Cronache letterarie
   Parte
1 1 | compiutezza che non è mai la perfezione assoluta, l'ideale, ma qualcosa 2 2 | più stonano qui dove la perfezione dello stile dovrebbe essere 3 3 | raggiungere a ogni costo la perfezione. Quando si parla di lingua 4 4 | raggiunto il culmine della perfezione, è talmente legata alle 5 11 | per l'arte ha prodotto una perfezione di fattura nel verso francese 6 14 | il compimento e l'ultima perfezione perirà come un sol uomo; Il Decameroncino Giornata
7 2 | il non plus ultra della perfezione della forma; cioè, venti, Delitto ideale Parte
8 7 | e con tutta l'armoniosa perfezione della forma scultoria, non Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
9 4, 19| la verginità come cima di perfezione, e il consiglio dell'Apostolo Istinti e peccati Novella
10 Div | raggiunto nella donna la perfezione suprema, c'è il caso che Il marchese di Roccaverdina Capitolo
11 10 | compensata dalla celerità e dalla perfezione del lavoro. Margitello è Racconti Tomo, Racconto
12 I, 1 | del suo collo, una vera perfezione. La pelle di una bianchezza 13 I, 1 | cogliendo ogni armonia, ogni perfezione di linee e di colori, ne 14 II, 2 | il non plus ultra della perfezione della forma; cioè, venti, 15 II, 3 | e con tutta l'armoniosa perfezione della forma scultoria, non 16 III, 3 | scoperta avesse raggiunto la perfezione. Ormai era sicuro del fatto Rassegnazione Cap.
17 IX | certo ideale, una certa perfezione; quello soltanto, per me, Tutte le fiabe Sezione, Parte
18 ult, chi | finalmente, trovare la perfezione assoluta, come per i capelli, Verga e D'Annunzio Sezione
19 I | meglio, ridurre a maggior perfezione quelle parti della forma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License