IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diranno 12 dircelo 5 dirci 14 dire 1222 direbbe 41 direbbero 11 direbbonsi 1 | Frequenza [« »] 1237 alle 1233 li 1230 voce 1222 dire 1216 signora 1211 avrebbe 1206 oh | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze dire |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 1 | signor dottore».~ ~«Intendo dire di quei dolori alla schiena...»~ ~«
2 1 | colleghi:~ ~«Ho sentito dire poco fa, che un dottore
3 3 | incredulo; pareva volesse dire: «E te la sei bevuta anche
4 5 | ziff-zaff-ziff!... senza dire una sola parola, mentre
5 5 | tante e tante cose aveva da dire?~ ~L'orologio della chiesa
6 6 | impertinente da ragazzo che poteva dire a colui: «questo l’ho letto
7 8 | bene del paese. Ho sentito dire anch'io che quelli di là
8 8 | denari alle famiglie. Vuol dire che guadagnano bene».~ ~«
9 8 | Non è male, qualche volta, dire certe pietose bugie».~ ~«
10 8 | ogni po': "Non bisogna mai dire neppure una bugia, anche
11 8 | della vita"?»~ ~«Intende dire di quelle altre che possono
12 8 | oggi ti fai scrupolo di dire a tua madre: "Non andrò
13 8 | dovuto comportarsi meglio; dire: "Ecco, vi anticipo quel
14 9 | ogni po' si voltava per dire qualcosa alla madre che
15 10 | i piccioli, è vero. Mah! Dire che ne hanno tanti nella
16 13 | siggiliano. Figurativi che per dire: buona sera dicono: cuttinaite.~ ~
17 13 | deve aiutarli. Ho fatto dire una messa per loro», concluse
18 14 | mandato del danaro: vuol dire che là guadagnano bene».~ ~«
19 14 | la gnà Maricchia sentiva dire da qualche vicina: «È tornato
20 14 | il vecchio s'affrettò a dire:~ ~«Scusi, voscenza; siamo
21 16 | godeva in paese. Solevano dire: «Lui è Coda-pelata, ma
22 17 | Lamanna rifletteva: «Che vuol dire la fantasia! Il fondo dello
23 19 | americano» perché aveva sentito dire che questi fanno subito
24 20 | scellerato le ha mandato a dire: "Trovati un altro marito".
25 21 | avevano tante cose da dire! — e badavano ai loro interessi
26 21 | senza tetto?»~ ~«Intendo dire con tutte le comodità. Mia
27 22 | non comprese che volesse dire il nonno con queste parole.
28 22 | il fratello soltanto per dire che stava bene. Si diffondeva
29 22 | Intanto non trovava nulla da dire intorno a Stefano, come
30 23 | prefetto... non te le so dire precisamente. Non si paga
31 26 | continua... Che intendi dire?... Mi sparano... Danno
32 28 | è un'osteria! Ho sentito dire che Raccareddu ha aperto
33 32 | ponnu muriri!~ ~ ~ ~Dico per dire. Gli servisse almeno di
34 33 | capì:~ ~«Studio per modo di dire», spiegò ridendo. «Ho appreso
35 35 | procedevano, si voltava per dire a Santi o a Coda-pelata,
36 36 | di buona volontà. Bisogna dire: "Voglio guarire! Sì, sì!"
37 36 | disse il dottore. «Vuol dire che ha ammazzato meno gente
38 38 | nonno e la mamma. Potevano dire che Stefano era stato condannato
39 39 | immaginare che cosa voglia dire essere costretto a starne
40 40 | così».~ ~«Ma tu, ho inteso dire, vai via di nuovo».~ ~«Chi
Il benefattore
Parte, Capitolo
41 Ben, 2 | come un Dio, senza farselo dire due volte, senza neppure
42 Ben, 2 | quattrini che ha lui! Dico per dire, - concludeva don Liddu -
43 Ben, 3 | Cottèg, come avevano sentito dire che sarebbe chiamata la
44 Ben, 3 | di Catania; lasciatevelo dire da me!~ ~- Ma sono quattrini
45 Ben, 4 | messa. Ma, avete sentito dire finora che l'inglese abbia
46 Ben, 4 | vacca! Avete mai sentito dire che si facciano formaggi
47 Ben, 6 | vostre nepoti, lasciatemelo dire, che fanno? La calza, il
48 Ben, 7 | no, signorina!~ ~- Volevo dire: Come mai non è partito?~ ~-
49 Ben, 8 | Villa Elsa, evitati, dovrei dire.~ ~- Oh!... Miss Elsa!~ ~-
50 Ben, 8 | Settefonti, che servivano, soleva dire, a sgranchirgli le gambe.
51 Ben, 8 | vigliacco... me lo lasci dire; un vigliacco! Mio padre
52 Ben, 8 | Paolo.~ ~- Non posso farle dire quel che non vuol dire.~ ~-
53 Ben, 8 | farle dire quel che non vuol dire.~ ~- Mi perdonerà, se parlo?~ ~-
54 Ben, 9 | assicurava di aver sentito dire da suo nonno che colà c'
55 Ben, 11 | devastazioni, si sfogava a dire:~ ~- Poichè ci si erano
56 Ben, 12 | Mi fa piacere sentirlo dire da voi stessi... Sareste
57 Ben, 12 | Certe cose non si debbono dire? Ora sono io che eccito
58 Ben, 12 | gente? La verità si deve dire sempre, a ogni costo; è
59 Sog | quel che Ezio continuava a dire contro di lei con voce soffocata,
60 Mag, 2 | pure.~ ~- Alla Bibbia si fa dire tutto quel che si vuole -
61 Mag, 2 | Così Giobbe ha potuto poi dire: Homo natus de muliere,
62 Mag, 4 | entriamo nella politica. Volevo dire che non ho afferrato bene
63 Mag, 4 | eccessivamente modesto.~ ~Soleva dire: - Più la scienza va avanti
64 Mag, 4 | costui! - e ignoravo di dire una profonda verità, giacchè
65 Mag, 6 | stupidaggine - l'aiutò a dire il dottor Maggioli.~ ~-
66 Mag, 6 | uomo invisibile io... come dire?... l'ho visto. Sembra una
67 Mag, 7 | notava sùbito, non saprei dire.~ ~- Non lo faccio a posta -
68 Par | La peggiorissima...Mi fai dire uno sproposito.- esclamò
69 Eni | dell'altra? Che intendeva dire? A una nuova interrogazione,
70 Eni | ignora! - E non si può ancora dire niente di più savio intorno
Cardello
Capitolo
71 1 | Nisba.~ ~- Che cosa vuoi dire?~ ~- No; si dice così.~ ~-
72 II | sangue.... Eh! Ohe cosa vuol dire non aver anche due occhi
73 III | parolacce. - Lasciatelo dire, donna Lia! Non gli rispondete, -
74 III | stesso prevedeva di non saper dire due parole per conto di
75 III | quel che avrebbe dovuto far dire a Tartaglia. Si tranquillò
76 VI | Contentissimo! -~ ~Non osava di dire che si annoiava mortalmente,
77 IX | testa. Per lui si poteva dire che i divertimenti e gli
78 XI | Mangi il suo pane; devi dire quel che vuole lui.~ ~-
79 XI | Mangi il suo pane, devi dire quel che vuol lui.~ ~- Io
80 XI | Nessuno. Dicevo così per dire. E poi giacchè è affittato
81 XII | con sè.~ ~- Non c'è che dire; ma costeranno di più~ ~-
82 XII | gli sembrava di sentirlo dire dal padrone lontano.~ ~-
Cronache letterarie
Parte
83 1 | altri termini, questo vuol dire che l'essenza dell'Arte
84 1 | bellezza (dovete permetterci di dire così perchè non è provato
85 1 | degenerate, come oggi è moda di dire, che voi vi affannate di
86 1 | provvisoria in essa, se non volete dire fantasticheria sentimentale.
87 1 | gli artisti vi lasciano dire e continuano a produrre
88 1 | di accordo che nero vorrà dire bianco e viceversa. Avremo
89 2 | di Mènecle, non esitai di dire a lui vivente quella che
90 2 | della sua sparizione per dire quel che mi sembra la verità
91 2 | chiamò aurea non saprei dire perchè.~ ~ ~ ~
92 2 | mia idea che dramma voglia dire contrasto di passioni e
93 2 | immaginazione e, stavo per dire, di creazione, se la parola
94 2 | olimpiade, non avrebbe dovuto dire:~ ~"Alla mia età, c'è qui
95 2 | versi, per la Lea dunque fa dire e dice:~ ~ ~ ~Fulvio.~ ~ ..
96 2 | Fulvio avrebbe, forse, voluto dire: possibile in arte, cioè
97 2 | Cavallotti si affrettava a dire, quasi balbettando:~ ~-
98 2 | leggere i volumi suoi possan dire, senza errore, di conoscerlo
99 2 | eccesso. E perciò si fa dire dalla Musa:~ ~ ~ ~Fra pergamene
100 2 | al buon Tersite lo potrai dire~ ~Se vi eran lagrime nella
101 3 | sorta e di ogni tempo. E dire che, da buon provenzale,
102 3 | parigino fosse mai capace di dire una sola di quelle piccole
103 3 | fenomeno, si domandò: Che vuol dire?~ ~E rispose: "Secondo me,
104 3 | rispose: "Secondo me, vuol dire che questo libro è la forma
105 4 | intera. Ma prima bisogna dire qual è16 la tesi. L'opera
106 4 | rassegnarsi a tale ignoranza, vuol dire che non hanno spirito scientifico
107 5 | più ne parlano per sentita dire. Gli stranieri forse lo
108 5 | Fanfulla della Domenica, osai dire che bisognerebbe tradurre
109 6 | imprudente discutere. Bisogna dire soltanto: - Va bene; mettetele
110 6 | A priori, io non oso dire di no. Tutto sta nel modo
111 6 | Le dramatis personae (dire personaggi è parso una volgarità?)
112 6 | personaggi hanno orrore di dire la parola giusta, di servirsi
113 6 | quasi abbiano paura di dire qualcosa di umano, di vero.~ ~"
114 6 | agissero a quel modo. Anzi, per dire la verità, essi non c'entrano.
