IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cinquantuno 1 cinque 233 cinquecentesca 2 cinquecento 20 cinquemila 2 cinse 4 cinta 24 | Frequenza [« »] 20 ciabattino 20 cibo 20 ciglione 20 cinquecento 20 citato 20 codina 20 colto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze cinquecento |
Il Decameroncino Giornata
1 1 | Mi contenterei di cinquecento ora», risposi ridendo.~ ~ Delitto ideale Parte
2 Ded | mediocre romanzo anche di cinquecento pagine, che non un'eccellente Il mulo di Rosa Parte
3 2 | Don Nele. Sono più di cinquecento.~ ~Rosa. E fanno queste Nostra gente Novella
4 1 | concesso un sussidio di cinquecento lire, e il parroco aveva 5 9 | scherzo. Sono...~ ~– Mille e cinquecento lire.~ ~– E lui ne ha avute?~ ~– 6 9 | ne ha avute?~ ~– Mille e cinquecento. C'è la sua firma.~ ~– Avete 7 12 | dicesse:~ ~– Il Rutilio del cinquecento è qui!~ ~Stette a guardarlo Per l'arte Atto, scena
8 Art, I| rispondevano: studiate i comici del cinquecento!~ ~Parlavano sul serio.~ ~ 9 Art, I| abbiezioni del medio evo e del cinquecento, e Raffaello e Michelangelo, 10 Sca, VII| persone, che cinquemila e cinquecento ne bruciò in effigie, che Racconti Tomo, Racconto
11 I, 3 | involtino delle altre mille e cinquecento lire ch'era andato premurosamente 12 I, 3 | ignota figura di donna, del cinquecento, rigida sul fondo nero del 13 II, 1 | l'autentico, quello del Cinquecento, come gli aveva detto il 14 II, 2 | anni!»~ ~«Mi contenterei di cinquecento ora», risposi ridendo. La 15 III, 1 | ad Eligio Norsi mille e cinquecento lire perché uscisse dai 16 III, 1 | spietati, senza rimorsi. Cento, cinquecento, mille lire!... Bazzecole! Rassegnazione Cap.
17 VIII | Ricaveremo dalla vendita quattro, cinquecento lire; sono sufficienti.~ ~- Serena Atto, scena
18 1, 9| privati!~ ~Dara. Quando cento, cinquecento, mille privati si associano Verga e D'Annunzio Sezione
19 I | rispondevano: studiate i comici del cinquecento!~ ~Parlavano sul serio.~ ~ 20 I | abbiezioni del medio evo e del cinquecento, e Raffaello e Michelangelo,