Cronache letterarie
   Parte
1 13 | precisa intonazione, che nella scrittura va perduta; così tutte le Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 1, 3| ritrovando invece dentro quella scrittura, fra quelle righe qualche Istinti e peccati Novella
3 Sug | della testa le righe della scrittura.~ ~«Ora, però, non vi credo 4 Lon | tante, riconobbe in tre la scrittura di lei, le mise da parte, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
5 2 | scarabocchiate con grossa scrittura.~ ~«Scusate, marchese», 6 8 | non avesse nessuna vecchia scrittura da ricercare, scendeva giù Novelle Novella
7 5 | invenzione sue, ma proprio scrittura di un Corrispondente di 8 6 | risultato. La mia attuale scrittura dimostra che non son nato 9 7 | Darò un'occhiata io alla scrittura. Fìdati era un buon uomo: 10 9 | Patrizio, per farsi leggere una scrittura antica.~ ~– Così, compreremo Nostra gente Novella
11 5 | Darò un'occhiata io alla scrittura. Fidati era un buon uomo; Racconti Tomo, Racconto
12 I, 2 | con crescente sorpresa la scrittura fina e compatta.~ ~- Chi 13 I, 2 | riprese a borbottare. - Questa scrittura è la mia! Non c'è che dire, 14 I, 3 | piú futili a traverso la scrittura. E la sensazione riflessa 15 I, 3 | dieci paginette con la sua scrittura rotonda e chiara. Per ciò 16 II, 1 | Darò un'occhiata io alla scrittura. Fidati era un buon uomo; 17 II, 1 | Patrizio, per farsi leggere una scrittura antica.~ ~- Cosí compreremo 18 III, 1 | quadrata che toglie alla scrittura ogni impronta personale. Verga e D'Annunzio Sezione
19 I | ritrovando invece dentro quella scrittura qualche cosa di noi, qualche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License