1-1000 | 1001-1216
(segue) Rassegnazione
     Cap.
1001 XVIII | Chiamerò in mio aiuto la tua signora, tua madre.~ ~- Povere donne! 1002 XVIII | nuvole.... Lei mi approva, signora Fausta. Ecco: io non guardo 1003 XIX | consolazione della sua buona signora. Stia tranquillo; non oprerà 1004 XXI | distrazioni....~ ~- Oh, no, signora mia! Vivo da eremita.... 1005 XXIII | smossa dalla mano della signora del luogo, era significantemente 1006 XXIV | la concorrenza.... E la signora Maria gli usa un po' di 1007 XXIV | braccia.~ ~- Sta bene? E la signora Maria? Sente che caldo?... 1008 XXIV | il nostro dottore.... La signora Maria non ci mancherà quest' 1009 XXVI | spiega il fenomeno della signora che si sente ispirata ad 1010 XXVI | quasi soffocata....~ ~- Ah, signora mia!... È stato un momento.... 1011 XXVI | in due contro di me, cara signora; ed io non voglio sprecare 1012 XXVI | mamma sarà questa buona signora, e questo signore sarà il 1013 XXVII | Quasi ogni giorno, cara signora, mi capita di sentire che 1014 XXVII | siete» perchè lei, buona signora Maria, ha dovuto contribuirvi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
1015 SCH, 0, Schi | avvocato, vista la sua signora.~ ~La chiamava così perchè, 1016 SCH, 0, Schi | divagarli occupandoli, la signora Marsili, bella e giovane 1017 SCH, 0, Schi | avvocato, ricavava sempre dalla signora regali di ogni specie: vestiti 1018 SCH, 0, Schi | per l'avvocato e la sua signora, e parlava di casa Marsili 1019 SCH, 0, Schi | casa, si raccomandava alla signora, caso mai l'avvocato fosse 1020 SCH, 0, Schi | fatto niente di male.~ ~La signora Marsili crollava la testa, 1021 SCH, 0, Schi | come l'avvocato, come la signora, finchè il teatrino non 1022 SCH, 0, Schi | ammirazione e la gratitudine della signora Marsili non ebbero confini 1023 SCH, 0, Schi | una commedioladisse la signora Marsili.~ ~— Ma se lo dico 1024 SCH, 0, Schi | per ridereinsinuò la signora, con un sorriso che era 1025 SCH, 0, Schi | suo avvocato, della sua signora e dei suoi bambini non poteva 1026 SCH, 0, Schi | fumava un virginia; la signora aveva ripreso un lavorino 1027 SCH, 0, Schi | Prima si era ammalata la signora Marsili; poi era sopraggiunta 1028 SCH, 0, Schi | il bambinonerispose la signora ridendo.~ ~Infatti, nelle 1029 SCH, 0, Schi | a far le cómpere per la signora, e pareva avesse nelle mani 1030 SCH, 0, Schi | zitto zitto, corse su dalla signora e non sapeva come dirle 1031 SCH, 0, Schi | sente male? — gli domandò la signora Marsili.~ ~— Niente, signora 1032 SCH, 0, Schi | signora Marsili.~ ~— Niente, signora mia! Sono uno stupido! Sento 1033 SCH, 0, Schi | Povero Michelaccio! —~ ~La signora rideva; ma era assai commossa, 1034 SCH, 0, Schi | Ma non capisci? (La signora canzonava il marito per 1035 SCH, 0, Schi | parecchie volte la mano della signora, ripetendo:~ ~— Grazie! 1036 SCH, 0, Schi | grazie!... Non è per vanità, signora mia! Ma in una cosa dei 1037 SCH, 0, Schi | famiglia..... Dico bene, signora?~ ~E un'ora dopo, menava 1038 SCH, 0, Schi | avevano riso tanto! E anche la signora! E anche l'avvocato! Aveva 1039 SCH, 0, Bugia | Dice di no, — rispose la signora. E soggiunse: — È strano; 1040 SCH, 0, Bugia | Chi l'accusa? — disse la signora. — Questo mi fa sospettare. —~ ~ 1041 SCH, 0, Bugia | casa fu sossopra; con la signora non si scherzava, la 1042 SCH, 0, Nonna, I| gesti, nella parola, la signora Adelaide Tocci-Memili, ogni 1043 SCH, 0, Nonna, I| casa loro. Eppure la povera signora si sarebbe lasciata indurre 1044 SCH, 0, Nonna, III| stimata un'intrusa.