IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chiarità 1 chiaro 91 chiaro-di-luna 1 chiarore 21 chiarori 1 chiaroscurate 1 chiaroscuri 3 | Frequenza [« »] 21 cavallino 21 cavezza 21 ceppo 21 chiarore 21 chicco 21 chiede 21 code | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze chiarore |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 19 | scoppi di bombe e un gran chiarore. In mezzo dei fuochi d'artifizio, Giacinta Parte, Capitolo
2 2, 7 | tremolavano giallastre nel chiarore.~ ~Presi a braccetto, essi Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 3, 7 | della finestra era come un chiarore d'alba; ed era l'alba che Il marchese di Roccaverdina Capitolo
4 1 | rapidamente pel cielo. Al velato chiarore lunare i campanili, le cupole 5 1 | delle Orfanelle...»~ ~Al chiarore della luna, essi poterono 6 23 | mal chiusi del balcone il chiarore dell'aurora, e gli parve Novelle Novella
7 10 | tuttavia inargentata dal gran chiarore.~ ~Camminavano lestamente, Nostra gente Novella
8 12 | canzona! – guardava quel fioco chiarore di luna tra le nuvole dense, 9 12 | piccino quando scorse, al chiarore d'una fiammata, una figura Profumo Parte, Capitolo
10 fam, 2 | passavano e ripassavano nel chiarore. Da quel lato, con prolungamento 11 fam, 11 | cuore nero in quel subitaneo chiarore.~ ~E si affacciò alla finestra Per l'arte Atto, scena
12 Sca, III| sottili~ ~fantasmi al niveo chiarore.~ ~ ~ ~Abbondano anche i Racconti Tomo, Racconto
13 I, 3 | mente veniva solcata da un chiarore; un quadretto dalla cornice 14 II, 1 | canzona - guardava quel fioco chiarore di luna tra le nuvole dense, 15 II, 1 | piccino quando scorse, al chiarore d'una fiammata, una figura Scurpiddu Capitolo
16 7 | spaurito.~ ~Due o tre volte, al chiarore incerto della sera, egli 17 9 | Benefizio, già si diffondeva il chiarore della luna piena che stava Tutte le fiabe Sezione, Parte
18 cvf, gia | le parve che un violento chiarore la ferisse. Diè un grido 19 ult, nev | che aumentava fino a un chiarore di luna piena; e poi... Verga e D'Annunzio Sezione
20 II | sottili~ fantasmi al niveo chiarore.~ ~Abbondano anche i paesaggi. 21 II | della finestra era come un chiarore d'alba; ed era l'alba che