115 7 | e di dispetto, stavo per dire di pettegolezzo, quasi egli
116 7 | sta bene.~ ~Mi limiterò a dire che Parigi ha portato buona
117 7 | dove vuole, che nessuno può dire anticipatamente: - La redenzione
118 7 | un'ipotesi! - si dovrebbe dire che la giustizia, invece
119 8 | fraintendermi?~ ~Io ho voluto dire soltanto questo: Emilio
120 8 | ne ha punto bisogno.~ ~Se dire ad un artista, a un grande
121 8 | occorre per affrontarlo»: se dire questo a Emilio Zola significa
122 8 | incriminate da Marius volevano dire soltanto che l'opera d'arte,
123 8 | Ma Emilio Zola, si può dire, non ha fatto altro in tutta
124 9 | CHIMERA.~ ~ ~ ~Quando sento dire d'un giovane: - È serio,
125 9 | E questo vorrei poter dire del Corradini e di un suo
126 10 | Non già che pretendano di dire l'ultima parola intorno
127 11 | rara tra noi.~ ~Si può anzi dire che un eccessivo scrupolo
128 12 | e il dramma (stavo per dire, la tragedia con l'antica
129 13 | Zacconi si fosse contentato di dire soltanto: - L'Ibsen ha voluto
130 13 | eleganti toelette, vuol dire che la vanità femminile
131 13 | semplice e più esatto il dire:~ ~- Io rappresento Osvaldo
132 14 | potessero bastare, si dovrebbe dire che raramente un apostolato
133 15 | Inghilterra; che è quanto dire ch'egli si è messo in caso
134 17 | raggiungerla.~ ~Tu intanto non dire che ti ho rimeritato malamente
135 18 | chiesola, o setta che si debba dire, così chiedo il permesso
136 18 | stilismo, che non credo di dire una cosa assurda asserendo
137 19 | o lotte che si vogliano dire, non appare più ombra nel
138 19 | Ragionamento specioso, per non dire illogico. Il poeta così
139 19 | cruccia la compassione. Sente dire, non visto da sua figlia
140 19 | sia artificioso, per non dire falso, il grand'odio attribuito
141 19 | questo punto non bisogna più dire il senatore Alessandro Zeno,
142 20 | Quaglino intanto non si potrà dire che abbia scelto questa
143 20 | nei cuori: e non intendo dire: nel volgo dei cuori.~ ~ ~ ~
144 21 | illusioni eccessive. Ma bisogna dire che noi, da schietti meridionali,
145 21 | improvvisazioni familiari. Ha dovuto dire dentro di sè: Mi si tura
146 21 | Ho tante e tante cose da dire! Debbo attendere un'occasione
147 22 | loro patria, e, stavo per dire, anche più. Milano ci ha
148 22 | Qualche scontroso potrà dire:~ ~- Siamo proprio buffi!
149 22 | di libri francesi; dovrei dire di panegirici, di inni,
C’era una volta… fiabe
Parte
150 ara | il Re di Francia mandò a dire che fra otto giorni arrivava.~ ~
151 lup | Consulterò la Regina.~ ~- Vuol dire che non ne farete nulla.~ ~
152 vec | canto, credette opportuno di dire sottovoce alla ragazza:~ ~-
153 fon | cesta, e poi vi mettevate a dire piangendo: «Figliuola sventurata,
154 cav | mandarono nel bosco. Dovea dire che lei era la figlia del
155 cav | mandarono nel bosco. Doveva dire che lei era la figlia del
156 cav | della figliuola gli fece dire di sì.~ ~Si rivoltò colle
157 uov | nulla.~ ~Non lo voleva dire, provava rossore, ma sentiva
158 uov | nulla.~ ~Non lo voleva dire, provava rossore, ma sentiva
159 ser | disgrazia si risapesse, fece dire che la Regina avea partorito
160 sol | non vi arrischiate più a dire così, o guai a voi!~ ~La
161 sol | figliolino perduto. Ma che poteva dire a Sua Maestà? Dovette ingozzare
162 top | Se non v'ubbidirà, vorrà dire che in quel momento io corro
163 top | Niente-con-Nulla; ma non vuol dire. Mettetemi alla prova.~ ~-
164 top | risuscita il Re!~ ~Poteva dire di no alla mamma e alla
Il Decameroncino
Giornata
165 2 | Nello studio (dovrei dire nel santuario o nel cenacolo) –
166 3 | vorrebbe però tanto poco per dire: «Ignoriamo!». E questa
167 3 | bel giorno mi sono sentito dire da una voce interiore: "
168 3 | certi paradossi, lo lasciai dire senza interromperlo. E poi,
169 5 | mahatma del Tibet, come dire dai grandi maghi, depositari
170 5 | amore...».~ ~«Volevo ben dire che non c'entrasse la donna!»
171 7 | il dottore. – Se dovessi dire la mia opinione, vi farei
172 7 | rispetto, e mi lasciano dire. Io non credo di aver mai
173 9 | ridendo. E riprese: – Volevo dire che, a ottant'anni, difficilmente
174 9 | questo proposito soleva dire:~ ~«Se la mia convinzione
175 9 | un'assurdità, ma non vuol dire... Credo quia absurdum! –~ ~
176 10 | qualità di filosofo – prese a dire sorridendo – dovrei cominciare
177 Con | Forse? Certamente potreste dire.~ ~– Purché non gli accadesse
Delitto ideale
Parte
178 1 | un gran savio, dovresti dire. La sua coscienza non gli
179 1 | prodotto dalla realtà. Potrei dire di avere commesso non uno
180 2 | Le risa, avrebbe dovuto dire.~ ~- Era profondamente commossa
181 2 | Nerucci, senza sentirmi dire: - Dunque?... Questi confetti
182 2 | sentimentalità... Che cosa voleva dire questo cangiamento? Non
183 2 | nella sua persona, vuol dire che questa è proprio grande,
184 2 | tornare a Roma per poter dire sul viso all'amico Efisio: -
185 2 | Darei la testa ai muri! Vuol dire che era destinato così.~ ~-
186 3 | gioia; di sollievo, dovrei dire.~ ~Io credo che il viaggio
187 6 | consolarmi.~ ~- Non vuol dire. Io credo che in questo
188 6 | rispondervi sùbito. Vorrei potervi dire: Restate! Ma sarebbe gran
189 6 | precisamente quel che volevano dire e non altro. Non si potevano
190 6 | precisamente quel che avrei dovuto dire a miss Nelly, o almeno senza
191 6 | quasi maravigliata di udirsi dire quelle parole. E durante
192 6 | quel che io ho osato di dire a voi l'altra volta, merita
193 7 | Quest'infamia, dovresti dire. Mi vergogno di me. Sono
194 8 | Lucio non se l'era fatto dire due volte e non si era accorto
195 8 | lui che alto volesse anche dire!...~ ~Solo don Lucio non
196 10 | che era.~ ~- Volevo ben dire! - rispose questi.~ ~- Andavo
197 10 | mia madre.~ ~- Che vuol dire: matrimonio segreto?~ ~-
198 10 | matrimonio segreto?~ ~- Vuol dire che si sono maritati di
199 11 | Egli, Lui. Dispensatemi dal dire i nomi, quantunque non ci
200 11 | tutto e da tutti. Soleva dire: - Uomo perfetto è colui
201 11 | che la gente può pensare o dire di me e dei fatti miei;
202 12 | raccontandole.~ ~Soleva dire:~ ~- Io non credo all'abnegazione
203 12 | uomo non è perfetto. Vuol dire che sono un onesto anch'
204 14 | Scienziati per modo di dire!~ ~- Siete temerario, caro
205 14 | non mi stimo autorizzato a dire che il Crookes, il Vallace
206 14 | evocatrice.~ ~- La medium vuoi dire.~ ~- No. La persona di cui
207 14 | fantasma di donna dovrei dire, possedesse così alto potere....~ ~-
208 15 | senza aver coscienza di dire una falsità!~ ~Tremavo,
209 15 | Così ragionevole intendete dire.~ ~- Mi avete messo l'inferno
Il Drago
Novella
210 Dra | le spingeva dentro senza dire una parola, e poi rivolgendosi
211 Dra | scombussolato, non sapendo che dire. In quel punto non pensava
212 Dra | non gli pareva ragione da dire al pretore, quantunque gli
213 Dra | domandò :~ ~- Che dobbiamo dire?~ ~- Il paternostro, l’avemmaria.~ ~-
214 Dra | dote, ora che si potevano dire proprio sue figliuole ;
215 Dra | anime benedette non faceva dire tre messe ogni anno, il
216 Dra | anima della…~ ~Stava per dire: - della strega - ma subito
217 Dra | quelle due bambine.~ ~- Vuol dire che il Signore mi darà tempo
218 Sig | e smaniava di sentirselo dire dalla gente nelle passeggiate
219 Sig | gambe scioltamente. Che vuol dire non essere abituati!~ ~E
220 Pad | alla fattoria, si poteva dire che arrivavano quattro diavoli
221 Com | dentro e che cosa voleva dire Commissione; ma babbo, mamma
222 Com | nessuno di loro avrebbe saputo dire in che modo si fossero trovati
223 Ari | caldo; insomma non saprei dire di che cosa non avessero
224 Ari | bagnerà le scarpe; non vuol dire!~ ~Il signor Borsino fece
Fanciulli allegri
Opera, Parte
225 Fan, I | diremo che è... Ce lo faremo dire dal babbo chi è. Quando
226 Fan, I | pian terreno era, per così dire, il loro arsenale: seggiole
227 Fan, I | Tersicore.~ ~ ~ ~GINA.~ ~Vuol dire che costei si chiamava così.~ ~ ~ ~
228 Fan, II | CLELIA.~ ~Ma non si deve dire; non hai sentito quel che
229 Fan, II | di chi?... Come dobbiamo dire?~ ~ ~ ~LEO.~ ~La statua
230 Fan, II | GIULIO.~ ~Intendo dire che uno di noi farà da re
231 Fan, III | Signori! Signori!... Bisogna dire: Signori! Ci sarete tutti
232 Fan, IV | a Pinuccio:~ ~— Che vuol dire quel casotto in giardino?~ ~ ~ ~
233 Fan, IV | nessuno; tu non glielo dovrai dire.~ ~ ~ ~PINUCCIO.~ ~E come
Giacinta
Parte, Capitolo
234 1, 2 | rabbiosamente.~ ~— Voleva sentirselo dire in faccia, se lei ne aveva
235 1, 2 | cencio lavato.~ ~— Che vuol dire? — tornò a domandare il
236 1, 5 | scaldarsi — come soleva dire — nel bel nido della figliuola.
237 1, 6 | sulle labbra, la lasciava dire.~ ~— Ho i miei difetti anch'
238 1, 6 | della portinaia… mi lasci dire… Dio non gliene domandi
239 1, 7 | da aver poco o nulla da dire! Così Giacinta gustava tutta
240 1, 7 | smorte…~ ~— Ma che vuol dire?… Che cosa hai? — domandava,
241 1, 7 | aveva sempre qualche cosa da dire alla padroncina, in segreto?~ ~
242 1, 8 | ubbidiva, paziente, senza dire nemmeno una parola, con
243 1, 9 | più una bambina — prese a dire la signora Marulli. —Hai
244 1, 9 | bene… Ma tu hai ragione di dire così; è meglio spiegarsi.
