IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diranno 12 dircelo 5 dirci 14 dire 1222 direbbe 41 direbbero 11 direbbonsi 1 | Frequenza [« »] 1237 alle 1233 li 1230 voce 1222 dire 1216 signora 1211 avrebbe 1206 oh | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze dire |
(segue) Serena Atto, scena
1001 2, 3 | assicurato di averlo udito dire dalla stessa bocca di lui. 1002 2, 5 | parlato?... Questo volevo dire! A rivederla, avvocato. ( 1003 3, 1 | Serena. Non ho nulla da dire.~ ~Sig. a Venanzia. E con 1004 3, 1 | cuore è un mistero. Che vuol dire? Ormai il morto è morto 1005 3, 4 | Babbo cattivo, dovresti dire. Via! via! Non è stato niente... 1006 3, 5 | babbo!... Volevo soltanto dire... che non ho più fede in 1007 3, 6 | una bestemmia!... Lasciami dire! Con te sola posso parlarne; 1008 3, 6 | secondata in questa — lasciamelo dire — fissazione! Devi dimenticare 1009 3, 7 | sfuggire la galera, doveva dire, come risulta dal processo. Tutte le fiabe Sezione, Parte
1010 c’e, ara | il Re di Francia mandò a dire che fra otto giorni arrivava.~ ~ 1011 c’e, lup | Consulterò la Regina.~ ~- Vuol dire che non ne farete nulla.~ ~ 1012 c’e, vec | canto, credette opportuno di dire sottovoce alla ragazza:~ ~- 1013 c’e, fon | cesta, e poi vi mettevate a dire piangendo: «Figliuola sventurata, 1014 c’e, cav | mandarono nel bosco. Dovea dire che lei era la figlia del 1015 c’e, cav | mandarono nel bosco. Doveva dire che lei era la figlia del 1016 c’e, cav | della figliuola gli fece dire di sì.~ ~Si rivoltò colle 1017 c’e, uov | nulla.~ ~Non lo voleva dire, provava rossore, ma sentiva 1018 c’e, uov | nulla.~ ~Non lo voleva dire, provava rossore, ma sentiva 1019 c’e, ser | disgrazia si risapesse, fece dire che la Regina avea partorito 1020 c’e, sol | non vi arrischiate più a dire così, o guai a voi!~ ~La 1021 c’e, sol | figliolino perduto. Ma che poteva dire a Sua Maestà? Dovette ingozzare 1022 c’e, top | Se non v'ubbidirà, vorrà dire che in quel momento io corro 1023 c’e, top | Niente-con-Nulla; ma non vuol dire. Mettetemi alla prova.~ ~- 1024 c’e, top | risuscita il Re!~ ~Poteva dire di no alla mamma e alla 1025 rac, pre | parola di quel che doveva dire, appena aperta la bocca, 1026 rac, pre | tentazione di provare, e dire: C'era una volta!...~ ~Ma 1027 rac, pdo | Il vecchio aveva un bel dire; la radica non veniva fuori.~ ~ 1028 rac, pdo | allegrezza, non riusciva a dire neppure una parola. Il Reuccio 1029 rac, gri | Trih! Trih! Lasciateli dire.~ ~Finalmente Grillino ne 1030 rac, mam | ci muore.~ ~ ~- Che vuol dire?~ ~- Va' e vedrai.~ ~Più 1031 rac, mam | ci muore.~ ~ ~- Che vuol dire?~ ~- Va' e vedrai.~ ~Davanti 1032 rac, re | ne poteva più.~ ~Ma, come dire al Re:~ ~- Maestà, siete 1033 rac, re | dinanzi.~ ~- Che intendi dire con cotesto tuo: «Chi l' 1034 rac, re | Perché?~ ~Il Re non finì di dire queste parole, che il Ministro, 1035 rac, fat | notte appresso, appena sentì dire:~ ~- Ci penserò io - subito 1036 rac, fat | spento il lume, cominciò a dire:~ ~- Nonnina mia, nonnina 1037 rac, tro | povero tornitore intendeva dire appunto di quel brusìo.~ ~ 1038 rac, tro | e i medici non sapevano dire che male fosse.~ ~Il Re 1039 rac, mas | Badate però di non dire più: Ho la bocca come lui! 1040 rac, bam | i Ministri.