~ ~La signora Memili dopo un lungo bisticciare 1045 SCH, 0, Nonna, V| scatenò una tempesta.~ ~La signora Giulia, il giorno dopo, 1046 SCH, 0, Nonna, V| Vedi, mamma? — esclamò la signora Alessandrina, trionfante.~ ~— 1047 SCH, 0, Nonna, V| è vero che.... m~ ~Ma la signora Alessandrina non potè più 1048 SCH, 0, Nonna, VIII| avvocato e sua moglie e la signora Alessandrina e suo marito, 1049 SCH, 0, Spaur | mente alle cingallegre.~ ~La signora Paoletti udì poco dopo uno 1050 SCH, 0, Spaur | un po' di paura tutti, la signora, la cameriera, i bambini. 1051 SCH, 0, Suon | per quel mese, la povera signora Perotti e la signora Eufemia, 1052 SCH, 0, Suon | povera signora Perotti e la signora Eufemia, zia del marito 1053 SCH, 0, Suon | tra loro. Se per caso la signora Eufemia li sgridava, infastidita 1054 SCH, 0, Suon | e dopo pochi minuti la signora Perotti lo aveva visto tornare 1055 SCH, 0, Suon | Marietta, la serva. —~ ~La signora Perotti, dal sorriso del 1056 SCH, 0, Suon | giù per le scale.~ ~La signora Eufemia, fatto un giro per 1057 SCH, 0, Suon | messo ad abbaiare.~ ~La signora Eufemia, con gli occhiali, 1058 SCH, 0, Istit | e testardi.~ ~Peggio: la signora Molaro mostrava verso i 1059 SCH, 0, Istit | comparsa, poco dopo, la signora Molaro:~ ~— Che è stato? 1060 SCH, 0, Istit | Signorina. Non faccia come la signora Mappi, che con la sua severità 1061 SCH, 0, Istit | Anche lei va via? Come la signora Rappi! No; così, su due 1062 SCH, 0, Istit | Perchè piange? — La signora Molaro, udita di la voce 1063 SCH, 0, Istit | irrefrenabile risata quando la signora, nello slancio dell' effusione, 1064 SCH, 0, Istit | siano d'accordo. Se la sua signora si mostrava troppo indulgente 1065 SCH, 0, Istit | meglio così? — ripeteva la signora Molaro, che non credeva 1066 SCH, 0, Elett | impertinentina! — esclamò la signora sorridendo.~ ~— Son curioso 1067 SCH, 0, Elett | ha la stoffadisse la signora.~ ~— Procura di scoprir 1068 SCH, 0, Elett | di ragionarne con la sua signora.~ ~Il giorno dell'onomastico 1069 SCH, 0, Elett | quasi la fotografia della signora La Spina ragazza. Naturalmente 1070 SCH, 0, Elett | niente! Vedi quella bella signora , quella coi riccioli? —~ ~ 1071 SCH, 0, Gugl | cappellino nuovo per la mamma. La signora non era in casa e la scatola 1072 SCH, 0, Gugl | fosse veduta sùbito dalla signora al ritorno.~ ~Scoprire quella 1073 SCH, 0, Gugl | aveva badato ad avvertire la signora. La signora, che pure aveva 1074 SCH, 0, Gugl | avvertire la signora. La signora, che pure aveva fatto tante 1075 SCH, 0, Gugl | insieme coi suoi nipotini; la signora era stata avvertita in tempo, 1076 SCH, 0, Gugl | consolle in anticamera.~ ~La signora cominciava a sospettare 1077 SCH, 0, Gugl | mia assenza?~ ~— Nessuno, signora. —~ ~Entrò in salotto Guglielmino. 1078 SCH, 0, Gugl | vivaci interrogazioni, la signora ebbe tempo di riflettere 1079 SCH, 0, Gugl | guastato! Oh! oh! —~ ~La signora si torceva le mani dalla 1080 SCH, 0, Gugl | tardi, dopo il ritorno della signora? La scatola sarebbe dovuta 1081 SCH, 0, Gugl | sempre su la consolle, e la signora avrebbe dovuto vederla sùbito, 1082 SCH, 0, ZiaMa | Sorella della mamma della signora Lesca, la zia Marta, dopo 1083 SCH, 0, ZiaMa | la settimana da lei. La signora Lesca glielo aveva detto 1084 SCH, 0, ZiaMa | mancata una sola volta.