245 2, 10 | quanto dovresti — riprese a dire Giacinta.~ ~— Perché?~ ~—
246 2, 13 | palazzina? Un alveare dovrebbero dire!~ ~E portavano attorno,
247 2, 14 | E se colui — riprese a dire, tornando ad alterarsi —
248 2, 14 | sarò morta!… Non vorrà dire; te lo rinfaccerai da te
249 2, 18 | vivente! — era andato a dire al suocero che, tormentato
250 3, 1 | anticipatamente di quel che stava per dire:~ ~— Sai? La Elisa (pare
251 3, 2 | amaramente.~ ~— Che voleva dire?~ ~— C'erano dunque dei
252 3, 2 | quanto a questo — entrò a dire il Follini — è probabile
253 3, 4 | Giacinta lo lasciava dire. Se ne stava sola sola nella
254 3, 5 | la mano, andò via senza dire una parola, ella non si
255 3, 6 | è nulla, — si affrettò a dire, rimettendosi quasi subito. —
256 3, 7 | una donna?~ ~— Che intendi dire?~ ~Andrea s’alzò dalla poltrona,
257 3, 14 | malauguroso…~ ~Però aveva un bel dire:~ ~— Voglio essere forte!~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
258 Pre | neppure alla sera. Ma non vuol dire; l'articolo è venduto; l'
259 Pre | il secolo. Se ti dovessi dire il mio parere intorno alla
260 1, 1 | scrittori italiani; stavo per dire il suo gergo. Parecchi di
261 1, 1 | pochi. Avrei dovuto forse dire: a una questione commerciale;
262 1, 1 | idealizzazione, se si può dire, dell'idea, un valore quasi
263 1, 2 | altrui opera d'arte. Per dire la verità, questa trasformazione,
264 1, 3 | simbolismo.~ ~Ella poteva dire invece semplicemente Idealismo,
265 1, 3 | col Guyan e col Brunetière dire simboli) dove ogni uomo
266 1, 3 | questa difesa, mi sia inutile dire che non certo le parlo della
267 1, 3 | sangue, ossa, che è quanto dire di sensazione, di immaginazione,
268 1, 3 | Romanzi dei gigli. Intendo dire che vorrei meno rose e meno
269 1, 3 | mi aspettavo di sentirmi dire che sono stato e sono uno
270 1, 3 | scritte con metodo che si può dire l'opposto da quello usato
271 1, 3 | d'intimità, perchè dovrei dire: più di lei, se volessi
272 1, 4 | umano o divino che si voglia dire, morrà. Noi abbiamo coscienza
273 1, 4 | Dov'è qui il tipo? Intendo dire la creatura umana viva,
274 2, 5 | tratto in tratto sentiamo dire che ha lasciato il letto,
275 2, 5 | po' stramba e la voglio dire.~ ~Io credo che il preteso
276 2, 5 | sperimentalisti che si vogliano dire, mettevano in atto, esagerandola,
277 2, 5 | fiatare, per paura di sentir dire che voglio vantare i tagliatelli
278 2, 6 | l'opera d'arte e lascia dire. Il Manzoni risciacqua in
279 2, 6 | l'opera d'arte, e lascia dire. Viene il Settembrini e
280 2, 6 | russi han dato per così dire la rifazione in una forma
281 2, 6 | più, egli avrebbe potuto dire che il Verga non è stato
282 2, 6 | naturalistica avrebbe dovuto dire meglio: impersonale. Intendeva
283 2, 6 | risolverle, che è quanto dire tentar di fare opera vana
284 2, 6 | violenza inaudita; e si può dire che quel misticismo vi rappresenti
285 2, 6 | d'arte.~ ~Se intendiamo dire con questo che l'opera d'
286 3, 7 | parola propria; bisogna dire: si organano. Attorno a
287 3, 7 | può darcela. Non intendo dire con questo che tale facoltà
288 3, 7 | ne sai tu? - mi si potrà dire.~ ~Ecco quel che ne so;
289 3, 7 | e si debbono liberamente dire per metterlo in guardia
290 3, 7 | e si debbono liberamente dire perchè dal suo stesso lavoro
291 3, 8 | stessa cosa avrebbero potuto dire Neera pel suo protagonista
292 3, 8 | certo riserbo, stavo per dire spregio aristocratico e
293 3, 9 | questo incidente soltanto per dire che suppongo molto giovane
294 3, 9 | della loro opera d'arte, per dire che fa grandissimo piacere
295 3, 9 | dimostra che che se ne voglia dire - come si vada elevando
296 3, 9 | essenziali e supreme. Per dire la verità non c'è niente
297 3, 9 | di aver letto e sentito dire a voce che L'Ave è romanzo
298 3, 9 | lei quel che si potrebbe dire la spontaneità e la inconsapevolezza
299 3, 9 | quel che pare; non saprei dire se per dare alla sua opera
300 3, 9 | raccontato l'autore. E stavo per dire, di come si sarebbe raccontato
301 3, 9 | moglie e non moglie! Come dire, che se non abbiamo con
302 3, 9 | scrivere questo! - potrebbe dire il Corradini.~ ~È nel suo
303 3, 10 | idealistiche che si vogliano dire, dalle quali si lasciano
304 3, 10 | di osservazione; quanto dire studio e creazione di personaggi,
305 3, 10 | e quaranta!~ ~"Non potè dire altro: una guardia la scostò
306 3, 11 | romanzo (scene lasciamolo dire alla modestia dell'autore)
307 3, 11 | quello che nessuno osa dire a voce alta, tra l'accolta
308 3, 11 | Masiello. Morale per modo di dire; giacchè si finisce di leggere
309 3, 11 | ideale; ma non possiamo dire: L'autore ci inganna, si
310 4, 12 | atmosfera dell'arte, vuol dire che egli ha pensato primieramente
311 4, 12 | anche a costo di farmi dire che io non capisco che vuol
312 4, 12 | io non capisco che vuol dire pensare.~ ~Lasciamo lì,
313 4, 12 | coloro che sanno che voglia dire teatro; quando non si rammenta
314 4, 13 | preoccupazioni, stavo per dire: di quelle fissazioni, dalle
315 4, 13 | qualcosa di serio e di suo da dire, e che sa dirlo con la forma
316 4, 13 | esso, e che ha fretta di dire. La sua frase è incisiva,
317 4, 13 | personalità; e non saprei dire se le seduzioni del poeta
318 4, 13 | ripeterlo - che ha qualcosa da dire e che sa dirlo con sincera
319 4, 14 | ogni lirica, e stavo per dire a ogni canto, perchè ognuna
320 4, 15 | città del mondo!~ ~Si poteva dire che la fantasia del Meli
321 4, 15 | l'istesso avrei sentito dire a Roma, a Firenze, a Milano:
322 4, 16 | nessuno sforzo, stavo per dire quasi sorridendo - non sospetta
323 4, 16 | Valera e di Alarçon.~ ~Si può dire che la signora Pardo-Bazan
324 4, 16 | suo ricevimento; e dovrei dire: alla sua corte, perchè
325 4, 17 | di Pequeñeces?~ ~Bisogna dire che i gesuiti spagnuoli
326 4, 17 | romano a tutta prova (non oso dire: un padre della Compagnia)
327 4, 17 | dipinto (e sarebbe meglio dire inciso all'acqua forte)
328 4, 17 | simbolisti, che si vogliano dire, potrebbero proprio invidiargli.~ ~
329 4, 17 | misticismo, il P. Coloma fa dire: Como si parra ser santa,
330 4, 17 | è già sparita; intendo dire quell'elevata tendenza religiosa
331 4, 17 | suo intrigo per poter far dire che ella l'ha rifiutata
332 4, 18 | nevrotica d'oggi, stavo per dire una morfinomane, se (sia
333 4, 20 | Con questo non intendo dire che manchino affatto notizie
334 4, 20 | Egli lo prende, si può dire, dalla culla e lo accompagna
335 5, 21 | da simulare e, stavo per dire, da superare la stessa vita.
336 5, 21 | Chi altrimenti potrebbe dire, per esempio, che quella
337 5, 21 | là dietro; chi potrebbe dire che questa figurina - che
338 5, 21 | intensa e persistente, vuol dire che la forma ha detto quel
339 5, 21 | ha detto quel che doveva dire, ha compiuto il suo naturale
340 5, 22 | profondamente convinta, stavo per dire, di apostolo; e il pubblico
341 5, 22 | democratizzare, se così posso dire, i loro aristocratici pensieri
342 5, 22 | cinque giornate, che vuol dire cinque modelle! Manetta
343 6 | quegli scrittori. Si può dire quasi, che la maggior parte
344 6 | Ecco, è chiaro. Vuol dire che la Sicilia degli scrittori
345 6 | infami e più ingiusti. Vuol dire che la Sicilia - Cavalleria
346 6 | nulla più: di maniera. Vuol dire che quegli scrittori hanno
347 6 | L'articolo, non c'è che dire, è proprio di quelli che
348 6 | che ne parlate per sentita dire soltanto?~ ~Ecco, leggete
Istinti e peccati
Novella
349 Par | mentisse.~ ~Allegri soleva dire:~ ~— Tutto è falso e tutto
350 Par | intendi quel che vorrei dire. E per ciò, da un pezzo
351 Apo | ne compiaceva.~ ~Soleva dire:~ ~— Io faccio fare a Lucifero
352 Apo | Via! Via! Sciocca! Non dire così. Ormai Svampa e Bertolone
353 Apo | fame — chè questo voleva dire la perdita del posto — al
354 Apo | della Lega.~ ~— Non vuol dire! — aveva conchiuso Donato
355 Vog | caccia. Questo non vuol dire che non abbia altri vizi
356 Pul | penso: — Poichè è così, vuol dire che non poteva essere altrimenti. —
357 Pul | in persona prima. Dovrei dire: ci conoscevamo da un pezzo....~ ~—
358 Pul | incredibili balordaggini. Per dire la verità, questa è l'unica
359 Pul | E mi vien la voglia di dire: Signorina! Ormai — non
360 Omb | egli trasalì sentendosi dire con voce fioca:~ ~— E se
361 Omb | Forse. La febbre ci fa dire quel che la salute ci indurrebbe
362 Omb | atto supremo...~ ~Lasciami dire... Trova tu il mezzo, a
363 Per | povera esistenza. Voi potrete dire, senza timore d'ingannarvi: «
364 Per | di evidenza e stavo per dire di movimento, — io non mi
365 Vil | tratta di progetti, sto per dire, industriali, commerciali,
366 Vil | futura famiglia, tale da far dire anche a chi non sa niente:
367 Vil | non uscirne più; dico per dire. Io — non mi vanto, lo vedrà
368 Vil | Hymenaee! I suoi amici solevano dire che, senza la mania di voler
369 Sci | bollita in tasca... intendo dire in boccetta. E bisogna lasciarsi
370 Sci | farne a meno!...~ ~— Non dire cosi, cara... Dopo di aver
371 Col | inganni, Bronzetti. Già volevi dire: patologico. T'inganni,
372 Col | gran flirtatore — si può dire? — che io conosca.. Ormai
373 Col | confessarsi, per modo cui dire, con esso; ma prima volle
374 Mor | Poco, perchè egli soleva dire: — Avrei dovuto studiare
375 Mor | sette anni.~ ~— Non vuol dire; un viaggio di moglie e
376 Mor | venire a riferirceli. Per dire il vero, ragionare a tavola
377 Mor | indefinitamente la vita, vorrà dire che anche questo è nei riposti
378 Div | la interruppe. — Io devo dire all'avvocato quattro sole
379 Div | toglierle il coraggio di dire quel che, da settimane,
380 Div | età di lui!~ ~— Lasciami dire, Lio! — ella riprese. —
381 Div | fioca, come stupita di poter dire cose che non avrebbe dovuto
382 Div | che non avrebbe dovuto mai dire perchè, sì, dopo la delusione
383 Lon | per burla, continuava a dire:~ ~— Noi scrittori di romanzi
384 Lon | domani l'altro — entrò a dire la signora Rioli —che lo
385 Lon | rendeva arditissimo. Soleva dire che un amore prudente non
386 Lon | apparizione vana: vorrei dire: finzione dei miei sensi,
387 Mog | sùbito: nero!~ ~Ma lasciala dire, caro mio; e riprendi il
388 Mog | vecchio! Avrebbero dovuto dire: da assennato.~ ~— Se tutti
389 Mog | Una sera mi permisi di dire a Giacomina:~ ~— Dovresti
390 Mog | meglio?~ ~— Ecco: pur di dire una pretesa spiritosaggine....~ ~—
391 Mog | Non te l'ho voluto dire prima per non darti un dispiacere,
392 Mog | altri inveci? Che intendi di dire?~ ~— Scusa: niente di male.
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
393 1 | del paradiso, per non dire apertamente: «Ti manderò
394 2 | vecchiaia. Come hanno potuto dire che ce l'avevo a morte con
395 2 | il marchese. «Stavo per dire di no, sentendovi piagnucolare.
