Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 1 | sugheri. Voglio bene a quest'isola; voglio diventare siciliano: 2 Ben, 1 | bastare ai bisogni dell'isola. A sinistra, colla cappa 3 Ben, 2 | si diceva:~ ~ ~ ~Sicilia, isola verde,~ ~Per tropp'acqua 4 Ben, 5 | sole di questa incantevole isola, e fin ne parla il dialetto; Cronache letterarie Parte
5 5 | vivente, i confini dell'isola, ed ora il suo nome va accompagnato 6 5 | pubblicati e ignorati fuori dell'isola.~ ~Il titolo di abate che 7 6 | Zacinto: Io non conosco l'isola; ma una sera, nel mio primo 8 6 | di lontano e mi pareva l'Isola dei Beati. Queste minuzie 9 7 | di un lustro, Dreyfus, l'Isola del Diavolo, il colonnello Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
10 4, 15| primato civile della sua isola diletta, di fronte alle 11 4, 20| certo dal tradizionale dell'isola nativa, e forse men buono"; 12 4, 20| per le altre classi dell'isola, come ha quasi fatto per Profumo Parte, Capitolo
13 fam, 1 | soggiungendo tosto: «È l'isola di Malta» Patrizio ruminava Verga e D'Annunzio Sezione
14 I | Sicilia, in quell'angolo dell'isola che sta fra il monte Lauro, 15 I | per lunga assenza dall'isola, non avendo potuto seguire 16 I | altro all'infuori della sua isola e soleva iperbolicamente 17 I | Voglio augurare all'amata mia Isola che in questo non lontano 18 II | Zacinto: Io non conosco l'isola; ma una sera, nel mio primo 19 II | di lontano e mi pareva l'Isola dei Beati. Queste minuzie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License