grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 2 | trasparisce da alcune parole della prefazione al Libro dei versi pubblicato 2 2 | intenderle. Aveva detto, nella prefazione all'Alcibiade, che la natura 3 2 | Aliprandi - com'egli narra nella prefazione - quei componimenti che 4 2 | cancellato.~ ~E di questa prefazione è notevole la chiusa:~ ~ ~ ~" C’era una volta… fiabe Parte
5 pre | Prefazione.~ ~ ~ ~Queste fiabe son Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 Pre | PREFAZIONE, O QUASI...~ ~ ~LA LETTERATURA 7 1, 3 | confondersi col cielo.~ ~In quella prefazione del Trionfo della morte 8 4, 14 | di stonatura. Sin dalla prefazione ci sentiamo come trasportati 9 4, 16 | al pubblico con una sua prefazione. Lietissima della insperata 10 4, 16 | intenzioni, e della famosa prefazione non fu mai scritto neppure Per l'arte Atto, scena
11 Sca, II(1)| Cavallotti, La Sposa di Ménecle. Prefazione XIII.~ ~ 12 Sca, IX | popolare al Giappone. La breve prefazione dell'autore dice:~ ~«Nella 13 Tru, VI | Severini racconta, nella prefazione, che il Massarani, quando Il raccontafiabe Parte
14 pre | Prefazione.~ ~ ~ ~Rammentate voi, bambini, Tutte le fiabe Sezione, Parte
15 c’e, pre | Prefazione~ ~ ~ ~Queste fiabe son nate 16 rac, pre | Prefazione.~ ~ ~ ~Rammentate voi, bambini, Verga e D'Annunzio Sezione
17 I | Bisogna non aver letto la prefazione del Balzac al suo immenso 18 I | confondersi col cielo.~ ~In quella prefazione del Trionfo della morte 19 II | prometterla le parole citate dalla prefazione. Né avranno torto finalmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License