~ ~La signora Lesca, per non mortificarla 1085 SCH, 0, ZiaMa | un resto di orgoglio di signora decaduta, un po' perchè, 1086 SCH, 0, ZiaMa | Quel giorno, intervenne la signora Lesca:~ ~— Zia Marta, vedrà 1087 SCH, 0, ZiaMa | Dopo desinare, mentre la signora Lesca e gli altri commensali 1088 SCH, 0, ZiaMa | andavano proprio matti.~ ~La signora Lesca, sorbendo il caffè, 1089 SCH, 0, ZiaMa | scambiato il cappellino della signora Vitti, invitata quel giorno 1090 SCH, 0, ZiaMa | della zia Marta? —~ ~E la signora Lesca, trattenendo a tempo 1091 SCH, 0, Carat | Dove?~ ~In quel momento una signora con l'ombrellino, e che 1092 SCH, 0, Carat | Caratelli? — rispose la signora.~ ~— Caratello, un corno!~ ~— 1093 SCH, 0, Carat | Scusi, scusi, — riprese la signora imbarazzata. — Cercavo di 1094 SCH, 0, Carat | Scusi allora — disse la signora. — Io cercavo proprio del 1095 SCH, 0, Carat | benissimo. Era il nipote della signora Corsi, stata invitata anche 1096 SCH, 0, Carat | l'ascella.~ ~Giusto, la signora Corsi abitava vicino, 1097 SCH, 0, Carat | proprio in paradiso quella signora! Sul pianerottolo dell'ultimo 1098 SCH, 0, Carat | Dott. Bracciolani; Squilla; signora Balestri; Paolo Ciolli, 1099 SCH, 0, Carat | scritto quella sera, perchè la signora Corsi lo aveva invitato 1100 SCH, 0, Carat | su uno sgabello.~ ~— La signora Corsi? — domandò lo Sbrigli.~ ~— 1101 SCH, 0, Carat | indicazione....~ ~— Dalla signora Balestri.~ ~— E il nipote 1102 SCH, 0, Carat | Il supposto nipote della signora Corsi e altri tre ragazzi 1103 SCH, 0, Carat | Sei tu il nipote della signora Corsi? — disse a colui che Scurpiddu Capitolo
1104 4 | con avvezzarsi, e stava, signora in carrozza, passando da 1105 14 | Scurpiddu. - Parrai una signora con collana d'oro.~ ~Ma Serena Atto, scena
1106 PER | Serena, sua figlia.~ ~La signora Venanzia, sua zia paterna.~ ~ 1107 PER | Dara.~ ~Paolo Valli.~ ~La signora Giulia, madre di lui.~ ~ 1108 1, 4 | SCENA IV~ ~ ~ ~Serena, la signora Venanzia. Poi Agnese.~ ~ ~ ~ 1109 1, 6 | Il signor Loreni e la signora Venanzia.~ ~ ~ ~Sig. a Venanzia. 1110 1, 7 | Lo so.~ ~(Il Loreni e la signora Venanzia escono).~ ~Agnese. 1111 1, 9 | SCENA IX~ ~ ~ ~La signora Giulia Valli, Paolo Valli,~ ~ 1112 1, 9 | Agnese (a Serena). La signora Valli... Debbo?~ ~Serena ( 1113 1, 9 | Non faccia credere alla signora che io le abbia mostrato 1114 1, 10 | Il signor Loreni, la signora Venanzia e detti.~ ~ ~ ~ 1115 1, 10 | sta bene...~ ~(Serena, la signora Venanzia, la signora Valli 1116 1, 10 | la signora Venanzia, la signora Valli e Paolo parlano e 1117 1, 10 | Sig. a Venanzia (alla signora Valli). Restate dunque con 1118 1, 10 | quando voglio! (Esce con la signora Valli).~ ~ ~ ~ 1119 1, 12 | SCENA XII~ ~ ~ ~La signora Venanzia, la signora Valli 1120 1, 12 | La signora Venanzia, la signora Valli e detti.~ ~ ~ ~Sig. 1121 1, 12 | accesa tra le labbra; alla signora Valli). Cara mia, il tabacco 1122 1, 12 | andato via l'avvocato? (alla signora Valli) Debbo dirlo? Costui 1123 2, 1 | SCENA I~ ~ ~ ~La signora Venanzia e il signor Loreni.~ ~ ~ ~ 1124 2, 2 | parlarti.~ ~Serena. (alla signora Venanzia). Zia, non ti dispiacerà?... 1125 2, 2 | sola... Mi scuserai con la signora Giulia.~ ~Sig. a Venanzia. 1126 2, 2 | Sono dispiacentissima, signora, di essere capitata in un 1127 2, 2 | Serena. Dice la verità. (La signora Venanzia saluta ed esce).~ ~ ~ ~ 1128 2, 4 | dottor Pantini. Cerca della signora.