grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 11 | VITTORIO PICA~ ~ ~ ~Il suo ultimo libro 2 11 | è convinto pure Vittorio Pica, e lo a vedere con la 3 11 | dell'esotico, che spinge il Pica a traverso la letteratura 4 11 | potrebbe rispondere il Pica - ma sono malati di contagio, 5 11 | esagerazioni. Lo ha notato il Pica, parlando dei Parnassiani. 6 11 | rado (cito le parole del Pica) a bella posta, delle complicazioni 7 11 | può fare al bel volume del Pica.~ ~I sei studi, del resto, 8 11 | Mallarmè ne abbia scritto - il Pica ci rivela quella sua debolezza Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
9 1, 2 | recentemente tradotta da Vittorio Pica, nel suo studio premesso 10 4, 18(34)| dal portoghese di Vittorio Pica, preceduta da un saggio 11 4, 18 | Queste parole di Vittorio Pica scritte, a proposito di 12 4, 18 | Pel De Castro, secondo il Pica, lo scopo precipuo della 13 4, 18 | critico francese citato dal Pica che chiamando un pur chef-d'- 14 4, 18 | riserbatezza con cui il Pica lo avverte di aver dimenticato 15 4, 18 | davvero!~ ~Il poeta, - dice il Pica - nelle grandiose scene 16 4, 18 | civile dell'arte; e l'amico Pica sa meglio degli altri, che 17 4, 18(35)| Vittorio Pica, L'Arte europea a Venezia, Profumo Parte, Capitolo
18 fam, 6 | d'altro?... Noi chiamiamo pica questa malattia. Chi poteva 19 fam, 6 | che tra i sintomi della pica ci fosse anche la emissione Verga e D'Annunzio Sezione
20 I | recentemente tradotta da Vittorio Pica, nel suo studio premesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License