Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Par | voti; in realtà, perchè gli premeva di far il suo discorso-ministro. Il Decameroncino Giornata
2 6 | quel caso nuovo; tastava, premeva con due dita, faceva delle Giacinta Parte, Capitolo
3 2, 6 | mano al suo babbo, gliela premeva con insistenza.~ ~— Ti senti 4 2, 7 | straducole mezze buie gli premeva il braccio e gli andava Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
5 4, 18| finalmente quel che più premeva, lo stato d'animo di Belkiss Il marchese di Roccaverdina Capitolo
6 9 | era la voce di Dio che vi premeva, vi consigliava, vi chiamava...»~ ~« 7 30 | cavalier Pergola, a cui premeva di uscir presto dal vicoletto Nostra gente Novella
8 7 | notizia. A comare Angela non premeva affatto recare presto buone 9 13 | a sorsi, colpo su colpo, premeva sotto la tavola il piede Profumo Parte, Capitolo
10 fam, 1 | indisposizione fisica; intanto egli premeva più forte l'esile mano di Racconti Tomo, Racconto
11 I, 1 | fosse anche annoiata? A me premeva soltanto di evitare il pericolo.~ ~ 12 I, 2 | da nulla. Capivo? A lui premeva di aver la dote raccolta 13 I, 3 | a quel petto ansante, e premeva la guancia su la tela finissima 14 I, 3 | stesse per scoppiare, ora si premeva il cuore, che gli sbalzava 15 I, 3 | contro quel fantasma che la premeva da qualunque parte ella 16 II, 1 | notizia. A comare Angela non premeva affatto recare presto buone 17 II, 1 | di seminati; e intanto si premeva lo stomaco con le braccia, 18 II, 1 | a sorsi, colpo su colpo, premeva sotto la tavola il piede 19 II, 2 | quel caso nuovo; tastava, premeva con due dita, faceva delle 20 III, 1 | singhiozzava, non piangeva. Si premeva desolatamente le mani su Verga e D'Annunzio Sezione
21 II | si abbandonava sopra e la premeva con le braccia attorno al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License