396 3 | coscienza. Siete ricca, si può dire, con la dote ch'egli vi
397 4 | comare!».~ ~«Chi vi forza a dire il falso?»~ ~«Quell'anima
398 4 | interruppe:~ ~«Lo avete sentito dire, per caso, che ho fatto
399 4 | Lagomorto.~ ~«L'avete sentito dire?», insisteva con sordo fremito
400 5 | Rocco Criscione. Si poteva dire che non mangiava e non dormiva
401 5 | guardiano pure; stavo per dire: e la madre badessa anche!»~ ~
402 6 | testimonianze? «Ho sentito dire! .... Mi è stato detto! ....
403 6 | sciocchezza, lasciatemela dire! La parola è libera!»~ ~
404 7 | m'interrompere, lasciami dire. Parlo per tuo bene.»~ ~
405 7 | continuare:~ ~«Lasciami dire; parlo per tuo bene... Io
406 7 | Santissima del Rosario. Ho fatto dire una messa alle anime sante
407 8 | ma inutilmente, di fargli dire qualcosa.~ ~«Ci vuole la
408 9 | nell'altra.»~ ~«Ho sentito dire che c'è un mezzo di riscatto
409 10 | fosse condannato, voleva dire probabilmente che gli pesava
410 11 | starebbe ancora là...~ ~«E dire che c'è gente che m'invidia!»,
411 12 | s'illude?»~ ~«Non so che dire. In questo momento mi par
412 12 | Ero un bruto! Lasciatemelo dire; lasciatemi arrossire davanti
413 12 | bocca quel che stavo per dire. Perché: «Ormai! Ormai!».
414 13 | stesso non avrebbe saputo dire se per rimpianto, o per
415 13 | digiuno!». Io lo lasciavo dire. E poi, di tratto in tratto,
416 14 | non aveva avuto tempo di dire: Gesù! Maria!... con quella
417 14 | anticipatamente di quel che stava per dire: che paura anche la sua!
418 15 | Ah, cugino! Sentirsi dire dal prevosto: «Vi dava noia
419 16 | matrimonio, l'ho sentito dire.»~ ~«Che tosse!... Riguardatevi,
420 16 | Non se lo lascerà nemmeno dire.»~ ~Il marchese, che accompagnava
421 17 | indizi?»~ ~«Ce lo dovrebbe dire lui!»~ ~«Pensate di farmi
422 17 | quattrino! Se lei potesse dire agli altri debitori: «Fare
423 17 | Eppure ho sentito dire che una volta, per tapparvi
424 18 | saputo, per caso. Non vuol dire! - tu pure non sposerai
425 18 | intendere che cosa voglia dire vedersi strappare di casa
426 19 | essere lietissima oggi. Per dire la verità, essa si merita
427 19 | dell'altra!... Se lo faccia dire dal notaio Mazza che cosa
428 21 | pecoroni, capaci soltanto di dire sì o no come veniva loro
429 21 | nomi: questi.»~ ~«Si può dire di no al marchese di Roccaverdina?»~ ~
430 21 | senza chiasso. Non potranno dire che faccia così per avarizia
431 22 | senza avere la forza di dire una sola parola di rallegramento
432 24 | funziona da sindaco. Ho sentito dire che non vogliono fare eccezioni.»~ ~«
433 25 | baronessa, ma elle soleva dire: «La verità innanzi tutto!».
434 25 | Perché? Che intendere di dire?».~ ~Mamma Grazia si era
435 25 | Grazia:~ ~«Non hai altro da dire? Sta' zitta! Mi hai già
436 26 | Una serva? Per me?... Vuol dire che non sono più buona a
437 27 | mamma!»~ ~«Che intendi dire?»~ ~«Ci siamo illusi, egli
438 27 | era venuto lui stesso a dire al marchese: «Voscenza vuole
439 28 | di nuovo, si permise di dire:~ ~«Mandiamo un piatto di
440 28 | volessero costringermi a dire che non è vero... Ero arrivato
441 29 | mattina era andato via senza dire altro. Il nepote lo credeva
442 29 | nessuno aveva osato di dire una parola.~ ~«Che cosa
443 30 | bisogno di essere ubriaco per dire la verità», rispose severamente
444 30 | che nessuno si decidesse a dire il suo parere, quasi ognuno
445 30 | condire l'insalata, volete dire?»~ ~«Questo è il Ràbbato
446 31 | spero che verrà - non dovrà dire che suo padre è stato un
447 31 | tutt'altro... non potrà dire che io abbia offuscato il
448 31 | Roccaverdina; non potrà dire...»~ ~Parlando, parlando,
449 34 | castigo!».~ ~E intendeva di dire pure per sé, quasi gran
450 34 | raccontato di averle sentito dire alla madre: «Non lo posso
Il mulo di Rosa
Parte
451 1 | c. s.). Per me, possono dire quel che vogliono; ma al
452 1 | certi compagni!... Si suol dire: — Impàcciati coi meglio
453 1 | Mulo non gliel'hanno a dire al bambino; mulo, no! (A
454 1 | dietro le orecchie). Si suol dire che San Giuseppe fece prima
455 1 | ragazzo! Ci vuol poco a dire: Viene a prenderselo!...
456 2 | simile... Già, io ho fatto dire tre messe alle Anime Sante
457 2 | perdere. Non so più che cosa dire e che cosa fare per convincere
458 2 | cotesta legge? Il re? Vuol dire che il re non ha figli,
459 2 | nuovo). Che intendete di dire? Offendete le persone da
460 2 | cattive. Come vi si dovrà dire più chiaro?~ ~Rosa (contristata).
461 2 | Rosa. Mulo non gliel'ha a dire nemmeno voscenza!~ ~Don
462 2 | scelleraggine!~ ~Don Nele. Vi lascio dire!~ ~Menico (abbattuto). Dunque
463 2 | sbigottiti, non sanno che cosa dire. Il cavaliere è turbatissimo.
Novelle
Novella
464 1 | Io sono vecchia e posso dire quel che mi pare – rispose.~ ~–
465 2 | Ma bisognava lasciar dire, perchè soltanto per suo
466 2 | dar tempo agli altri di dire una parola, e sempre con
467 2 | Fifì, stesso non seppe poi dire come mai gli fosse venuto
468 3 | andava via senza nemmeno dire: «Vi saluto!».~ ~ ~Scimmiotto
469 3 | Scimmiotto e che non aveva saputo dire il suo vero nome.~ ~E passarono
470 3 | Scimmiotto non se lo faceva dire due volte. Un giorno finalmente
471 3 | con le sue amiche, soleva dire, scherzando:~ ~– Non posso
472 3 | freddavano davanti.~ ~Soleva dire:~ ~– È inutile aver fretta.
473 3 | aveva la precauzione di dire: quasi! Invece, egli si
474 3 | che avesse intenzione di dire una cosa allegra e la ripetesse,
475 3 | nella camera del suocero per dire a Romolo:~ ~– Va' in terrazza,
476 3 | una Farmacia?~ ~– Che vuol dire?~ ~– Me l'ha offerto il
477 4 | dialetto siciliano vuol dire anche sgricciolo – inventando
478 4 | ma, infine, non voleva dire. Se non avea finto di non
479 4 | chiedere l'elemosina. Soleva dire:~ ~– Non sono stato cordaio
480 5 | salata, salatissima, intendo dire per il conto.~ ~«Ho pagato,
481 6 | di S. Agrippina. Sentivo dire che si era fatta la rivoluzione,
482 6 | per noi fanciulli voleva dire: libertà di fare a sassate....
483 7 | Ficicchia, i contadini solevano dire: – Almeno ci ammazza gratis!~ ~
484 7 | com'ella si compiaceva di dire con grandiosità che imponeva
485 9 | Non vi adirate! Lasciateli dire.~ ~– Se non ne ammazzo qualcuno,
486 9 | non sapeva frenarsi dal dire a questo o a quell'altro
487 9 | Quacquarà? – E voi lasciateli dire!~ ~– Li accuso davanti alla
488 10 | Finalmente, cara cugina, potrete dire: Ah! È questo il bel cesto?...
489 10 | si atrofizzano... Vuol dire che per trasformarsi in
490 10 | quando non c'è interesse di dire il contrario. Ed io ho scritto
491 10 | vedeva; aveva qualcosa da dire, ed esitava, sorridendo.
492 10 | vorrebbe d'oro. Ho sentito dire che un pecoraio...~ ~– Non
493 10 | padre che penserà?~ ~– Dovrà dire che avrò fatto un'opera
494 11 | Madonna, stampati. Bisognava dire un'avemmaria, avvoltolare
495 12 | muletto ragliava, voleva dire ch'egli l'aveva fatta proprio
496 12 | apparizione.~ ~Il giudice, come dire oggi il Pretore, nelle cui
497 12 | insinuanti, persuasivi. Era come dire al muro.~ ~– Salvatela!...
498 12 | E si vergognava di dire che lo aveva rimpianto come
Nostra gente
Novella
499 1 | addossarmi i vostri peccati. Vuol dire che ho buone spalle per
500 1 | sissignore, i preti pure!~ ~– Non dire stupidaggini! Come se lassù
501 1 | impediva al muratore di dire le solite enormità, perchè
502 1 | cugina....~ ~– Non importa dire i nomi delle disgraziate
503 1 | impacciato. Se avessi potuto dire: – È la sorella del... sarebbe
504 1 | momento.~ ~– E me lo viene a dire sotto sigillo di confessione!~ ~– ...
505 2 | muso:~ ~ – Non lo voglio dire quel che ti darei. Ti darei!...~ ~ ~
506 2 | l'ha raccolta, non vuol dire niente. Il vero babbo son
507 2 | non poteva sentirglielo dire.~ ~– Figliaccia di mamma
508 2 | però li aiuta....~ ~– Vuol dire che è più ladro di loro!...
