spaur | egli li avrebbe mandati là.... Ah, che spavento e che
971 SCH, 0, Spaur | Chi s'aspettava di trovare là quella figura, che pareva
972 SCH, 0, Suon | idea! Venite, venite di là! —~ ~E gongolante di gioia
973 SCH, 0, Istit | padroni si bisticciano di là, pei ragazzi. Si bisticciano
974 SCH, 0, Istit | di nascosto, le portava là giocattoli, dolci e il gattino,
975 SCH, 0, Istit | signora Molaro, udita di là la voce grossa del marito,
976 SCH, 0, Elett | domandai. — Non ci vogliono là, lui ed Elettra! — E quasi
977 SCH, 0, Gugl | dominarlo, per imporglisi.~ ~Di là la mamma sgridava la cameriera.—
978 SCH, 0, Gugl | quando, fruga qua, fruga là, la scatola fu trovata sotto
979 SCH, 0, ZiaMa | cattiveria, se n'andrà di là zitto zitto e si gastigherà
980 SCH, 0, Carat | venne ad aprire. Rimase là, sconcertato, confuso, rimproverandosi
981 SCH, 0, Nonno | accondiscendesse, Elda era andata di là a prendere una veste della
Scurpiddu
Capitolo
982 1 | e stracciata era buttata là accanto.~ ~Massaio Turi
983 1 | come facevi?~ ~- Restavo là dov'ero seduto: avevo paura.~ ~-
984 1 | conduceva al beveratoio e di là, svoltando a destra, alla
985 2 | tra le macchie di rovi, là, a dritta, c'è la fontana.
986 2 | sul mucchio del concime, là.~ ~- Sissignora.~ ~Mommo
987 3 | agghiacciano i buoi, vidi là con quest'occhi – e posso
988 4 | volle vedergliela ripetere là, davanti a tutti. E accadde
989 4 | mani, saltava di qua e di là:~ ~- Guerra! Guerra!~ ~E
990 5 | andato a trovarla, lasciando là tacchini, tàccola, masseria,
991 5 | montagne delle Madonìe. Di là non veniva nessuno in queste
992 6 | avanti erano passati di là e gli avevano domandato:~ ~-
993 6 | rincorse. Scurpiddu era là che faceva la ruota, ponzando,
994 7 | esse andavano di qua e di là, a succhiare il miele dalle
995 7 | nell'atrio del pollaio, là fuori. Non gli era accaduto
996 7 | singhiozzando, guardando di qua e di là, sotto gli ulivi, scotendo
997 8 | mezzadro di Poggio Don Croce là accosto, che aveva bisogno
998 8 | mogio tra i tacchini; e di là seguì con gli occhi la mezzadra
999 8 | La volpe non verrà fin là, specie di giorno!~ ~- Ecco!-
1000 8 | ammonticchiati qua ceci, là fave secche, là cicerchia.