~ ~- Che vuol dire: Chi l'ha fatta e può disfarla?~ ~ 1041 rac, gat | Meo!~ ~- Gattino, che vuoi dire?~ ~- Meo! Meo! Meo!~ ~Guardò 1042 rac, gat | cadavere, spariti.~ ~- Non vuol dire! Bruciamo questa coda!~ ~ 1043 rac, mug | ogni ben di Dio. Bastava dire: Corno, dammi questo! Corno, 1044 rac, ago | figliuolo, non se lo fece dire due volte.~ ~- Siano mani 1045 rac, pad | e chi me la diè!~ ~- Non dire così, non dire così! - sentì 1046 rac, pad | Non dire così, non dire così! - sentì rispondersi 1047 rac, pad | e chi me la diè!~ ~- Non dire così, non dire così!~ ~- 1048 rac, pad | Non dire così, non dire così!~ ~- Chi siete che 1049 rac, pad | lentissimamente:~ ~- Non dire così!~ ~La sera tornato 1050 rac, asi | Il gessaio li lasciava dire, e lasciò che l'asino andasse 1051 rac, asi | risposta.~ ~Non c'era che dire; la lettera portava tanto 1052 rac, asi | degli occhi:~ ~- Andate a dire al gessaio, se fra un'ora 1053 rac, asi | un anno.~ ~- Che intendi dire?~ ~- Niente. Ci rivedremo 1054 rac, asi | avanti focoso! Era come dire al muro. Impuntatosi, col 1055 cvf, gia | pettinare dalla vecchia senza dire neppure una parola; poi 1056 cvf, gia | Se lei ne parla, vuol dire che questo fiore esiste 1057 cvf, gia | attorno stupita, e non potea dire una sola parola! Ma dovettero 1058 cvf, gia | sua figlia. E sentendogli dire: - Questa sarà la mia Reginotta - 1059 cvf, tes | Sognavate certamente.~ ~Potevano dire la verità? Intanto si tastavano 1060 cvf, cin | gorgheggio, quasi volesse dire:~ ~- Tanto! Tanto!~ ~- Pettirosso, 1061 cvf, cin | pettirosso mio!~ ~E intendeva dire: - Restituiscile le mani 1062 cvf, cin | gli era venuto in testa di dire alla gente:~ ~- La maggiore 1063 cvf, cin | Quel zoticone, aveva osato dire: - Questa non fa per me!~ ~ 1064 cvf, cin | Un contadino, volete dire!~ ~- Un cugino del Re, ragazza 1065 cvf, com | i ladri, se rubano, vuol dire che non ne hanno.~ ~- Allora... 1066 cvf, com | birbonata. Aveva sentito dire da suo marito che la grotta 1067 cvf, com | detto la Boccabella, vuol dire che gli oggetti rubati sono 1068 cvf, com | non mangia.~ ~- Lasciatelo dire a noi, comare Formica!~ ~- 1069 cvf, pri | ora come faremo? Bisognava dire fata Splendore!~ ~- Torniamo 1070 cvf, pri | frittata?~ ~- Ve lo deve dire soltanto fata Cicogna.~ ~ 1071 cvf, pri | portategliele.~ ~- Ma come bisogna dire: fata Cicogna o fata Splendore?~ ~- 1072 cvf, pri | bambino avrebbe dovuto poter dire: - Babbo! Mamma! - lo disse 1073 cvf, pri | quelle che ho viste, intendo dire. Cercherò, ho ancora tempo 1074 cvf, pri | quelle che ho viste, intendo dire. Cercherò ancora, babbo!~ ~- 1075 cvf, pri | Principessa, sentendogli dire queste cose, dava in un 1076 cvf, rad | disgrazia.~ ~Aveva sentito dire che, a ogni luna nuova, 1077 cvf, rad | riconosceva a stento.~ ~- E non dire a nessuno di quel che hai 1078 cvf, rad | principio, egli li lasciò dire. Rideva in cuor suo, pensando 1079 cvf, rad | Ricordati!~ ~Intendeva dire: ricordati delle due gobbe!~ ~- 1080 cvf, rad | E la poveretta intendeva dire: ricordati delle due gobbe! 1081 cvf, bis | guadagnato tanti soldi - entrò a dire la figliola. - I soldi per 1082 cvf, bis | addirittura, ma non si poteva dire neppur bella.~ ~Il Reuccio, 1083 cvf, bis | non ignota. Sentendogli dire però che prendeva tempo 1084 cvf, bis | Re ce l'ha regalate, vuol dire certamente che non la conservano 1085 cvf, sal | al fianco?