509 2 | di loro!... Non mi fate dire sciocchezze.~ ~E mentre
510 2 | quattr'occhi! Che mi potrà dire?~ ~– Per amor tuo, son nato
511 2 | brutto scherzo di mandare a dire a donna Rosa e a Tegònia
512 2 | Domineddio, come soleva dire.~ ~E mentre egli moriva,
513 3 | solamente la podagra, per dire la verità, ma anche gli
514 3 | non avrebbe intanto saputo dire perchè si fosse messo il
515 3 | canonico?~ ~Questi, tornando a dire la messa in campagna, aveva
516 3 | trovò chi, con la scusa di dire una parolina a Corda-al-piede,
517 5 | Ficicchia, i contadini solevano dire: – Almeno ci ammazza gratis!~ ~
518 5 | com'ella si compiaceva di dire con grandiosità che imponeva
519 6 | Per cagion tua, dovresti dire! – replicava Rosalia.~ ~–
520 7 | mentre tant'altri non possono dire chi gli abbia fatto un braccio
521 7 | che lui, poveretto soleva dire:~ ~– Da queste quattro mura
522 8 | la gola.~ ~– Lasciateli dire. So che sono calunnie; parlano
523 9 | fare l'avvocato – soleva dire.~ ~Infatti chiacchiera ne
524 9 | serpi? Tanto meglio; vuol dire che non c'è la volontà di
525 9 | usciere...~ ~– Non lo dovete dire neppur per scherzo. Sono...~ ~–
526 9 | finiva più...~ ~– Che vuol dire l'abitudine! – pensava filosoficamente
527 9 | dalla sorpresa.~ ~– Che vuol dire... voscenza? – esclamò il
528 10 | badessa attende!~ ~Era come dire al muro. Don Gregorio continuava
529 10 | Se lo dicono, vuol dire che è vero!~ ~E un giorno
530 10 | cappellano cominciarono a dire che il troppo vino lo faceva
531 11 | muletto ragliava, voleva dire ch'egli l'aveva fatta proprio
532 11 | apparizione.~ ~Il giudice, come dire oggi il Pretore, nelle cui
533 11 | insinuanti, persuasivi. Era come dire al muro.~ ~– Salvatela!...
534 11 | E si vergognava di dire che lo aveva rimpianto come
535 12 | voleva intanto sentirselo dire.~ ~Mastro Neli però non
536 12 | e per mastro Neli voleva dire al principio dei secoli –
537 12 | soltanto un braccio; e fece dire una messa al suo santo protettore
538 13 | della gente? Arriva fino a dire....~ ~Ma non proseguì, vedendo
539 13 | aver avuto neppure tempo di dire: Gesù! Maria! La gente brulicava
Profumo
Parte, Capitolo
540 fam, 1 | ripetergli tante cose sentitesi dire e ridire prima del matrimonio,
541 fam, 2 | altera compiacenza, quasi per dire al suo passato: «Vedi? Alla
542 fam, 3 | intrusa in casa sua» lasciami dire, lasciami sfogare! «Spetta
543 fam, 3 | fatto niente di male. Dovrei dire lo stesso per conto mio,
544 fam, 4 | lei, arrestarsi e poter dire freddamente: «Vedi! Non
545 fam, 4 | vuoi perdonarmi!» scoppiò a dire. «Oh, mamma! E non ti accorgi
546 fam, 4 | da niente!» s'affrettò a dire Patrizio.~ ~Le accarezzava
547 fam, 5 | deve star bene» entrò a dire Giulia, la minore, brunetta
548 fam, 6 | fede, che ora ci vengono a dire: «È vero! Verissimo! Chiamiamolo
549 fam, 6 | tanto d'occhi, senza poter dire una sola parola; e il cuore
550 fam, 7 | Diceva così, perché si soleva dire così, perché tante altre
551 fam, 7 | te ne curi più, dovresti dire!»~ ~«È vero. Le ho trascurate
552 fam, 8 | esclamò. «Non ti si può dire niente!»~ ~Eugenia muoveva
553 fam, 8 | che non voleva sentirselo dire nemmeno coi gesti, mostrò
554 fam, 9 | nobili spiantati, bisogna dire» soggiunse Giulia ridendo. «
555 fam, 9 | supponendo ch'ella volesse dire qualche cosa a Patrizio,
556 fam, 10 | tormento dev'essere non poter dire, in fin di vita, una sola
557 fam, 10 | Morta! Morta senza potermi dire una sola parola! Morta,
558 fam, 11 | avvenuta.~ ~«Senza potermi dire una sola parola!»~ ~Non
559 fam, 11 | esclamazione: «Senza potermi dire una sola parola!» che gli
560 fam, 11 | lamentevolmente: «Senza potermi dire una parola!... Ora appartieni
561 fam, 12 | ha fatto la morte. Vuol dire che dev'essere così.»~ ~«
562 fam, 13 | anche mia» egli riprese a dire, tentando di evitar di rispondere
563 fam, 13 | ella è morta senza potermi dire una parola, una parola di
564 fam, 14 | distrattamente, tanto per dire qualche cosa.~ ~«Il vero
565 fam, 14 | Bel giovane, non c'è che dire. Son lieta che sia mio fratello.»~ ~«
566 fam, 15 | bene, signora mia. Vuol dire che prima avevate maggiore
567 fam, 17 | tante cose!»~ ~«Che intendi dire?»~ ~«Niente.»~ ~Eugenia
568 fam, 17 | turbata:~ ~«Che intendi dire?»~ ~Tutt'a un tratto Giulia
569 fam, 17 | a modo mio!»~ ~Né volle dire altro. E scoteva tristamente
570 fam, 17 | motto, un atto di lei, per dire alfine quella parola, quella
571 fam, 18 | selva di convento» riprese a dire. «Non vi sono più venuto
572 fam, 19 | non sappia che cosa fare o dire. Eugenia, in piedi dinanzi
573 fam, 21 | gli era mai riescito di dire e che, gli soffocava il
574 fam, 21 | l'ironia di chi sa e vuol dire e non dire... Ma si sentiva
575 fam, 21 | chi sa e vuol dire e non dire... Ma si sentiva paralizzato.~ ~
576 fam, 21 | Per le lezioni...» prese a dire Ruggero.~ ~«Ah! mi dispiace»
Per l'arte
Atto, scena
577 Art, I | là, non avevano, si può dire, lasciato un pollice del
578 Art, I | personale (dovremmo forse dire semplicemente: da un pretesto
579 Art, I | peggior dell'accusa. Vorrà dire che essi non hanno saputo
580 Art, I | organici, viventi! Vorrà anche dire: è solamente artista colui
581 Art, I | nella misura.~ ~Vuol forse dire intanto che l'opera d'arte
582 Art, I | fatti, si sforza, sto per dire, di diventar Natura; e a
583 Art, I | fanno i lettori. Intendo dire che tra il gusto della folla
584 Art, I | sciocchi. Ma convien proprio dire che le idee più semplici
585 Sca, I | estranee all'arte, vuol dire che il nostro criterio comincia
586 Sca, I | più in su di essa, vuol dire che il nostro criterio è
587 Sca, I | al posto dovuto, intendo dire i Malavoglia del Verga?~ ~
588 Sca, I | Raccontano che il Rosini solesse dire ai suoi amici: — il povero
589 Sca, II | filosofia, furono, si può dire, agli antipodi di quello
590 Sca, II | Essi andavano, sto per dire, a mettersi al posto da
591 Sca, II | non è completa.~ ~«Je dois dire en terminant que j'ai mis
592 Sca, II | No davvero.~ ~Che vuol dire questa distinzione di forma
593 Sca, III | arte, si tien paga di poter dire soltanto: Signori, ecco
594 Sca, III | significato, stavo quasi per dire un'individualità vivente
595 Sca, IV | Valérie? Per lui, sto per dire, la vera Krüdner è quella
596 Sca, V | Cipriano ne procedono, si può dire, casualmente.~ ~— Come?
597 Sca, V | eterno femminino non volesse dire il sentimento, cioè l'indefinito,
598 Sca, VI | gastigo. «Bruscamente, senza dire una parola, ella si slanciò,
599 Sca, VI | morte e la vita. Si può dire, in coscienza, che in questa
600 Sca, VI | senza contrasti.~ ~Che vuol dire?~ ~Secondo me, vuol dire
601 Sca, VI | dire?~ ~Secondo me, vuol dire che questo libro è la forma
602 Sca, VII | anche in lotta, per poter dire: ecco la vita; il dramma
603 Sca, VII | momento. E allorché sentiamo dire da Francesco di Paola, col
604 Sca, X | dell'arte sua (stavo per dire del suo mestiere):~ ~«E
605 Sca, XII | suo spirito, che è quanto dire una continua aspirazione
606 Sca, XII | lettere. Ho ben ragione di dire che ho pochi veri amici:
607 Sca, XIII | focolare, possano, o cara — far dire alla gente del nostro paese —
608 Tru, I | agricoltore in grande. Per lui, dire la messa era un correre
609 Tru, II | et, au lieu de tout lui dire, il se contente de lui jurer
610 Tru, II | segreto, e se lo lasciassi dire, cioè se egli dovesse parlare
611 Tru, II | Errore: non bisogna mai dire cose inutili... Che importa
612 Tru, III | leggono con piacere; stava per dire: si ascoltano, giacché,
613 Tru, III | ombrage. Je n'oserais pas dire jalousie de métier, mais
614 Tru, IV | sparisce (di lei non si può dire scrittrice), e vien fuori
615 Tru, V | che egli tutta sua verità dire debba~ ~e lui secondo le
616 Tru, VII | hanno sostituito, sto per dire, la personalità dell'oggetto.
617 Tru, VII | tali critici hanno un bel dire) quando l'arte della parola
Il raccontafiabe
Parte
618 pre | parola di quel che doveva dire, appena aperta la bocca,
619 pre | tentazione di provare, e dire: C'era una volta!...~ ~Ma
620 piu | Il vecchio aveva un bel dire; la radica non veniva fuori.~ ~
621 piu | allegrezza, non riusciva a dire neppure una parola. Il Reuccio
622 gri | Trih! Trih! Lasciateli dire.~ ~Finalmente Grillino ne
623 mam | ci muore.~ ~ ~- Che vuol dire?~ ~- Va' e vedrai.~ ~Più
624 mam | ci muore.~ ~ ~- Che vuol dire?~ ~- Va' e vedrai.~ ~Davanti
625 tuo | ne poteva più.~ ~Ma, come dire al Re:~ ~- Maestà, siete
626 tuo | dinanzi.~ ~- Che intendi dire con cotesto tuo: «Chi l'
627 tuo | Perché?~ ~Il Re non finì di dire queste parole, che il Ministro,
628 fat | notte appresso, appena sentì dire:~ ~- Ci penserò io - subito
629 fat | spento il lume, cominciò a dire:~ ~- Nonnina mia, nonnina
630 tro | povero tornitore intendeva dire appunto di quel brusìo.~ ~
631 tro | e i medici non sapevano dire che male fosse.~ ~Il Re
632 mas | Badate però di non dire più: Ho la bocca come lui!