~ ~Serena (a Elena). Scusa. ( 1129 2, 8 | Serena e detto, poi la signora Venanzia.~ ~ ~ ~Serena ( 1130 3, 1 | SCENA I~ ~ ~ ~La signora Venanzia, Serena, Agnese.~ ~ ~ ~ 1131 3, 2 | SCENA II~ ~ ~ ~La signora Valli e detti.~ ~ ~ ~Sig. 1132 3, 2 | tanto in campagna (alla signora Venanzia). Per te è un'altra 1133 3, 2 | osservato fissamente la signora Valli, le va davanti, la 1134 3, 3 | se non esistessimo. (La signora Valli la tira da parte).~ ~ 1135 3, 3 | Valli (continuando con la signora Venanzia). Pel morto, apparentemente; 1136 3, 4 | detti~ ~ ~ ~Agnese (alla signora Venanzia). Il padrone è 1137 3, 4 | rendersi importuni. (La signora Valli e la sig. a Venanzia 1138 3, 4 | e volentieri. (Mentre la signora Valli bacia Serena e il 1139 3, 4 | saluta e ringrazia Paolo, la signora Venanzia, da la soglia dell' 1140 3, 4 | dopo!~ ~ ~ ~(I Valli e la signora Venanzia escono).~ ~ ~ ~ 1141 3, 7 | Il dottor Pantini, la signora Venanzia e~ ~Paolo Valli 1142 3, 7 | Elena. Serena ed io, cara signora, abbiamo un solo segreto 1143 3, 7 | gesto interrogativo della Signora Venanzia) Brutte notizie, 1144 3, 7 | ismanie e in singhiozzi. La signora Venanzia ed Elena tentano 1145 3, 7 | Serena!...~ ~Pantini (alla Signora Venanzia). Che è stato?~ ~ 1146 3, 8 | al signor Loreni, alla signora Venanzia, a lei, l'imbarazzo 1147 3, 9 | SCENA ULTIMA~ ~ ~ ~La Signora Venanzia, il dottor Pantini,~ ~ 1148 3, 9 | Pantini,~ ~Loreni, poi la signora Valli e detti.~ ~ ~ ~Sig. 1149 3, 9 | imbarazzato). S'inganna, signora!~ ~Pantini. Bravi!~ ~Loreni. Tutte le fiabe Sezione, Parte
1150 c’e, lup | vecchiarella, videro una bellissima signora, che pareva la stella del 1151 c’e, fig | al suo fianco una bella signora. Trasalì.~ ~- Non aver paura: 1152 rac, mam | della villa, trovò una bella signora vestita di seta e d'oro 1153 rac, mam | dinanzi? Invece della bella signora una brutta megera, con naso 1154 rac, mam | qui.~ ~- Come lo, sapete, signora mia?~ ~- Lo so.~ ~Il giorno 1155 rac, fig | verga d'oro.~ ~- Ah, buona signora, aiutatemi voi! I miei bambini!... 1156 rac, fig | A qualunque patto, buona signora!~ ~- Ascolta bene: io so 1157 rac, fig | No, mai!~ ~La bellissima signora, turbata in viso, gli voltò 1158 rac, fig | Pei miei figliuoli!~ ~La signora gli si accostò sorridente 1159 rac, fig | i capelli in testa.~ ~La signora gli fece un cenno con la 1160 rac, ago | canterellava.~ ~Un giorno passa una signora, che vicino a lui si china 1161 rac, ago | figliuola.~ ~- Non ho braccia, signora mia.~ ~- Ve l'appunto sul 1162 rac, ago | Zun! Zun! Zun!~ ~ ~ ~La signora, ridendo, scantonò e sparì.~ ~ 1163 rac, ago | un ago.~ ~- È l'ago della signora!~ ~Infatti l'ago non era 1164 rac, ago | era più al posto dove la signora lo aveva messo.~ ~- Zitta, 1165 rac, ago | vedo! Accanto a lei c'è una signora.~ ~Il Re e la Regina credettero 1166 rac, ago | ammattito. Dov'era quella signora?~ ~- È , accanto a lei, 1167 rac, ago | si siede per terra; e la signora che l'accompagna fa pure 1168 rac, ago | Chi è, bella ragazza, la signora invisibile che vi accompagna?~ ~- 1169 rac, ago | fece il Reuccio. - La signora parla.~ ~Il Re e la Regina, 1170 rac, ago | proprio atterriti di quella signora invisibile.~ ~- Che dice?~ ~ ~- 1171 rac, ago | prese l'ago datole dalla signora e, inginocchiatasi, cominciò 1172 rac, vec | Io vo in carrozza con la signora, quando porto il bambino.~ ~- 1173 rac, vec | piangeva:~ ~- Che hai?