Cronache letterarie
   Parte
1 3 | distrarsi. E le narrazioni complicate assumono quindi fra le sue 2 6 | sensazioni più profonde, più complicate di quelle che sogliono scaturire 3 9 | Verginità, appaiono creature complicate per effetto d'una illusione 4 11 | dei bei casi di malattie complicate, a un chirurgo che si entusiasma Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
5 1, 2 | cuori e le teste; nature complicate, nevrotiche, che soffrono 6 4, 12 | siciliani sono creature meno complicate, se sono, come afferma il Istinti e peccati Novella
7 Per | amici non parlo) sono state complicate e sottili. Le indovino da 8 Vil | ma a me le cose troppo complicate non piacciono punto.~ ~— Profumo Parte, Capitolo
9 fam, 11 | reclamo, rammentando le complicate disposizioni delle leggi Per l'arte Atto, scena
10 Art, I| Montecristo, o Eugenio Sue nelle complicate avventure dei suoi Misteri Racconti Tomo, Racconto
11 I, 1 | situazioni dello spirito cosí complicate e sorprendenti, che un breve 12 I, 1 | Amarci? Di che amore? Domande complicate che esigevano risposte ancora 13 I, 1 | esigevano risposte ancora piú complicate. Lasciavamo correre: valeva 14 I, 3 | obbligazioni sempre piú complicate e piú gravose, blandendolo, Serena Atto, scena
15 3, 8| dirglielo io; ma, nelle nature complicate come quella di lui, è difficile Verga e D'Annunzio Sezione
16 I | Montecristo, Eugenio Sue nelle complicate avventure dei suoi Misteri 17 I | cuori e le teste; nature complicate, nevrotiche, che soffrono 18 I | siciliani sono creature meno complicate, se sono, come afferma il 19 II | sensazioni piú profonde, piú complicate di quelle che sogliono scaturire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License