Giacinta
   Parte, Capitolo
1 3, 6 | per la stanzina una luce mite e ridente.~ ~— Perché non 2 3, 8 | bella visione inondata di mite luce argentea, ecco l'altra, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 3, 10 | e diffondeva attorno una mite luce. Il giovane giaceva Istinti e peccati Novella
4 Sci | bella, sembrava di carattere mite, e — cosa che non guastava — 5 Mor | tutto sorrideva sotto il mite splendore del sole che si Profumo Parte, Capitolo
6 fam, 6 | credevo placida, serena, mite! È vero che l'ho vista poche 7 fam, 7 | Patrizio le rispondeva con mite sorriso di rassegnazione, 8 fam, 11 | sentì quasi toccare con mite carezza. La stoffa nera 9 fam, 20 | caratteristica della sua indole mite e quest'ideale lo aveva Per l'arte Atto, scena
10 Sca, X | riflesso della sua gentile e mite persona, nella forma mite 11 Sca, X | mite persona, nella forma mite e gentile; ma nulla che Racconti Tomo, Racconto
12 I, 1 | pulita, di un carattere mite e sottomesso, ero stato 13 I, 1 | facevano supporre un carattere mite, affettuoso, uno di quei 14 I, 1 | offuscato da un raggiare mite e soave proveniente dalla 15 I, 3 | come corrispondeva alla mite luce che le sorrideva nell' 16 I, 3 | gli pareva punto adatta al mite carattere del suo Giovanni. 17 III, 1 | da un giardinetto dove la mite temperatura di questo aprile Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
18 SCH, 0, Nonna, VI| dolcissimi c'era una tristezza mite, rimprovero e interrogazione Scurpiddu Capitolo
19 Ded | pure affievolita, della mite poesia di Teocrito non spenta Serena Atto, scena
20 1, 8 | vita fosse penetrato un mite raggio di luce che me ne Verga e D'Annunzio Sezione
21 I | sorridente nella parola mite e gentile; e mi tornavano 22 II | albori~ sorge Roma augusta e mite;~ ~e le sue cupole ardite~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License