~ ~Intendeva di dire la spada. Saltacavalla non 1086 cvf, noz | erbaccia maligna.~ ~- Non dire così, marito mio! Questa 1087 cvf, noz | capisce; ma, se dovessi dire, mi sembra pianta di zucca.~ ~ 1088 cvf, noz | capisce; ma, se dovessi dire, mi sembra un popone.~ ~- 1089 cvf, car | andasse.~ ~Aveva sentito dire più volte: - Il tale, la 1090 cvf, car | incontrata parecchi, ho sentito dire. Chi sa che non la incontri 1091 cvf, pan | fuori del regno venne a dire:~ ~- Li ho trovati. Sono 1092 cvf, pan | Toc!~ ~- Pane, vuol dire che ci sposeremo?~ ~- Tic!~ ~- 1093 cvf, pan | Tic!~ ~- Cacio, vuol dire che ci sposeremo?~ ~- Toc!~ ~ 1094 cvf, pan | parole; e per ciò invece di dire pane, dicevano nepa; invece 1095 cvf, pan | dicevano nepa; invece di dire cacio, dicevano cioca. Allora 1096 con, tar | affare importante. Non voleva dire! Purché non perissero di 1097 con, tar | chiuso a chiave.~ ~- Dovrai dire:~ ~ ~ ~Male e malanno a 1098 con, buc | nell'acqua! Tanto valeva dire no a dirittura!~ ~- Dice: 1099 con, zoc | d'oro del Re.~ ~Intendeva dire tre monete d'oro di quei 1100 con, zoc | sparito, e nessuno seppe dire che via avesse presa.~ ~ 1101 con, zoc | sparito, e nessuno seppe dire che via avesse presa.~ ~ 1102 con, pen | che il Re terminasse di dire: - Chi sbaglia avrà tagliata 1103 con, ucc | che allo stomaco non posso dire: Torna domani!~ ~Che fare 1104 con, por | contadino, e gli mandò a dire con uno dei Ministri:~ ~- 1105 con, vec | vento!~ ~ ~- Che intendete dire?~ ~- Niente... Fate la carità 1106 con, vec | piuttosto!~ ~- Che vorresti dire? Piuttosto al tuoi!~ ~- 1107 con, vec | sdegnosamente per terra, e riprese a dire:~ ~Fate la carità a una 1108 con, pap | chiasso, gli venne l'idea di dire: - Voglio dieci soldi! - 1109 ult, far | Sentirsi chiamare, vuol dire grande fortuna!~ ~Il marito, 1110 ult, far | Sentirsi chiamare, vuol dire grande fortuna!~ ~Quando 1111 ult, cap | essere bambini.~ ~Poteva dire: - Me lo hanno stregato?~ ~ 1112 ult, cag | Se non ritorno, vuol dire che son morto!~ ~Non gli 1113 ult, cag | la Reginotta?~ ~Chi può dire quel che accadde al presentarsi 1114 ult, ris | finiva più, e che, si può dire, lo inseguì fino al cancello 1115 ult, spl | aveva messo superbia. Soleva dire: - Col danaro si può comprar 1116 ult, spl | monete d'oro; bisognava però dire così; lo avevano avvisato.~ ~ 1117 ult, spl | il doppio, e non bisogna dire un pugno, ma un chicco di 1118 ult, spl | seguitava, per ore e ore, a dire sciocchezze peggiori di 1119 ult, spl | aveva sempre qualcosa da dire alla mamma, o questa a lei, 1120 ult, fia | cose d'importanza dovete dire a Sua Maestà? Intanto potreste 1121 ult, man | altro?~ ~- Mamma, lascialo dire, non ha detto una bugia.~ ~ 1122 ult, man | faceva impressione sentirsi dire: «Gobbina mia» da uno sconosciuto. 1123 ult, cod | dorso di nessuno, vorrà dire che avrà perduto la sua 1124 ult, fio | Giornata d'inferno dovreste dire!~ ~Per farla adirare, certe 1125 ult, fio | Chi sa che cosa intendeva dire con quel suo bizzarro ritornello?~ ~ 1126 ult, luc | Voglio la luna!~ ~Non osava dire intanto:~ ~- Vorrei essere 1127 ult, m-m | offeso): Che intendete dire? Che io mangio per cinquanta 1128 ult, m-m | severo): Che intendete dire? Che ho mangiato troppo?...~ ~ 1129 ult, m-m | male a tutti... lasciatemi dire... che nessuno, naturalmente, 1130 ult, m-m | Ormai, la verità si può dire! Re nuovo, vita nuova!~ ~ Un vampiro Parte
