IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] assoluta 49 assolutamente 66 assoluti 3 assoluto 22 assoluzione 16 assolva 2 assolve 6 | Frequenza [« »] 22 amori 22 appoggiati 22 assicuro 22 assoluto 22 attendo 22 attento 22 averli | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze assoluto |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 5 | biasimarlo? - rimanere unico e assoluto possessore del tesoro di Giacinta Parte, Capitolo
2 3, 3 | di nulla? Non sei padrone assoluto? Tu m’inganni! Tu non m’ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 2, 5 | abbandonato e dall'idealismo assoluto, contro cui si ribella la 4 2, 6 | contemporaneo, il compimento assoluto del suo organismo. Necessità 5 3, 8 | vita secondo un sistema di assoluto positivismo. Tutto ciò che 6 4, 20 | schiaffo, simbolo del suo assoluto dominio, a fine d'imprimerle Istinti e peccati Novella
7 Pul | per provarvi in modo assoluto che... più non voglio saperne 8 Per | definitivamente, in modo assoluto; mettere tra voi e me tanta 9 Lon | reclamava da parecchio tempo un assoluto riposo. Nella misteriosa Per l'arte Atto, scena
10 Sca, VII| quello che rappresenta l'assoluto nell'arte: l'organismo, Racconti Tomo, Racconto
11 I, 3 | provare quell'abbandono assoluto ch'ella provava, quel confondersi 12 III, 1 | completa, di sacrifizio assoluto, quasi la colpevole di quel 13 III, 1 | nel modo piú perentorio e assoluto...»~ ~No, non bisogna preparare 14 III, 1 | Porrebbe però, se non assoluto rimedio a certi guai sociali, 15 III, 1 | Parole! La vita è dell'Assoluto!»~ ~«Dio mio, a che siamo 16 III, 1 | sento pronunciare la parola Assoluto mi vien la pelle d'oca! 17 III, 1 | con questa fissazione dell'Assoluto, tu risichi di andare diritto 18 III, 3 | intellettuale che sembra assoluto privilegio della razza umana, 19 III, 3 | biasimarlo? - rimanere unico e assoluto possessore del tesoro di Rassegnazione Cap.
20 IX | ritempra nell'Idealismo Assoluto, il corpo dee ritemprarsi Verga e D'Annunzio Sezione
21 I | abbandonato e dall'idealismo assoluto, contro cui si ribella la 22 I | contemporaneo, il compimento assoluto del suo organismo. Necessità