Giacinta
   Parte, Capitolo
1 2, 11 | rimaneva appena un pugno di cenere. A che curarsi del mondo! Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 4, 19 | erbe mal cotte e sparse di cenere o d'assenzio; Santa Caterina Il marchese di Roccaverdina Capitolo
3 11 | si diventa un pugno di cenere e tutto è finito.»~ ~«E 4 33 | Fuoco che è covato sotto cenere.»~ ~ «Eh, via! Il canonico Nostra gente Novella
5 13 | paletta ritirava le fave dalla cenere calda e le metteva sul tavolino Profumo Parte, Capitolo
6 fam, 6 | alimenti ordinari, e divorano cenere, terra, segatura di legname, 7 fam, 6 | forse preferito mangiar cenere o carbone?»~ ~Ella lo guardava Racconti Tomo, Racconto
8 I, 3 | affetto, invece di spandervi cenere sopra.~ ~«Tu dunque ti contenti 9 II, 1 | paletta ritirava le fave dalla cenere calda e le metteva sul tavolino Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
10 SCH, 0, Nonna, VI| metallo bianco colmo di cenere; Gina portava in ispalla, 11 SCH, 0, Nonna, VI| accostava col vassoio ripieno di cenere.~ ~— Meo-meo! Questa è la 12 SCH, 0, Nonna, VI| povera bambola fu coperta di cenere.~ ~— Cattivi ! Perchè non 13 SCH, 0, Nonna, VI| si scoteva d'addosso la cenere del vassoio rovesciato, 14 SCH, 0, Nonna, VII| orfanella covassero sotto la cenere, pronte a scoppiare in fiamma Tutte le fiabe Sezione, Parte
15 cvf, gia | rimaneva appena un po' di cenere.~ ~- Chi gridava, babbo? 16 cvf, car | forma umana, coperta di cenere, che sembrava una statua.~ ~- 17 cvf, car | Era Carbonella, ora è cenere! Tanto meglio, Maestà.~ ~ 18 cvf, car | accresce, e fa cascar giù la cenere da ogni parte: ed ecco apparire 19 ult, fio | zolle, ridotti in bianca cenere... E fu l'unico segno che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License