Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 1 | pensato che era meglio avere netta la coscienza; per ciò era Cronache letterarie Parte
2 11 | eccezione e c'è la immagine netta della fisonomia di critico 3 17 | una rappresentazione così netta, così evidente da farci Delitto ideale Parte
4 15 | Notate: ho la visione netta, evidentissima della terribile Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
5 1, 4 | morrà. Noi abbiamo coscienza netta e ferma che egli ricomincerà Istinti e peccati Novella
6 Div | aveva avuto una rapida ma netta, ma completa visione dei Il marchese di Roccaverdina Capitolo
7 20 | Cristo era rimasta così netta, così precisa, da sembrare Novelle Novella
8 12 | ibridismo vi si manifestava con netta caratteristica.~ ~Quel giorno Nostra gente Novella
9 11 | ibridismo vi si manifestava con netta caratteristica.~ ~Quel giorno Per l'arte Atto, scena
10 Sca, I| peggio del non avere un'idea netta e definita d'una cosa: per Racconti Tomo, Racconto
11 I, 3 | destarmi la impressione netta e intensa mi faceva dubitare 12 I, 3 | circostanti, di formarsi un'idea netta del tempo che passava, e 13 II, 1 | ibridismo vi si manifestava con netta caratteristica.~ ~Adempito 14 II, 3 | Notate: ho la visione netta, evidentissima della terribile 15 III, 1 | Forse non aveva la coscienza netta neppur lei... M'inganno?~ ~- 16 III, 1 | rimasta cosí viva, cosí netta nella memoria che il vedermela 17 III, 3 | pensato che era meglio avere netta la coscienza; per ciò era Rassegnazione Cap.
18 I | piace di avere la coscienza netta; se occorre, voglio anticipatamente 19 IV | senza possederne ancora netta intuizione, quel che c'era Verga e D'Annunzio Sezione
20 I | Noi abbiamo la coscienza netta e ferma che egli ricomincerà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License