633 bam | i Ministri.~ ~- Che vuol dire: Chi l'ha fatta e può disfarla?~ ~
634 gat | Meo!~ ~- Gattino, che vuoi dire?~ ~- Meo! Meo! Meo!~ ~Guardò
635 gat | cadavere, spariti.~ ~- Non vuol dire! Bruciamo questa coda!~ ~
636 mug | ogni ben di Dio. Bastava dire: Corno, dammi questo! Corno,
637 ago | figliuolo, non se lo fece dire due volte.~ ~- Siano mani
638 pad | e chi me la diè!~ ~- Non dire così, non dire così! - sentì
639 pad | Non dire così, non dire così! - sentì rispondersi
640 pad | e chi me la diè!~ ~- Non dire così, non dire così!~ ~-
641 pad | Non dire così, non dire così!~ ~- Chi siete che
642 pad | lentissimamente:~ ~- Non dire così!~ ~La sera tornato
643 asi | Il gessaio li lasciava dire, e lasciò che l'asino andasse
644 asi | risposta.~ ~Non c'era che dire; la lettera portava tanto
645 asi | degli occhi:~ ~- Andate a dire al gessaio, se fra un'ora
646 asi | un anno.~ ~- Che intendi dire?~ ~- Niente. Ci rivedremo
647 asi | avanti focoso! Era come dire al muro. Impuntatosi, col
Racconti
Tomo, Racconto
648 I, 1 | mesi avanti di sentirselo dire? Ci fermammo innanzi alla
649 I, 1 | poco comune (forse dovrei dire: un singolare organismo);
650 I, 1 | tutta l'eternità. Ero, oso dire, inebriato dal dolce profumo
651 I, 1 | dicendo e di quel che le dovrò dire! Ma c'è dentro di me una
652 I, 1 | Delfina!… Vorrei meglio dire: perdonami, Delfina!… Tornerebbe
653 I, 1 | ragionamento, si poteva omai dire inevitabile… Era lo scopo
654 I, 1 | spaurita, che voleva egli dire; ma non riuscivo a darmi
655 I, 1 | non trovavo il verso di dire qualcosa; ero sorpreso e
656 I, 1 | Toscana; una voce, oserei dire, da fisarmonica; di quelle
657 I, 1 | disfarrebbero l'opera sua. Ho inteso dire che in questa sorta di malattie
658 I, 1 | tormenti impossibili a dire; ed è per istanchezza, per
659 I, 1 | malizioso e che nessuno può dire quanto fu da imbecille.~ ~-
660 I, 1 | fissarono in volto, non saprei dire se per farmi una terribile
661 I, 1 | passavano per la mente. - Vuol dire che nella vostra vita arriva
662 I, 1 | una voluttà da non potersi dire; una voluttà sui generis,
663 I, 1 | c'è un'anima! Che vuol dire quel sorriso degli occhi?
664 I, 1 | producono simile effetto. Vuol dire (è la fisiologia che lo
665 I, 1 | provato in quel punto Per dire piú esattamente ne avevo
666 I, 1 | la bella testina come per dire: oramai! E s'introdusse
667 I, 1 | alle quali non si può mai dire di no.~ ~- A una sconosciuta
668 I, 1 | greco.~ ~- Questo volevo dire - ella soggiunse; - ne avevo
669 I, 1 | s'inoltrava lesto, potrei dire affrettato, lungo le viottole
670 I, 1 | a un che da non potersi dire né un sorriso, né un'espressione
671 I, 1 | un pezzetto; - ho dovuto dire una bugia.~ ~- Grossa? -
672 I, 1 | sorridendo.~ ~- Piccina, a dire il vero. La fittaiuola mi
673 I, 1 | davvero chi avesse potuto dire con piena coscienza: «Quel
674 I, 1 | un sottinteso; ero, che dire? Un pretesto. E siccome
675 I, 1 | le strinsi la mano senza dire un sol motto; e indovinata
676 I, 1 | storia. Non gliela posso dire; è troppo lunga; e poi,
677 I, 1 | colloqui», per modo di dire. La guardavo, ella si lasciava
678 I, 1 | aspetti dell'amore (per dire che non amiamo piú bisogna
679 I, 1 | me, infine, voleva quasi dire piú di bella. Nel viso di
680 I, 1 | occhi e della bocca come per dire: - Sarà! Ma stento a prestarle
681 I, 1 | scusí! - mi affrettai a dire. - È proprio un caso incredibile!~ ~-
682 I, 1 | degli occhi, quasi volesse dire: - Sono forse tranquilla?~ ~ ~ ~
683 I, 1 | risposi. - Pare dovrebbe dire: «Ad Heraz la sacerdotessa (
684 I, 1 | esclamò quasi non sapesse che dire. A me intanto parve avesse
685 I, 1 | sua colpa a viso aperto e dire per iscusa: è piú forte
686 I, 1 | segno del capo come per dire: - Niente affatto! -~ ~E
687 I, 1 | forza irresistibile, vuol dire che noi non possiamo rimanercene
688 I, 1 | impacciati e non sappiamo che dire, forse perché abbiamo troppe
689 I, 1 | perché abbiamo troppe cose da dire.~ ~In tali casi è sempre
690 I, 1 | gioia.~ ~Non avrei saputo dire perché, ma mi sembrava che
691 I, 1 | espressivi del capo, quasi per dire: guarda un po' come si va
692 I, 1 | casa mia? Non lo saprei dire davvero.~ ~Appena passato
693 I, 2 | teneramente, commossi, senza dire una parola, da vere persone
694 I, 2 | dello stomaco, stavo per dire dalla pianta dei piedi,
695 I, 2 | scandalizzava!~ ~- Oh! diceva per dire. Lui credeva alla provvidenza...
696 I, 2 | scrittura è la mia! Non c'è che dire, è la mia! E picchiava col
697 I, 2 | fece la serva. - Vuol dire che a notte lei andava per
698 I, 2 | anima viva.~ ~Dimenticavo di dire che il sergente Jean-Roche
699 I, 2 | stata sconvolta. Bisogna dire che il suo carattere fosse
700 I, 2 | Ma è triste doversi dire addio forse per sempre!~ ~-
701 I, 2 | Finalmente la Resi venne a dire che l'Usinger era andato
702 I, 2 | anni.~ ~- Che cosa voleva dire quella stanchezza vaga,
703 I, 3 | senza tregua, senza poterne dire una sola parola a nessuno,
704 I, 3 | quel che avrebbe dovuto dire all'arrivo di lui... Sarebbe
705 I, 3 | ripeteva suo marito.~ ~- Non dire cosí; è peggio! - rispondeva,
706 I, 3 | figliuola non avrebbe dovuto mai dire, Lorenzo diventava serio,
707 I, 3 | guadagnare... Lasciamelo dire; è la verità. Ma io... io
708 I, 3 | Renato la lasciava dire, accarezzandole una manina.
709 I, 3 | rumori. Renato la lasciava dire, non ancora ben persuaso;
710 I, 3 | pelle bruna. La lasciava dire non ancora ben persuaso,
711 I, 3 | seno forte forte:~ ~- E dire che, forse, non ci rivedremo
712 I, 3 | Ma...~ ~- Lasciami dire. Non ti accusavo, non ti
713 I, 3 | Cantata? Non è esatto; dovrei dire suonata e cantata a vicenda.
714 I, 3 | ti voglio per amante. Non dire niente alla zia. Ed ora
715 I, 3 | bambina ha la febbre - corse a dire alla mamma.~ ~Le furono
716 I, 3 | conservi gelosamente, vuol dire...~ ~- Che mi è caro, non
717 I, 3 | sempre. Non te lo volevo dire, ma questa gelosia senza
718 I, 3 | fasciature, sono dispostissimo a dire la verità, e nient'altro
719 I, 3 | uomo positivo. Egli suol dire che le peggiori sciocchezze
720 I, 3 | ceneri del suo passato, vuol dire che egli non ha nulla nel
721 I, 3 | qualche esitanza, senza saper dire perché, quand'egli le aveva
722 I, 3 | Senti! - riprese a dire... - Farai di me quel che
723 I, 3 | Intanto se avesse dovuto dire che cosa continuava, dalla
724 I, 3 | impressioni? Che voleva dire?~ ~Din!... din!... don!~ ~
725 I, 3 | sindaco; questo però non vuol dire che io mangi bene. Ho il
726 I, 3 | parole. Certe cose si possono dire, ma scriverle non è permesso;
727 I, 3 | hai coraggio, a sentirtele dire sul muso.~ ~Oreste.~ ~ ~ ~
728 I, 3 | sedette discosto, senza dire una parola; e rivolgendo
729 I, 3 | mentre avrebbe voluto dire il contrario.~ ~Egli lo
730 I, 3 | leggere il «Fanfulla», senza dire una parola, senza voltarsi
731 I, 3 | guardava meravigliata. - Non dire alla bimba che vo fuori -.~ ~
732 II, 1 | non avrebbe intanto saputo dire perché si fosse messo il
733 II, 1 | Questi, tornando a dire la messa in campagna, aveva
734 II, 1 | trovò chi, con la scusa di dire una parolina a Corda-al-piede,
735 II, 1 | nominare in Mineo. Bisognava dire: lo Sciancato. Quasi non
736 II, 1 | mentre tant'altri non possono dire chi gli abbia fatto un braccio
737 II, 1 | umidi di latte.~ ~- Che vuol dire? Si tratta, forse, di una
738 II, 1 | teneva udienza, come soleva dire, dal suo deschetto, tra
739 II, 1 | voleva intanto sentirselo dire.~ ~ ~ ~Mastro Rocco però
740 II, 1 | per mastro Rocco voleva dire al principio dei secoli -
741 II, 1 | soltanto un braccio; e fece dire una messa al suo santo protettore
742 II, 1 | muletto ragliava, voleva dire ch'egli l'aveva fatta proprio
743 II, 1 | apparizione. Il giudice, come dire oggi il pretore, nelle cui
744 II, 1 | insinuanti, persuasivi. Era come dire al muro.~ ~- Salvatela!...
745 II, 1 | da un pezzo.~ ~- Non vuol dire, andrò a piedi -.~ ~Ma ce
746 II, 1 | pavonazzo; ma non voleva dire! Gongolava, vedendo l'aspetto
747 II, 1 | donna è mobile stavo per dire, in tasca, meglio assai
748 II, 1 | badessa attende! -~ ~Era come dire al muro. Don Gregorio continuava
749 II, 1 | Se lo dicono, vuol dire che è vero -.~ ~E un giorno
750 II, 1 | cappellano cominciarono a dire che il troppo vino lo faceva
751 II, 1 | la gola.~ ~- Lasciateli dire. So che sono calunnie; parlano
752 II, 1 | muso:~ ~- Non lo voglio dire quel che ti darei. Ti darei!... ~ ~
753 II, 1 | non poteva sentirglielo dire.~ ~- Figliaccia di mamma
754 II, 1 | però li aiuta...~ ~- Vuol dire che è piú ladro di loro!
755 II, 1 | ladro di loro! Non mi fate dire sciocchezze -.~ ~E mentre
756 II, 1 | quattr'occhi! Che mi potrà dire?~ ~- Per amor tuo, son nato
757 II, 1 | brutto scherzo di mandare a dire a donna Rosa e a Tegònia
758 II, 1 | Domineddio, come soleva dire.~ ~E mentre egli moriva,
759 II, 1 | qualcosa di piú.~ ~- Non vuol dire! Nel giuoco bisogna esser
760 II, 1 | pratico, non se lo fece dire due volte. E accadde che
761 II, 1 | Licodia. Egli li lasciava dire. Era precisamente quel fra
762 II, 1 | mesi! -~ ~Intanto bisognava dire alla Salara che andasse
763 II, 1 | Quei maccheroni, - soleva dire don Ilario, tutte le volte
764 II, 1 | della gente? Arriva fino a dire... -~ ~Ma non proseguí,
765 II, 1 | aver avuto neppure tempo di dire: Gesú! Maria! La gente brulicava
766 II, 1 | com'ella compiacevasi di dire con grandiosità che imponeva
767 II, 1 | Talvolta pareva, sto per dire, che ella volesse prendersela
768 II, 1 | dato nemmeno il tempo di dire: Gesú! Don Stellario aggiravasi
