IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fingiamo 4 fingo 4 fingono 3 fini 23 finí 7 finì 18 finiamola 4 | Frequenza [« »] 23 falsa 23 fetta 23 figliolo 23 fini 23 fissata 23 formava 23 freschi | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze fini |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 24 | dottore. Tutto di marmi fini scolpiti. Han mandato di Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 11 | mettiamo su, per cattivi fini, e poi sbraitiamo che il Cronache letterarie Parte
3 8 | mai avuto bassi secondi fini.~ ~Quella ricchezza che Giacinta Parte, Capitolo
4 1, 9 | bocca diritta, dalle labbra fini, con le pozzette ai lati 5 3, 12 | amava davvero, senza secondi fini, con lo stesso ardore con Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 2, 5 | sempre crescente dei suoi fini; non forse dal sentimento 7 3, 11 | che se ne servono pei loro fini, accarezzandola, lusingandola Istinti e peccati Novella
8 Mor | anche questo è nei riposti fini della Natura. Essa, caro Il marchese di Roccaverdina Capitolo
9 21 | Si servono di te pei loro fini. Ti hanno mai ricercato Novelle Novella
10 10 | essere amato senza secondi fini, non ostante un difetto Profumo Parte, Capitolo
11 fam, 6 | la faccia tra le lunghe e fini foglie del loto, quasi calmasse Per l'arte Atto, scena
12 Sca, IV| volume civettuolo.~ ~Questi fini lavori del Nencioni perdono 13 Sca, XI| condurre innanzi, senza secondi fini, ma col semplice ideale Racconti Tomo, Racconto
14 II, 3 | tragico destino. E tutto fini là!~ ~- Caro Remossi - disse 15 II, 3 | una sigaretta. Il pranzo fini freddamente.~ ~Due anni Rassegnazione Cap.
16 VII | adoprare secondo i suoi fini. Egli possedeva un senso 17 XXIII | sottintesi, senza secondi fini, per la sua bellezza, pel 18 XXVII | conto nostro, secondo i fini calcoli del nostro orgoglio, Tutte le fiabe Sezione, Parte
19 cvf, gia | capelli d'oro, con le mani fini, affusolate, con le pupille 20 cvf, sal | poteva immaginare?~ ~Ma tutto fini in una gran risata, perché Verga e D'Annunzio Sezione
21 I | novellieri contemporanei, piú fini osservatori e infinitamente 22 I | sempre crescente dei suoi fini; non forse dal sentimento 23 II | sole~ come fosser pietre fini,~ carboncelli o corniole.~ ~