1131 vam | Fatti?... Allucinazioni vuoi dire. Significa che sei malato 1132 vam | stata lei».~ ~«Allora vuol dire che il tuo sistema nervoso 1133 vam | Gente egoista vuol dire, e vi siete trovati isolatissimi 1134 vam | Soffri? Pregherò per te farò dire delle messe... Non vuoi 1135 vam | parole di mia moglie: «Farò dire delle messe» pensai naturalmente 1136 inf | appagava; né avrei saputo dire intanto qual altra avrebbe 1137 inf | addietro».~ ~«Eh, via! Non dire così!», esclamò Blesio. « 1138 inf | Forse?... Troppo dovresti dire», riprese Raimondo Palli. « Verga e D'Annunzio Sezione
1139 I | tratto di somiglianza per dire precisamente ciò che in 1140 I | fondo, svoltata, per modo di dire, e rivoltata da tutti i 1141 I | attiva ma poderosa, vuol dire che manca del suo pregio 1142 I | piú rilevanti; e vita vuol dire prima d'ogni altra cosa 1143 I | troppo riflessi per potersi dire sinceri, tra vizii che perdono 1144 I | del colorito. Il Verga può dire anche lui d'aver fatto qualcosa 1145 I | fotografia!~ ~La Lupa si potrebbe dire un semplice fatto diverso. 1146 I | che non sia vero, intendo dire che non sia accaduto realmente 1147 I | indovinato la forma, che è quanto dire: ha fatto tutto. La Lupa 1148 I | classi sociali si può anzi dire non esistano piú. La aristocrazia 1149 I | dico straniera per modo di dire, l'arte non avendo patria), 1150 I | intervengono affatto. Si può dire che la loro opera d'arte 1151 I | agricoltore in grande. Per lui, dire la messa era un correre 1152 I | là, non avevano, si può dire, lasciato un pollice del 1153 I | personale (dovremmo forse dire semplicemente: da un pretesto 1154 I | peggior dell'accusa. Vorrà dire che essi non hanno saputo 1155 I | organici, viventi! Vorrà anche dire: è solamente artista colui 1156 I | nella misura.~ ~Vuol forse dire intanto che l'opera d'arte 1157 I | fatti, si sforza, sto per dire, di diventar Natura; e a 1158 I | fanno i lettori. Intendo dire che tra il gusto della folla 1159 I | sciocchi. Ma convien proprio dire che le idee piú semplici 1160 I | quegli scrittori. Si può dire quasi, che la maggior parte 1161 I | Ecco, è chiaro. Vuol dire che la Sicilia degli scrittori 1162 I | infami e piú ingiusti. Vuol dire che la Sicilia-Cavalleria 1163 I | nulla piú: di maniera. Vuol dire che quegli scrittori hanno 1164 I | L'articolo, non c'è che dire, è proprio di quelli che 1165 I | che ne parlate per sentita dire soltanto?~ ~Ecco, leggete 1166 I | niente, o quasi, avrei potuto dire di nuovo. Il Vigo, il Pitrè, 1167 I | stimato in caso di poter dire qualcosa di sincero, di 1168 I | Uomo coscienzioso, sentito dire che i canti popolari siano 1169 I | sono divenuti, per cosí dire, sangue, carne, ossa e anima.~ ~ 1170 I | giovanotti, chi avrebbe saputo dire, di séguito, tante canzoni 1171 I | di due accenti, se si può dire, il siciliano e il toscano; 1172 I | i panni, i cenci dovrei dire; con le finestre, senza 1173 I | Mafia, una volta non voleva dire in Sicilia una specie di 1174 I | scrittori italiani; stavo per dire il suo gergo. Parecchi di 1175 I | pochi. Avrei dovuto forse dire: a una questione commerciale; 1176 I | idealizzazione, se si può dire, dell'idea, un valore quasi 1177 I | altrui opera d'arte. Per dire la verità, questa trasformazione, 1178 I | simbolismo.