769 II, 1 | vi confondete! Lasciateli dire.~ ~- Se non ne ammazzo qualcuno,
770 II, 1 | non sapeva frenarsi dal dire a questo o a quell'altro
771 II, 1 | quacquarà? E voi lasciateli dire.~ ~- Li accuso davanti la
772 II, 1 | buscava tessendo, come soleva dire, e ritessendo con le gambe
773 II, 1 | nessuno. Fallivano? Voleva dire ch'era mancata la grazia
774 II, 1 | i santi: ho anche fatto dire tre messe in suffragio delle
775 II, 1 | che non avesse l'aria di dire.~ ~- Fa pure il magnetismo,
776 II, 2 | Nello studio (dovrei dire nel santuario o nel cenacolo) -
777 II, 2 | vorrebbe però tanto poco per dire: «Ignoriamo!» E questa umile
778 II, 2 | bel giorno mi sono sentito dire da una voce interiore: "
779 II, 2 | certi paradossi, lo lasciai dire senza interromperlo. E poi,
780 II, 2 | mahatma del Tibet, come dire dai grandi maghi, depositari
781 II, 2 | amore...»~ ~«Volevo ben dire che non c'entrasse la donna!»
782 II, 2 | il dottore. - Se dovessi dire la mia opinione, vi farei
783 II, 2 | rispetto, e mi lasciano dire. lo non credo di aver mai
784 II, 2 | ridendo. E riprese:- Volevo dire che, a ottant'anni, difficilmente
785 II, 2 | questo proposito soleva dire:~ ~«Se la mia convinzione
786 II, 2 | un'assurdità, ma non vuol dire... Credo quia absurdum!~ ~ ~ ~
787 II, 2 | qualità di filosofo - prese a dire sorridendo - dovrei cominciare
788 II, 2 | Forse? Certamente potreste dire.~ ~- Purché non gli accadesse
789 II, 3 | un gran savio, dovresti dire. La sua coscienza non gli
790 II, 3 | prodotto dalla realtà. Potrei dire di avere commesso non uno
791 II, 3 | Le risa, avrebbe dovuto dire.~ ~- Era profondamente commossa
792 II, 3 | Nerucci, senza sentirmi dire: «Dunque?... Questi confetti
793 II, 3 | sentimentalità... Che cosa voleva dire questo cangiamento? Non
794 II, 3 | nella sua persona, vuol dire che questa è proprio grande,
795 II, 3 | tornare a Roma per poter dire sul viso all'amico Efisio: «
796 II, 3 | Darei la testa ai muri! Vuol dire che era destinato cosí.~ ~-
797 II, 3 | gioia; di sollievo, dovrei dire.~ ~Io credo che il viaggio
798 II, 3 | consolarmi.~ ~- Non vuol dire. Io credo che in questo
799 II, 3 | rispondervi subito. Vorrei potervi dire: restate! Ma sarebbe gran
800 II, 3 | precisamente quel che volevano dire e non altro. Non si potevano
801 II, 3 | precisamente quel che avrei dovuto dire a miss Nelly, o almeno senza
802 II, 3 | quasi maravigliata di udirsi dire quelle parole. E durante
803 II, 3 | quel che io ho osato di dire a voi l'altra volta, merita
804 II, 3 | Quest'infamia, dovresti dire. Mi vergogno di me. Sono
805 II, 3 | Lucio non se l'era fatto dire due volte e non si era accorto
806 II, 3 | che «alto» volesse anche dire!...~ ~Solo don Lucio non
807 II, 3 | che era.~ ~- Volevo ben dire! - rispose questi.~ ~- Andavo
808 II, 3 | mia madre».~ ~«Che vuol dire: matrimonio segreto?»~ ~«
809 II, 3 | matrimonio segreto?»~ ~«Vuol dire che si sono maritati di
810 II, 3 | Lui». Dispensatemi dal dire i nomi, quantunque non ci
811 II, 3 | tutto e da tutti. Soleva dire: «Uomo perfetto è colui
812 II, 3 | che la gente può pensare o dire di me e dei fatti miei;
813 II, 3 | esagerasse raccontandole. Soleva dire:~ ~- Io non credo all'abnegazione
814 II, 3 | uomo non è perfetto. Vuol dire che sono un onesto anch'
815 II, 3 | Scienziati per modo di dire!~ ~- Siete temerario, caro
816 II, 3 | non mi stimo autorizzato a dire che il Crookes, il Wallace
817 II, 3 | evocatrice».~ ~«La medium vuoi dire».~ ~«No. La persona di cui
818 II, 3 | fantasma di donna dovrei dire, possedesse cosí alto potere...»~ ~«
819 II, 3 | senza aver coscienza di dire una falsità!»~ ~Tremavo,
820 II, 3 | Cosí ragionevole intendete dire».~ ~«Mi avete messo l'inferno
821 III, 1 | quella messa ch'egli veniva a dire ogni domenica nell'altare
822 III, 1 | del prete.~ ~- Ho sentito dire nella farmacia Russo - ruppe
823 III, 1 | don Paolo Forti veniva a dire, le domeniche e le feste,
824 III, 1 | per questa scelta, vuol dire che vi trovano tutte le
825 III, 1 | Al confessore si deve dire tutto. Mi sarei confidata
826 III, 1 | loro volontà... Mi lasci dire. La prima volta che si troverà
827 III, 1 | settimana - abbia il coraggio di dire a lui quel che ha avuto
828 III, 1 | aveva violentemente spinta a dire quel ch'ella si era immaginato
829 III, 1 | La baronessa lo lasciava dire, quasi non comprendesse.
830 III, 1 | fine!... Vedete che mi fa dire? L'ho sopportata, l'ho compatita
831 III, 1 | cosa è stata fatta... vuol dire che doveva esser fatta...
832 III, 1 | impedito nulla... Ma che vuol dire?... E non ho sentito mai
833 III, 1 | opinione è questa - continuò a dire Bertini. - Vi sono creature
834 III, 1 | egli fu stupito di sentirsi dire le piú dolci, le piú carezzevoli
835 III, 1 | piú complicati. Lasciate dire ai filosofi che la storia
836 III, 1 | Ecco che cosa vuol dire aver fretta! Tenetelo bene
837 III, 1 | signor Girolamo continuava a dire:~ ~- Sissignore, tre e mezza
838 III, 1 | e cassazione! - entrò a dire il pretore che aveva l'acquolina
839 III, 1 | pretore.~ ~- Che intendete di dire? -~ ~Il giudice si era inalberato
840 III, 1 | Per questo, non c'è che dire, è proprio compito!... Nessuno
841 III, 1 | diversamente... Allora! Vuol dire... Sono un po' fatalista
842 III, 1 | Prendiamola pure!» Intendeva di dire: «Prendila, e fa' il comodo
843 III, 1 | un semplicissimo modo di dire: «Prendiamo!»~ ~Chi l'ha
844 III, 1 | vendicato di nulla, vuol dire che non avevo da vendicarmi
845 III, 1 | boccata d'aria per modo di dire, giacché sul tavolino messo
846 III, 1 | intorno a quel che dovevano dire e fare, seriamente, giacché
847 III, 1 | roba nostra! -~ ~Danni, per dire il vero, non se ne scorgevano;
848 III, 1 | momento in cui vi piace di dire: - Dormiamo! Qui! Cosí!
849 III, 1 | Vi giacevo io - non posso dire: vi dormivo - da una settimana!
850 III, 1 | l'altro.~ ~- Lasciatemi dire. Per scrupolo di coscienza
851 III, 1 | me. E dico voi, cosí, per dire. Vi siete ridotto uno scheletro.
852 III, 1 | di fatto - si affrettò a dire l'avvocato Ponteri, quasi
853 III, 1 | inganno?~ ~- Questo non vuol dire! Il marito... è altra cosa.~ ~-
854 III, 1 | ma non voglio sentirmelo dire!... E certe volte m'incito
855 III, 1 | ti sembra niente il poter dire a certa gente: Il giorno
856 III, 1 | aveva esclamato.~ ~- Vuol dire che il barbiere ne ha tagliati
857 III, 1 | conquiste per modo di dire! Uscivamo di scuola, coi
858 III, 1 | amico colui che, per modo di dire, mangiò la pianta assiduamente
859 III, 1 | la società, non c'è che dire! Eravamo in progresso anche
860 III, 1 | riservato». Non si può dire che, poveretti, lo facessero
861 III, 1 | un imprestito, per cosí dire, con obbligo di restituzione
862 III, 1 | Perché poi possiate dire: "Era matto!..." Il suicidio
863 III, 1 | elegantissimo, allegro, sto per dire, piú giovane - aveva trenta
864 III, 1 | quell'Opera pia... Non vorrei dire una sciocchezza... Sto zitto! -~ ~
865 III, 1 | uscio, o che gli aveva fatto dire di non essere in casa per
866 III, 1 | Giacché non è possibile dire a un uomo, sia pure amico: «
867 III, 1 | incomprensibile Hegel!~ ~E dire che in tanti anni d'intimità
868 III, 1 | allora scopersi - non posso dire altrimenti - quel naso che
869 III, 1 | psicologia positiva. Intendo dire che non è cosa facile indovinare
870 III, 1 | quel che avrei voluto dire al mio amico. Mi ero immaginato,
871 III, 1 | attenzione. Questo però non vuol dire che Emilio Roxa non abbia
872 III, 1 | mi guardavano senza poter dire parola... Ero incanutita
873 III, 2 | Fatti?... Allucinazioni vuoi dire. Significa che sei malato
874 III, 2 | stata lei.~ ~- Allora vuol dire che il tuo sistema nervoso
875 III, 2 | Gente egoista vuol dire, e vi siete trovati isolatissimi
876 III, 2 | Soffri? Pregherò per te, farò dire delle messe... - Non vuoi
877 III, 2 | parole di mia moglie: «Farò dire delle messe» pensai naturalmente
878 III, 2 | appagava; né avrei saputo dire intanto qual'altra avrebbe
879 III, 2 | addietro.~ ~- Eh, via! Non dire cosí! - esclamò Blesio. -
880 III, 2 | Forse?... Troppo dovresti dire. - riprese Raimondo Palli. -
881 III, 3 | pure.~ ~- Alla Bibbia si fa dire tutto quel che si vuole -
882 III, 3 | Cosí Giobbe ha potuto poi dire: «Homo natus de muliere»,
883 III, 3 | entriamo nella politica. Volevo dire che non ho afferrato bene
884 III, 3 | eccessivamente modesto. Soleva dire: «Piú la scienza va avanti
885 III, 3 | poeta costui!» e ignoravo di dire una profonda verità, giacché
886 III, 3 | La follia umana dovrei dire - rispose con calma il dottor
887 III, 3 | non si son mai sognati di dire. Io mi trovavo allora a
888 III, 3 | accettare.~ ~Ho dimenticato di dire che il professore aveva
889 III, 3 | notava subito, non saprei dire.~ ~«Non lo faccio a posta»
890 III, 3 | dottor Maggioli - non intendo dire che gli scienziati facciano
891 III, 3 | Rosaglia. - Non ho mai sentito dire che gli uomini primitivi
892 III, 3 | aria e nuotarvi, per cosí dire, come i pesci nell'acqua.~ ~-
893 III, 3 | in che modo non saprei dire, ma certamente martirizzando
894 III, 3 | stupidaggine - l'aiutò a dire il dottor Maggioli.~ ~-
895 III, 3 | uomo invisibile io... come dire?... l'ho visto. Sembra una
896 III, 3 | le occasioni, per modo di dire. Queste due qualifiche si
897 III, 3 | personaggio della terra... Voglio dire che, se fossi papa, scomunicherei
898 III, 3 | Perché non si potrebbe dire: aquilaio? - nel vastissimo
899 III, 3 | astinenze».~ ~Ho dimenticato di dire - soggiunse il dottore -
900 III, 3 | cinquant'anni...»~ ~Non potevo dire che il marchese di Santa
Rassegnazione
Cap.