~ ~- La signora mi ha mandata via.~ ~- Vado 1174 cvf, gia | sonagliere. Ne esce una vecchia signora riccamente vestita che domanda:~ ~- 1175 cvf, gia | tristamente. Anche la vecchia signora era rimasta incantata a 1176 cvf, gia | sonagliere, e la vecchia signora dell'altra volta, riccamente 1177 cvf, gia | suoi orecchi!~ ~La vecchia signora doveva essere una Fata! 1178 cvf, bis | a mezza strada una bella signora:~ ~- Lupinaio, lupinaio! 1179 cvf, bis | quattro soldi di lupini.~ ~- Signora mia, rivolgetevi a un altro. 1180 cvf, bis | Lasciatemi vedere.~ ~La bella signora ficcò le mani prima in una, 1181 cvf, bis | per ringraziarla: la bella signora era sparita. E avvenne precisamente 1182 cvf, bis | sorrideva una bellissima signora.~ ~- Non piangere! Sii buona. 1183 cvf, bis | saper ringraziare quella signora prima che sparisse tutt' 1184 cvf, car | riccamente bardati. Una bella signora era quasi sdraiata sui cuscini; 1185 cvf, car | cuscini; passava di corsa.~ ~- Signora, bella signora!~ ~Al grido, 1186 cvf, car | corsa.~ ~- Signora, bella signora!~ ~Al grido, la signora 1187 cvf, car | signora!~ ~Al grido, la signora fece fermare la carrozza 1188 cvf, car | si fosse avvicinata.~ ~- Signora, bella signora, siete voi 1189 cvf, car | avvicinata.~ ~- Signora, bella signora, siete voi la Fortuna?~ ~- 1190 cvf, car | camera accanto.~ ~- Ah, no, signora! Voi non sapete! Mi hanno 1191 cvf, car | Siete voi la Fortuna, buona signora?~ ~Non poté più trattenersi 1192 ult, ris | ma sono già venduti. La signora che li ha comprati non può 1193 ult, chi | egli incontra una giovane signora con un naso così ben fatto, 1194 ult, chi | incanto.~ ~Guardando quella signora, pareva di non veder altro 1195 ult, chi | Eccola servita, Maestà!~ ~La signora si mise a gridare:~ ~- Oh, 1196 ult, chi | il naso tolto alla bella signora, sparì .~ ~Il Re riprese 1197 ult, chi | naso tolto alla giovane signora, il viso della Reginotta Un vampiro Parte
1198 vam | sistema nervoso della tua signora».~ ~«No; prima è stata lei».~ ~« 1199 vam | che accade a te e alla tua signora è accaduto a tanti altri. 1200 vam | com'egli aveva pensato. La signora Luisa girava gli spauriti 1201 vam | nessuno di loro perché la signora Luisa e Lelio gli sedevano 1202 vam | gradatamente e quando la signora Luisa si volse a guardare 1203 vam | quasi per difesa.~ ~La signora Luisa, irrigiditasi un istante, 1204 vam | ad alta voce, chiamò:~ ~«Signora!...».~ ~Alla voce cupa e 1205 vam | dié un salto indietro. La signora Luisa si era rizzata sul 1206 vam | esaltamento nervoso della signora, superarlo - egli pensava -. 1207 vam | ogni fenomeno cessò. La signora Luisa si destava dal suo 1208 vam | cadavere del primo marito della signora Luisa non avesse approdato 1209 vam | Lelio Giorgi e della buona signora Luisa, nella sua relazione, Verga e D'Annunzio Sezione
1210 I | mi diceva un giorno una signora gentile quanto colta, a 1211 I | di un nuovo romanzo. La signora su questo punto aveva ragione. 1212 I | avremmo voluto vedere una signora o una signorina di Lisbona 1213 I | sopprimere, soprattutto una signora e signorina che sente e 1214 II | voluttà piú desiata,~ o signora, voi, voi sola;~ voi che 1215 II | voluttà piú desiata,~ o signora, voi, voi sola!...~ ~E il 1216 II | mecklemburghese Schliemann e dalla sua Signora, e non stupirsi se gli scavi


1-1000 | 1001-1216
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License