~ ~Ella poteva dire invece semplicemente Idealismo, 1179 I | col Guyan e col Brunetière dire simboli) dove ogni uomo 1180 I | questa difesa, mi sia inutile dire che non certo le parlo della 1181 I | sangue, ossa, che è quanto dire di sensazione, di immaginazione, 1182 I | Romanzi dei gigli. Intendo dire che vorrei meno rose e meno 1183 I | mi aspettavo di sentirmi dire che sono stato e sono uno 1184 I | scritte con metodo che si può dire l'opposto da quello usato 1185 I | d'intimità, perché dovrei dire: piú di lei, se volessi 1186 I | umano o divino che si voglia dire, morrà. Noi abbiamo la coscienza 1187 I | Dov'è qui il tipo? Intendo dire la creatura umana viva, 1188 I | atmosfera dell'arte vuol dire che egli ha pensato primieramente 1189 I | anche a costo di farmi dire che io non capisco che vuol 1190 I | io non capisco che vuol dire pensare.~ ~Lasciamo lí, 1191 I | coloro che sanno che voglia dire teatro; quando non si rammenta 1192 I | tratto in tratto sentiamo dire che ha lasciato il letto, 1193 I | po' stramba e la voglio dire.~ ~Io credo che il preteso 1194 I | sperimentalisti che si vogliano dire, mettevano in atto, esagerandola, 1195 I | fiatare, per paura di sentir dire che voglio vantare i tagliatelli 1196 I | l'opera d'arte e lascia dire. Il Manzoni risciacqua in 1197 I | l'opera d'arte, e lascia dire. Viene il Settembrini e 1198 I | russi han dato per cosí dire la rifazione in una forma 1199 I | piú, egli avrebbe potuto dire che il Verga non è stato 1200 I | naturalistica avrebbe dovuto dire meglio: impersonale. Intendeva 1201 I | risolverle, che è quanto dire tentar di fare opera vana 1202 I | violenza inaudita; e si può dire che quel misticismo vi rappresenti 1203 I | d'arte.~ ~Se intendiamo dire con questo che l'opera d' 1204 II | arte, si tien paga di poter dire soltanto: Signori, ecco 1205 II | significato, stavo quasi per dire un'individualità vivente 1206 II | vento, disegnata, e potrei dire ritagliata, su lo azzurro 1207 II | da sorridere, sentendogli dire che da quella putredine 1208 II | della rima, e gli faccia dire ora piú, ora meno di quel 1209 II | aspetterebbe di sentirgli dire, a proposito di un cane, 1210 II | conte Andrea «era, per cosí dire, tutto impregnato d'arte.» 1211 II | resa.~ ~V.~ ~Non c'è che dire: il romanziere ha studiato 1212 II | parola propria; bisogna dire: si organano. Attorno a 1213 II | può darcela. Non intendo dire con questo che tale facoltà 1214 II | ne sai tu? – mi si potrà dire.~ ~Ecco quel che ne so; 1215 II | e si debbono liberamente dire per metterlo in guardia 1216 II | e si debbono liberamente dire perché dal suo stesso lavoro 1217 II | imprudente discutere. Bisogna dire soltanto: – Va bene; mettetele 1218 II | A priori, io non oso dire di no. Tutto sta nel modo 1219 II | Le dramatis personae (dire personaggi è parso una volgarità?) 1220 II | personaggi hanno orrore di dire la parola giusta, di servirsi 1221 II | quasi abbiano paura di dire qualcosa di umano, di vero.~ ~« 1222 II | agissero a quel modo. Anzi, per dire la verità, essi non c'entrano.