901 I | ricco a bastanza da poter dire: - Voglio questo, con questi
902 I | hanno fatto capire, vuol dire che non giovano a niente.
903 II | fuori.~ ~Ma prima debbo dire di un'altra anomalia del
904 II | tristi, per quella, sto per dire, mia anticipata vecchiezza.~ ~
905 II | mamma:~ ~- Mummia, che vuol dire?~ ~La mamma, poverina, me
906 III | capitolo di romanzo. Dovrei dire - si mettevano a ragionare:
907 III | sempre molte belle cose da dire; il Lostini spropositando
908 III | pareva che avrei potuto dire le stesse cose che il Lenzi
909 IV | energico:~ ~- Zitto! Non dire bestialità!~ ~E abbracciai
910 V | abbia ragione. Che vuol dire? Se tutti la pensassero
911 VII | VII.~ ~ ~ ~Non saprei dire se mia madre rispose qualche
912 VIII | riescono qualche volta; ma vuol dire che hanno altre qualità.
913 VIII | i calli e, tutt'al più, dire: scusi! Lostini non dice
914 VIII | però espresso male. Volevo dire che oggi non mette conto
915 VIII | rosso in viso, non saprei dire se per gioia o per modestia.
916 VIII | com'è. Tempo fa io solevo dire: O essere alla testa del
917 VIII | perchè mi si chiedeva di dire anch'io il mio parere. Non
918 VIII | avevo rispetto per sentita dire, e un po' per averne scorso
919 VIII | lezione. Lezione per modo di dire. Hegeliano dalla cima dei
920 X | amore è mente!...» Lascia dire i poeti; sono la peste dell'
921 X | sincero. Ho il coraggio di dire ad alta voce quel che molti
922 XIV | sarà compiuto. Lasciami dire così. È la convinzione,
923 XV | sempre fallaci. Non oso di dire che non potrei ingannarmi
924 XVI | vilissimo tradimento.... Non dire di no!... Ne ho pianto in
925 XVI | Non mi comprendi!~ ~Potevo dire: C'è qualcosa di peggio
926 XVI | trovati, - si affrettò a dire Fausta.~ ~E corse verso
927 XVII | volontariamente....~ ~- Non dire così, Fausta!~ ~- Ormai!~ ~-
928 XVIII | fece Fausta.~ ~- Stavo per dire una storditaggine; me la
929 XVIII | Se ne soffre, ma non vuol dire. Si fa anche soffrire. È
930 XVIII | peggio di lui, lasciamelo dire. Quegli sacrificò tutto
931 XIX | della metafisica, o, per dire più esattamente, delle loro
932 XIX | oggi, dopo tanti anni, so dire se sia stata questa lusinga
933 XIX | assoluta incompatibilità. Vuol dire, che si può essere uomo
934 XXI | Dico vizio per modo di dire, perchè i moralisti han
935 XXII | di pervertimenti dovrei dire - a cui volevo ridurla.
936 XXII | un lampo, di non saprei dire che cosa che mi spinse a
937 XXII | È bello, è fiero poter dire al passato: - Tu mi avevi
938 XXIII | parve che intendesse di dire:~ ~- Morta io, forse non
939 XXIV | poveri....~ ~- Perchè non dire: nostri? - fece il dottore.~ ~-
940 XXIV | quali funzionava, per così dire, soltanto il cervello, artisti,
941 XXV | cantava, interrompendosi per dire delle buffonate che facevano
942 XXV | Se non l'ha fatto, vuol dire che doveva essere così.~ ~-
943 XXVI | un tratto.... non saprei dire se abbia udito davvero una
944 XXVI | insomma, mi parve di sentirmi dire da Fausta: - Dario vuol
945 XXVII | un fanciullo sentendosi dire da Fausta:~ ~- Come è bello
946 XXVII | disinganni. Pochi possono dire come te: Ho trovato una
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
947 SCH, 0, Schi | gambacce, come egli soleva dire, mangiavano il doppio di
948 SCH, 0, Schi | prete e maestro, non c'è che dire; ma egli può insegnarmi
949 SCH, 0, Bugia | bagnato di lagrime, venne a dire:~ ~— Non lo trovo.~ ~— Basta, —
950 SCH, 0, Nonna, I| piangere ed era andato a dire al babbo che la nonna non
951 SCH, 0, Nonna, I| famiglia.~ ~La nonna soleva dire~ ~— Tutto vien tardi in
952 SCH, 0, Nonna, II| nonna, — si affrettò a dire la bambina, che non voleva
953 SCH, 0, Nonna, IV| gesti si capiva che volesse dire:~ ~— Con noi questa disgrazia
954 SCH, 0, Nonna, IV| consolava la nonna. — Vorrà dire che un'altra volta sarai
955 SCH, 0, Nonna, IV| abbia urtato. E bisogna dire la verità; non accusare
956 SCH, 0, Nonna, IV| Non capisci? — entrò a dire Matilde. — Qualcuno di voialtri
957 SCH, 0, Nonna, IV| difficilmente. Non ne dovrai dire mai mai, se vuoi ch'io ti
958 SCH, 0, Nonna, V| per la preferita!~ ~— Non dire sciocchezze, figliuola mia!~ ~—
959 SCH, 0, Nonna, V| È un caso; vuol dire che la cosa ha fatto a tutte
960 SCH, 0, Nonna, V| belli nè brutti!~ ~— Intendo dire che dài grande importanza....~ ~—
961 SCH, 0, Nonna, VI| nonna!~ ~— Sai, Ada, non dire più bugie! La nonna è buona;
962 SCH, 0, Nonna, VI| impedirono di fare un gesto, di dire una parola. Rimase con la
963 SCH, 0, Nonna, VI| il cuore pure. Dio mio! Dire ai bambini: Ora la nonna
964 SCH, 0, Nonna, VI| E ripeteva:~ ~— Dio mio! Dire ai bambini: Ora la nonna
965 SCH, 0, Nonna, VII| Non voglio più sentirti dire queste brutte cose. I tuoi
966 SCH, 0, Spaur | la son meritata! — soleva dire ricordando.~ ~
967 SCH, 0, Suon | impossibili.~ ~Bisognava dire per loro scusa, che studiavano
968 SCH, 0, Gugl | si sciupano.~ ~— Non vuol dire! — replicò Adelina.~ ~Guglielmino
969 SCH, 0, Gugl | Vedendo che non avrebbe saputo dire una bugia plausibile per
970 SCH, 0, Gugl | scongiurandolo di parlare, di dire la verità. Perchè voleva
971 SCH, 0, Carat | Questo però non vuol dire che essi non fossero maleducati
Scurpiddu
Capitolo
972 3 | Ingrassa e non te lo potranno dire più.~ ~Il massaio lo aveva
973 3 | piatto vuoto, affrettò a dire alla massaia:~ ~- Lo zi'
974 4 | quegli rispose.~ ~- Che vuol dire questo muggito?~ ~- Che
975 4 | gatto.~ ~Non se lo faceva dire due volte. E non imitava
976 4 | parlare. Come facevano per dire: Pa-ne, Pon-te, Can-na?
977 5 | alzava gli occhi al cielo per dire:~ ~- Sia fatta la volontà
978 5 | che la poveretta voleva dire, la consolò esclamando:~ ~-
979 6 | perché il massaio mandava a dire a quegli amici: - Qui tira
980 6 | gli aveva dato incarico di dire. Quando ripetè: Qui tira
981 6 | indice su le labbra; voleva dire: Silenzio!~ ~- Sissignore.~ ~
982 7 | Prima o dopo, non vuol dire nulla.~ ~E così il sonno
983 9 | dello zi' Girolamo, voleva dire ch'egli era andato attorno
984 10 | A furia di sentirsi dire: E se ti ammazzavano? Scurpiddu
985 10 | sapere.~ ~- Che intendi dire?- strillò la mezzadra.~ ~-
986 12 | sono i peccati?~ ~- Primo: dire bugie – continuava Don Pietro -
987 14 | lì per lì?~ ~Aveva udito dire dal Soldato allo zi' Girolamo: -
988 15 | occhi sbirri (intendeva dire scrutatori).~ ~Per ciò sul
989 15 | giorno Don Pietro, prima di dire la messa, gli domandò:~ ~-
990 15 | Soldato, che tacchino vuol dire nuzzu?~ ~Don Pietro sorrise.~ ~-
991 18 | rimasto colà, lui? Vuol dire che non gli tornava.~ ~Quasi
992 18 | pronte... me l'ha mandato a dire don Corrado della Posta…~ ~-
Serena
Atto, scena
993 1, 2 | dottori non debbono mai dire: A rivederci!~ ~Serena.
994 1, 4 | sua parte di Belsito, come dire il titolo di nobiltà di
995 1, 8 | Per un miracolo dovrebbe dire!~ ~Serena. Senta: io capisco
996 1, 8 | un agitato. Ero, dovrei dire, perché ora ho orrore di
997 1, 8 | tentativo... Sarei costretta a dire a mio padre...~ ~Dara. Suo
998 1, 8 | conosciuto mio padre... si può dire, da due anni, da che sono
999 1, 11 | che le cose che sta per dire possono essere accolte malamente.~ ~
1000 1, 11 | Serena. Perdonare vuol dire giudicare che qualcuno non